Creato da lo_snorki il 21/01/2005

Snorki sarai tu!

L'Italia non è un paese per onesti ...

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

TAG

 

EDITORIALI ZVEN

 

ZVEN SITE







 

ZVEN LEGGE ...

 
 
Il Manifesto

 

UNA CANZONE PER TE

Caricamento...
 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 44
 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19Z.VenDesert.69cassetta2acer.250Miele.Speziato0limitedelbosco0annamatrigianoprefazione09cuorevagabondo_1962anmicupramarittimamarabertowaaltopiiritanmikamistad.siempre
 

ZVEN CONSIGLIA ...

Bloguzz
Blogbabel

Quo M&dia Queer Blog 
Una canzone per te Un Posto al Sole Fan Forum

 

ANDREA BOCELLI, LA MADRE, LA LEGGE CHE NON C'ERA

 

SPOT NAPOLI PULITA: UNA FURBATA!

Da qualche giorno in tv gira una pubblicità che ricorda a tutti gli italiani che il governo ha ripulito Napoli e che invita gli stessi a tenerla pulita.

E' chiaro: trattasi di una furbata! Una furbata perchè Napoli non è mai stata ripulita, in quanto mentre hanno provveduto a togliere la sporcizia dal centro, hanno lasciato la periferia invasa dall'immondizia. Una furbata anche perchè mettere questa pubblixcità a poco più di due mesi dalle europee equivale a farsi pubblicità (che come abbiamo detto prima è inveritiera.

Nella prima parte del video sottostante c'è la pubblicità in questione interpretata dall'attrice Elena Russo (raccomandata da Berlusconi come le intercettazioni ci hanno fatto scoprire); poi segue una breve spiegazione della vera situazione del napoletano.

 

3193 280409 BIGNARDI - BRUNETTA

Francamente credevo che con quello che avevo scritto qualche post fa sulla sesta puntata di L'Era glaciale ci chiudere l'argomento. Mi riferisco all'intervista che la Bignardi ha fatto a Brunetta. Ma mi accorgo, invece, che in questi giorni non si fa altro che parlare di questo sia sui giornali, che in internet.

Io la mia l'ho già detta e francamente ho trovato Brunetta molto arrogante e non mi sento di rimproverare alla Bignardi di essere sbottata in più di un occasione. Perchè tutto ciò è umano. Noto invece che mentre chi è a favore della Bignardi argomenta (leggere ad esempio il mio pensiero nei commenti del post in questione); chi è favorevole a Brunetta lo fa d'ufficio in quanto elettore del centro destra. E ci capisce da quello che scrive. Ma l'apice l'ha toccato un signore che evidentemente oltre ad essere elettore del centrodestra è anche fan della Bignardi che ha argomentato che i toni devono essere sveleniti da entrambe le parti e che comunque la Bignardi da un anno a questa parte non è più la stessa. 

Che tristezza! Ecco dove va a finire la libera informazione...

PER COMMENTARE CLICCA QUI

 

REPUBBLICA.IT

Caricamento...
 

FLAG COUNTER

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Messaggio #346Lola - 12° puntata »

Polemiche gratuite - 13° - Polemiche in Margherita

Post n°347 pubblicato il 22 Maggio 2005 da lo_snorki
 
Tag: pd, unione

La Margherita archivia l'Ulivo. Prodi a Rutelli: «Suicidio politico»

«Un suicidio». Dalla Cina Romano Prodi boccia la decisione della Margherita di presentarsi con una propria lista e il proprio simbolo nella quota proporzionale alle elezioni politiche del 2006. «C'è questa strana attribuzione di aver parlato di partito unico. Si attribuiscono intenzioni inesistenti per poi colpire. Non lo so dove si va a finire».

Addio Uniti nell’Ulivo. La coppia Rutelli – Marini , oltre a spaccare il partito, ha scelto di mettere sotto accusa il progetto del leader dell’Unione. Dall’unità dei riformisti alla competizione con i Ds: l’assetto che ha portato alle vittorie elettorali degli ultimi anni ne esce stravolto. «È una situazione difficile – commenta Prodi - L'Unione ha riscosso l'apprezzamento di tutti gli osservatori mondiali, hanno sostenuto che finalmente si è trovata una ricetta, finalmente si è trovata una quadratura...» E invece? Invece, niente: «Gli elettori cercano un punto di riferimento e io credo che abbiano il diritto di averlo. La lista unica è la carta vincente, è quello che vogliono gli elettori, io credo che si debba andare avanti su questa strada». Anche perché, spiega Prodi, «il paese ha bisogno di una svolta, ha bisogno di una grande frustata di energia, dovranno esser prese decisioni che saranno sgradevoli ma che devono essere condivise».

Ma quanti nella Margherita sono pronti a seguirlo? I sì alla proposta do Rutelli sono stati 224, i no solo 58, gli astenuti 16. Contrari i prodiani, da Parisi a Bordon. Hanno scelto di non votare sia Enrico Letta che Rosy Bindi, che avevano presentato un documento (bocciato dall’assemblea) per chiedere di rinviare il voto di un mese per tentare di ricucire lo strappo.
Francesco Rutelli non ha voluto sentire ragioni. E alla fine cerca di raccogliere i cocci che lui stesso ha frantumato: «Sulla mia relazione c'è stato un dibattito molto bello, ricco e importante – dice - Alla fine si è votato, come si fa nei partiti democratici. È stata un'espressione molto netta e forte, ma questo non significa che gli argomenti di chi ha votato no o di chi si è astenuto non faranno parte del nostro patrimonio comune. Continueremo a lavorare insieme».

Lo strappo
Sorrisi postumi che non cancellano la smorfia delle ferite. Bruciano ancora le parole dello stesso Rutelli, il suo j’accuse travestito da autodifesa: «Per tre anni ho tirato la carretta, ho mangiato pane e cicoria per consegnare a Romano Prodi un centrosinistra capace di vincere. Questa è la nostra realtà unitaria. Questa è stata la battaglia di anni. La Margherita è una forza al servizio di una forza più grande e se quel progetto unitario più grande esisterà, sarà soltanto se la Margherita sarà una forza vera». Brucia la provocazione di Franco Marini: «Col vostro permesso - ha detto rivolto all’assemblea - una critica a Prodi la voglio fare, capisco possa essere presa per lesa maestà e che un tempo si andava al rogo per questo». La colpa di Prodi sarebbe di volere troppo bene ai Ds: «Possibile che non si veda che da quando Prodi è tornato ci sia uno squilibrio nei rapporti con i partiti. Si legge che ha visto per un'ora Fassino, magari per prendere un caffè, ma mai si è visto un'ora con Rutelli».

Anche Dario Franceschini sferza la Quercia. Se il problema, argomenta, è «quello che qualcuno di noi teme e qualcuno di noi desidera, e cioè un Partito Democratico», allora «bisogna fare dei sacrifici: comincino ad uscire dal Pse».

Lo spettro della scissione
Ma a pesare ancor di più sono le divisioni interne. I prodiani sono in guerra, qualcuno minaccia scissioni. Pier Luigi Mantini è apocalittico: «Chi dice no alla proposta di Prodi, dice no a Prodi. Aspettiamo che propongano un altro leader. Cosa fare? Vediamo come si sviluppano le cose, a partire dal 17 giugno». Il 17 giugno, infatti, è stata fissata un’assemblea dei "prodiani" per discutere del futuro dell’Ulivo. Una scadenza che molti giudicano decisiva. «Ora sappiamo quanti sono
nella Margherita, o almeno nella sua Assemblea federale, gli ulivisti al passato e quanti quelli al futuro – commenta amaro Arturo Parisi - non sarà questo voto a farci desistere e men che mai arrendere. Appuntamento a tutti gli ulivisti il 17 giugno a Roma per ragionare assieme su come andare avanti nel Partito e tra la gente».

I no a Rutelli non sono molti, ma nel partito pesano. «La difficile scelta di votare no alla mozione di Rutelli, Marini e Franceschini – spiega il presidente della provincia di Roma Enrico Gasbarra - nasce dalla convinzione che la loro posizione, pure forte numericamente, è debole politicamente, nostalgica e rallenta il percorso della Fed, facendo compiere un passo indietro pericoloso al cammino ulivista». Per il capogruppo al Senato Willer Bordon «è positivo che si faccia chiarezza anche se ritengo la scelta di Rutelli una cosa gravissima, un danno enorme all'intero centrosinistra. Un danno, spero, recuperabile e non definitivo perché per fortuna torna presto Prodi».

Proprio su un recupero in extremis puntano ancora i pontieri, quei pochi che al momento della decisione hanno scelto di astenersi. Non votare sì o no al documento di Rutelli, spiega Enrico Letta, è «un gesto d' amore per l' unità dei Dl. Non vivrò mai scissioni né da protagonista né da comprimario». E Rosy Bindi fotografa così la situazione: «Per Rutelli, Marini e Franceschini da oggi mantenere l'unità nella Margherita sarà un po’ più difficile. Ma spero che non si vada ad una scissione»

Commenti al Post:
Nessun commento
 

ESTERI







 

SOCIETà











 

GIUSTIZIA







 

POLITICA















 

CONDOGLIANZE









 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: lo_snorki
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 46
Prov: MI
 

ZVEN SOSTIENE ...

Ti sembrano contro natura?
Fattene una ragione

Silvio c’è… ma a me me lo puppa!
Blog laico!
anti-pedofilia

 

BERLUSCONI SU TELEVISIONI E SCUOLE SUPERIORI

Guardate un pò cosa riesce a dire il Berlusconi davanti a un D'Alema e un Rutelli increduli. Per Berlusconi infatti scuole superiori e televisioni (ma non solo) sono in mano alla sinistra ...

Per non dimenticare

 

DEBORA SERRACCHIANI, IL VOLTO NUOVO DEL PD

Debora Serracchiani: trentotto anni, avvocato. E' la giovane che all'assemblea dei circoli del Pd ha scosso con un discorso infuocato i tremila delegati del cosiddetto 'territorio'. 

“Chiedo al mio segretario di dirci convintamente che il cambiamento che abbiamo avvertito da quando ha dato le dimissioni Veltroni non è la paura perché abbiamo toccato il fondo, ma è una strategia, che abbiamo la linea di sintesi”. Altri applausi. “Fino ad ora mai una linea netta, mai una linea unica”, incalza. E le mani dei delegati battono più intensamente.

“E' un errore assoluto quello di aver indicato come capogruppo della commissione Sanità chi non rappresenta l'opinione prevalente del partito”. Franceschini sorride. Non sembra affatto preoccupato. Lei prosegue: “Ne ho per tutti”. “E' intollerabile che dopo aver dato mandato all'allora vice segreterio di chiudere l’accordo sulla legge per le Europee, escano il giorno dopo critiche sul giornale”.

PER COMMENTARE CLICCA QUI

 

2138 11.02.07 IO DI.CO. DI SI!

Dico Pacs. Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. Il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto legislativo sulle coppie di fatto: non più pacs ma dico. Appena sentita la notizia ho pensato: finalmente il governo di centrocentrocentrocentrosinistra ha fatto qualcosa per i diritti civili. Poi mi sono soffermato sulla prima dichiarazione di RutelliRuini: "e' stata una scelta alta di riconciliazione". E mi sono preoccupato.

Di quale alta riconciliazione si tratta?. Via la dichiarazione congiunta. Una dichiarazione disgiunta che neppure il 730...Il convivente ha l'onere di dare comunicazione all'ignaro convivente numero due con raccomandata con ricevuta di ritorno. Il postino vestito in livrea?.

Alta riconciliazione. Successione: 9 anni. Quanto dura un matrimonio moderno?

PER COMMENTARE CLICCA QUI

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963