Creato da lo_snorki il 21/01/2005

Snorki sarai tu!

L'Italia non è un paese per onesti ...

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

TAG

 

EDITORIALI ZVEN

 

ZVEN SITE







 

ZVEN LEGGE ...

 
 
Il Manifesto

 

UNA CANZONE PER TE

Caricamento...
 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 44
 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19Z.VenDesert.69cassetta2acer.250Miele.Speziato0limitedelbosco0annamatrigianoprefazione09cuorevagabondo_1962anmicupramarittimamarabertowaaltopiiritanmikamistad.siempre
 

ZVEN CONSIGLIA ...

Bloguzz
Blogbabel

Quo M&dia Queer Blog 
Una canzone per te Un Posto al Sole Fan Forum

 

ANDREA BOCELLI, LA MADRE, LA LEGGE CHE NON C'ERA

 

SPOT NAPOLI PULITA: UNA FURBATA!

Da qualche giorno in tv gira una pubblicità che ricorda a tutti gli italiani che il governo ha ripulito Napoli e che invita gli stessi a tenerla pulita.

E' chiaro: trattasi di una furbata! Una furbata perchè Napoli non è mai stata ripulita, in quanto mentre hanno provveduto a togliere la sporcizia dal centro, hanno lasciato la periferia invasa dall'immondizia. Una furbata anche perchè mettere questa pubblixcità a poco più di due mesi dalle europee equivale a farsi pubblicità (che come abbiamo detto prima è inveritiera.

Nella prima parte del video sottostante c'è la pubblicità in questione interpretata dall'attrice Elena Russo (raccomandata da Berlusconi come le intercettazioni ci hanno fatto scoprire); poi segue una breve spiegazione della vera situazione del napoletano.

 

3193 280409 BIGNARDI - BRUNETTA

Francamente credevo che con quello che avevo scritto qualche post fa sulla sesta puntata di L'Era glaciale ci chiudere l'argomento. Mi riferisco all'intervista che la Bignardi ha fatto a Brunetta. Ma mi accorgo, invece, che in questi giorni non si fa altro che parlare di questo sia sui giornali, che in internet.

Io la mia l'ho già detta e francamente ho trovato Brunetta molto arrogante e non mi sento di rimproverare alla Bignardi di essere sbottata in più di un occasione. Perchè tutto ciò è umano. Noto invece che mentre chi è a favore della Bignardi argomenta (leggere ad esempio il mio pensiero nei commenti del post in questione); chi è favorevole a Brunetta lo fa d'ufficio in quanto elettore del centro destra. E ci capisce da quello che scrive. Ma l'apice l'ha toccato un signore che evidentemente oltre ad essere elettore del centrodestra è anche fan della Bignardi che ha argomentato che i toni devono essere sveleniti da entrambe le parti e che comunque la Bignardi da un anno a questa parte non è più la stessa. 

Che tristezza! Ecco dove va a finire la libera informazione...

PER COMMENTARE CLICCA QUI

 

REPUBBLICA.IT

Caricamento...
 

FLAG COUNTER

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi del 22/05/2014

XII° puntata (live) - Da 12 a 8, The Vamps e Ed Sheeran ospiti, eliminati sempre i secondi

Post n°4915 pubblicato il 22 Maggio 2014 da lo_snorki
 
Tag: tv

Team Pelù: Daria Biancardi, Esther Oluloro, Giacomo Voli
Piero Pelù si esibisce con i suoi cantanti in “Start me up” dei Rolling Stones.
Daria Biancardi - I was made for loving you (Kiss)
Esther Oluloro - Black to black (Amy Winehouse)
Giacomo Voli - Vivere il mio tempo (Litfiba)
Il pubblico salva Giacomo Voli. Piero Pelù salva Daria Biancardi. Esther Oluloro eliminata.

Team Carrà: Tommaso Pini, Federica Buda, Giuseppe Maggioni
Raffaella Carrà si esibisce con i suoi cantanti in “Fatalità”, “0303456”, “Cha Cha Ciao”.
Tommaso Pini - Kiss (Prince)
Federica Buda - I wanna dance with somebody (Whitney Houston)
Giuseppe Maggioni - Arriverà (Modà & Emma)
Il pubblico salva Tommaso Pini. Raffaella Carrà salva Giuseppe Maggioni. Federica Buda eliminata. 

I primi ospiti della serata sono The Vamps che cantano “Last night”.

Team Noemi: Giorgia Pino, Gianmarco Dottori, Stefano Corona
Noemi si esibisce con Ed Sheeran e i suoi cantanti in “Lego house”.
Giorgia Pino - Bette Davis eyes (Kim Carnes)
Gianmarco Dottori - Amarsi un pò (Lucio Battisti)
Stefano Corona - Who wants to live forever (Queen)
Il pubblico salva Stefano Corona. Noemi salva Giorgia Pino. Gianmarco Dottori eliminato.

Ed Sheeran tornano sul palco per cantare il suo ultimo singolo “Sing”.

Team JAx: Dylan Magon, Valerio Iovine, Suor Cristina Scuccia
JAx si esibisce con i suoi cantanti in “E io ci stò” di Rino Gaetano.
Dylan Magon - The man (Aloe Blacc)
Valerio Iovine - Una carezza in un pugno (Adriano Celentano)
Suor Cristina Scuccia con The Vamps - Livin’ on a prayer (Bon Jovi)
Il pubblico salva Suor Cristina Scuccia. JAx salva Dylan Magon. Valerio Iovine eliminato.

Per ogni gruppo un cantante ha passato il turno tramite il televoto (e per la prima volta si è saputo chi è il più votato dal pubblico) e uno tramite la scelta del coach. Come curiosità c'è da dire che sono stati eliminati in ogni gruppio sempre i secondi a cantare.

La puntata è stata vista da 2.986.000 spettatori con l'11,2% di share.

 
 
 

Renzi, terzo mese di governo (pagelle)

Post n°4914 pubblicato il 22 Maggio 2014 da lo_snorki
 

Governo Renzi

Al compimento del terzo mese del governo Renzi mi accingo a stilare una breve classifica sul percorso governativo di ogni singolo ministro. Questo traguardo cade proprio a pochi giorni da un'importante tornata elettorale che vedrà i principali partiti italiani giudicati dagli italiani il 25 maggio non solo nelle elezioni europee, ma anche nelle regionali (in Piemonte e Abruzzo) e nelle comunali in decine di Comuni italiani. Matteo Renzi (8), presidente del Consiglio. In pochi mesi è diventato da rottamatore della politica e costruttore di una nuova Italia. In questo trimestre ha messo in cantiere tutta una serie variopinta di riforme (e molte devono ancora essere presentate). Certo, le approvazioni definitive sono ancora poche e i risultati tangibili delle riforme ancora di meno; ma quello che conta è il disegno complessivo che tutte queste riforme formano tra loro della nuova Italia che il nuovo Pd vuole mettere in cantiere. Avversario numero uno: il vecchio Pd. Graziano Delrio (7), sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. In questo governo il suo ruolo è cresciuto esponenzialmente essendo divenuto l'ombra di Renzi. Oltre ad essere il suo sostituto in tutto e per tutto, ha anche portato avanti insieme alla Boschi l'iter della trasformazione delle Province in ente secondario. Non si può dire che in questo trimestre non si sia sentito parlare di lui. Maria Elena Boschi (7), ministro delle Riforme e dei Rapporti con il Parlamento. Importantissimo il ruolo del ministro Boschi in questa stagione di Riforme. Nuovo Senato, depotenziamernto delle Province, cambiamento del titolo V° della Costituzione sono le principali riforme che vengono portate avanti con un precario accordo extra maggioranza governativa. La sua tenacia favorisce l'avanzamento delle riforme, la cui approvazione definitiva, però è tutt'altro che garantita. Marianna Madia (7), ministro della Semplificazione e della Pubblica Amministrazione. Autrice della riforma della pubblica amministrazione, che verrà presentata subito dopo le elezioni europee; è stata presente anche nel confronto sulla riforma del terzo settore e sul tetto agli stipendi dei manager pubblici. Si sta dimostrando un ministro provvidenziale per questo governo. Giuliano Poletti (6 1/2), ministro del Lavoro. La legge Poletti, più conosciuto come Jobs Act è stata presentata, ma non ancora approvata. Mi auguro che abolisca le miriadi di tipologie di contratti per lasciarne poche. Va bene ai cinque rinnovi contrattuali; ma che proibisca alle aziende che lo hanno fatto, ma poi non assunto a tempo indeterminato il dipendente di poter usifruire della stessa legge con un altro dipendente. Maurizio Lupi (6), ministro delle Infratrutture e dei Trasporti. Molto impegnato sul fronte Expo e del resto con il fronte scottante delle inchieste su presunti appalti truccati non poteva essere altrimenti. C’è da dire però che non ha portato avanti i lavori per la Tav e ha sospeso troppi lavori per mancanza di fondi. Ma tant’è, questi sono i tempi … Beatrice Lorenzin (6), ministro della Salute. Dopo il caso Stamina (risolto egregiamente), le sono arrivate tra capo e collo le sentenze che hanno bocciato le leggi berlusconiane sulla procreazione assistita (che introduce l'eterologa) e sull'equiparazione tra droghe pesanti e leggere. In tutti e due i casi come pensiero politico personale avrebbe preferito che fossero restate in vigore le leggi bocciate; ma come rappresentante di questo governo ha ingoiato il boccone amaro e si è detta aperta a un confronto. Cosa che si fatto chiude la strada a una reindroduzione repentina delle leggi bocciate. Ed è per questo che si merita la sufficenza. Suo malgrado. Pier Carlo Padoan (6), ministro dell'Economia. Il suo ministero risponde a un quesito importante. Si può fare politiche di contenimento del debito finanziario e di spending review senza quel rigore che non permettendoci di investire non fa ripartire nemmeno i consumi e quindi l'economia tutta? Secondo Renzi e Padoan si. Per questo Padoan è stato scelto in questo ruolo. Ma il compito più arduo avverrà per la prossima finanziaria; ma si avranno già anticipazioni per la trasformazione della Tasi, tassa che nasce già malfatta. Federica Guidi (6), ministro dello Sviluppo Economico. Quello che era mancato al suo predecessore era la voglia di sedersi uno per uno; a tutti i tavoli delle aziende in crisi e risolvere le loro situazioni con degli accordi a doc. L'Italia è in una situazione lavorativa talmente disperata che per aumentare il lavoro bisogna inanzitutto salvare i posti esistenti e per questo è necessario lo Stato. Electrolux è un esempio di negoziazione compiuta; quello su cui Zanonato aveva fallito. l'Ilva sarà il prossimo grande scoglio da superare. Andrea Orlando (5 1/2), ministro della Giustizia. La quasi sufficienza è totalmente sulla fiducia. Sarà l'autore della seconda delle due grandi riforme che cominceranno il proprio iter subito dopo le elezioni europee: la riforma della giustizia per l'appunto. Questa valutazione gli viene data perchè si intende che abbia passato questi tre mesi a preparare la riforma. Molto più severo sarò nella prossima pagella (fra tre mesi), momento in cui la riforma non solo dovrà essere presentata (non credo approvata) e dovrà sicuramente aver convinto. Da segnalare la declassificazione di molti segreti di Stato, annunciato per altro da Renzi e non da lui. Maurizio Martina (5 1/2), ministro dell'Agricoltura. Assieme a Lupi è molto impegnato sul fronte Expo (che è dedicato al tema agricoltura). Solo che il ruolo del ministro Martina è molto più nascosto.Mi auguro che nel prossimo trimestre sia più incisivo. Dario Franceschini (5), ministro dei Beni Culturali. Ha perso il ruolo di mediazione che aveva nello scorso governo tra l'ex premier Letta e il segretario Pd Renzi; in compenso ha guadagnato un ministero che gli da ben più soddisfazioni, ma dove per ora ha fatto ben poco. Potrebbe occuparsi di finanziare i restauri a Pompei, di valorizzare l'immenso patrimonio culturale italiano ed altro ancora, ma per adesso ben poco è trapelato del suo lavoro... Stefania Giannini (5), ministro dell'Istruzione. L'ho sentita più come segretario di Scelta Civica, che come ministro in questione. Compreso il litigio con Bombassei per aver avuto il mandato di chiedere a Renzi durante la formazione del governo un ministero economico e poi essersi seduta lei sulla poltrona. Ma provabilmente è la sua unica occasione, anche perchè non credo che Scelta Civica esisterà la prossima legislatura. Federica Mogherini (4 1/2), ministro degli Esteri. Non ha saputo dare una pronta risposta italiana alle varie crisi internazionali. Sul fronte libico, siriano, ucraino-russo l'Italia è completamente assente o comunque sottomessa ai voleri degli Stati Uniti, che a loro volta minacciano sanzioni (senza poi mantenere davvero la promessa) e null'altro. DellaBonino si sente fortemente la mancanza. Roberta Pinotti (4 1/2), ministro della Difesa. Condivide gli stessi problemi della Mogherini e anche lei non brilla. In più ha il dilemma degli F35. Comprarli o non comprarli.Contraddittorie molte sue dichiarazioni. La spending review ne ha imposto il dimezzamento. Angelino Alfano (4), ministro degli Interni. Conferma il 4 per il secondo trimestre consecutivo. E' talmente occupato a far decollare il suo nuovo partito (sopratutto in vista della tornata elettorale), che trascura del tutto la sua attività governativa. Oltre a qualche dichiarazione sull'immigrazione clandestina (per ora inefficace), non si è fatto sentire molto. Maria Carmela Lanzetta (n.c.), ministro degli Affari Regionali. In tre mesi non un intervento, non un segno di vita. Impossibile da giudicare. Gianluca Galletti (n.c.), ministro dell'Ambiente. Esperto di agricoltura, ma finito all'ambiente per esigenze di governo. Di lui nessuna traccia.

 
 
 

ESTERI







 

SOCIETà











 

GIUSTIZIA







 

POLITICA















 

CONDOGLIANZE









 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: lo_snorki
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 46
Prov: MI
 

ZVEN SOSTIENE ...

Ti sembrano contro natura?
Fattene una ragione

Silvio c’è… ma a me me lo puppa!
Blog laico!
anti-pedofilia

 

BERLUSCONI SU TELEVISIONI E SCUOLE SUPERIORI

Guardate un pò cosa riesce a dire il Berlusconi davanti a un D'Alema e un Rutelli increduli. Per Berlusconi infatti scuole superiori e televisioni (ma non solo) sono in mano alla sinistra ...

Per non dimenticare

 

DEBORA SERRACCHIANI, IL VOLTO NUOVO DEL PD

Debora Serracchiani: trentotto anni, avvocato. E' la giovane che all'assemblea dei circoli del Pd ha scosso con un discorso infuocato i tremila delegati del cosiddetto 'territorio'. 

“Chiedo al mio segretario di dirci convintamente che il cambiamento che abbiamo avvertito da quando ha dato le dimissioni Veltroni non è la paura perché abbiamo toccato il fondo, ma è una strategia, che abbiamo la linea di sintesi”. Altri applausi. “Fino ad ora mai una linea netta, mai una linea unica”, incalza. E le mani dei delegati battono più intensamente.

“E' un errore assoluto quello di aver indicato come capogruppo della commissione Sanità chi non rappresenta l'opinione prevalente del partito”. Franceschini sorride. Non sembra affatto preoccupato. Lei prosegue: “Ne ho per tutti”. “E' intollerabile che dopo aver dato mandato all'allora vice segreterio di chiudere l’accordo sulla legge per le Europee, escano il giorno dopo critiche sul giornale”.

PER COMMENTARE CLICCA QUI

 

2138 11.02.07 IO DI.CO. DI SI!

Dico Pacs. Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. Il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto legislativo sulle coppie di fatto: non più pacs ma dico. Appena sentita la notizia ho pensato: finalmente il governo di centrocentrocentrocentrosinistra ha fatto qualcosa per i diritti civili. Poi mi sono soffermato sulla prima dichiarazione di RutelliRuini: "e' stata una scelta alta di riconciliazione". E mi sono preoccupato.

Di quale alta riconciliazione si tratta?. Via la dichiarazione congiunta. Una dichiarazione disgiunta che neppure il 730...Il convivente ha l'onere di dare comunicazione all'ignaro convivente numero due con raccomandata con ricevuta di ritorno. Il postino vestito in livrea?.

Alta riconciliazione. Successione: 9 anni. Quanto dura un matrimonio moderno?

PER COMMENTARE CLICCA QUI

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963