Ti senti stanca? 4 abitudini che rubano energia!

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr

Stanchezza e affaticamento potrebbero nascere da ”comportamenti” scorretti. Ecco (forse) dov’è l’errore.

uid_14298d57a3f.650.340Spossatezza, debolezza e senso di stanchezza generale sono tutte condizioni fisiologiche dovute all’adattamento dell’organismo alle richieste che arrivano dall’ambiente esterno. A partire dalle giornate più lunghe e dalle ore di luce in più di queste prime giornate estive che accompagnano anche il cambio di tante nostre abitudini.

Può capitare, però, di sentirsi stanche anche dopo un lungo sonno ristoratore o al termine di una giornata dai ritmi non frenetici. Il motivo? Magari capirlo, ma è bene sapere che in questi casi subiamo un vero e proprio “furto” di energia e, seppure non ne comprendiamo la causa, in realtà potrebbe essere un campanello d’allarme che ci avverte che qualcosa nel nostro stile di vita non va.

Ecco 4 abitudini quotidiane che potrebbero generare il senso di affaticamento:

1. Rimanere nella stessa posizione per lungo tempo. Chi l’avrebbe mai detto che restare inermi sul divano o magari seduti alla scrivania sottrae energia? Il motivo è semplice: il corpo equipara l’immobilità al sonno. La soluzione? Prendete la buona abitudine di alzarvi ogni tanto, e stiracchiatevi con regolarità.

 

2. Saltare la colazione. Lo abbiamo detto tante volte: il primo pasto della giornata è fondamentale per rifornire l’organismo dei nutrienti necessari ad affrontare i nostri impegni. Di contro, se è oramai risaputo che la cattiva abitudine di cominciare a digiuno mette a rischio il cuore, favorendo la comparsa delle patologie coronariche, forse non tutti sappiamo che può addirittura aumentare lo sviluppo del diabete di tipo II, come segnala uno studio dei ricercatori dell’Università del Missour, pubblicato sul prestigioso European Journal of Clinical Nutrition.

Ma anche consumare una bella porzione di cereali zuccherati può essere altrettanto contro producente: il picco energetico portato dagli zuccheri in circolo nel sangue è destinato a “crollare” a metà mattinata, favorendo un altrettanto picco di stanchezza. La soluzione? Affidate il vostro sprint a biscotti o cereali integrali.

 

3. Praticare esercizio fisico senza aver avuto la possibilità di recuperare le forze. L’attività fisica è un elemento cardine della salute, che contribuisce a migliorare tutti gli aspetti della qualità della vita e a prevenire numerose patologie: da quelle cardiache all’obesità, diabete, osteoporosi, ipercolesterolemia e ipertensione, fino a ridurre i sintomi di ansia, stress e depressione.

Tuttavia, svolgere gli allenamenti senza averli pianificati per tempo, facendo in modo di non far passare troppi giorni tra una sessione e l’altra, può sottoporre l’organismo ad un eccesso di fatica capace di fiaccarlo. La soluzione? Organizzare i propri appuntamenti sportivi con costanza e regolarità.

 

4. Agitarsi. Pensieri negativi, angosce, ansie e stress convergono in un unico risultato: debilitare mente e fisico, innescando un circolo vizioso difficile da arrestare. Aumentano la pressione, il battito cardiaco, irrigidiscono i muscoli, in pratica: portano un senso di affaticamento generale.

La soluzione? Mettete fine ai rimuginii, e sforzatevi di mantenere un approccio positivo con i problemi, concentrando le poche energie rimaste a fare qualche semplice esercizio di rilassamento muscolare. Utile anche sfogarsi con qualcuno: un modo come un altro per liberarvi da ciò che vi tormenta.

Ti senti stanca? 4 abitudini che rubano energia!ultima modifica: 2016-08-14T21:06:23+02:00da steffysteffy5
Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr