Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Messaggi del 31/12/2015

La duttrinella 56-60

Post n°2421 pubblicato il 31 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877

Maestro. - Dichiarate il terzo.
Discepolo. - Comanda il terzo l'osservanza delle feste, la quale consiste in astenersi dalle opere servili, per aver tempo di occuparsi in considerare i benefizi divini, visitare le Chiese, fare orazione, leggere libri spirituali, udire gli uffici divini, e fare altre simili opere spirituali e sante.

LVI.

D. G. Sicuro... cioè nno... ma annam' avanti.
Che ddice 'r terzo?
Peppe. Dice c'ogni mese
Sem ' obbrigati propio tutti quanti,
Quanno ch' è ffesta, a vvisità le cchiese,

A ffà orazzione, a annà a ssentì li canti
De li preti, e ggiranno p' er paese
Legge l'uffizzio e ll'artri libbri santi;
Me pareno però ccerte protese

Buffe!... si ll'artri ggiorni nun ci aresta
Un' ora pe' ppijacce un po' de svario
E nun ciàvemo artro che la festa,

Propio nu mme vo' entrà ne la capoccia
Che ss'abbi a spregà 'r tempo a ddì er rosario
Invece de passallo a ffà bbisboccia.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 62



Maestro, - Dichiarate il quarto.
Discepolo. - Il quarto ordina che si onori il Padre e la Madre, non solo con riverenza di parole, o di cavarsi la berretta, ma ancora con aiutarli e sovvenirli nei loro bisogni: e quello che si dice del padre e della madre, si deve ancora osservare con gli altri prossimi, sebbene non ci è tanto obbligo, quanto con il Padre e la Madre, i quali ci hanno dato l' essere, e ci hanno allevati con molta loro fatica.

LVII.

D. G. Si sseguiti te metto in penitenza.
Peppe. Er quarto dice che ss'à da dà rretta
A ttata e a mmamma, e cch' è n' impertinenza
A nun dà a'lloro quello che j'aspetta.

E nun abbasta a ffaje riverenza
A cchiacchiere o ccavasse la baretta,
Ma ddaje ajuto e avecce un po' pacenza
E cco' ttata, e cco' mmamma, poveretta!

Tutto quest' è ppe lloro; e ddice poi
Quer ch' è pp' er padre e ppe la madre tua
S' intenne cqui dell' artri come nnoi,

Casòchemmai ciàvessi da commatte;
Sibbè dde meno che ccoll' artri dua
Che cciànno mess'ar monno e ddat'el latte.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 63



Maestro. - Dichiarate il quinto.
Discepolo. - Nel quinto ci comanda, che non ammazziamo alcuno ingiustamente, né gli facciamo altro male alla persona: e dico ingiustamente, perchè li giudici, i quali condannano i malfattori a morte, ed i ministri di giustizia che li fanno morire, come ancora i soldati nella guerra giusta, non peccano, mentre feriscono o ammazzano.

LVIII.

D. G. Zitt' un po', fijo; sento che vviè ggente.
Famme vedè: ssi ssapessi che nnoja
A fa er curato!... Annamo co 'sta joja...
Sbrighete, er quinto, di', lo sai a mmente?

Peppe. Se dice cqui che nun ce piji voja
De fa mmale a cquarcuno ingiustamente,
cquarchevvorta ammazzallo pe ggnente,
Come succede... ammeno fussi er boja,

Che li cristiani lui li po' ffà in dua
Appena che sso' stati condannati;
Che nun se sa cche cquella è ll'arte sua?

E nun peccano poi manco p' er c...
Li sordati a ammazzà ll'artri sordati,
Che ttanto quella è ccarne da strapazzo.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 64



Maestro. - Dichiarate il sesto.
Discepolo, - Comanda il sesto, che non si faccia adulterio, cioè peccato con la donna d'altri, e s'intende ancora, che non si faccia fornicazione, né altro peccato carnale.

LIX.

Peppe. Sete contento, via?
D. G. Nun dico questo:
E ppoi, fijo, dai troppa protenzione;
Ma ssi cce presti un po'ppiù d'attenzione
Sarà mmejo pe tte. Dichiara er sesto.

Peppe. Eh! 'sto commannamento è un po' indiggesto,
Ggià vve l'ò ddetto in un'artra lezzione:
Ma cche ss' intenne pe ffornicazzione?
D. G. Lassa 'ste cose, vattene, fa'llesto

Ch' è bbello tardi.
Peppe. Ma cche cc'entra er forno?
D. G. C' entra perchè cce cape, fijo mio.
Vatten' a ccasa.
Peppe. Eppoi, quann'aritorno?

D. G. Torna domani.
Peppe. Be', mma ddico io,....
A cc' ora vengo?
D. G. Verso mezzogiorno.
Peppe. Va bbe'.
D. G. Ssi' bbono.
Peppe. Ce vedemo.
D. G. Addio.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 65



V. la pagina precedente.

LX.

D.G. E Ppippo?
Peppe. Ecchelo cqua, ppadre curato.
D. G. Be', avanti.
Peppe. Avanti? statem' a ssentì:
Nu mme volete spiegà sto peccato
De jeri si cchedè?
B.G. Chett'ò da dì?

So' ccose serie...
Peppe. Ma ssi cc' è stampato
Vojo sapello. .
D. G. Nun se po'.
Peppe. Ma ssi.
D. G. Ma, ffijo mio, quanno te l'ò spiegato
Tu, cce scummetto, nu lo poi capì.

Peppe. Ma a un dipresso?
D. G. ... So ccerti peccatucci...
Cat. Sor padrone, se po'?
D. G. Vatt' a fifa f... [fotte]
Che vvôi?
Cat. Ggnente: ce so' sti regazzaccL

Peppe. A pproposito, va', ne la duttrina
Nun ce dice...?
D. G. De che?
Peppe. De le mig... [mignotte]
D. G. E cche cc' entreno cqui cco Ccaterina?!

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 66

 
 
 

Si ccampo

Post n°2420 pubblicato il 31 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Si ccampo

Si ccampo 'n antro po', sai che tte faccio?
Vojo recuperà 'r tempo perduto,
facenno quer che ffà avebbe vorzuto
e 'ggni penziero bbrutto via lo scaccio.

Mica nu' rifarebbe quer ch'ho ffatto,
la vita mia la rifarebbe tutta,
lascianno solo 'n po' de robba bbrutta,
tanto pe' ddì che nun só ttutto matto.

Io ggirerebbe Roma in ttutti i pizzi,
vedenno de sapé 'r come e pperché
Roma d'incanto e dde bbellezza sprizzi.

"E li quadrini no? Ma che, ssei micco?"
Te lascerò stranito! Sai che cc'è?
Ne l'anima io vojo esse più rricco.

Note:
Verso 3. Facendo quel che avrei voluto fare.
Verso 9. Io girerei Roma in ogni dove.
Verso 12. Micco, termine che non compare nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, secondo il Dizionario etimologico di Ottorino Pianigiani (online su: http://www.etimo.it/?pag=hom) "forse è connesso alla radice del gr. MIK-KOS piccolo (v. Mica 1). Piccolo animale del genere delle scimie; e siccome questo animale è assai libidinoso, dicesi fig. ad un Uomo che sia molto dedito alla lussuria. Vale anche Uomo di brutto aspetto".
Il vocabolario Treccani online riporta invece: "micco s. m. [dallo spagn. mico, di origine caribica] (pl. -chi). -
1. Nome dato anticam. ad alcune specie di scimmie dei generi cebo e apale.
2. In senso fig., region., sciocco, stupido: guarda che non sono m., io!; anche, bellimbusto, zerbinotto: Uno dei soliti Micchi eleganti (Giusti); o, meno com., uomo lascivo."

Valerio Sampieri
31 dicembre 2015

 
 
 

Storia nostra 131-135

Post n°2419 pubblicato il 31 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Storia Nostra
Cesare Pascarella (1858 - 1940)

CXXXI

E quanno che Targhini fu portato
Sur parco (che morí e nun vorse cede’),
Montanari lo tennero inchiodato
Davanti ar parco, fermo, lí da piede.

Perché fra loro aveveno pensato:
Noi, sai che nova c’è?, fameje véde’
Er compagno che more giustiziato,
Poi, quanno che l’ha visto, Iddio provede!

Ma lui, gnente. Montò su li scalini,
Dove che c’era ancora la pianara
Der sangue de la testa de Targhini;

Cacciò li preti, messe giú la testa
Sotto la morsa; scense la mannara,
E je rotolò giú drento la cesta.

CXXXII

E la notte che venne, pe’ paura
Che quarchiduno se ne fosse accorto,
Li corpi i buttorno drento a un orto
De dietro ar Pincio, qui, sotto le Mura.

Gnisuno ce badò. Ma la congiura
Nun solo seppe l’ora der trasporto,
Ma ne la notte stessa a Muro Torto
Scoperse er posto de la sepportura.

E je l’empirno tutto de corone,
E quanno che l’agnedero a riccoje,
Ce ritrovorno sotto un’iscrizione

Che diceva cosí: L’arbero perde
Du’ fronne; ma ci ha tante e tante foje
Che nun casca, nun more e è sempre verde.

CXXXIII

E nun solo era verde e nun cascava,
Ma se slargava in su sopra la terra
Co’ li rami, e ’gni giorno s’affonnava
Co’ le radiche, giú sotto la terra.

E intanto, qua se combatteva in guerra,
Lí se scriveva, qui se cospirava,
Lí s’agiva, e ’gni giorno che passava
Se cambiava la faccia de la Terra.

E hai voja a mette’ editti e a cresce’ triboli,
Hai voja a aprí’ galere e arrestà’ gente,
Hai voja a piantà’ forche e arzà’ patiboli,

Che quelli, daje sopra e daje sotto,
Venne er giorno che arfine, finarmente,
’Na matina te schioppa er Quarantotto.

CXXXIV

E fino adesso, amichi, s’è parlato
De storia, e s’è discorso d’un soggetto
Che, insomma, tutto quanto quer ch’ho detto
Nu’ l’ho visto perch’io nun ce so’ stato.

Ma quer che dico adesso cambia aspetto,
Perché mica me l’hanno riccontato,
Mica l’ho inteso di’, mica l’ho letto...
Ner Quarantotto me ce so’ trovato!

Che giornate! Che roba! Che momenti!
Roma, l’Italia, er monno se vedeva
Che traballava su li fonnamenti,

E la vita, la vita ch’era morta
Rinasceva da capo, e te pareva
Che rinascesse er monno un’antra vorta.

CXXXV

Nun solo; ma dovunque, le persone
Che prima se sarebbero sbranate
Le rincontravi tutte abbraccicate,
Tutte quante pensanno un’intenzione.

E er fume de li spari der cannone,
Fra le bandiere e l’arme sfoderate,
Se mischiava a le gran messe cantate
Fra l’incensieri de le processione.

E, dapertutto, fino a li confini,
Fin dove lo poteveno sentillo,
Òmini, donne, vecchi, regazzini,

Tutti quanti pensaveno un pensiero,
Tutti quanti strillaveno ‘no strillo:
Viva l'Italia!, e fora lo straniero!

Cesare Pascarella
Storia Nostra

 
 
 

Inviti a cena

Post n°2418 pubblicato il 31 Dicembre 2015 da valerio.sampieri

Inviti a cena

Uh, chi se vede! Hai rotto la clausura?
'A dì la verità nun esco mai...
Perche? ?Ma co' 'sto traffico in do' vai?
'A uscì da casa c'è d'avè paura.

Capisco...Sai, sarà l'etè matura...
Ma dentro casa... scuseme, che fai?
Che fò ? fò l'abbonato de la RAI...
e incretinisco dentro a quattro mura...

Vedemese 'na sera!? ?Come no!
Se famo du' spaghetti ,Volentieri...
Ciao! Ma telefonamese però.

E mentre se saluteno già sanno,
che tutt'e due, pe' l'ansie e li pensieri,
domani manco se ricorderanno.

Aldo Fabrizi

 
 
 

Maria, la serva stufa

Post n°2417 pubblicato il 31 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Maria, la serva stufa (1)

Ho da strazziamme l'animaccia mia?
Ma prima de sta' sotto a 'sti scontenti (2)
vado a fa' (3) la cicoria co' li denti:
io fa' la serva a quelli? Passa via!

Qualunque cosa nun so' mai contenti:
io rubbo, io fo la cresta (4), io fo la spia,
e io nun so stirà la biancheria,
e io nun so pulì li pavimenti...

Se er fijo parla male... eh, se capisce:
- So' parole che sente da la donna (5). -
Fa er vassallo (6)? - È Maria che l'imbirbisce. -

Già, è corpa mia se gioveddì matina
pijò l'interoclismo de la nonna
pe' fa' er bar utomatico in cucina!

Note:
1 Infastidita.
2 Persone burbere, incontentabili.
3 Cogliere.
4 Rubo sulla spesa.
5 Dalla serva.
6 La birba.

Trilussa

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963