Creato da exietto il 06/03/2008

ezio brugali blog

Benvenuti in EZIOLANDIA

 

Messaggi di Febbraio 2018

Un film da troppi oscar?

Post n°1238 pubblicato il 27 Febbraio 2018 da exietto




exietto

Sono stato a veder il film tanto chiacchierato: carino, e pieno di importanti messaggi umanitari, fortemente a tinta pro-diversi in un mondo di normali mostri. 

Ma, a parte le denunce di plagio (cmq da non sottovalutare),

13 nomination mi sembrano davvero troppe ... allora, per esempio, il gladiatore quante ne doveva vincere, 54 ?!





http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2018/02/22/news/guillermo_del_toro-189465096/

Al di là dei dettagli pressoché uguali tra la commedia e la sceneggiatura che ne è evidentemente una derivazione – si legge nella denuncia – la Difesa non ha mai cercato di ottenere autorizzazioni per i diritti, né ha accreditato l’opera di Zindel nel film”. Sono più di dodici le pagine del fascicolo che raccolgono le somiglianze tra le due opere, dalla trama generale, Let Me Hear You Whisper ha per protagonista una donna, Helen, che salva un delfino dagli esperimenti degli scienziati in un laboratorio nascondendolo in un carrello della lavanderia e restituendogli la libertà in mare, a qualche piccolo dettaglio identico: il gatto decapitato, le dita tagliate e l’utilizzo del termine 'vivisezione'.

 
 
 

parlando di poeti

Post n°1237 pubblicato il 25 Febbraio 2018 da exietto





exietto

Giorni fa, partecipando ad una serata del Decanato (c'andai perchè appunto si parlava di poesia) dal tema " i poeti e Dio" , scoprii poeti e poesie nuove. C'erano nell'opuscolo distribuito 2 poesie di Montale: vi posto la prima, e tra qualche post vi posterò la seconda. 




Non chiederci la parola

Non chiederci la parola che squadri da ogni lato
l’animo nostro informe, e a lettere di fuoco
lo dichiari e risplenda come un croco
perduto in mezzo a un polveroso prato.

Ah l’uomo che se ne va sicuro,
agli altri ed a se stesso amico,
e l’ombra sua non cura che la canicola
stampa sopra uno scalcinato muro!

Non domandarci la formula che mondi possa aprirti,
sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
Codesto solo oggi possiamo dirti,
ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.


Eugenio Montale (dalla raccolta "Ossi di Seppia" )





 
 
 

Nails very nice?

Post n°1236 pubblicato il 22 Febbraio 2018 da exietto

 


 

exietto

DISCUSSIONE:  NAILS  very nice ?


In questi giorni ho postato nel mio stato whatsapp le UNGHIE decorate di una mia amica del ballo latino, con un simpatico titolo: "ballare con te non è mai la stessa cosa" , facendo riferimento appunto che ogni venerdì la sua mano presenta decorazioni sempre diverse.

MI HA STUPITO invece la discussione che il post ha dato vita: tante mie amiche, e anche qualche amico, hanno espresso il disappunto verso le NAILS, verso questo tipo di unghie decorate, elaborate. Qualcuna addirittura schifata. Allora mi sono stupito, pensavo, sbagliandomi ovviamente, che la visione di tali unghie fosse piacevole per tutti per default. 

Voi che mi dite in proposito? vi piacciono, le amate, le fate anche voi, le fanno vostre amiche parenti cuginette, oppure le trovati indifferenti, o ancor piu' disgustose?


 

 
 
 

sperando che sia un bel film

Post n°1235 pubblicato il 19 Febbraio 2018 da exietto

 

 

 

exietto

Sperando che sia un po' apocrifo,
oppure no, sperando che non lo sia, 
sperando che sia fatta finalmente luce sulla reale figura di Maria Maddalena, che la Chiesa stessa, approfittando per millenni la non leggibilità al popolo dei vangeli, ha volutamente "modificato" per interessi suoi (vedesi l'accostamento tra Maria Maddalena e l'adultera redenta: ciò risale al 591, quando il papa Gregorio Magno, basandosi su alcune tradizioni orientali, in un suo sermone identificò le due figure.L'identificazione di Maria Maddalena con Maria di Betania o con la peccatrice è stata infine esplicitamente ridiscussa dalla Chiesa cattolica SOLAMENTE nel 1969 (dopo il Concilio Vaticano II)),
ed infine, sperando che sia un bel film .. 
penso sia assolutamente da non perdere.

 
 
 

post poetico: All'osteria di paese

Post n°1234 pubblicato il 15 Febbraio 2018 da exietto
 



All’osteria di paese


Li trovavi li’, la sera, stanchi tuttavia col sorriso;

parecchi, affannati nel gioco delle carte,

altri, mal poggiati al piallato bancone,        

gli sportivi, ognuno con l’orecchio proteso alla radio,

ma tutti quanti col bicchier di vino, mai vuoto, alla mano.

 

All’osteria di paese s’è tramandata la nostra storia,

da quei tempi antichi, con poche auto e nessuna tv,

sino ai giorni nostri dove tutto è troppo cambiato,

e non ci resta che il sapor antico di un brindisi alla salute.

 

E li puoi trovar ancor’oggi, che nuovamente ti raccontano:

"gh'era ‘na piassa traversà cunt'alSgiich,

 gh'era tanta tera d'andà a cultivaà

 e la sira i besti de ripurta a cà".

 

Alla domenica al tramonto, gl’ultimi istanti della festa,

c’eran quelli che tornavan da un pomeriggio di calcio;

- che sia Inter o Milan o La Busnaghese non faceva differenza -

si gridava, si brindava, chi ordinava un piatto chi una michetta;

chi non c’era che era uscito a morosa,

e i presenti che imprecavano la nuova settimana.

 

All’osteria di paese c’era tutto il mondo di un tempo,

e ti par d’esserci anche tu, quando ancor ti raccontano:

"gh'era ‘na piassa traversà cunt'al Sgiich,
gh'era tanta tera d'andà a cultivaà
 e la sira i besti de ripurta a cà".


Brugali Ezio 


#brugaliezio

#DireFarePoetare

 
 
 

le maschere lombarde

Post n°1233 pubblicato il 11 Febbraio 2018 da exietto




In Lombardia, le maschere tipiche del Carnevale sono:

  • Arlecchino, famosissimo per il suo vestito multicolore, e per la maschera nera che gli copre il volto, è il tipico servo faccendiere della commedia dell'arte, abile a districarsi in ogni situazione, imbrogliando ma sempre con bonarietà; il suo nome deriva dal francese "hellequin", che indica un diavolo buffone;
  • Meneghino incarna il cittadino milanese, sempre pronto ad aiutare il prossimo e amante della buona tavola; veste una lunga casacca marrone, calze a righe rosse e bianche su calzoni corti;
  • Brighella è il compare di Arlecchino, pure lui servo furbo, pure lui bergamasco; indossa un'ampia casacca bianca con delle strisce verdi ai lati.
  • Gioppino è forse la più antica maschera bergamasca anche se qualcuno lo fa risalire all'ottocento. Il suo aspetto fisico è indimenticabile: sfoggia, infatti, tre Gozzi prominenti che sono solito definire le sue granate o splendidi coralli, lì esibisce cioè non come fossero difetti fisici ma veri e propri gioielli che al figlio Bortolì de Sanga spetta di perpetuare. Più abile a trattare con le mucche che con le donne, Gioppino era sposato con Margì di cui si dichiarava innamoratissimo sebbene ricercasse, quando poteva, la compagnia d'altre donne. Era il tipo del contadino amante del vino e della buona tavola, dal pensiero elementare ma efficace a trarlo d'impiccio e talora aiutato dal corto bastone che gli serviva a girare la polenta ma anche a convincere chiunque ostacolasse i suoi piani. Vestiva una rozza giubba rossa orlata di verde, una camicia aperta fino a scoprire il ventre, pantaloni scuri alla zuava e un cappellaccio nero e informe.

 
 
 

cre@rt..iamo azul-grana

Post n°1232 pubblicato il 08 Febbraio 2018 da exietto
 

 


 


L'Acd Busnago è molto felice di annunciare la seguente splendida iniziativa: 


"I ragazzi delle classi quarte della scuola Niccolò Tommaseo di Busnago diretta da Giorgio Foti, in collaborazione con Spazio Educativo, saranno impegnati a rappresentare con tecniche diverse, motivi inerenti All' acd busnago calcio. 
> 3 elaborati saranno pubblicati sul giornalino @acdbusnago. 
> Nel weekend del 16/17 giugno presso il Palazzo Comunale in occasione delle premiazioni delle Borse di studio indette dalla società stessa per il suo settore giovanile, alcuni elaborati saranno esposti all'interno della mostra.

 

 



exietto
Da giugno 2017 sono "responsabile editoriale dell' acd Busnago": 
sono fiero d'aver ottenuto questa iniziativa, al pari della precendente: 
"ScriviAmo granata" in cui i ragazzini che indossano la casacca 
busnaghese possono spedirci la loro "cronaca" della loro partita 
di campionato.    - Ezio Brugali -

 
 
 

post..storico: al tempo di Gesù

Post n°1231 pubblicato il 05 Febbraio 2018 da exietto




Gli IMPERATORI al tempo di Gesù. 
(nacque sotto Augusto e morì sotto Tiberio)

Per tradizione, e religione, Gesù nacque nell'anno ZERO e morì nel 33 d.C. (ricerche fondate di storici danno via a diverse teorie, soprattutto basandosi sul regno di Erode, che morì nell'anno 4 a.C.; quindi, avendo quest'ultimo "vissuto" i re magi e la nascita del Salvatore, Gesù sarebbe nato tra il 7 e il 5 a.C., dopo il censimento universale indetto da Augusto nell'8 a.C.). 

In quegli anni, e in quelli a seguire, L'impero Romano era padrone del mondo.
Chi erano gli imperatori ai quei tempi? Eccovi l'elenco:

Augusto (Imperatore Cesare Augusto). Figlio adottivo di Cesare, nacque il 23 settembre 63 a.C. e governò dal 16 gennaio 27 a.C. al 19 agosto 14. Morì per vecchiaia.
 
Tiberio (Imperatore Tiberio Giulio Cesare). Figlio adottivo di Augusto, nacque il 16 novembre 42 a.C; salì al trono il 19 agosto 14 sino al 16 marzo 37. Morì per malattia. 

Caligola (Gaio Giulio Cesare Germanico). Nipote paterno di Druso maggiore, fratello di Tiberio; bisnipote materno di Augusto. Nacque il 31 agosto 12, e salì al trono il 18 marzo 37; morì il 24 gennaio 41, assassinato dai pretoriani.

Claudio (Tiberio Claudio Druso Nerone Germanico). Figlio di Druso maggiore, usurpatore in Dalmazia. Nacque il 1º agosto 10 a.C., divenne Imperatori il 24 gennaio 41 sino al 13 ottobre 54quando fu avvelenato da sua moglie Agrippina minore.

Nerone Nacque il 15 dicembre 37, salì al trono il 13 ottobre 54 e morì il 9 giugno 68, suicida. Salì sul trono grazie agli intrighi di sua madre Agrippina minore, che fece poi uccidere; all'inizio governò sotto la tutela di Agrippina stessa e del tutore Seneca. Nel 68 fu dichiarato dal Senato "nemico pubblico"

QUINDI GESU'  nacque sotto AUGUSTO imperatore e morì quando era imperatore TIBERIO



 
 
 

shoppa che ti passa

Post n°1230 pubblicato il 02 Febbraio 2018 da exietto




exietto


Ora capisco la mania delle donne di fare shopping ..Ieri ero arrabbiatissimo .. dopo una cena nervosa mi piombo al centro commerciale e in preda a non so che ho iniziato a comprare di qua e di là scoprendo che più borse tenevo in mano e più ritornavo sereno e felice !

..

... meno male che mi arrabbio molto raramente.


 
 
 

AREA PERSONALE

 

Elenco Blog

 

DIRE FARE POETARE

la mia nuova raccolta poetica:

"dire fare Poetare" è in edicola ! 

https://www.lafeltrinelli.it/libri/ezio-giovanni-brugali/dire-fare-poetare/9788892362154

 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

exiettoVince198virgola_dfil.passocassetta2DoNnA.SDarkMylaVampirelascrivanaellie67lucre611e_d_e_l_w_e_i_s_sdolcezza_13skotos71Estelle_k
 
Citazioni nei Blog Amici: 79
 

LE EMOZIONI DONATE - EDIZ. SPECIALE-

la mia raccolta poetica rivisitata :
"Le Emozioni Donate - edizione speciale - "

è ora anche e-book , acquistabile presso i migliori siti di e-book italiani quali
ilmiolibro, Kobo, Amazon, BookRepublic  al prezzo speciale di 2.99 euro.

 

CLICCA IL QUADRATO ROSA PER VOTARMI , GRAZIE

classifica

 

RICONOSCIMENTI AL MIO BLOG

In classifica

 

FINALMENTE IN EDICOLA IL MIO LIBRO

« E’ con grandissima soddisfazione che vi annuncio finalmente  in Edicola il mio libro!!:  
“Le emozioni donate” (di ezio brugali) –
La mia prima raccolta poetica e’ quindi disponibile per tutti quanti voi! 
»

La raccolta e’ acquistabile tramite :
- il sito ilmiolibro.it
[http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=912127]
qualora ne siate iscritti.
Oppure acquistabile online tramite :
-il sito lafeltrinelli.it
[http://www.lafeltrinelli.it/products/9788891037763/Le_emozioni_donate/Brugali_Ezio.html]
e in tutte le librerie FELTRINELLI richiedendo la sua ordinazione

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28        
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963