Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Messaggi del 09/12/2015

La duttrinella 21-25

Post n°2351 pubblicato il 09 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877.

XXI.

Pippo. Bon giorno Peppe, e ccome stai?
Peppe. Bbenone.
Embe', sseguiti a annà dda don Ghetano?
Sicuro! e ddice che ssò' un bon cristiano
Perchè vvado a ssentì sta spiegazzane.

Pippo. Eh! ssu st' affari io de riliggione
Me piacerebbe a pijà un po' de mano.
Peppe. Embè, viecce tu ppuro, e ppiano piano
Ce piji gusto a ssentì sta lezzione.

Pippo. Davero?! E cche sse spiega?
Peppe. Er Belarmino,
Ch' è un libbro, Pippo mio, che sse ne fr...
Sibbe' cche ssi' un libretto piccinino.

Pippo. E ccosta?
Peppe. Tre bbajocchi, e nun se cala
Un c... si lo piji a la bbottega;
Ma ssi ttu vvienghi, lui te lo rigala.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 27



XXII.

D. G. Be', accusi ttardi? Puro te l'ò ddetto
C ài da veni ppiù ppresto la matina.
Peppe. Ciò n' amico co' mme.
D. G. Bbravo Peppetto!
E cche llui puro?
Peppe. Ggià.
D. G. Ppe ccristallina!

Peppe. Che v' arincresce?
D. G. A mme? ssi' bbenedetto!
Ciài la duttrina?
Pippo. No.
D. G. Be', Ccaterina
Viemmel' à ddà.
Cut. Cchedè? sto a rrifà el letto:
Che vv' oda dà?
D. G. M' ài da dà... 'na duttrina.

Cat. A vvo', tenete.
D. G. E mmo' statem' attenti.
E ttu, Ppeppetto, abbada che tte vedo,
Sta' ffermo, nun discurre fra li denti...

Sta' zzitto, e 'ntanto che ppijo 'na presa,
Dimmi' un po' er non' articolo der credo,
E spiega bbene si cchedè sta cchiesa.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 28



Maestro. - Dichiarate il nono.
Discepolo. - Io credo similmente che ci è una Chiesa, la quale è la Congregazione di tutti i fedeli Cristiani, che sono battezzati, credono e confessano la Fede di Cristo, nostro Signore, e riconoscono per Vicario di esso Cristo in Terra il sommo Pontefice Romano.

XXIII.

Peppe. Ecco, 'sta cchiesa, don Ghetano mio,
Nu' rrassomija a ttutte l'artre cchiese
Che cciànno fabbricate a sto paese,
E nun se dice ppiù sposa de Ddio.

Mo' Ilei se chiama, a cquer c' ò lletto io,
Congregazzione, indove poi le spese
Li cristiani le pagheno 'ggnimese,
Ma mmanco morto ce po' entra un giudio.

V abbasti a ddì cc' ogni feder cristiano
Manco lui ce po' entra ssenza la fede
Ch' è battezzato e nnu la porta i 'mmano.

E nu j' abbasta, che bbisogna crede
Puro ar sommo pontecife romano...
Ma cquesto, dico io, come se vede?

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 29



Maestro. - Questa Chiesa perchè si dice Santa e Cattolica?
Discepolo. - Santa, perchè ha il Capo, ch' è Cristo Santo, e perchè ha molte membra Sante, e la Fede e Legge, ed i sacramenti Santi: e si dice Cattolica cioè Universale.

XXIV.

Peppe. Che sso' 'sti strilli?
D. G. E' la serva che ccanta,
Nun ciàbbadà. Ffinisci 'sta storiella.
Peppe. Dunque 'sta cchiesa è ccattolica e ssanta,
Santa perchè la testa, poverella,

De santità lli ddrento ce n' è ttanta
Che nun c' è 'n'artra testa come cquella,
E sse po' ddì cch' è ssanta tutta quanta
Perchè ccià ssante puro le bbudella.

E ppo' se dice puro universale
Perchè ccurre pe ttutto l'universo,
Ma nun se sa ssi ffa bbene o ffa mmale.

Che cquann'è ppe scoccià li zzebbedei
Pôi cerca cquanto vôi, ma nun c' è vverso,
Nun se ne trov' un' artra come Ilei*

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 30



Maestro. - Che vuol dire la Comunione de' Santi?
Discepolo. - Vuol dire la partecipazione dell' orazioni e buone opere, che in essa Chiesa si fanno, siccome nel corpo umano del bene di un membro ne sono partecipi tutte l'altre membra.

XXV.

D. G. Be', ddimme che vvo' ddì sta commugnone?
Peppe. Ecco... 'sta cosa io poco ciò ccapito;
Io jerassera me ce so' addormito
Senza capì 'sta partecipazzione.

Me pare che cce sia 'na confusione,
E a ddì ppropio com' è, mme so' stranito,
E vvolete sapè ccom' è ffinito?
Che sso' arimasto Ili ccom' un co....

D. G. Che vvôi fa, ffijo mio? te compatisco,
Perchè se tratta de 'na certa storia,
Ch' io, bbe' che pprete, poco ce capisco.

Ma ttu ffà ppuro ccome ll' artra ggente,
Daje 'na letta e imparel' a mmemoria:
Si nun capischi nun importa ggnente.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 31

 
 
 

Mi' padre me diceva

Post n°2350 pubblicato il 09 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Mi' padre me diceva

Mi' padre me diceva: fa' attenzione
a chi chiacchiera troppo; a chi promette;
a chi, dop'èsse entrato, fa: "permette?";
a chi aribbarta spesso l'opignone.

E a quello co la testa da cojone,
che nu' la cambia mai; a chi scommette;
a chi le mano nu' le strigne strette;
a quello che pìa ar volo ‘gni occasione ...

... pe dì de sì e offrisse come amico;
a chi te dice sempre: "so' d'accordo";
a chi s'atteggia com'er più ber fico.

A chi parla e se move sottotraccia;
ma soprattutto a quello, er più balordo,
che, quanno parla, nun te guarda in faccia.

Aldo Fabrizi
1 novembre 1905 - 2 aprile 1990

 
 
 

Luigi Alamanni

Luigi Alamanni
(1495-1556)

Sonno, che spesso con tue levi scorte

Sonno, che spesso con tue levi scorte
scioi da me l'alma peregrina e snella
e la ne porti desiosa a quella
che la fa ne' suoi danni ardita e forte,

poi che sol nel tuo regno ha dolce sorte,
menane omai l'oscura tua sorella,
ché s'altrettanto ben si truova in ella,
nullo stato gentil s'agguaglia a morte.

Allor non temeria che 'l nuovo sole
sgombri i suoi beni e turbi ogni sua pace,
o la ritorni in questo carcer cieco.

Lungamente vedria quanto le piace,
sempre udiria l'angeliche parole,
che piú dolce saria che l'esser teco.

Luigi Alamanni



Notturno dio ch'al gran silenzio oscuro

Notturno dio ch'al gran silenzio oscuro
dal suo terrestre vel l'alma disciogli
e la fai dimorar dov'a te piace,
poi la ritorni al rischiarar del giorno,
a' miseri mortai dal ciel non venne
(se conoscesser ben quel che tu vali)
piú bel, piú dolce e piú soave pegno
di te, che tanto puoi quanto t'aggrada.
Tu sol puoi ristorar le membra stanche
e render forza agli affannati spirti,
che senza 'l tuo valor sen vanno a morte.
Non può star senza te cosa mortale,
e la natura pur se stessa ancide
senza soccorso aver dal tuo gran regno.
Ma quel ch'è piú: tu sol puoi far beato,
e mal grado d'altrui, qual uom piú sia
miseramente da Fortuna oppresso.
Qual scettro, qual onor, qual gemma ed auro
son possenti a sgombrar l'ardenti cure,
i pungenti desir, l'accesa sete
che ci fan traviar dal dritto calle?
Quello è dei servi suoi suggetto e servo,
che ha di segno real le tempie ornate,
quell'altro ne' trionfi e nelle spoglie
quanto piú in alto va, piú, d'ora in ora,
gli va in alto 'l desir, che tanto sale
che con danno e sudor gli adduce 'l fine;
quell'altro in posseder terre e tesori
pensa bramar la scelerata fame
che, piú pascendo, in noi piú pasto agogna.
Non saggio ricordar, non dotto esempio,
non certa pruova pon mostrarne 'l vero,
tal che chi punto sia da questi strali
possa al dritto sentier drizzar la mente;
tu sol puoi richiamar, notturno dio,
i fallaci pensier' dai danni loro
e riportargli in piú sicuro porto
dal periglioso mar ch'ei s'hanno eletto.
Tu, dolce Sonno, con tranquillo oblio
chiudi in un punto le miserie umane.
Non amor, non dolor, non sdegno od ira,
non speranza o timor, non povertate,
non invidia crudel, non mille sproni,
che sanza mai posar ne pungan l'alme,
possan lor forze oprar nel tuo bel regno.
Tu puoi solo adeguar l'inguista lance
d'impia Fortuna che qui dona e toglie
senza riguardo aver di tempo o loco.

Sotto 'l governo tuo son quello istesso
il superbo rettor d'arme e d'impero
e 'l semplice cultor di picciol orto.
Cosí felice è quel che viva fuore
d'ogni suo ben come colui che 'l goda,
e sovente adivien che fai beato,
coi dolci inganni tuoi, chi vive in doglia
e nel contrario suo contrario mesci.
Ben, lasso!, il so, che mi dimostri, ognora
che mi concede il ciel posarmi teco,
il mio caro tesoro ovunque sia;
la bella pianta mia quand'a te piace
veggio al mio sospirar dogliosa in vista,
e parlar meco in cosí dolci note
ch'io non ho invidia a chi possegga 'l vero.
O cara pianta mia, se voi sapeste
spesso che largo don mi fa di voi:
dir non saprei che piú si fusse allora,
o 'l vostro alto disdegno o 'l mio diletto.
Ben giuro a voi, per gli onorati rami
c'hanno in le frondi sue tutto 'l mio bene,
ch'io non l'oso pensar, non che ridire:
cosí m'estimo a tant'altezza indegno;
pur ne ringrazio 'l Sonno, e spesso il prego
che mi riduca a tal ch'io veggia come
il bello Endimïon fu già beato.
Poi, ripensando a voi, tanta m'assale
riverenza e timor che ben vorrei
potermi ripentir, ma se gli è fallo
accusaten'Amor, ch'a dirne 'l vero
nuovo desir, non penitenza, adduce.
Almo, notturno dio, chi non t'adora,
chi non ti brama ogni or ben torto vede
e mal sa ragionar dei frutti tuoi.
Corregga pur chi può cittadi e imperi,
conduca pur chi può l'armate squadre,
cerchi chi vuol che sia natura e 'l cielo,
aduni pur chi vuol gemme e tesori,
che s'io ti debbo odiar sien da me lunge
regni, trionfi, onor', ricchezze e quanto
il vulgo infermo scioccamente agogna.
Né pur vorrei della mia intera etate
che, s'ei sapesse 'l ver, direbbe meco
o che vita immortal sia tua sorella,
o che dolce è morir piú d'altra vita.
Che può di piú donar nei lieti campi,
ove chi vuol andar trapassa Lete,
Giove a color che gli onorati ingegni
drizzar vivendo a la glorïosa lode?
Che può di piú sentir l'invitto Alcide,
che di piú 'l forte che d'intorno a Troia
fece piú sol che tutti gli altri insieme?

Non han tanta là giú dolcezza e pace
Anchise e 'l figlio, e chi solcando 'l mare
fece troppo aspettar la casta sposa
quand'io talor che mi dimoro teco,
Sonno gentil, che mi ritogli a morte
e mi conduci a piú tranquilla vita
che si possa gustar (la notte almeno).
Ivi non han poter gli sdegni e l'ire,
non l'altere sembianze e 'l crudo orgoglio,
ligura pianta mia, c'han fatto spesso
l'ardenti voglie in me di ghiaccio e pietra;
ivi non mi pon tôr montagne e fiumi
il voi sempre mirar, né forza avete,
o superbo Apennin, Varo e Durenza,
di furar tanto bene agli occhi miei,
né mi convien per ritrovarla gire
tutto 'l liguro mar cercando e 'l Gallo,
con mio tanto sudor, tempo e periglio,
ch'ivi un momento sol mi porta a lei
e la mi fa sentir qual io piú bramo.
Notturno dio, cosí durasse eterno
l'esser con teco e mai non fusse l'alba,
o tu del sol non paventassi i raggi
com'io, stando lontan, te solo adoro,
te sol chiamo ad ogni or, te vorrei solo
aver compagno ai miei tormenti e guida
fin che m'adduca 'l ciel dove Durenza
di quel ch'io piango qui s'allegra in seno.
Ma s'io la veggo un dí, ti prego allora
che mi torni 'aspettar tra l'onde d'Arno,
che quand'io sono ov'è la pianta mia,
chi mi chiude il veder m'ancide e strugge.

Luigi Alamanni

 
 
 

Er primo giorno de Quaresima

Er primo giorno de Quaresima

Finarmente è spicciato carnovale,
corze, bballi, commedie, oggi ariduno:
sò ttornate le scennere e er diggiuno:
mò de prediche è tempo e de caviale.

De tanti sscialacori oggi gnisuno
pò ssoverchià chi non ha uperto l'ale:
er sazio e 'r matto adesso è ttal e cquale:
o ss'è ggoduto o nnò, ssemo tutt'uno.

Addio ammascherate e carrettelle,
pranzi, cene, merenne e colazione,
fiori, sbruffi, confetti e carammelle.

Er carnovale è mmorto e sseppellito:
li moccoli hanno chiusa la funzione:
nun ze parla ppiù: tutt'è ffinito

Giuseppe Gioachino Belli
17 febbraio 1847
(Sonetto 2257)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963