Testimone di verità

Testimone di verità

 

MARTEDÌ 29 AGOSTO 2023

MARTIRIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA – MEMORIA

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Ger 1,17-19

Salmo: Dal Sal 70 (71)

Vangelo: Mc 6,17-29

Molte volte dire la verità diventa una posizione scomoda. Nella vicenda di Erode che fa decapitare Giovanni Battista, sembra che il potere vinca, mentre la voce della verità venga zittita. In realtà, quella voce continua a risuonare lungo i secoli, come la voce di tutti quei martiri che per amore della verità hanno versato il loro sangue.

Ci sono situazioni in cui  il cristiano di ogni tempo deve decidere da che parte stare. La verità domanda scelte coraggiose, che non  possono sempre piacere a tutti.

Quando la verità arriva a suscitare cosi tanto odio per l’altro, non si vedono spiragli di luce, il cuore viene completamente accecato da volerne addirittura la morte.

Scrive san Beda nelle “Omelie” che troviamo oggi nell’ufficio delle letture: “San Giovanni subì il carcere e le catene a testimonianza per il nostro Redentore, perché doveva prepararne la strada. Per lui diede la sua vita, anche se non gli fu ingiunto di rinnegare Gesù Cristo, ma solo di tacere la verità. Tuttavia morì per Cristo.

Giovanni Battista è un uomo che fa luce alla Verità che è Cristo, non si arrende a compromessi.

Questo vale anche per noi oggi, dove la vita cristiana domanda la fatica di una fedeltà quotidiana a vivere il Vangelo, il coraggio di lasciare che Cristo cresca in noi, per orientare i nostri pensieri e le nostre azioni.

Chiediamo al Signore l’aiuto per fare verità dentro noi stessi, cosi da accogliere Lui Verità che ci fa vivere, ed avere la forza di essere sempre suoi testimoni nei martiri quotidiani in cui viene chiesto di non vergognarci del vangelo, ma di spezzarlo, condividerlo con chi teme ancora la verità e non sa che essa ha in volto, in Dio fattosi carne per liberarci dalla schiavitù di una menzogna in cui Dio non c’è.

“Signore,

liberami il cuore,

allarga il mio orizzonte,

il mio sguardo

cosi da poterti scorgere nella mia vita.

Mi sei accanto da sempre,

Dio vivo e vero

attraversa sempre la vita con me,

fammi capace di sentirti

e mettere coraggio dove ho paura,

e fede dove non ancora non c’è

così che possa vivere di Te

e offrire ad ogni cuore la speranza di una vita assieme a Te.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

 

Giovanni voce della verità

 

Giovanni voce della verità

 

LUNEDÌ 29 AGOSTO 2022

MARTIRIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA – MEMORIA

LITURGIA DELLA PAROLA      (clicca qui)

Prima lettura: Ger 1,17-19

Salmo: Sal 70 (71)

Vangelo: Mc 6,17-29

 

Il ritornello al Salmo della liturgia di oggi recita: “La mia bocca, Signore, racconterà la tua salvezza”, nell’ascoltarle viene da pensare a Giovanni Battista, il cui Vangelo racconta il suo martirio.

Giovanni durante la sua vita preannunciò la venuta di Gesù, era la voce che nei deserti dei cuori più disperati, preparava la via al Signore e seppur prigionero, leggiamo nel brano che persino Erode lo ascoltava volentieri.

Uomo di fede, sperava nella venuta di Gesù per il suo popolo, aveva compreso che Dio ascoltava le sofferenze di ciascuno e non gli avrebbe lasciati soli; anche in carcere, nel vuoto e nel nulla di una prigione non ha mai smesso di dire la verità e fu quella la sua più grande libertà che nessuno poteva togliergli.

La voce di Giovanni che grida: “preparate la via al Signore”, risuona ancora oggi, affinché ogni nostro grido o supplica trovi in Dio il coraggio. Sebbene le voci siano tante, Dio sa distinguerne i suoni, nessuno di noi sarà mai dimenticato dal Suo cuore.

Giovanni ci ha insegnato a sperare in un Dio sceso in terra, ha annunciato fino alla fine la verità che il Signore stesso ha posto sulla Sua bocca, perché preparassimo il cuore alla Sua Parola fattasi carne e venuta ad abitare in mezzo a noi.

“Signore,

dinanzi al mio cuore a volte privo di speranza,

mi sei accanto per non che io tema.

Aiutami a credere persino quando attorno a me

percepisco il vuoto,

come una prigione diventa il mio cuore

se Tu non ci sei.

Sostienimi, perché sei Tu la mia speranza

in un mondo dove a volte si perde il senso,

ma nulla è perduto

perché è qui che sei nato,

in questo mondo, nel mio mondo,

per essere segno, per donare un senso ad ogni cuore, ad ogni vita”.

(Shekinaheart Eremo del Cuore)