Creato da simona.bua il 16/02/2010

ENDOMETRIOSI

Istruzioni di massima

 

 

« Ormoni ed alimentazione ...Endometriosi tra le caus... »

Ancora sul vascular endothelial growth factor

Post n°12 pubblicato il 29 Marzo 2010 da simona.bua

V.E.G.F. e malattie infiammatorie croniche intestinali

E' stato pubblicato sull'autorevole rivista scientifica Gastroenterology il risultato di uno studio condotto dal team del Centro di Ricerca per le Malattie infiammatorie croniche intestinali di Fondazione Humanitas per la Ricerca, diretto dal dottor Silvio Danese, sull'angiogenesi nelle malattie infiammatorie intestinali (IBD), morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa. Lo studio dimostra il ruolo chiave di una particolare proteina, VEGF, nel modulare la risposta infiammatoria intestinale nei pazienti affetti da IBD.

Fino a 10 anni fa le cure per queste malattie invalidanti erano poche, e i pazienti andavano incontro a ripetuti interventi chirurgici. Oggi invece farmaci diversi permettono di tenere sotto controllo l'infiammazione: grazie alla ricerca, che negli ultimi anni ha compiuto importanti progressi e ha aperto la strada a prospettive terapeutiche innovative.
“Questo studio, in particolare - spiega il dottor Danese- dimostra per la prima volta la duplice funzione di VEGF, uno dei fattori di crescita dell'endotelio vascolare, ossia le proteine che  regolano l'angiogenesi”


L'angiogenesi, ovvero il meccanismo per cui il nostro organismo produce costantemente nuovi vasi sanguigni, è un fenomeno che comincia a livello embrionale, prosegue durante il nostro sviluppo e si ripete costantemente per contribuire al ricambio fisiologico dei tessuti e alla riparazione di quelli danneggiati. In un nostro studio precedente, pubblicato su Gastroenterology, proprio la formazione di nuovi vasi sanguigni era stata identificata come componente dell'infiammazione intestinale, che rende disponibili un maggior numero di sostanze nutritizie ai globuli bianchi responsabili del danno infiammatorio.
In quest'ultimo studio invece ci siamo concentrati su una molecola chiave dell'angiogenesi, VEGF appunto, riscontrando che non solo è presente in considerevoli quantità in entrambe le forme di malattie infiammatorie intestinali, ma che ha anche un'azione pro-infiammatoria, in quanto promuove favorisce il recruitment dei globuli bianchi nell'intestino.
I risultati di questa ricerca, dunque, aprono una nuova strada per la cura delle malattie infiammatorie croniche intestinali: la messa a punto di farmaci in grado di bloccare questa particolare proteina. Inibire la sua funzione, infatti consente al tempo stesso di bloccare l'angiogenesi e il reclutamento dei globuli bianchi nell'intestino".
Un'ulteriore conferma, questa, della validità degli studi sull'angiogenesi, che negli ultimi anni hanno portato alla messa a punto di soluzioni terapeutiche rivelatesi utili in combinazione con altre cure in diversi settori come l'oncologia e che potrebbero applicarsi anche alle IBD .

http://www.humanitasalute.it/index.php/dossier/4838-vegf-la-protiena-che-regola-linfiammazione-e-langiogenesi

V.E.G.F. e colangiocarcinoma

I risultati dello studio potrebbero aprire nuovi fronti sulla fisiopatologia e terapia del colangiocarcinoma. Qualora, infatti si dimostrasse che il colangiocarcinoma è una neoplasia la cui crescita e’ sensibile al VEGF si aprirebbe lo stesso scenario descritto per diversi tumori (colon, mammella, polmone, etc.) dove l’utizzo di terapia con gli antagonisti del VEGF e’ ormai piu’ che promettente. Dato che risultati preliminari della nostra unità operativa dimostrano una forte positività immunoistochimica per VEGF nelle cellule di colangiocarcinoma, la prospettiva che il colangiocarcinoma possa rappresentare una neoplasia VEGF-sensibile è ben fondata.

http://www.ricercaitaliana.it/prin/unita_op-2006068958_002.htm

V.E.G.F. ed endometriosi

......interessante notare che le concentrazioni di VEGF nel liquido peritoneale nelle pazienti affette da endometriosi si correlano significativamente con lo stadio della malattia.....

http://www.ricercaitaliana.it/prin/dettaglio_completo_prin-20073TXRCB.htm

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963