Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

Messaggi del 14/05/2018

LinkNYC

Post n°2634 pubblicato il 14 Maggio 2018 da namy0000
 

2018, Lettera 43 13 maggio.

cos'è LinkNYC e perché è importante saperlo

Chiunque sia stato a New York nell'ultimo anno si sarà accorto che le vecchie cabine telefoniche sono state sostituite da snelli parallelepipedi. Si chiamano LinkNYC e offrono accesso a wifi, telefonate nazionali, elettricità per ricaricare i device e altri servizi di pubblica utilità. Il tutto gratuitamente. E, udite udite, sono a costo zero anche per la municipalità. MODELLO FACEBOOK. Attualmente sono oltre 1.500, ma raggiungeranno presto il numero di 10 mila unità. A Manhattan si trovano a ogni incrocio e il progetto è piaciuto tanto che si sta estendendo ad altre città. Seattle si è detta interessata, mentre Londra ne ha già installati 200 (si chiamano InLinkUk). Secondo quanto si legge sul sito del progetto, non solo non sono state toccate le tasche dei cittadini, ma nell'immediato futuro l'utilizzo di queste "centraline" genererà mezzo miliardo di dollari perla Grande Mela. Come? Con le inserzioni pubblicitarie. Per questo, soprattutto dopo loscandalo Cambridge Analytica, i cittadini stanno drizzando le orecchie. NELLA GALASSIA DI GOOGLE. Il progetto nasce dalla collaborazione della città di New York con CityBridge, un consorzio capitanato da Intesection, di cui una quota minoritaria è di Sidewalk Labs, azienda della galassia di Alphabet, conglomerato di Mountain View. Come dire Google? Sì, ma c'è un altro aspetto societario da notare. Il presidente di Intersection è Dan Doctoroff, cofondatore (assieme a Craig Nevill-Manning, ingegnere dei primordi di Google e oggi direttore tecnico di Alphabet) e amministratore delegato di Sidewalk Labs. Ma qualcosa di più si apprende anche dalla sua biografia. DA FINANZIERE A URBANISTA. Doctoroff, classe 1958, ha iniziato alla Lehman Brothers ma la sua figura è cominciata a emergere negli Anni 90 quando propose un mega progetto sportivo-immobiliare in vista della candidaura alle Olimpiadi della città. Era così convincente che il sindaco Michael Bloomberg lo volle, dal 2001 al 2008, come suo vice per lo sviluppo economico. Il suo lavoro deve essere stato apprezzato, visto che arrivò ai vertici di Bloomberg Lp dove, dal 2008 al 2014, ha ricoperto le cariche di presidente e ad. Poi la svolta. Mentre tutto il mondo era concentrato sulle presidenziali americane che avrebbero incoronato Donald Trump, Doctoroff ha convinto Google a finanziare «la quarta rivoluzione» nelle infrastrutture urbane. L'idea era quella di lavorare a una città intelligente che operasse su sensori, videocamere, dati, algoritmi, sistemi integrati e intelligenze artificiali per risolvere i problemi strutturali delle megalopoli. URBANISTICA TECNOSCIENTIFICA. È il sogno di un'urbanistica tecnoscientifica, quella che il programmatore Paul McFedries spiega così: «La città è un computer e l'arredo urbano la sua interfaccia. Tu sei il cursore e il tuo smartphone un interruttore. Questa è la versione bottom-up della città-computer. Ma c'è anche la versione top-down, che è basata sulle infrastrutture. Pensate quanto migliorerebbe l'efficienza e l'organizzazione se il traffico, la raccolta dei rifiuti e la distribuzione dell'acqua fossero smart». SOLO UNA PARTE DEGLI INCASSI ALLA CITTÀ. Ecco. Teniamo a mente quest'utopia tecnoscientifica e torniamo a LinkNYC. Il sistema operativo è Android, se dovessero esserci altri dubbi su quanto Google sia parte del progetto. La città di New York, dal canto suo, offre a Intersection e ai suoi partner l'utilizzo degli spazi pubblici in cambio dei servizi offerti dai Link e di una parte degli incassi generati dalle inserzioni pubblicitarie. DUBBI SULLA PRIVACY. Per accedere alla connessione pubblica è necessario registrarsi con un nome e un indirizzo email, ma se si legge attentamente l'informativa a cui bisogna dare il consenso si capisce come CityBridge possa anche raccogliere dati sui propri device: dagli indirizzi Internet alla cronologia delle ricerche effettuate. Certo, lo fa «in forma anonima e aggregata», ma abbiamo già imparato la quantità incredibile di informazioni personali che algoritmi ben scritti possono raccogliere attraverso i nostri metadata. GLI INTERESSI DI ALPHABET. E poi c'è un altro punto. Dando per assodato che l'analisi complessiva degli spostamenti e dei desiderata dei cittadini serve a rimodellare le nostre città migliorandone la rete dei mezzi pubblici e dei servizi, non dovrebbe essere la municipalità a detenere e a gestire gli archivi? Ricordiamoci che Alphabet ha enormi interessi privati in diversi campi. Tra cui, e forse non è un caso, nell'industria nascente delle macchine senza guidatore. Il timore è che, se il settore non verrà regolato per tempo, le smart city del futuro saranno in mano ai soliti privati. E che il mercato dei dati sostituirà ben presto quello dell'immobiliare e della finanza nella vitalità economica delle metropoli. O almeno, questo è quello che sta succedendo nella Grande Mela.

 
 
 

Sans papiers

Post n°2633 pubblicato il 14 Maggio 2018 da namy0000
 

Fahim era un sans papiers. In Francia si chiamano così le persone straniere senza documenti di soggiorno. Da noi sono “i clandestini”. Non hanno un indirizzo dove essere cercati: dormono in strada, o dove capita. È il 2008, in Bangladesh, prima delle elezioni presidenziali: il clima è incandescente. Basta poco ed entri nel mirino di vendette sanguinarie. Si usa rapire il figlio maschio per far del male alla famiglia. Il padre di Fahim, Nura, sa che l’unico modo di salvare il figlio è fuggire. ‹‹Ce ne andiamo. Io e mio padre. Da soli. È il 2 settembre 2008, il giorno più orribile della mia vita. ho otto anni. Ho perso tutto. La mia vita è finita››. Ricomincerà in Francia. Due volte il padre di Fahim presenterà le papiers per chiedere di essere accolto, insieme al figlio, in territorio francese. Le richieste di asilo sono respinte. Dovrebbero andare via dalla Francia. Ma dove? Restano. La vita da clandestini però è un inferno, soprattutto per un bambino. La paura è sempre in agguato. E poi i soldi finiscono. La solidarietà non basta a sfamarli. Fahim e Nura finiscono a Creteil, una delle tante banlieue francesi. Tanta solidarietà da parte delle persone di un quartiere poverissimo. Fra queste persone c’è Xavier Parmentier che allena, da vent’anni, la squadra francese giovanile di scacchi e si dedica ad allenare giovani talenti nelle banlieue. Grazie a lui, Fahim vince il campionato francese. Tutti i giocatori di scacchi sanno controllare le loro emozioni e proiettarsi lontano nel futuro, grazie a grandi capacità nel calcolo mentale. Sono passati 3 anni. Come sta e cosa fa oggi Fahim? Lo abbiamo chiesto a Xavier che oggi non è più il suo allenatore, ma resta un amico. ‹‹Fahim frequenta le scuole medie e vive una vita tranquilla. Non lo alleno più perché era necessario che vivesse qualcosa di nuovo. Ma siamo rimasti vicini. Fahim aveva bisogno, prima di tutto, di ricostruirsi una vita normale. Non aveva goduto e beneficiato dell’infanzia quanto i suoi coetanei. Da allora, però, si è rimesso in pari. I suoi risultati negli scacchi ne hanno risentito, ma il talento è sempre lì. Il giorno in cui deciderà di giocare, potrà ripartire e raggiungere il massimo. Parla meglio il francese del bengali. Si entusiasma quanto qualsiasi altro francese della sua età quando battiamo l’Italia a calcio. Il sogno più grande di Fahim è quello di diventare ricco. Non ricco e famoso, solo ricco. Come tutti coloro che hanno sofferto la povertà. Resta in lui solo un distacco venato da una punta d’ironia che però non riesco a capire se deriva dalle circostanze o se copiata da qualcuno. Il papà di Fahim, Nura, lavora in una mensa e ha ritrovato la gioia di vivere››, dice Xavier” (Un re clandestino, Edizioni Bompiani, Scarp de’ tenis, aprile 2015).

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963