Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Messaggi del 02/12/2015

La duttrinella 1-5

Post n°2316 pubblicato il 02 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Quelli che pparleno

Don Ghetano, curato.
Caterina, serva der medemo.
Peppe, Pippo: regazzi grannicelli.


Maestro. - Siete voi Cristiano?
Discepolo. - Sono per grazia di Dio.

I.

Pippo. Bon giorno Peppe, di', ddove se' stato
Che nun t' ò ttrovo a ccasa stammatina?
Peppe. Io? so stato u' mmomento dar curato
C' à 'ncominciato a spiegà la duttrina.

Pippo. Oh bbravo Peppe! e ddì, cche tt' à spiegato?
Peppe. La spiegazzione è stata piccinina,
Perchè mm'à ddetto c'oggi era impicciato,
E cc' aveva da fà eco' Ccaterina.
 
M' à ddimannato: sete vo' Cristiano?
Dico, sicuro, bbona grazzia sua.
Dice; de chi? - De Cristo. - Dice: piano,

Dovete dì dde Ddio. - Nun so ccapace,
J' ò ffatto ; e llui: mo' ffa' la pace tua,
E ttorn' un po' quanno te par' e ppiace.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 7



Maestro. - Che vuol dire Cristiano?
Discepolo. - Quello che fa professione della Fede e Legge  di Cristo.

II.

Peppe. Ma nun sai quant'è bbono don Ghetano?!
Figurete c' appena che mme vede
Me da 'na ssedia, me fa mmett' a ssede...
Pippo. Ellui?
Peppe. Spasseggia cor su' libbr' i' mmano:

Pippo. Oggi c' à ddetto?
Peppe. Che vvo' ddì Ccristiano?
Quello che ffa la profession de fede
E dde la legge... embè?! nun ce se crede,
Currevo via, e llui, ar solito: piano.

Co' sta parola nun s'intenne mica
Er muratore e D'artro bbuggerìo
De professioni indove se fatica.

E à spiegato che cchi nun è un cojone
Passa tutt' er su' tempo a ccred' in Dio,
Che, ddice, è 'na gran bella professione.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 8



Maestro. - In che consiste principalmente la Fede di Cristo?
Discepolo. - In due misteri principali che sono rinchiusi nel seguo della Santa Croce: cioè nell' Unità e Trinità di Dio, e nella Incarnazione e Morte del nostro Salvatore.

III.

Pippo. E ddoppo questo che tt' à ddimannato?
Peppe. Quer che vveniv' appresso. Io che mme c'ero,
Pippo mio, da un ber pezzo preparato
E cche mmo' sso ddistingue er bianco e 'r nero,

J' ò ddetto tutto senza pijà ffiato,
E ppo' j' ò ffatto: e cche vvo' ddì er mistero?
E cqui mme casca l' asino davero,
Che mm'à rrisposto lui mezz' imbrojato:

Lassa stà ste faccenne, fijo caro:
È na risposta un po' pericolosa,
E ppe' ccapilla se' troppo somaro.

Ma simmai vôi sapè ccome finisce,
Te posso dì ch'er mistero è 'na cosa
Che ppiù sse spiega... e mmeno se capisce.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 9


 
Maestro. - Che vuol dire Unità e Trinità di Dio?
Discepolo. - Vuol dire che in Dio c'è una sola Divinità, e vogliamo dire essenza e natura Divina, la quale però è in tre persone Divine, che si domandano Padre, Figliuolo e Spirito Santo.
Maestro. - Perchè sono tre persone Divine?
Discepolo. - Perchè il Padre non ha principio, nè procede da altra persona, il Figliuolo procede dal Padre, e lo Spirito Santo dal Padre e dal Figliuolo.

IV.

Peppe. Io so' arimasto llì ccom' un cojone
A ssentì sto sortita de traverso.
Pippo. E llui?
Peppe. S' è mmesso cor cul' ar cantone,
Che pparev' un cavallo sotto sterso.

Pe cquant' ò ffatto nun c' è stato verso
De potè ave 'na mejo spiegazzione.
Quanno c' ò vvistô ch' era tempo perso,
J' ò ffatto: dit' un po', ste tre ppersone?

Tata viè pprima, da lui vie 'r fijolo,
Da tutt' e ddua viè lo spirito ssanto,
E tutt' e ttre ppoi fann' un omo solo?
 
Va bbe' cche ddite voi che sso' rregazzo,
Ma io sibbè cche cciàrifretto tanto
De sto ciafrujo nun capisco un c...

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 10



Maestro. - Perchè sono un solo Dio queste tre Persone Divine?
Discepolo. - Perchè hanno un'istessa essenza, un'istessa potenza, un'istessa sapienza ed un'istessa bontà.

V.

Peppe. Ma ffijo mio, allora lui m' à ddetto,
De sti segreti vo' sape un po' troppo.
Questo me prova, fijo bbenedetto,
Ch' er tu' ciarvello cammin' un po' zzoppo.

Invece de pijalla tant' a ppetto,
Leggi, me fa, cquer che sta scritto doppo,
E ppo' sappim' a ddì cquanno c' ài letto
Si cce trovassi mai quarc' artr' intoppo.

L'essenza... la potenza... la sapienza...
E la bbontà cche ccià ttutta sta ggente...
Nu la pijate pe n' impertinenza,

Ma io nun ce capisc' un accidente,
Pippo. E llui c' à ddetto?
Peppe. Embè, ttu ffanne senza:
Ma ssi tte fermi nu ne famo ggnente.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 11

 
 
 

Li regazzi d'oggigiorno

Li regazzi d'oggigiorno

Ecchelo lì: vardate quant'è caro:
tutto er giorno a ruzzà sto scannatello;
j'ò detto da ribatte' quer callaro
e lui me sfascia a er manico ar martello.

Che!? cert'impiastri qua, core mio bello,
nun ce li tiengo: a questo er macellaro
j'à dato l'osso in de la schina; Lello
se ne pò annà a tirà pur' er somaro.

Lo manna a smorzà er foga e me l'accenne;
je fa pulì li rami, e me li sporca;
quanno sorte è più longo de l'ammenne

e me cojona tutto er vicinato.
Ahibbò nun voj'annà sopra 'na forca
p'avé er gusto de di che l'ho sfregnato.

Giggi Zanazzo
22 dicembre 1875

 
 
 

Se è vero che la guerra ...

Post n°2314 pubblicato il 02 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Se è vero che la guerra ...

Se è vero che la guerra
purifica la terra,
come diventerà
bona l'umanità!

Non più l'odio de razza,
non più l'odio de classe
che avvelenò le masse,
che insanguinò la piazza:
ma er povero e er signore
saranno pappa e cacio:
sopra ogni bocca un bacio,
sotto ogni bacio un core.
Lavoreremo senza
nessuna difidenza.

Nun sarà più permesso
ch'er Popolo Sovrano
se scortichi, le mano
pe' fa' la scala a un fesso.
Se quarche chiacchierone
volesse fa' er tribbuno
nun ce sarà più uno
che je darà raggione.
Faremo un ripulisti
de tutti l'arrivisti.

L'Onore e la Morale
ritorneranno a galla
e giocheranno a palla
cór Codice Penale.
Chi sfrutta li cristiani
nun farà più quattrini.
Addio, vecchi strozzini!
Addio, vecchi ruffiani!
Addio per sempre, addio,
padron de casa mio!

Quarche signora prima
faceva un po' la matta,
ma doppo, a pace fatta,
se rifarà la stima:
nun guarderà più un cane,
meno er marito suo...
(Eh, Nina! quello tuo
chissà come rimane!
Era così contento
der vecchio adattamento!)

Saremo tutti boni,
saremo tutti onesti
come li manifesti
ner tempo d'elezzioni.
Qualunque vizzio c'era
sarà purificato...
Che Popolo educato!
Che Borghesia sincera!
Che Società pulita
ciavrà la nova vita!

Ma se la guerra, in fonno,
doppo 'sti fatti brutti,
nun ce rinnova a tutti,
nun ripulisce er monno,
li pronipoti nostri
ner ripassà la Storia
direbbero: - Accicoria! (1)
Ammazzeli che mostri!
Scannaveno la gente
pe' nun concrude gnente!

Nota:
1 Per «accidenti!».

Trilussa
23 aprile 1916

 
 
 

Er poverello ceco

Post n°2313 pubblicato il 02 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Er poverello ceco

Er poverello cecooo!... Ah sì hai voja,
hai voja a sbatte' tutto er santo giorno
'sta porca bussoletta! Abbuschi un corno,
abbuschi un cazzo, sangue... de quer boja!...

Aste puzzone pòste der contorno
puro la chiesa adesso je dà noja!
e si viengheno qua, manco er bongiorno
se scommideno a davve, porca troja!

Che dichi?.. se capisce ch'è er curato
che m'abbrucia er pajone, che m'abbrucia;
fa tutt' ora-pro-mè che sii ammazzato!

Ah, si nun muto chiesa io me ciaccoro...
Er poverello ceco! ...Ho fatto bucia ,
mannaggia a 'n sacco de mortacci loro!

Giggi Zanazzo
22 novembre 1875

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963