È questo, l’amore: lo spazio e il tempo resi sensibili al cuore

Ah, la sedicente curiosità estetica meriterebbe piuttosto d’esser chiamata indifferenza in confronto alla curiosità dolorosa, instancabile ch’io provavo per i luoghi in cui Albertine aveva vissuto, per ciò che aveva potuto fare quella certa sera, per i sorrisi, gli sguardi che aveva attirati, le parole che aveva dette, i baci che aveva ricevuti! No, la gelosia che avevo avuta un giorno per Saint-Loup non mi avrebbe certo dato, se mai fosse durata, questa immensa inquietudine. Quell’amore fra donne era qualcosa di troppo ignoto, di cui nulla mi permetteva d’immaginare – immaginare con certezza, con precisione – i piaceri, la qualità. Quante persone, quanti luoghi (anche luoghi che non la concernevano direttamente, vaghi luoghi di piacere dove lei avrebbe potuto gustarne, luoghi dove c’è molta gente, dove gli altri ti sfiorano) Albertine era riuscita – come chi, facendo passare davanti a sé, al controllo, il proprio seguito, fa entrare in teatro tutta una compagnia – a introdurre dalla soglia della mia immaginazione o del mio ricordo, dove non mi importava nulla di loro, sin dentro il mio cuore! Adesso, la conoscenza che ne avevo era interna, immediata, spasmodica, dolorosa. È questo, l’amore: lo spazio e il tempo resi sensibili al cuore.

Marcel Proust, La Prigioniera

Traduzione di G. Raboni per i Meridiani Mondadori

È questo, l’amore: lo spazio e il tempo resi sensibili al cuoreultima modifica: 2022-11-06T12:09:28+01:00da ellen_blue

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).