Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Messaggi del 26/12/2015

Le canzonette de San Giovanni

Post n°2397 pubblicato il 26 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Le canzonette de San Giovanni (1)

Méttece San Giovanni, «Facciafresca» (2),
la spighetta (3), er garofeno coll'ajo,
er bacetto, le streghe (4), quarche sbajo,
e fai la canzonetta romanesca.

Doppo ce vô la musica: se pesca
uno che te combini quarche rajo
e fa 'na ninna-nanna cór ritajo
d'un pezzo d'una musica todesca.

Quanno le canti pare che te lagni,
e li maestri, doppo 'ste canzone,
diventeno più Verdi de... Mascagni.

Forse sarà che cianno poca pratica:
dipenne tutto da la vocazzione
de musicà li sbaji de grammatica!

Note:
1 Pietro Cristiano, libraio musicale olandese che stabilitosi in Roma aveva ottenuto d'italianizzare così l'ostico cognome d'origine, bandì nel 1891 il primo concorso di canzoni romanesche per la notte di S. Giovanni.
2 Osteria fuori di Porta S. Giovanni, sulla cui terrazza ebbe luogo la prima audizione.
3 Spigo: è costume venderlo in tale occasione insieme con i garofani e l'aglio.
4 Che si credeva andassero in giro nella notte di S. Giovanni.

Trilussa
25 giugno 1893

 
 
 

Papa Sisto

Papa Sisto

Fra ttutti quelli c'hanno avuto er posto
de vicarj de Dio, nun z'è mai visto
un papa rugantino, un papa tosto, (1)
un papa matto, uguale a Ppapa Sisto. (2)

E nun zolo è da dì che dassi er pisto (3)
a chiunqu'omo che j'annava accosto,
ma nun la perdonò neppur'a Cristo,
e nemmanco lo roppe (4) d'anniscosto. (5)

Aringrazziam'Iddio c'adesso er guasto
nun po' ssuccede (6) ppiù che vienghi un fusto (7)
d'arimette (8) la chiesa in quel'incrasto. (9)

Perché nun ce po' esse (10) tanto presto
un antro (11) papa che je pijji (12) er gusto
de méttese (13) pe nnome Sisto Sesto.

9 aprile 1834

Note:
1 Tosto, per «duro, bravaccio».
2 Per Papa Sisto assolutamente, s’intende sempre «Sisto Quinto».
3 E non solamente è da dire che dasse il «pisto». Dare il pisto: farne toccare ad alcuno.
4 Ruppe.
5 Di nascosto.
6 Non può succedere.
7 Che venga un fusto: persona. Che bel fusto! che bel mobile! ecc.
8 Da rimettere.
9 Incastro.
10 Non ci si può essere.
11 Un altro.
12 Che gli pigli: al quale prenda, ecc.
13 Di mettersi.

Giuseppe Gioachino Belli
9 aprile 1834
(Sonetto 1182)

Spiegazione del testo:

Fra tutti i Vicari di Dio, non s'è mai visto un papa litigioso, duro e matto come Papa Sisto. Non solo riduceva a malpartito chiunque gli si avvicinasse, ma non la perdonò nemmeno a Cristo, e nemmeno di nascosto lo ruppe. Ringraziamo Iddio che non capiterà più la sventura che venga un omaccione che riporti la Chiesa in simile difficile situazione. Perché passerà molto tempo prima che ad un altro papa venga in mente di darsi il nome di Sisto Sesto.

 
 
 

Er piagnistèro

Post n°2395 pubblicato il 26 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Er piagnistèro

Sempre, Nena, 'sto fiotto maledetto!
tutt'er gìorno a fà n'arte; uh Dio che pena,
se tratta che la testa ce l'ho piena!
già nun connetto più, già nun connetto!

Se sapessi er perché! s'arza dal letto
e fiotta; fiotti a pranzo, fiotti a cena...
L'ossaccia sua se fiotta: abbada Nena!
abbada a te; me ceco e me ce metto!

E fattelo pe' te 'sto fiotto santo!
Accusì te sentissi la Madonna;
armeno finirai de fà 'sto pianto!

E fiotti, e lagni, e musi! Ih cazzottoni!
ce credete che io, povera donna,
me sento calà er latte a li minchioni?

Giggi Zanazzo
7 settembre 1879

 
 
 

Pappardelle al mascarpone

Post n°2394 pubblicato il 26 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Pappardelle al mascarpone

Pe' fa 'sta squisitezza de ricetta
nun serve d'esse coca diplomata
e benanche la cose è rimediata
ve leccherete puro la forchetta

Si dentro ar frigorifero, la fetta
de groviera s'è bella intostata,
o Svizzera o nostrana ben grattata
dentro la Pasta Fila e se smerletta.

Sopra la pila in piena ebollizione,
fatece riscallà l'insalatiera
co' rossi d'ova, ojo e mascarpone.

Affogatece poi le pappardelle,
cor pepe, er parmigiano, la groviera
e...attenti a nun magnavve le scodelle

Aldo Fabrizi

Esiste una varianteai versi 6 e 7, che recita:
de groviera scartata s'è intostata,
si è verarmente svizzera, grattata

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963