Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisorioATTITUDE2laboratoriotvGiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 09/10/2016

Eccellenza/ Risultati e classifica della 5ª GIORNATA

Post n°17483 pubblicato il 09 Ottobre 2016 da forddisseche

Eccellenza/ Risultati e classifica della 5ª GIORNATA

Atl. Vieste – PI Galatina 2-1
31′ Petrachi (G), 67′ La Forgia (V), 90’+1 Kouame (V)

Atl. Mola – Otranto 1-0
45′ Schirone

Barletta – A. Cerignola 3-0
55′ Zingrillo, 81′ Di Rito, 90’+3 Mignogna

Bitonto – UC Bisceglie 2-0
21′ Manzari, 70′ Albrizio

Casarano – Novoli 2-1
18′ Giorgetti (N), 35′ Tedesco (C), 62′ Casalino A. (C)

Gallipoli – Team Altamura 1-1
29′ De Giorgi (G), 72′ Dibenedetto (A)

Hellas Taranto – Molfetta S. 0-0

Vigor Trani – Avetrana 0-3

 

CLASSIFICA

Team Altamura 13
Casarano 11
Barletta 10
Bitonto 10
A. Cerignola 10
Otranto 8
Atl. Vieste 8
Uc Bisceglie 6
Gallipoli 6
Atl. Mola 6
Avetrana 5
Novoli 4
Hellas Taranto 4
Pi Galatina 4
Molfetta S. 2
Vigor Trani 1

PROSSIMO TURNO – 6ª giornata
(domenica 16/10/2016 ore 15.30)

A. Cerignola – Casarano
Avetrana – Bitonto
Molfetta S. – Vigor Trani
Novoli – Gallipoli
Otranto – Hellas Taranto
Pi Galatina – Barletta
Team Altamura – Atl. Mola
Uc Bisceglie – Atl. Vieste

 
 
 

Sannicandro/ 6.000 firme di parrocchiani per salvare l’antico Convento

Post n°17482 pubblicato il 09 Ottobre 2016 da forddisseche

Sannicandro/ 6.000 firme di parrocchiani per salvare l’antico Convento 


 
Sannicandro/ 6.000 firme di parrocchiani per salvare l’antico Convento
 

La gente si ribella alla decisione dei Frati Minori di abbandonare anche l’attigua chiesa.
Seimila firme rac­colte dai parrocchiani, un'in­tera città che si stringe in­torno al suo "Convento" dì Piazza IV Novembre (circa quattro secoli di storia) dopo l'incomprensibile abbandono disposto dal padre provin­ciale dei Frati Minori.

 

Malgrado le proteste alla fine è stata presa la decisione, tanto incomprensibile quan­to inopportuna, dicono i parroc­chiani, di abban­donare il Conven­to con la Chiesa attigua di Santa Maria delle Gra­zie in San Nican­dro Garganico, nonostante le fir­me raccolte dai fe­deli, le accorate preghiere dei parrocchiani, le tante lettere inviate a coloro che hanno il potere di deci­dere, da parte di rappresentanti istituzionali e di personalità del mondo culturale e associa­zionistico locale.
«Il Convento deve rimanere al servizio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie - sostengono a gran voce i par­rocchiani -, l'incomprensibi­le abbandono disposto dal pa­dre provinciale dei Frati Mi­nori ha aperto una profonda ferita nelle coscienze della comunità sannicandrese».

 

I parrocchiani non inten­dono arrendersi: «A questo punto - dice Giuseppe De Ca­to, uno dei parrocchiani -, se le autorità che governano l'Ordine dei Frati Minori hanno deciso di andarsene, che lo facciano, ma il Con­vento, per quanto di "proprietà" dei' Frati, appartiene alla storia e ai sacrifici della comunità sannicandrese, che ne ha curato la rinascita dal degrado in cui era piombato durante e dopo la guerra e deve restare quindi al ser­vizio della Chiesa cui è an­nesso». I parrocchiani si augurano che il Vescovo destini presto un sacerdote, in modo che il complesso religioso, sicuramente uno dei più alti e si­gnificativi punti di riferi­mento per la cultura storica e spirituale dei sannicandresi, possa continuare a svolgere la sua fondamentale funzione per lo sviluppo dell’ethos civico-religioso della comunità locale e i Frati.

 

AnnaLucia Sticozzi

 
 
 

Basket Serie C Silver/ 3a giornata Adria Bari - Bisanum Vieste

Post n°17481 pubblicato il 09 Ottobre 2016 da forddisseche

Basket Serie C Silver/ 3a giornata Adria Bari - Bisanum Vieste 


 
Basket Serie C Silver/ 3a giornata Adria Bari - Bisanum Vieste
 

Francavilla
N.P. Ceglie

 

h 18:00
9 Ott

 

Olimpica Bk Cerignola
Action Now! Monopoli

 

h 18:00
9 Ott

 

Valle d'Itria Martina Franca
Mola New Basket

 

h 18:00
9 Ott

 

Castellaneta
Diamond Foggia

 

h 18:15
9 Ott

 

Virtus Ruvo di Puglia
Libertas Altamura

 

h 18:30
9 Ott

 

N.P. Nardò
Udas Cerignola

 

h 18:30
9 Ott

 

Adria Bari
Sunshine BK Vieste

 

h 18:30
9 Ott

 

G. Angel Manfredonia
Cestistica Ostuni

 

h 19:00

 

CLASSIFICA

 

· Udas Cerignola 4
· Cestistica Ostuni 4
· Mola New Basket 4
· Olimpica Bk Cerignola 4
· Action Now! Monopoli 4
· Bisanum Vieste 2
· N.P. Nardò 2
· G. Angel Manfredonia 2
· Virtus Ruvo di Puglia 2
· Valle d'Itria Martina Franca 2
· Libertas Altamura 2
· Francavilla 0
· N.P. Ceglie 0
· Castellaneta 0
· Diamond Foggia 0
· Adria Bari 0

 

 
 
 

Eccellenza/ Oggi la 5° giornata, Atletico Vieste – Galatina

Post n°17480 pubblicato il 09 Ottobre 2016 da forddisseche

Eccellenza/ Oggi la 5° giornata, Atletico Vieste – Galatina 


 
Eccellenza/ Oggi la 5° giornata, Atletico Vieste – Galatina
 

OndaGol dalle ore 15,25.

 

Ancora al Riccardo Spina l’Atletico che oggi incontra il Galatina. I viestani sono in netta ripresa e reduci da due lusinghieri pareggi, contro il Casanao in campionato e giovedì scorso a Barletta in Coppa Italia. Oggi si attende e si spera nella vittoria. L’Altamura guida il campionato di Eccellenza, seguita da Cerignola, Otranto e Casarano (terzi a pari punti). La quinta giornata arriva dopo l’andata del secondo turno di coppa che, giovedi, ha visto impegnate otto delle prime nove in classifica e quindi potrebbe rappresentare un’opportunità per le loro avversarie. La capolista Altamura sarà in scena al ‘Bianco‘ di Gallipoli. I giallorossi di Cimarelli sono gli unici, delle prime nove in classifica, a non aver giocato in coppa e questo potrebbe rappresentare un vantaggio dal punto di vista fisico. Il big-match si giocherà a Barletta dove arriva il Cerignola. Le due squadre sono separate da tre punti in classifica a favore dei dauni che, in trasferta, non hanno mai perso nelle due precedenti partite. Stesso discorso per il Barletta che in casa ha ottenuto una vittoria ed un pareggio.

 

La 5° giornata e gli arbitri

 

ATL. MOLA – OTRANTO Tommaso Righi, di Bologna
ATL. VIESTE – PRO I. GALATINA Niccolo’ Fucci, di Salerno
BARLETTA – AUD. CERIGNOLA Gabriele Totaro, di Lecce
BITONTO – U. C. BISCEGLIE Michele Lopez, di Bari
CASARANO – NOVOLI Vittorio Emanuele Daddato, di Barletta
GALLIPOLI – TEAM ALTAMURA Carlo Palumbo, di Bari
HELLAS TARANTO – MOLFETTA Bruno Spina, di Barletta
V. TRANI C. – AVETRANA Antonio Andrea Grosso, di Bari (a Ruvo)

 
 
 

Promozione Dieta Mediterranea, il 14 e 15 ottobre a Foggia il primo Meeting

Post n°17479 pubblicato il 09 Ottobre 2016 da forddisseche

Promozione Dieta Mediterranea, il 14 e 15 ottobre a Foggia il primo Meeting 


 
Promozione Dieta Mediterranea, il 14 e 15 ottobre a Foggia il primo Meeting
 

Il 14 e 15 ottobre Foggia ospiterà il primo Meeting "La tutela dei beni immateriali - Promozione della Dieta Mediterranea". Lo stile di vita riconosciuto dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità sarà al centro della convention con la partecipazione di esperti provenienti da tutta Italia.

 

L'evento è organizzato dall'AMMI - Associazione Mogli Medici Italiani Sezione di Foggia e dal Club per L'Unesco di Foggia. Il comitato scientifico del Meeting è composto da dirigenti ed esperti del Servizio Igiene Alimentare e Nutrizionale dell'Asl di Foggia.

 

Arriveranno in città la Presidente nazionale A.M.M.I. Elvira Oliviero Lippi e la Presidente nazionale della Federazione Italiana Centri e Club per L'Unesco Maria Paola Azzario Chiesa.
I maggiori studiosi della dieta mediterranea si daranno appuntamento a Foggia.

 

La manifestazione sarà presentata martedì 11 ottobre, alle 10.30, nella Sala della Ruota di Palazzo Dogana a Foggia. Ad illustrare il programma Maria Teresa vassalli, presidente AMMI Foggia; Floredana Arnò, presidente del Club per l'unesco di Foggia; Michele Panunzio, direttore Sian Sud Asl Fg; Antonietta Antoniciello, dirigente medico Sian Sud Asl Fg.

 
 
 

A Peschici si "accende il camino" degli Eventi!!!

Post n°17478 pubblicato il 09 Ottobre 2016 da forddisseche

A Peschici si "accende il camino" degli Eventi!!! 


 
A Peschici si "accende il camino" degli Eventi!!!
 

Anche l'Associazione Culturale "Punto di Stella" e il Comitato "Peschici Eventi", dopo la meritata pausa estiva, riprenderanno le attività invernali, con l'organizzazione di manifestazioni, che abbracceranno l'intera collettività.

 

Si ripartirà, come oramai accade da 6 anni, il 1° novembre, con il tradizionale "gioco" dei bambini, "l'aneme i morte". Un appuntamento tanto atteso, per rispolverare in maniera semplice, la memoria storica locale. Si proseguirà, in vista delle festività natalizie, all'organizzazione del Cartellone degli Spettacoli, dall'Immacolata Concezione all'Epifania. Fioccheranno iniziative di ogni genere e portata, coordinate da "menti che amano svisceratamente il proprio territorio", senza fini e/o scopi.

 

Altro, altro, altro...ancora... bolle nei pentoloni...ma, in alcuni casi, si preferisce tacere, per non tradire il cosiddetto "effetto sorpresa"!

 

Vi faremo impazzire con pochi centesimi bucati, assicurano gli organizzatori e i nostri eventi, aggiunge divertito l'autore di questo articolo, saranno GRATIS!!!

 

Francesco D'arenzo

 
 
 

Vieste/ Questa sera alle ore 19,00 “Concerto “In festa con Maria” con il NewProject Daunia Quartet

Post n°17477 pubblicato il 09 Ottobre 2016 da forddisseche

Vieste/ Questa sera alle ore 19,00 “Concerto “In festa con Maria” con il NewProject Daunia Quartet 

Ensemble del Conservatorio musicale di Foggia con Violino, Violoncello, Pianoforte, Soprano.

 

Soprano Gina Palmieri
Tromba Andrea Vescera
Violino Mario Ieffa
Violoncello Daniele Miatto
Pianoforte Mario Longo

 

Il NewProject Daunia Quartet nasce dall’idea del violoncellista Daniele Miatto di formare un ensamble di musicisti con i quali affrontare un repertorio musicale molto ampio che spazia da celebri composizioni di musica classica dei periodi del Barocco “Classicismo”, “Romanticismo”, “Novecento”, sino ad arrivare a considerare repertori più"leggeri"e più facilmente fruibili da un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo .La parola "Daunia"rende facilmente riconoscibile la provenienza geografica dei musicisti che lo compongono i quali sono tutti diplomati nei rispettivi strumenti col massimo dei voti presso il conservatorio di musica "U.Giordano"di Foggia.
Tutti possono vantare prestigiose e proficue collaborazioni con famose orchestre e consolidate formazioni cameristiche italiane e straniere. Prestigiose le collaborazioni con direttori e musicisti di chiara fama sia in ambito classico che leggero in turnè in Europa e Stati uniti . Per l'occasione il New Project si avvale della gradita collaborazione del Soprano Gina Palmieri,la cui personalità artistica multiforme e variegata ed il grande talento,le permettono di affrontare qualsiasi repertorio vocale,da quello classico al jazz.
Sei invitato

 
 
 

La Capitanata con la valigia oltre 67 mila sono volati all'estero. Più uomini e quaranta-cinquantenni

Post n°17476 pubblicato il 09 Ottobre 2016 da forddisseche

La Capitanata con la valigia oltre 67 mila sono volati all'estero. Più uomini e quaranta-cinquantenni 


 
La Capitanata con la valigia oltre 67 mila sono volati all'estero. Più uomini e quaranta-cinquantenni
 

Dauni sempre più con la valigia: sono 67.060 quelli emigrati all'estero dal capoluo­go e dalla provincia, più uomini che donne (le emigrate rappresentano il 46,3% del to­tale). Il dato è quello raccolto dalla Fondazione Migrantes sulla base degli iscritti all'Anagrafe italiani residenti all'estero.

 

La fotografia scattata porta la data del 31 dicembre 2015 ma, visto il trend, se il clic partisse oggi, le cifre, già impres­sionanti, si ingrosserebbero. Già, perchè an­che nel Foggiano, il numero più consistente di trasferiti all'estero è quello fra i 30 ed i 49 anni, la fascia più attiva del lavoro, quella che forse fa più fatica a inserirsi (o rein­sersi). Nel dettaglio, gli emigrati foggiani (dato provinciale) sono costituiti al 13,3% da giovanissimi, tra O e 17 anni; la fascia 18-34 anni costituisce il 22,8%, la percentuale degli adulti tra i 35 ed i 49 anni è pari al 23% degli emigrati dalla Capitanata.

 

Tantissimi anche gli emigrati oltre gli anta: il 20,8% ha un'età compresa tra 50 ed i 64 anni; costituiscono il 20,1 % gli ultra-sessantacinquenni, Dati che da soli raccontano di famiglie emigrate nei decenni precedenti e che hanno dovuto ri­manere per dare un futuro a se stessi ed ai propri figli, molti fra loro i millennials, quel­li appena nati o bambini allo scattare del 2000.

 

Già, ma dove vanno i foggiani che emi­grano?

 

Come nel resto del Paese, è la Ger­mania la meta più ambita, seguita da Sviz­zera, Francia, Belgio e Argentina. Almeno in questo, l'emigrazione non è cambiata, sono mutati invece i mezzi ed i tempi di trasporto, con viaggi più brevi che però facilitano l'al­lontanamento dalla propria terra. Quali sono i centri foggiani più colpiti dal fenomeno? In testa c'è San Severo, con 4.398 emigrati, pari all'8,2% della popolazione. A ruota San Nicandro, dove si sono trasferiti all'estero in 4.380 (il 28,1 % dei sannicandresi). Altissimo il numero di emigrati anche a Manfredonia e a San Marco in Lamis: ri­spettivamente 4.064 e 4.069, parial 7,1 % della po­polazione sipontina, ma al 29,3% dei residenti nel pic­colo centro delle fracchie. A Foggia sono 3.771 i cittadini che hanno scelto Paesi stranieri per lavorare e vivere, pari al 2,5 della popolazione di 151.991 re­sidenti. Il capoluogo e gli altri centri citati compaiono anche fra i primi 25 Comuni pugliesi per numero di emigrati, una clas­sifica guidata da Bari con circa 15 mila per­sone che hanno deciso di andare all'estero.

 

Il rapporto «Italiani nel mondo» della Fon­dazione Migrantes delinea anche un'imma­gine diversa di chi va via rispetto a quella un po' oleografica della valigia di cartone e delle lacrime: i più giovani, ad esempio, spiegano la decisione di emigrare come «Una scelta per coltivare ambizioni e nutrire curiosità». In questo ambito vanno collocati anche i giovani universitari: pensiamo al grande successo, anche all'Università di foggia, dell’Erasmus e degli altri programmi per studiare all' estero, un risultato che porta poi molti laureandi e laureati foggiani a rima­nere nel Paese che li ha ospitati per alcuni mesi, ma non soltanto loro. «Molti - conferma la Fondazione Migrantes - iniziano a conoscere - le opportunità che il mercato del lavoro internazionale offre già durante gli anni della lau­rea, mentre altri decidono di emigrare dopo essersi formati completamente in Italia.

 

In questo senso il programma Erasmus plus è un valido progetto offerto dall'Ue che finanzia vari tipi di mobilità per formazione e lavoro, quella degli insegnanti, dei professionisti di impresa de­gli studenti e docenti universitari e dei for­matori di corsi per adulti.:.» . Nelle cifre delle partenze da Foggia e provincia, terra di immigrati provenienti da Africa e Asia, anche il fenomeno della «dop­pie migrazioni», in altre parole, stranieri che dopo alcuni anni di permanenza in Italia e dopo averne acquisito la cittadinanza, si ri­mettono in viaggio, e soprattutto in gioco, in un altro Paese. Nella maggior parte dei casi evidenzia il rapporto (che è però precedente alla Brexit) è il Regno Unito.

 

gazzetta di capitanata

 
 
 

Annalina Vaira da Manfredonia negli States per insegnare

Post n°17475 pubblicato il 09 Ottobre 2016 da forddisseche

Annalina Vaira da Manfredonia negli States per insegnare "Ho sempre creduto in quello che facevo, sopratutto nei lunghi anni di studio che mi hanno permesso di tagliare questo traguardo" 

 

Di:

 
  

Manfredonia. Una storia moderna con un dejavù da inizio ‘900: andare via dall’Italia nel fiore dei propri anni, raggiungere gli Stati Uniti d’America per vedere coronato il proprio sogno professionale e di vita. Nei giorni in cui si fa un gran parlare di trasferimento all’estero dei giovani italiani e della discussa riforma del sistema scolastico nazionale, ecco la storia di Annalina Vaira, trentenne di Manfredonia che dallo scorso luglio insegna presso la ‘Penn State University in York’ nello stato della Pennsylvania.

 

Se nei due secoli precedenti gli italiani partivano con una valigia di cartone in cerca di alterne fortune, pronti ad affrontare il difficile ambientamento nel non facile ambiente sociale ed economico d’America, Annalina è volata negli States con grande determinazione ed un profilo professionale di spessore, che in breve tempo hanno consentito al suo sogno di diventare realtà.

 

“Ho sempre creduto in quello che facevo, sopratutto nei lunghi anni di studio che mi hanno permesso di tagliare questo traguardo, motivo d’orgoglio per me e per la mia famiglia – racconta Annalina Vaira -. Mi sono laureata a Bari in ‘Lingue e letterature straniere’, precisamente in “Traduzione Tecnico Scientifica’, nel novembre del 2013 ed ho anche conseguito la Laurea Magistrale. Qualche tempo prima sono stata per un mese a New York City ed ero già affascinata dagli Stati Uniti d’America; dopo la Laurea ho iniziato a ‘lavoricchiare’, ma ho sempre sognato l’America!”.

 

Annalina non molla la presa e torna negli States nel luglio 2015 con un visto da turista per 3 mesi. “In quel periodo scopro che la ‘Penn State University’ stava per assumere attraverso concorso interno degli esperti linguistici, tra cui c’era un solo posto per l’insegnamento della lingua italiana. A gennaio di quest’anno – aggiunge – sono ritornata in America ed a fine febbraio ho sostenuto e superato il mio primo esame scritto, al quale è seguito il colloquio orale che prevedeva la simulazione di una lezione in classe di fronte a studenti statunitensi e ad una commissione di professori. Finita questa prova, dopo pochi giorni mi hanno comunicato l’esito finale: avevo avuto la meglio sugli altri due ragazzi che concorrevano con me , una ragazza spagnola ed un ragazzo canadese. Credo sia stato uno dei giorni più belli della mia vita; la commissione si congratulava per la mia preparazione e posso dire di essere orgogliosa di aver studiato a Bari”. Quindi da metà luglio Annalina Varia inizia a lavorare per la ‘Penn State University’, che le ha proposto di conseguire presso la loro sede un Dottorato di Ricerca.

 

Ma è stato difficile ambientarsi? Si sente un cervello in fuga? Consiglieresti questo “atto di coraggio” ad altri giovani?

 

“Non e’ sicuramente facile, ma per queste scelte serve coraggio – evidenzia la docente- . Mi sento un cervello in fuga già da quando nel 2012 avevo vinto una Borsa di Studio a Parigi; da quel momento ho avuto contezza che quello che volevo fare, purtroppo, non potevo farlo in Italia, o almeno non me ne veniva data la possibilità. Consiglio ai giovani di studiare e sicuramente di inseguire i loro sogni. Ad esempio, in America la meritocrazia e’ sovrana. Non credo che restando in Italia avrei potuto trovare spazio in questo momento per quelle che sono le mie competenze. Magari tra vent’anni…”.

 

Carriera a parte, c è qualcosa dell’Italia che manca ad Annalina Vaira?

 

“Mi manca la mia terra , mi manca Manfredonia. Sono felice di esserci nata e vissuta perchè con me ho portato tutto quello che di buono la mia città mi ha dato, sopratutto la schiettezza e la genuinità. Sono figlia di un grande uomo. Mio padre Nicola ha sempre sacrificato sè stesso per me. I suoi sacrifici mi hanno permesso di arrivare dove sono – prosegue -. Perciò spero che oggi lui e la mia famiglia oggi siano fieri e soddisfatti. Come disse il grande Nelson Mandela: «L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall’altra»”.

 

Un anno da incorniciare per Annalina Vaira che oltre al lavoro, Oltreoceano ha trovato l’amore. “A dicembre mi sposo nella mia amata Manfredonia con Brandon, un americano doc. Auguro ai tanti e validi giovani della mia terra le mie stesse fortune, ricordando loro di non abbattersi assolutamente davanti ai primi ostacoli ed alle porte chiuse in faccia, perchè con la tenacia, prima o poi, i propri sogni diventano davvero realtà”.

 

(A cura di Matteo Palumbo, Manfredonia 08.10.2016)

 

redazione stato quotidiano.it

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963