Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Messaggi del 03/12/2015

Accidenti a la prescia...

Accidenti a la prescia e a chi la pija

Mamma, la messa sona già li tocchi.
Come passa sto tempo, accidentaccio!
lo che m 'ho da vesti, mo come faccio?
Cristo !... dopp'uno dice che tarrocchi.

Mbè me vesto; tu pela er gallinaccio,
ch'oggi ciavemo un pranzo co' li fiocchi,
acconisceme bene sti mazzocchi
e passa sta farina cor setaccio.

Oh lassemene annà... Bada Nunziata,
nun te scottà... a la pila già c'è er sale...
e fa' che nun te lecchi la grostata.

Mamma vedete ch'esce già la gente?
Signore v'aringrazzio: manco male!
la sentirò domani, non fa gnente.

Giggi Zanazzo
22 dicembre 1878

 
 
 

Er barbiere e l'avventore

Post n°2319 pubblicato il 03 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Er barbiere e l'avventore

In questo qui so' come San Tomaso (1),
o Sonnino o Giolitti, sia chi sia...
- Famme la barba, Pippo, tira via...
- Er proletario ormai s'è persuaso

che se un governo de la borghesia
sfrutta er lavoratore, in de 'sto caso...
- Abbada, Pippo, m'insaponi er naso...
- È tanto peggio pe' la monarchia!

- Peggio per me! me scortichi! fa' piano!...
- Ma intanto er socialismo progredisce...
- Attento ar pedicello (2) !... - E a mano a mano...

- M'hai fatto du' braciole (3) sur barbozzo (4)...
- Un giorno o l'antro sa come finisce?
- Finisce che me taji er gargarozzo (5)!

Note:
1 L'apostolo che dubitò
2 Fignolo
3 Tagli, ferite
4 Mento
5 La gola

Trilussa

 
 
 

Er civico

Er civico

Moàh Menicuccio, (1) quanno vedi coso...
Nino er pittore a la Madon de Monti, (2)
dijje che caso mai passa li ponti...
E damme retta; quanto sei feccioso!

Dijje... Ahà! Menicuccio, me la sconti:
ma perché me ce fai lo stommicoso?
M’avanzi quarche cazzo sbrodoloso?
Bravo! arioca: come semo tonti!

Cosa te vo’ giucà, pe ddio de legno,
che si te trovo indove sò de guardia,
te do l’arma in der culo e te lo sfregno?

Dijje pe vvíede che sto ppropio a ardia,
che voría venne un quadro de disegno
che c’è la morte de Maria Stuardia. (3)

1829 - De Peppe er tosto

Note:
1 Domenico Biagini.
2 Giovanni Silvagni.
3 Detto per celia. Io posseggo realmente una bella e piccolissima incisione d’un bel quadro a olio rappresentante la decapitazione di Maria Stuarda, dipinto a Milano dal mio amico Hayez.

Giuseppe Gioachino Belli
1829 - De Peppe er tosto
(Sonetto 9)

 
 
 

San Pietro in lorde

Post n°2317 pubblicato il 03 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

San Pietro in lorde

San Pietro quann' è tutt'impimpinato
ch'antra figura fa! che pacioccone!
me pare de vedé 'no scacchettone
li primi giorni che va a fà er sordato.

Poveraccio, se trova un po impacciato
co sto straccio de callo buscarone
je vann'a métte in testa quer pilone
ch'a momenti lo fa mori affogato!

Pari che dichi a chi lo va a bacià
« Sbrigamese, regazzi, ce vò tanto,
che ve, rode? c'è poco da guardà»!

Ve pijerebbe l'estro, sor Loreto,
mettemo caso lui non fussi un santo,
d'annaje a di: «Paranza, giù quer deto»!

Giggi Zanazzo
Sagrestia di S. Pietro, 28 giugno 1876

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963