TraLeStelleDell'Orsa

La Luce di Mizar

 
 

PUNTI D'OSSERVAZIONE...

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ci sono  hit counter  stelle

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

assandromedagiuseppeveronicacarlo.copetapapacifico0eugeniosoniaborges01Biagini26s.fabbritraslochim.lusinilaura.tellarini22Superfragilisticmarcello_dagostinigiuseppe.flaceM_i_z_a_r
 

No alla pedofilia

No al nucleare

 

 

 


Riciclo

Vuoi il mio posto? Allora prenditi anche il mio handicap

 
Citazioni nei Blog Amici: 41
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

 

MATERA BY NIGHT

Le suggestive foto dei Sassi che vedete in questo box sono state scattate da Gerardo Fornataro, che mi onora della possibilità di arricchire e valorizzare il mio blog con i suoi lavori.
Grazie Gerardo.


































































































 
 

 

« Il calendario Maya nel 2012Pausa »

Happy Halloween?

Post n°407 pubblicato il 31 Ottobre 2009 da mizar_s_light
 

Americanata? Festa importata?

No, assolutamente, ricorrenza dalle radici europee che nel suo reale significato la rende comune a riti sparsi in tutto il mondo, anche nella nostra cultura.

Nulla a che fare con feste e festicciole che ne fanno l'ennesima caricatura commerciale al pari di altre ricorrenze divenute tali come San Valentino, la festa della Donna o, per certi versi, come il Natale.

Halloween, che deriva da "All Hallows Eve", ovvero "Vigilia di tutti i Santi", ha radici pre-cristiane, che affondano in un'epoca in cui l'anno era diviso in due dai cicli agricoli che governavano il tempo, e dalla transumanza del bestiame che veniva riportato in luoghi chiusi per essere riparato dal freddo.
StonehengeNasce nella cultura celtica, che vedeva cominciare il nuovo anno il 1° novembre. Come ogni momento di fine e nuovo inizio c'era la necessità di fare il bilancio dei raccolti e di prepararsi  al lungo inverno. Ma era anche un periodo di riflessione e di meditazione, di ricongiungimento alla terra ed a chi la terra non la calpestava più. Non c'era paura nei confronti dei morti, ma al contrario c'era la voglia di annullare quel confine tra i vivi e l'aldilà cercando, attraverso l'offerta di un pasto, di dare accoglienza a quanti in quel giorno ritornavano nel mondo che era stato loro... si, il "dolcetto o scherzetto", è così che è nato.

E non posso fare a meno di ricordare che anni fa, in questi giorni, mia madre preparava sempre un posto in più a tavola, mettendoci un piatto fumante di orecchiette al tegamino uguale al nostro, ed alle nostre innocenti domande di bambini sul perché non potessimo godere di quel delizioso bis rispondeva "è per i nonni, non toccatelo".

Anche tra le mie mura domestiche il rito è lentamente scomparso, sarà che davvero non si riesce più a mantenere vive quelle usanze che testimoniano un'identità, una cultura rendendoci tutti un po' fantocci ipnotizzati dalla scatola magica.

Ricordate usanze o piccoli riti che erano abituali nella vostra famiglia e che con il tempo avete abbandonato? 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/LaLuceDiMizar/trackback.php?msg=7916704

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
mrjnks
mrjnks il 31/10/09 alle 11:18 via WEB
io ricordo che in occasione della festa dei defunti in Sicilia era uso far trovare delle armi giocattolo (!?!) ai bambini, me compreso... "li portavano i morti" dicevano i genitori.. e al mattino dopo tutti fuori a menarci di brutto con quelle armi, che poi mica erano tanto inoffensive, alle 12,00 già si contavano i feriti, eheheh... per fortuna adesso è finita, Vien da chiedersi se fossero tutti mafiosi o brigati i defunti Siciliani, eheheh, Salute a tutti
 
 
mizar_s_light
mizar_s_light il 01/11/09 alle 11:39 via WEB
Alla faccia del bicarbonato di sodio... sono d'accordo con te mrj, menomale che s'è persa questa brutta usanza.
Buona domenica :)
 
cateviola
cateviola il 31/10/09 alle 12:44 via WEB
Ciao Giuseppe, tornerò più tardi a leggere, ora ti porto un saluto da Swala che scrive sotto il cielo sopra Mamma Africa... dice che "qui l'uomo delle stelle impazzirebbe a guardarle!" :***
 
 
Andr0m3da
Andr0m3da il 31/10/09 alle 16:11 via WEB
...e non è dunque un caso che sogna di visitare un giorno l'Africa :)!!! ...io lo accompagnerei volentieri!!
 
   
cateviola
cateviola il 31/10/09 alle 18:28 via WEB
ciao Vale, prima o poi dovrai portarlo sotto quel cielo
 
     
mizar_s_light
mizar_s_light il 01/11/09 alle 11:41 via WEB
Cate, è un piacere immenso sapere di questo pensiero per me. Salutala e dalle un grande abbraccio da parte mia, prima o poi godrò anch'io dei cieli infiniti di mamma Africa.
Un bacione buona domenica
 
eos62
eos62 il 31/10/09 alle 17:32 via WEB
Ciao Giuseppe ,che bella l'usanza di mettere il piatto per coloro che non c'erano più .Io non ricordo usi particolari.Da me c'è l'usanza di regalare il torrone alla donne amata..e basta.Ciao mi auguro che passerai un bel fine settimana Un bacio
 
 
mizar_s_light
mizar_s_light il 01/11/09 alle 11:41 via WEB
Ah si? Il torrone? Ne conosci il motivo?
Un bacio a te Aurora buona domenica
 
cateviola
cateviola il 31/10/09 alle 18:34 via WEB
Le banalizzazioni commerciali riguardano tutte le feste, ormai, non solo "scherzetto o dolcetto"...
Prima della moda dell'Halloween all'americana? Pochi ricordi, non sono così anziana... ma ricordo il piattino con i biscotti lasciato accanto a un bicchiere di latte, vicino alla finestra, per le anime trapassate o ancora in transito... un conforto per chi non avesse ancora trovato la via per l'altra dimensione e un omaggio agli spiriti dei cari defunti
Il giorno dopo, i fiori a Soffiano e a Trespiano
 
 
mizar_s_light
mizar_s_light il 01/11/09 alle 11:43 via WEB
Come vedi l'usanza di offrire qualcosa ai defunti è diffusa. Cosa sono Soffiano e Trispiano?
 
   
cateviola
cateviola il 02/11/09 alle 20:03 via WEB
Soffiano e Trespiano sono due cimiteri fiorentini
 
nichivrocchiblu
nichivrocchiblu il 01/11/09 alle 12:18 via WEB
Per me niente di tutto ciò...fino a pochi anni fa, non ero mai a casa a causa del mio lavoro...non avevo idea di usanze feste in famiglia...sai quanti Natali mi sono persa? quanti compleanni..ricorrenze.Non è che ne sentivo poi la mancanza...solo da 6 anni a questa parte, da quando c'è la principessachiardiluna...ho riscoperto il calore...il natale...le tradizioni...le ricorrenze. Sono ritornata bimba anch'io !! vedi?..mai dire mai..Se vuoi vedere la principessa, in gallery c'è ..Buona domenica..Nico
 
 
mizar_s_light
mizar_s_light il 02/11/09 alle 23:48 via WEB
Ed allora ben vengano tante altre principesse :) vengo a vedere. Buonanotte Nico
 
semprepazza
semprepazza il 01/11/09 alle 18:32 via WEB
Si facevano dei pentoloni enormi di brodo con le costine di maiale e i ceci... e i dolci... le ossa dei morti (biscotti). Ma il clou erano e sono i cimiteri. in questi giorni tutti tirano a lucido tombe e cappelle di famiglia e le riempiono di fiori, è quasi una gara... lasciamo stare. ^__^
 
 
mizar_s_light
mizar_s_light il 02/11/09 alle 23:50 via WEB
Ci mancherebbe altro che anche lì i vivi non facciano la gara a quale tomba è più bella...
 
CherryM00N
CherryM00N il 02/11/09 alle 01:34 via WEB
Non saprei caro Miz, in un certo senso a me pare di aver vissuto (come generazione)il fatto che certe usanze fossero decadute gia' quando sono cresciuta io e che ora ci siano questi riti collettivi importati che hanno il gusto plastificato dell'artificio e della "festa" a tutti i costi...
Uno di quelli che trovo piu' cretino tra tutti e' proprio quello di mandare i bambini mascherati per halloween a chiedere dolci alla porta di estranei, quando i genitori dicono agli stessi figli di non accettare caramelle dagli sconosciuti in ogni altra occasione...massimo dell'educativo!
Dolce notte e buon inizio di settimana stella : )
 
 
mizar_s_light
mizar_s_light il 02/11/09 alle 23:53 via WEB
Ehehehe, in efetti è un gran paradosso Cherry... ma sai, alla fine non mi danno tanto "fastidio" i bambini quanto i "ciucci vecchi" come si dice dalle mie parti ;p
Sembra che inesorabilmente le tradizioni si vadano perdendo, la mia unica fortuna è stata quella di aver potuto conoscerle...
Buonanotte darling :)
 
dreaming_cri
dreaming_cri il 02/11/09 alle 10:15 via WEB
francamente no.....non siamo mai stati una famiglia molto legata alle tradizioni
 
 
mizar_s_light
mizar_s_light il 02/11/09 alle 23:55 via WEB
Vorrà dire che ne creerete di nuove ;)
 
sunrise.1
sunrise.1 il 02/11/09 alle 15:10 via WEB
Ammetto di essermi un po' commossa nel leggere questo tuo post, forse perchè inevitabilmente ha rievocato in me ricordi d'infanzia, ricordi di tradizioni che purtroppo ora, per cause di forza maggiore, non posso più rivivere. Più che ad un rito in particolare, il mio ricordo va verso i miei stupendi nonni, che ora non ci sono più, ma che tanto mi hanno insegnato. Grazie Miz, buon pomeriggio ;)
 
 
mizar_s_light
mizar_s_light il 02/11/09 alle 23:59 via WEB
...
Io non ho mai conosciuto i miei nonni materni e mio nonno paterno, solo la nonna materna ma... lasciamo perdere ;p
Mia madre di suo papà mi racconta sempre che era severissimo, di sua madre invece che era una santa... il mio ricordo di loro vive attraverso quello che mi raccontano i miei, storie di tempi lontani, ma mica tanto.
Grazie a te sunrise :) buonanotte
 
eos62
eos62 il 02/11/09 alle 21:43 via WEB
Ciao Giuseppe ,ti mando una dolcissima buona notte
 
 
mizar_s_light
mizar_s_light il 02/11/09 alle 23:59 via WEB
Buonanotte a te mia cara Aurora :)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: mizar_s_light
Data di creazione: 08/12/2007
 

AREA PERSONALE

 

MIZAR

Zeta Ursae Majoris

Dall'arabo Miz'ar (cintura) è la stella centrale del "timone" della costellazione del Grande Carro, porzione dell'Orsa Maggiore e si trova a 60 anni luce dalla terra.
Il suo nome originario era Mirak, fu ribattezzata nel sedicesimo secolo da Giuseppe Scaligero.
Sua compagna inseparabile è Alcor, distante dalla terra 80 anni luce, più difficilmente visibile data la vicinanza ad una stella molto più luminosa, tanto che gli arabi la chiamavano Al-Suha "La trascurata". Nelle notti senza luna e fuori dalle città la si può vedere brillare debolmente, sopratutto se si cerca di non guardare direttamente Mizar. Nell'antichità la capacità di saper individuare nel firmamento le due stelle era considerata segno di buona vista.

I moderni telescopi hanno scoperto che il sistema Mizar-Alcor è tra i più complessi e tra i più affascinanti di quelli conosciuti. Entrambi gli astri infatti si dividono in sistemi multipli, Mizar è in realta una coppia strettissima di due stelle, Mizar A e Mizar B, che sono a loro volta una doppia ed una tripla, Alcor invece è una doppia.

Il motivo per cui Mizar è il mio nick e la luce di Mizar è il nome del mio blog è insito proprio in questa breve descrizione. Il suo sembrare un unica stella alla sola vista essendo in realtà un sistema molto complesso rispecchia la mia personalità ed il mio modo di pormi con gli altri. La prima impressione che trasferisco al mio interlocutore è sempre fuorviante rispetto alla mia vera essenza, la mia personalità è molto variegata e complessa e spesso mi piace "giocare" a far trasparire un lato piuttosto che l'altro. Mi piace essere poliedrico.
La luce di Mizar è una metafora del mio pensiero, perchè come la sua luce è il frutto e la somma delle luci delle stelle che la compongono, così il mio pensiero è il risultato dell'interazione di tutte le componenti della mia personalità.

Ed io non le conosco tutte...

 

VIAGGIO VERSO L'ORSA...

...attraverso un mondo, dighiaccio apparente.

Premi play
lacio drom

 

PER ME, IL POSTO PIù BELLO DEL MONDO

 

 

 

Io sono interista

 

 

 

 

LE MIE FOTO







































































































































 

LE MIE FOTO

 











 











 









 









      

 

 




01 Febbraio 2009 - Diga San Giuliano - Matera

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963