Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Messaggi del 27/12/2015

La dieta

Post n°2403 pubblicato il 27 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

La dieta

Doppo che ho rinnegato Pasta e pane,
so' dieci giorni che nun calo, eppure
resisto, soffro e seguito le cure...
me pare un anno e so' du' settimane.

Nemmanco dormo più, le notti sane,
pe' damme er conciabbocca a le torture,
le passo a immaginà le svojature
co' la lingua de fòra come un cane.

Ma vale poi la pena de soffrì
lontano da 'na tavola e 'na sedia
pensanno che se deve da morì?

Nun è pe' fà er fanatico romano;
però de fronte a 'sto campà d'inedia,
mejo morì co' la forchetta in mano!

Aldo Fabrizi

 
 
 

Er 2015

Post n°2402 pubblicato il 27 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Er 2015

Sei stato 'n gran fetente, l'ho dda dillo.
Ma sai quanti dolori tu mm'hai dato?
Ammazza si ssei stato 'n disgrazziato!
Tu mme parevi la punta de 'no spillo

pe' cquante puncicate tu mm'hai dato.
Come m'arivortavo eri 'n assillo ...
co' 'na disgrazzia nôva pe' ssiggillo!
Meriti propio un vammoriammazzato!

Mó tu sei quasi ito, annato via:
nun te rimpiagnerò manco pe' ggnente,
mannaggia a l'animaccia de tu' zzia!

Vedi de scomparì, 'sto bbrutt'aggeggio!
Ner dì ccosì, 'n penziero me viè 'mmente:
vôi véde che 'st'artr'ann' è ppuro peggio?

Valerio Sampieri
27 dicembre 2015

 
 
 

La creazzione der monno

La creazzione der monno

L’anno che Ggesucristo impastò er monno,
ché ppe impastallo ggià cc’era la pasta,
verde lo vorze (1) fà, ggrosso e rritonno,
all’uso d’un cocommero de tasta.

Fesce un zole, una luna, e un mappamonno,
ma de le stelle poi di’ una catasta:
sú uscelli, bbestie immezzo, e ppessci in fonno:
piantò le piante, e ddoppo disse: «Abbasta».

Me scordavo de dí cche ccreò ll’omo,
e ccoll’omo la donna, Adamo e Eva;
e jje proibbí de nun toccajje un pomo.

Ma appena che a mmaggnà ll’ebbe viduti,
strillò per dio con cuanta vosce aveva:
«Ommini da vení, sséte futtuti».

Terni, 4 ottobre 1831 - D’er medemo

Nota:
1 Volle.

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 4 ottobre 1831
(Sonetto 165)

 
 
 

Er presepio de mamma

Post n°2400 pubblicato il 27 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Er presepio de mamma

Natale. Mamma, ne la notte cupa,
accomoda er presepio pe' la pupa.
C'è er bambinello, sotto la capanna,
co' la Madonna che je fa la nanna.
Ce so' le cannelette d'ogni sorta
e la pupa l'accenne una pe' vorta.

Pupa, pupetta:
Quanno un giorno te fai granne
e diventi 'na sposetta
Pupa, pupetta
a Natale viè da mamma,
torna ancora a 'sta casetta.
Una campana sona lontana...
C'è er presepio che t'aspetta:
pupa mia nun te scordà.

Natale. Pupa nun c'è più: è scappata!
E mamma fa er presepio addolorata.
E chi lo sa, ch'insieme ar bambinello,
nun aritorni pupa ar tettarello.
Ma quelle cannelette d'ogni sorta,
mò se smorzeno, piano, una pe' vorta.

Pupa, pupetta:
è Natale: viè da mamma
e la trovi ch'è vecchietta.
Pupa, pupetta
te sei fatta 'na signora
e 'sta casa è poveretta.
Una campana sona lontana...
C'è er presepio che t'aspetta,
ma nun te n'importa più.

Natale. Forse l'urtimo Natale.
Mamma è sfinita e fa er presepio uguale.
Accosta la Madonna ar Bambinello
e j'avvicina er bove ar somarello.
La porta s'opre come 'na ventata:
"Mamma, mamma!" E' la pupa ch'è tornata!

Pupa, pupetta
vedi, mamma, come trema?
Daje er braccio, tiella stretta!
Pupa, pupetta
Come allora, ch'eri ciuca,
c'è er presepio che t'aspetta!
Stavi lontana, ma 'na campana
t'ha parlato drento ar core:
"Gesù nasce e mamma more".

Mario Dell'Arco
1930
Da: Roma di Mario Dell'Arco: poesia & architettura
Gangemi Editore spa, pagina 63

 
 
 

Er Presepio

Post n°2399 pubblicato il 27 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Er Presepio

Ve ringrazio de core, brava gente,
pé 'sti presepi che me preparate,
ma che li fate a fa? Si poi v'odiate,
si de st'amore non capite gnente.

Pé st'amore sò nato e ce sò morto,
da secoli lo spargo dalla croce,
ma la parola mia pare 'na voce
sperduta ner deserto, senza ascolto.

La gente fa er presepe e nun me sente;
cerca sempre de fallo più sfarzoso,
però cià er core freddo e indifferente
e nun capisce che senza l'amore
è cianfrusaja che nun cià valore.

Trilussa

N.B.: Questa poesia non appare in "Trilussa. Tutte le poesie". A cura di Pietro Pancrazi. Note di Luigi Huetter con 32 illustrazioni dell'Autore e 3 facsimili. Arnoldo Mondadori Editore. 5° Edizione, settembre 1954

 
 
 

Er palazzo de le Finanze

Er palazzo de le Finanze

Saette, moje mia, che frabbicone!
che straccio de palazzo, e me minchioni
si che fottio de carcia e de mattoni!
je c’è vorsuto a fa ‘sto puttanone!

E, dico, qui ce vanno du' persone!
antro che dua, affari de mijoni...
Che piccola grandezza de portoni
e de finestre; va' che precissione!...

E 'sti cancelli intorno, eh che cancelli?
'sta cancellata sai si che c'impara?
quanto so' provi denti li fratelli.

Cassu, dice, a servell noi sfuma mall;
in cass bastessi nen giù la Lungara,
piantuma bell' e chi la succursall .

Note:
L'edificio è ancora oggi sede dei Ministeri delle Finanze e del Tesoro.
Gran quantità. La Lungara (cioè il Manicomio di via della Lungara, la lunga strada che da S. Spirito corre parallela al Tevere fino a porta Settimiana), piantiamo bello e qui (al ministero delle Finanze) la succursale ».
Nella terzina è contraffatto il dialetto piemontese.
(Il Ministero della Finanze a Via XX Settembre).

Giggi Zanazzo
26 aprile 1880

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963