videomakerblog

L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi e si allontana di due passi. Cammino dieci passi e si allontana di dieci passi. E allora a cosa serve l'utopia ? A questo: serve per continuare a camminare.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

barcadueromneyeerollex.1951alessandro.bscm.esposito99nicocalciopaolmacangelanoccotania95vviviana.nocillavideomakerbloggemellina975mandrake.galice6fcuomir
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: kleombroto
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 67
Prov: RM
 

ADESSO LA MIA MACCHINA è COSì

immagine
 

LA MIA MACCHINA... FINO AL 26 GENNAIO 2007

immagineIn realtà, è una foto presa in rete, raffigurante una macchina dello stesso modello e colore. 
 

LA MACCHINA CHE AVEVO...

18 novembre 2004, un cretinetti alla guida di una Golf ci si è andato a schiantare contro, sfasciandola completamente. Per quanto potesse essere bella, era del 1992. L'assicurazione del deficiente mi ha risarcito con pochi spiccioli, quanto mi è bastato per prendere una vecchia Passat SW, sempre del 1992 (senza riscaldamento), con la quale mi sono mosso fino al 26 gennaio.immagineimmagine
 

IL MITICO ESORCISTA DI DANIELE CALURI

immagine 
 

 

« Umorismo involontarioLe stronzate a uso e con... »

Precarietà

Post n°369 pubblicato il 27 Novembre 2007 da kleombroto

La trasmissione Report (Raitre, domenica 25 novembre 2007) ha dedicato un ampio servizio ai precari della Sanità pubblica. Chi l'ha potuto seguire si sarà reso conto di come (la sintesi, in un post, è d'obbligo, chi vuole saperne di più potrà visualizzare testo e filmato dal sito di Report) molti infermieri che prestano servizi negli ospedali del Lazio siano stati assunti, e vengano anche retribuiti, come addetti alle pulizie, mentre invece le cooperative per le quali lavorano ricevono compensi a livello di infermieri professionali qualificati. Tutto quanto raccontato dai colleghi è interessante, ma rimane un ragionamento da fare: non esistono solo gli esternalizzati che lavorano negli ospedali. L'Ente radiotelevisivo di Stato, in casa propria, si comporta né più né meno che gli ospedali di cui sopra. Vogliamo, cari amici, avere il coraggio di raccontare (anche perché molti di voi stanno in queste condizioni) come lavorano i precari della RAI (e delle tv commerciali)? Alcuni spunti di discussione:
1)La questione dei dipendenti assunti a tempo determinato (TD), con contratti di durata variabile da tre settimane a nove mesi, con uno stop obbligatorio tra un contratto e l'altro onde evitare di far lavorare una persona dodici mesi di fila.
2) La paga dei TD è bassissima, appiattita e non tiene assolutamente conto delle capacità professionali, anche esterne all'Azienda, di ciascun dipendente, per cui un montatore RVM con un'esperienza di trent'anni viene pagato esattamente quanto un collega di vent'anni al suo primo impiego.
3) Se in RAI non hanno ancora avuto la faccia tosta di far lavorare diffusamente nei vari centri di produzione personale precario assunto da cooperative, di fatto una grande percentuale di lavori, specialmente per quanto riguarda la postproduzione, viene appaltata all'esterno. Se cambia la forma, la sostanza rimane identica. Le società che lavorano in appalto, normalmente, pagano ancora meno della RAI i lavoratori che, spesso, sono gli stessi precari che vi si appoggiano tra un contratto e l'altro... Anche perché, se la RAI li fa lavorare per nove mesi, le bollette, affitti o rate di mutuo e spesa per far mangiare e vestire se stessi e la famiglia, guarda un po', incidono sul loro bilancio per dodici mesi l'anno.
4) La spirale perversa precariato/cause di lavoro, per cui, dopo qualche anno di questa vita, i TD fanno causa all'Azienda per venire assunti a tempo indeterminato. Normalmente, la RAI perde e paga le spese legali. Si calcola che 80 milioni di euro all'anno se ne vadano via in questo modo. Quanto basterebbe per garantire un ottimo stipendio e regolarità retributiva/contributiva a un migliaio di persone.

Inoltre, essere precari può portare a scelte agghiaccianti. Leggete qui:
http://www.napoliaffari.com/napoliaffari/index.php?option=com_content&task=view&id=724&Itemid=1

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: kleombroto
Data di creazione: 26/02/2005
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 
immagine
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963