Gli anelli di Albertine

Rifacendo la camera di Albertine, Françoise, curiosa, aprì il cassetto d’un tavolino in bois de rose dove la mia amica metteva gli oggetti intimi che non teneva su di sé quando dormiva. “Oh, signore, Mademoiselle Albertine ha dimenticato di prendere i suoi anelli, sono rimasti nel cassetto”. Il mio primo impulso fu di dire: “Bisogna farglieli avere”. Ma avrebbe dato l’impressione che non fossi sicuro del suo ritorno. “Bene” risposi dopo un attimo di silenzio, “non nel val la pena, visto che sta via così poco. Dateli a me, ci penserò io”. Françoise me li consegnò con una certa diffidenza. Detestava Albertine, ma, giudicandomi sul proprio metro, immaginava di non potermi affidare una lettera scritta dalla mia amica senza temere che io l’aprissi. Presi gli anelli. “Il signore stia attento a non perderli, disse Françoise, bisogna dire che son proprio belli! Non so chi glieli ha dati, se il signore o un altro, ma è di sicuro uno ricco e che ha del gusto! – Non sono io, risposi, e poi non vengono tutti e due dalla stessa persona, uno gliel’ha regalato sua zia e l’altro l’ha comprato lei. – Non dalla stessa persona! esclamò Françoise, il signore vuole scherzare: a parte il rubino che hanno aggiunto su uno, sono uguali, c’è la stessa aquila su tutti e due, le stesse iniziali all’interno”. Non so se Françoise sentisse quanto male mi faceva, ma cominciò ad abbozzare un sorriso che non lasciò più le sue labbra. “Come, la stessa aquila? Siete pazza. Sì, su quello senza rubino c’è un’aquila, ma sull’altro è cesellata una specie di testa d’uomo. – Una testa d’uomo? Dove ce la vede il signore? Mi sono bastati i miei occhialetti per vedere subito che era una delle ali dell’aquila; se il signore prende la sua lente, vedrà l’altra ala sull’altro lato, la testa e il becco in mezzo. Si vedono le piume una per una. Ah! è proprio un bel lavoro”. Il bisogno ansioso di sapere se Albertine mi aveva mentito mi fece dimenticare che avrei dovuto conservare un po’ di dignità di fronte a Françoise e rifiutarle il piacere malvagio che provava, se non nel torturare me, perlomeno nel nuocere alla mia amica. Mi mancava il respiro mentre Françoise andava a prendermi la lente, la presi, chiesi a Françoise di farmi vedere l’aquila sull’anello col rubino; non ebbe difficoltà a farmi riconoscere le ali, stilizzate nello stesso modo che sull’altro anello, il rilievo di ciascuna piuma, la testa. Mi fece anche notare delle iscrizioni simili, alle quali, tuttavia, sull’anello col rubino se n’erano aggiunte altre. E, all’interno di entrambi, le iniziali di Albertine. “Mi fa specie che il signore abbia avuto bisogno di tanto per vedere che era lo stesso anello, disse Françoise. Anche a non guardarli da vicino si intuisce la stessa mano, lo stesso modo di lavorare l’oro, la stessa forma. Solo a dargli un’occhiata avrei giurato che avevano la stessa provenienza. Si riconosce come la cucina d’una buona cuoca”. E, in effetti, alla sua curiosità di domestica, attizzata dall’odio e abituata a notare particolari con una precisione spaventosa, s’era aggiunto, a guidarla in questa expertise, il suo buongusto, lo stesso che dimostrava in cucina e che nel suo modo di vestire era forse ravvivato – me n’ero accorto il giorno della partenza per Balbec – dalla sua civetteria di donna che è stata bella, che ha guardato i gioielli e i vestiti delle altre. Se, rendendomi conto d’aver bevuto troppe tazze di tè, avessi confuso le scatole delle medicine e invece di prendere qualche compressa di veronal ne avessi prese altrettante di caffeina, il mio cuore non avrebbe potuto battere con più violenza. Chiesi a Françoise di uscire dalla camera. Avrei voluto vedere immediatamente Albertine. All’orrore per la sua menzogna, alla gelosia dell’ignoto, s’aggiungeva il dolore che si fosse lasciata fare dei regali. È vero che io gliene facevo di più, ma una donna che manteniamo non ci sembra una mantenuta finché non sappiamo che anche altri la mantengono. E d’altra parte, poiché non avevo mai smesso di spendere per lei tanto denaro, l’avevo presa malgrado questa bassezza morale; gliel’avevo lasciata, questa bassezza, e forse l’avevo accresciuta, forse creata. Poi, siccome abbiamo il dono di inventarci delle storie per cullare il nostro dolore, siccome arriviamo, quando moriamo di fame, a persuaderci che uno sconosciuto sta per lasciarci una fortuna di cento milioni, immaginai Albertine fra le mie braccia che mi spiegava in una parola come fosse per la somiglianza della fattura che aveva comprato l’altro anello, come fosse stata lei a fargli mettere le sue iniziali. Ma la spiegazione era ancora fragile, ancora non aveva avuto il tempo di affondare nella mia mente le sue benefiche radici, e il mio dolore non poteva essere lenito così in fretta. E riflettevo che tanti uomini, mentre parlano con gli altri della bontà della loro amante, patiscono le stesse torture. Così facendo, mentono agli altri e a se stessi. Ma non mentono del tutto; con quella donna passano veramente delle ore di dolcezza; ma quelle bontà che esse hanno per loro davanti agli amici e consentono loro di vantarsi, o che hanno con loro in privato e consentono loro di benedirle, quante ore nascondono durante le quali l’amante ha sofferto, dubitato, fatto ovunque vane ricerche per sapere la verità! A sofferenze siffatte è legata la dolcezza d’amare, di estasiarsi ai più insignificanti discorsi d’una donna, che sappiamo insignificanti ma nei quali mettiamo il suo profumo. In quel momento, non potevo più deliziarmi di respirare nel ricordo quello di Albertine. Prostrato, con i due anelli in mano, guardavo quell’aquila spietata il cui becco mi attanagliava il cuore, le cui ali dalle piume in rilievo s’eran portate via la fiducia nella mia amica, e sotto i cui artigli la mia mente ferita non poteva più sfuggire per un solo istante alle incessanti domande sullo sconosciuto di cui l’aquila sicuramente simboleggiava il nome senza tuttavia consentirmi di leggerlo,* e che lei sicuramente aveva amato un tempo e sicuramente aveva rivisto di recente, perché era stato il giorno, così dolce e familiare, della passeggiata al Bois che io avevo visto per la prima volta il secondo anello, quello in cui l’aquila dalle piume in rilievo sembrava intingere il becco nella pozza di sangue chiaro del rubino.**

Marcel Proust, Albertine scomparsa I

Traduzione di G. Raboni per i Meridiani Mondadori

*Per comprendere questa simbologia dell’aquila, che raggiunge qui una raffinatezza allusiva straordinaria, bisogna prima leggere la nota 3 di p. 270 di questo stesso volume. Nell’icona che sembra essere all’origine di questi riferimenti, accanto all’aquila che, com’è noto, indica il Vangelo di Giovanni, non è raffigurato questo apostolo, bensì S. Andrea, in francese André. Attraverso la contiguità con questo André, l’aquila svela quindi il nome della vera amante di Albertine, che senza dubbio le ha donato i due anelli: Andrée.

**L’aquila, cioè l’aereo, ha ucciso Agostinelli.

Gli anelli di Albertineultima modifica: 2022-11-22T16:58:02+01:00da ellen_blue

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).