Creato da raspberry07 il 16/03/2006
...Esperienze Partenopee. Raccontiamo la Nostra NAPOLI.

Tag

 

... E TU ?

immagine 

LA CITTA' DI
PULCINELLA

immagine"Me dispiace sulamente ca l'orgoglio e chesta gente se murtifica ogni juorno pè na manica 'è fetiente...."

immagine

immagine

Il mio modestissimo "bannerino"... fatto da me ovvio! :-P

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 22
 

Ultime visite al Blog

pincopincopalloxtetixmarcobonora75cristar65GiuseppeLivioL2damico_pgiovanni.barbato1973misterpayludedagiovannacsarnataroluciavitale63laura63csiano.tizianacate.caliendofischettipasquale
 

 

« Messaggio #6814 e 21 Dicembre Napoli.... »

Un fantasma in ogni vicolo – speciale Halloween

Post n°69 pubblicato il 25 Ottobre 2008 da insolitaguida
 

In
occasione della festa di halloween, evento sempre più apprezzato in Italia,
l’associazione culturale Insolitaguida ha pensato bene di proporre un percorso
riveduto e corretto per la famosa notte delle streghe: “Napoli: un fantasma in
ogni vicolo – Halloween edition”. 



Non
dimentichiamo che la festa di halloween, ora tipicamente statunitense e
canadese, affonda le sue radici nel vecchio continente; ed è proprio qui da noi
che succede l’inaspettabile: in questo giorni tutte le leggi dello spazio e del
tempo sono come sospese e il velo che divide il mondo dei vivi dal mondo dei
morti si fa più sottile, permettendo alle anime di mostrarsi, di comunicare con
i viventi e di divertirsi alle loro spalle, facendo scherzi ed impaurendoli con
le loro apparizioni.  



Leggende
da una Napoli inedita, lontana dalla sua solare bellezza e vicina al suo lato
più oscuro e misterioso si mescoleranno a leggende celtiche,  ambientate nella notte di Halloween. Storie di
uomini e di donne, in cui l’immaginifico si mescola sapientemente ai documenti
storici, storie che raccontano di sentimenti non corrisposti, di amori
clandestini, di amanti consumati dal desiderio ed uccisi per onore o per cieca
gelosia, di uomini morti ammazzati per vendetta.



A guidare il gruppo sarà la tenue luce di una lanterna, che, secondo la tradizione,
permette di meglio cogliere i rapidi movimenti di tutte le figure misteriose
che popolano il centro storico di Napoli. Nel corso dell’itinerario non
mancheranno i colpi di scena…….



Un tour suggestivo: quando il sole scende verso il tramonto
e le ombre di allungano, i luoghi cambiano la loro fisionomia, si trasformano.
Esattamente ciò succede in Piazza Luigi Miraglia, nei pressi della cappella
Pontano, una nota famiglia di necrofori. E’ proprio da lì che ha inizio
l’affascinante percorso in una Napoli sconosciuta, che prosegue poi per via dei
Tribunali, passando per la chiesa delle
anime al Purgatorio dove – si narra – che le fanciulle in età da marito
pregassero la principessa Lucia affinché potessero ricevere la grazia di
convolare presto a nozze.



Si prosegue verso via Nilo dove ad aspettare l’ospite c’è il
palazzo della Testa d’Elefante e la vicina Piazzetta Nilo, dove si potrebbe
percepire la presenza impalpabile delle monache offese perché brutalmente
sfrattate dal loro amato convento.



A Piazza San Domenico Maggiore, mentre le ombre del tramonto
diventano buio della notte, è facile sentire il cigolio della una carrozza del
principe di San Severo ed intravedere – perché no – le sagome incappucciate di
Maria d’Avalos e del suo amante Fabrizio Carafa, che si recano al loro ennesimo
appuntamento amoroso e segreto.



Siamo nel cuore vecchio e palpitante di Napoli: proseguendo
per Via Benedetto Croce si racconta di un marinaio sciupafemmine, che nella sua
stanza di Palazzo Filomarino conduceva le sue conquiste. All’angolo con Santa
Chiara si trova il palazzo fantasma, mentre a via Pignatelli c’è il primo
convento, “o’signor abbandunat”, passando per palazzo Giusso, il luogo dove si
scontrarono in duello, sfidandosi a “singolar tenzone”, il duca Filomarino ed il duca Sanchez.



Infine questo magico percorso propone Palazzo Penne: lì si
racconta la vicenda di tre sorelle innamorate, e termina con le tante leggende
che avvolgono Palazzo Amendola.



Due sono le date  di
questo evento speciale, i giorni 1 e 2 novembre, ma in caso di richieste da
gruppi di almeno 5 persone è possibile organizzare una passeggiata individuale
.



Si ricorda che per prendere parte
(per la cifra di 6 € a persona
, previsti sconti per cral e studenti ed
over 65
) al tour occorre prenotarsi ed è
possibile farlo telefonicamente al 338
965 22 88 oppure
on-line sul sito www.insolitaguida.it, dove è
possibile trovare ulteriori informazioni e curiosità.



Appuntamento a piazza Luigi Miraglia
per le ore 19:00

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/raspberry07/trackback.php?msg=5732766

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

La Leggenda


La sirena Partenope, non essendo riuscita a farsi amare da Ulisse poiché insensibile questi al fascino del suo canto, decise di gettarsi nei mari del Mediterraneo annegando nel Golfo della città partenopea, che venne in seguito denominata Napoli.


 

Vedi Napoli e poi... Sogna!

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

 
 

FACEBOOK

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963