Ultime visite al Blog

cassetta2odisseo3000ornella.torre24886RicamiAmoeric.triganceStrada_in_salitaing.canalegaspareallegragioia78missely_2010sondicorsacapitolato1annalisa.delvecchio8rina.tomasinibambagia65
 

Blog d'argento

 

In classifica

 

Ospiti

 

free counters

 
Citazioni nei Blog Amici: 80
 

motori di ricerca italiani

 

Area personale

 
Creato da: RicamiAmo il 26/02/2009
Consigli e Curiosità in Cucina e non solo (dal 2009)

Messaggi di Ottobre 2014

 

*Oggi pasta coi tenerumi delia*

Post n°1525 pubblicato il 31 Ottobre 2014 da missely_2010
 

Lavarli con acqua è bicarbonato..lavarli tante volte sino a che la terra si tolga  è cucinarli tagliati a piccoli pezzi cucinarli senza sale aggiungerlo solo alla fine se no il colore verde si sbiadisce .........a parte soffriggere degli spicchi di aglio quando ben biondi mettre un 400 grammi di pomodoro pelato aggiungere il sale quanto basta è farlo finire di cucinare.

Oggi minestra con i tenerumi, una di quelle ricette tipiche siciliane difficilmente replicabili in altre regioni. Una pagina antica della storia culinaria della Sicilia! E già, perché questa prelibatezza che sono i tenerumi non si sa perché ma crescono soltanto in Sicilia!I tenerumi altro non sono che le foglie di una zucchina sottile, molto lunga di colore verde chiaro.

tagliare piccolo lo spagheto quando i tenerumi son ben cotti mettere gli spaghetti è cucinrli al dente quasi alla fine della cottura della pasta mettere il pelato è si mangia.....ben caldo mi raccomando ...il piatto ultimato è questo se trovi le zucchine dei tenerumi metterle a cucinarle insieme.

PIATTO SICILIANO.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

TORTA BERTOLINA DELLA NONNA GIULIA ( LA CARISSIMA SUOCERA DELL'AMICA ALBA ESTATE 2012)

Post n°1524 pubblicato il 29 Ottobre 2014 da RicamiAmo
 
Foto di RicamiAmo

TORTA BERTOLINA della NONNA GIULIA

Ingredienti:

gr. 250 di farina00, 2 uova, gr. 160 di zucchero , 3/4 di bicchiere di olio di semi ,3/4 di bicchiere di latte a temperatura ambiente,  una bustina di lievito per dolci,  un pizzico di sale , zucchero a velo q.b., 40 acini di uva bianca o nera tagliati a metà per togliere i semi asciugati con carta assorbente.

Procedimento:

In un recipiente capiente sbattere le uova con lo zucchero fino a renderle spumose, aggiungere l'olio a filo e sbattere fino a che il tutto sarà omogeneo aggiungere il latte, la farina setacciata un cucchiaio per volta, continuare a sbattere unire il lievito setacciato e un pizzico di sale. quando il composto sarà omogeneo versarlo in una tortiera ricoperta di carta da forno, inserite gli acini d'uva verticalmente creando un gioco piacevole alla vista tipo raggi di sole o cerchi. ponete la teglia in forno già caldo a 175° per40 minuti. Quando sarà raffreddata ponetela sul vassoio e ricopritela con zucchero a velo.

E' una torta sofficissima e deliziosa!!!

E... GOLOSA!!!

GRAZIE MIA CARA AMICA

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Oggi cucino io x tutti ciao delia Tagliatelle al pollo.

Post n°1523 pubblicato il 28 Ottobre 2014 da missely_2010
 

 Per 4 persone: Tagliatelle barilla possibilmente........... prezzemolo .....

pollo  circa 300 grammi  tritato finemente ....... 2 Carote tritate finemente

cipolla tritata latte

quanto basta sale pepe quanto basta........ mettere la cipolla con olio a

soffriggere lentamente ..aggiungendo poco per volta i condimenti...

cucinare

solo per poco tempo alla fine  sistemare vedendo se si deve aggiungere

qualche altra cosa spegnere per aggiustare il sapore ed il gusto ..............

a parte in una pentola bollire

l'acqua ....

mettere le tagliatelle dentro cucinare al dente....scolare mettere nei

piatti

con una manciata di parmiggiano fresco.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

TORTA BROWNIES

Post n°1522 pubblicato il 25 Ottobre 2014 da RicamiAmo
 
Foto di RicamiAmo

Torta BROWNIES

Ingredienti:

gr. 175 di burro gr. 200 di cioccolato gr. 100 di farina00 gr. 20 di cacao amaro in polvere gr. 200 di zucchero 2 uova mezza bustina di lievito per dolci gr. 60 di nocciole un pizzico di sale

Procedimento:

Sciogliere a bagnomaria il burro ed il cioccolato, quando il tutto sarà omogeneo incorporate il cacao, amalgamate bene il tutto e spegnete il fuoco.

In un recipiente montate le uova con lo zucchero fino a che saranno spumose.

Versate nel recipiente il composto di cioccolato e burro, mescolate bene, unite la farina setacciata, il sale ed il lievito setacciato, mescolate bene ed unite le nocciole macinate, mischiate bene il tutto.

Rivestite una teglia con carta da forno, versate il composto, livellatelo col cucchiaio e ponete in forno ventilato a 175° per 40 minuti.

Poi lasciate raffreddare e ponete la torta sopra un vassoio.

E' una delizia! da leccarsi i baffi!!!

GRAZIE ANTONELLA

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RISOTTO CON SPECK E BRIE

Post n°1521 pubblicato il 25 Ottobre 2014 da RicamiAmo
 
Foto di RicamiAmo

Risotto pere, speck e brie 

 Ingredienti

320 gr riso

1 pera grande o 2 piccole

150 gr di brie 

100 gr di speck

1 l di brodo

1/2 cipolla

olio

sale

pepe

Il risotto alle pere, speck e brie è un primo piatto, con sapori che si sposano armoniosamente dando vita a un risotto veramente gustoso.

Preparazione

Fate soffriggere la cipolla ben tritata e lo speck a striscioline in un tegame dai bordi alti. Quando la cipolla sarà dorata, aggiungete il riso e fatelo tostare fino a quando i chicchi non saranno diventati lucidi. Salate.

Sfumate con il vino a fuoco alto, quindi aggiungete il brodo sufficiente a coprire il riso e da questo momento iniziate a tenere i minuti per la cottura del riso. Rabboccate il brodo che evapora durante la cottura.

Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura aggiungete la pera a dadini e il brie a pezzetti, privato della buccia. A cottura ultimata, mantecate, fuori dal fuoco, il risotto con il burro e il parmigiano grattugiato. Servite il risotto pere, speck e brie all’onda. Se non amate troppo il contrasto agrodolce, utilizzate la pera Kaiser che è meno dolciastra rispetto alle altre qualità.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

 
 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Utilizza TAG e CERCA per trovare una ricetta

 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963