CARRY75

TUTTE NOI ABBIAMO UN MISTER BIG

Creato da carry_75 il 18/01/2007

LA MIA PASSIONE:LA DANZA DEL VENTRE!

 "Secoli fa un’antica

popolazione del Sudamerica

  scoprì che per catturare

 

 le energie positive della

natura si dovesse racchiudere

piccole pietre in spirali

e portarle con sè...."

 
 
 
 

MOIO & SIVELLI

  

 LA FOTO è DI MOIO & SIVELLI DUE SPLENDIDI ARTISTI GIOVANI NAPOLETANI NONCHè DUE PERSONE MERAVIGLIOSE E MIEI AMICI !!!!!

 

 

MONET

GAUGUIN

GUTTUSO

 

Contatta l'autore

Nickname: carry_75
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 48
Prov: NA
 

LE VIGNETTE!

 

............... .......

 

 

  

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 22
 

CARMEN CONSOLI- "BLU NOTTE"

UNA CANZONE CHE PER ANNI HO SENTITO CUCITA SULLA MIA PELLE!!!!!

 

Ultime visite al Blog

nuvola_750keiji100ollyangsavinelli_ernestogeniuss0adriano.stagnihanafinetlaurix.82p.s2007dgllo_snorkicamelsilver1sere91mbal_zacWIDE_REDquanito.m
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

...Arriva con qualche anno di ritardo il commento ad un...
Inviato da: Povero giovane
il 16/02/2012 alle 10:10
 
Forte l'annuncio ^_^. Buona serata
Inviato da: retni65
il 22/09/2010 alle 22:21
 
cIAO, forse il commento migliore è arrivato dalle pagine...
Inviato da: bruno14to
il 16/09/2010 alle 20:04
 
Concordo con l'appello della dottoressa...
Inviato da: ladymarian.fiore
il 14/09/2010 alle 15:02
 
Ciao, mi associo al tuo jatevenne..e lo estendo a tutto il...
Inviato da: bruno14to
il 12/09/2010 alle 10:03
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 

PARLA CON LEI!!!!

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Messaggio #65Messaggio #67 »

Post N° 66

Post n°66 pubblicato il 08 Marzo 2008 da carry_75

BASTA MIMOSE E SPOGLIARELLI!

USIAMO L'OTTO MARZO PER RICORDARE I DIRITTI CHE NEL TEMPO E CON LA LOTTA ABBIAMO OTTENUTO; è L'UNICA COSA CHE  CONTI REALMENTE:

DIRITTO DI VOTO: Il 2 GIUGNO 1946 l'Italia va alle urne per il referendum istituzionale. Per la prima volta il voto viene esteso alle donne.

PARITA’ SALARIALE: Art. 37 della Cost., regolato da una legge solo nel ’57 in applicazione di una convenzione internazionale del BIT. si decide l'eliminazione dai contratti collettivi nazionali di lavoro delle tabelle remunerative differenti per uomini e donne. Viene così sancita la parità formale e sostanziale tra uomini e donne nel mondo del lavoro.

DIVORZIO: L.898 del 1970, approvazione della legge sul divorzio. 12 maggio 1974: vittoria del No al referendum popolare per l'abrogazione della legge.

MATERNITA’: L. 1204 del 1971; viene estesa la tutela della maternità alle lavoratrici dipendenti. Amplia ed estende i diritti introdotti dalla prima legge (L.860 varata nel 1950) sui diritti e le tutele delle lavoratrici, che definisce per la prima volta le assenze per maternità, ore di allattamento e divieto di licenziamento entro il primo anno di vita del bambino.

ASILI NIDO: L. 1044 del 1971; l'obiettivo di questa legge è realizzare un servizio a supporto delle famiglie e soprattutto delle donne, onde favorirne la permanenza nel mondo del lavoro anche dopo la nascita dei figli.


DIRITTO DI FAMIGLIA: 1975; con la L.151 viene varata la riforma del diritto di famiglia che introduce la parità tra uomini e donne nell'ambito familiare: la potestà sui figli, infatti, spetta a entrambi i coniugi che hanno identici diritti e doveri e non più solo al padre.


LEGGE DI PARITA'(in materia di lavoro): L.903 del 1977; ha rappresentato la più importante svolta culturale nei confronti delle donne. Si passa dal concetto di tutela per la donna lavoratrice al principio del diritto di parità nel campo del lavoro. Vengono introdotte norme più avanzate in materia di maternità e primi elementi di condivisione fra i genitori nella cura dei figli.


INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA: L.194 del 1978 "Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza". La legge ha come scopo principale la prevenzione delle gravidanze indesiderate, oltre che contrastare l'aborto clandestino.

LEGGE PARI OPPORTUNITA’ (Azioni positive): L.125 del 1991: fortemente voluta dalle donne, questa legge è uno strumento in grado di intervenire e rimuovere le discriminazioni e far avanzare l’idea di uguali opportunità uomo-donna nel lavoro.

IMPRENDITORIA FEMMINILE: L. 215 del 1992; l'imprenditoria femminile è in forte sviluppo: il 35% delle nuove imprese giovanili sono guidate da donne. Questa legge (promuove l'uguaglianza sostanziale, pari opportunità economiche e imprenditoriali) favorisce la nascita di imprese composte per il 60% da donne, società di capitali gestiti per almeno 2/3 da donne e imprese individuali, aumentano ogni anno.

VIOLENZA SESSUALE: L. 866 del 1996; stabilisce che la violenza sessuale non è più un delitto contro la morale, bensì contro la persona. Una legge di civiltà e dignità che rende giustizia alle donne e premia il lungo e sofferto cammino per affermare il diritto alla sessualità libera e condivisa.

LAVORO NOTTURNO: legge comunitaria del 1998 per il divieto assoluto delle donne al lavoro notturno durante la maternità sino al compimento di un anno di vita del bambino e il non obbligo fino a che il bambino ha 3 anni, nel caso di genitore unico, fino a 12 anni. Con la legge 903 del '77 il lavoro notturno era vietato alle sole dipendenti delle imprese manifatturiere.


ASSEGNO DI MATERNITA' PER CASALINGHE E DISOCCUPATE: L. 448 del 1999, prevede un'indennità di maternità per le donne che non lavorano, o che svolgono il cosiddetto "lavoro familiare". Con la Finanziaria del 2000 questo diritto viene esteso alle cittadine dell'Ue ed extracomunitarie con carta di soggiorno.

INFORTUNI DOMESTICI: L.493 del 1999, contiene il riconoscimento del lavoro in ambito domestico. Le persone comprese tra i 18 e i 65 anni che svolgono in via non occasionale, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, il lavoro domestico, hanno diritto all'Assicurazione contro gli infortuni.

CONGEDI PARENTALI : L: 53 dell'8 marzo 2000. Questa legge armonizza i tempi di cura , di formazione e di relazione (tempi delle città). Si tratta di una grande conquista sociale: la cura dei figli smette di essere prerogativa delle madri dal punto di vista legislativo e coinvolge anche i padri garantendogli uguali diritti e tutele. Si tratta di una legge in controtendenza rispetto ai datori di lavoro che invocano riduzioni di salari e di diritti. La normativa punta a una maggiore condivisione dei compiti all'interno del nucleo familiare.

BANCA DEL TEMPO: è un'esperienza che ha trovato una collocazione legislativa all'interno della L.53 (Congedi parentali). Coniugare lavoro e vita: tra le iniziative più utili c'è, infatti, la Banca del tempo, nella quale anziché denaro si depositano ore. Ore di attività per scambiarle con altri "correntisti" decisi a mettere a disposizione le ore depositate sul proprio conto.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

 


 

CONTATORE

website counter
 

CARRY IN GRECIA!

 

CUORI AL VENTO!!!

 

 

 

 

MODIGLIANI!!!

 
 

UN SORRISO.... RIFLETTENDO!

MARCORè IMITA CAPEZZONE!

 

ALBERTO DI FABIO

 
 

CARRY AND MR BIG!!!!

 

ALBERTO DI FABIO

 

EUGENIO TIBALDI

 
 
 

VAN GOGH!!!!

 

CIURI DI CAMPO PER PEPPINO IMPASTATO!!!!

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963