Creato da simona.bua il 16/02/2010

ENDOMETRIOSI

Istruzioni di massima

 

 

« Endometriosi: affetta 1 ...Ormoni ed alimentazione ... »

La scoperta della malattia nel 1921

Post n°8 pubblicato il 19 Marzo 2010 da simona.bua

Descritta per la prima volta nel 1921 da John Sampson è una malattia benigna determinata dalla presenza di tessuto simile all'endometrio (il tessuto che normalmente riveste la cavità uterina) in sede ectopica quindi al di fuori dell'utero.

La prima e più antica ipotesi etiopatogenetica formulata dallo stesso Sampson in una storica pubblicazione del 1927 è quella della mestruazione retrograda: durante il flusso mestruale alcune cellule endometriali seguirebbero un percorso inverso, risalendo lungo le tube ed attecchendo e poi sviluppandosi in altri organi. In effetti la possibilità di un flusso mestruale retrogrado è stata dimostrata e sembrerebbe anche abbastanza frequente ma da sola non spiega perchè in molte donne queste cellule non attecchiscono e soprattutto non spiega le localizzazioni in organi molto lontani dalla cavità addominale come ad esempio il cervello.
Alcuni ricercatori hanno ipotizzato una possibile disseminazione delle cellule endometriali per via linfatica o ematogena. Altri hanno visto nell'alterata risposta immunitaria spesso riscontrata in queste pazienti il "primum movens" della malattia: una diminuita funzione delle cellule Natural Killer e dei linfociti T faciliterebbe l'attecchimento delle cellule endometriali fuori dall'utero; non è però ancora  possibile escludere che queste alterazioni immunitarie siano secondarie alla malattia stessa. Non è da escludere anche una predisposizione genetica: sembrerebbe infatti che l'espressione dell'allele HLA-B7 sia più frequente in queste pazienti ed in effetti è stata spesso identificata una stretta familiarità. A tutt'oggi comunque l'origine vera della malattia è purtroppo sconosciuta e ulteriori studi saranno necessari.

http://www.salutedonna.it/endometriosi.htm


Un certo numero di teorie sono state avanzate, ma nessuna teoria spiega tutti i casi di endometriosi. Per esempio, la teoria più popolare è denominata la teoria retrograda di periodo mestruale (promossa dal Dott. John Sampson negli anni 20). Ha congetturato che il tessuto mestruale passa indietro per i tubi fallopian ed i depositi sugli organi pelvici in cui semina e si sviluppa. Più successivamente, i ricercatori hanno trovato che la maggior parte delle donne hanno flusso retrogrado. Ma poiché la maggior parte delle donne non sviluppano l'endometriosi, alcuni medici hanno concluso che una disfunzione del sistema immunitario o un problema ormonale può essere un innesco. Altre teorie sono state proposte da altri ricercatori. La teoria genetica suggerisce che le donne possano avere una predisposizione genetica ad endometriosi di sviluppo. Gli studi dai ricercatori quale il Dott. Stephen Kennedy allUniversità di Oxford indicano che i parenti di primo grado delle donne con questa malattia sono più portate a sviluppare l'endometriosi. E quando vi è un collegamento ereditario, sembra che la malattia tenda ad essere più complessa nella generazione seguente.

 

http://www.pregnancyhealthy.net/Ottenere-incinto/Rilevamento-di-fertilita/Domande-e-risposte-di-endometriosi-trattamenti-diagnosi-gruppi-di-appoggio.htm

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963