Il fumo di Satana e l’attacco dello stato profondo a Papa Paolo VI. Il credo anticristico

Screenshot_2025-02-22-15-20-48-060_org.telegram.messenger

La piccola Amanda Tagliaferro bacia l’immagine di San Paolo VI


Infondatezza delle accuse contro i pontefici postconciliari

Da molto tempo ormai assistiamo a discorsi chilometrici, svariate testimonianze, un fiorire di siti web, accomunati tutti da un unico intento: convincere i cattolici che i pontefici succeduti a papa Pio XII siano, benché eletti, illegittimi e quindi privi di ogni autorità papale.  Continua a leggere

Perché il Vaticano ha aperto il caso Emanuela Orlandi proprio adesso? Le ombre infamanti sui Papi Giovanni Paolo II e Benedetto XVI

papa_benedettoxvi_820[1]

Il Vaticano riapre il caso Emanuela Orlandi

Il 9 gennaio 2023 il Vaticano ha annunciato la riapertura del caso Emanuela Orlandi, la giovane di 15 anni che il 22 giugno 1983 scomparve nel nulla. Non si ebbero più notizie della ragazza, che uscì da una lezione di musica in piazza Sant’Apollinare a Roma, fu vista alla fermata dell’autobus per far ritorno a casa in territorio vaticano, ma di lei non si ebbero più notizie.  Continua a leggere

C’è un filo rosso che lega i violenti disordini in Polonia agli attacchi a papa Giovanni Paolo II e al card. Dziwisz

Censured-20 | SI PREGA DI NON ALLACCIARE LE CENSURE Bari, Lu… | Flickr

Cari Lettori, ho deciso di pubblicare su questo blog un mio articolo già uscito nei primi di dicembre 2020 sulla testata online Rec News.

Continua a leggere

Il Segreto di Fatima: la richiesta di Maria mai esaudita e la battaglia decisiva

 

Il rumore dei media   

Come è noto, lo scorso 25 marzo del 2022, Francesco ha consacrato la Nazione russa e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria.

Per parecchi giorni tutti i mezzi di comunicazione hanno continuato ininterrottamente a dare grande risalto alla notizia.  Continua a leggere

Il tentativo di distruzione della Chiesa Cattolica e il tradimento del Concilio Vaticano II

Screenshot_2025-02-22-18-43-01-846_org.telegram.messenger

Il fulmine che ha colpito il Vaticano il giorno delle dimissioni di Benedetto XVI


Nel maggio scorso è stato pubblicato un articolo dal titolo: “Lutero infine ha vinto, grazie a Wojtyla e Ratzinger”, a firma del prof. Francesco Lamendola, dove si riaffronta un tema assai antico per tutta la cristianità: la dottrina della giustificazione.

Continua a leggere