Creato da metrlor il 23/01/2006

FORMULA 1 GP

Tutto sul mondo della Formula 1

TAG

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 61
 

Messaggi del 08/10/2014

GP RUSSIA, IL PUNTO DI VISTA PIRELLI

Post n°4237 pubblicato il 08 Ottobre 2014 da metrlor
 

La Formula Uno prepara il suo debutto in territorio russo, sulla freschissima pista di Sochi, vicino al Mar Nero, sede delle Olimpiadi invernali 2014. Dopo quello di Austin, inaugurato nel 2012, questo è il circuito più nuovo della F1.

Il tracciato è stato ultimato da poco, per cui non sono disponibili dati reali; tuttavia Pirelli, in collaborazione con i Team, ha effettuato delle simulazioni computerizzate per prepararsi alle sollecitazioni della pista e definire  le possibili strategie.

Per il Gran Premio di Russia sono stati scelti il P Zero White medium ed il P Zero Yellow soft: combinazione vista l’ultima volta a Spa.

Sochi è un circuito con velocità medie, con diverse curve, tra cui una ispirata alla famosissima curva 8 dell’Istanbul Park, che scarica un’enorme quantità di energia sullo pneumatico anteriore destro. In totale ci sono dodici curve a destra e sei a sinistra, con un rettilineo di 650 metri tra la prima e la seconda curva sul quale le monoposto possono raggiungere velocità massime vicine ai 320km/h. La velocità media si aggira, invece, intorno ai 215km/h. Il circuito è stato progettato dal famoso architetto Hermann Tilke.

Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli: “La Russia è un territorio chiave per Pirelli, come per tutte le principali aziende automotive del mondo; siamo, quindi, molto contenti di correre il primo Gran Premio di Russia che rappresenta una pietra miliare nella storia di questo sport.
Dal punto di vista delle gomme, sarà una sfida interessante: c’è una grande varietà di curve che metteranno alla prova ogni aspetto delle prestazioni delle nostre coperture. Come per gli altri Gran Premi, anche qui ci aspettiamo tra i due e i tre pit stop, e la nostra scelta delle gomme è andata proprio in questa direzione. In termini di energia scaricata sulle gomme, il circuito russo è medio e le rilevazioni indicano anche un basso livello di abrasività dell’asfalto. Per quanto riguarda il meteo, si prevedono temperature miti.
Correre su un circuito nuovo è sempre emozionante; avremo un’idea di quello che ci aspetta solo lì, per questo le prove libere saranno ancora più importanti”.

Jean Alesi, consulente tecnico Pirelli: “Grazie alla tecnologia di simulazione disponibile oggi, è molto più facile per i piloti, per i Team e, ovviamente, per il fornitore di gomme prepararsi per un nuovo Gran Premio rispetto ai miei tempi. Ma esiste sempre una grande differenza tra la realtà e il mondo virtuale: una simulazione non potrà mai replicare ogni cosa. Quindi, sarà importante per i piloti e per gli ingegneri ispezionare attentamente il circuito: per comprendere la natura della pista, devi toccarla e sentirla.
Il primo giorno, in particolare, la pista sarà molto sporca e difficile da guidare; quindi, sarà complicato avere la giusta idea sul set-up delle vetture e sulle caratteristiche degli pneumatici”.

Il circuito dal punto di vista delle gomme:

Sochi non assomiglia a nessun altro circuito, anche se ha qualcosa in comune con Valencia (tracciato in calendario fino al 2012); come Montreal e Melbourne, è una pista semi-permanente. In comune con Montreal ha un’altra cosa: è stata sede di un’edizione delle Olimpiadi invernali.

Il P Zero White medium è uno pneumatico “low working range”, in grado di raggiungere prestazioni ottimali anche a basse temperature. Il P Zero Yellow soft, invece, è uno pneumatico “high working range”, adatto a temperature più elevate.

In questo periodo dell’anno, le temperature ambientali si aggirano intorno ai 15-20 gradi centigradi.

Una delle ragioni per cui il nuovo asfalto è così scivoloso è che gli oli utilizzati per produrre il bitume tendono a salire a galla, creando quasi una pellicola invisibile sulla parte superiore del tracciato. Con il tempo, questi oli tenderanno a dissolversi e la superficie diventerà più abrasiva. Se dovesse piovere – possibilità non remota in questo periodo dell’anno – la pista sarà particolarmente insidiosa.

Con i suoi 5,853 chilometri, il circuito di Sochi è il terzo in calendario per lunghezza, dopo Spa e Silverstone. Circa 1,7 di questi chilometri si dipanano su strade cittadine; la gara sarà di 53 giri.

 
 
 

PIRELLI, SCELTE PER USA-BRASILE-ABU DHABI

Post n°4236 pubblicato il 08 Ottobre 2014 da metrlor
 

Pirelli annuncia la scelta di pneumatici per gli ultimi tre Gran Premi dell’anno: Stati Uniti, Brasile e Abu Dhabi.

Per il Circuito delle Americhe ad Austin, dove si gareggerà il 2 novembre, sono stati scelti il P Zero White medium e il P Zero Yellow soft. Si tratta dell’accoppiata di pneumatici più frequente quest’anno: una scelta perfetta per un circuito come Austin, caratterizzato da una combinazione di curve veloci e altre più lente e tecniche.

Per il Brasile (9 novembre) la scelta è caduta sulle due mescole più dure: P Zero Orange hard e P Zero White medium. Interlagos è il circuito più corto della stagione, ma impone alle gomme un alto livello di energia a causa della sua percorrenza antioraria, con una serie continua di curve e un asfalto altamente abrasivo.

Abu Dhabi (23 novembre) rappresenta, invece, uno dei tracciati meno duri dell’anno per le gomme. Quello di Yas Marina è un circuito che Pirelli conosce bene, grazie ai test effettuati prima dell’inizio della sua nuova avventura in Formula 1, nel 2011. Come da tradizione, la gara si correrà di sera, con temperature ambientali e dell’asfalto in calo nel corso del GP. La scelta non poteva, quindi, che ricadere sul P Zero Yellow soft e il P Zero Red supersoft, che esalteranno le diverse strategie possibili.

 
 
 

SITI AMICI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

DfenseBenjiXusb1_dglDxhhhpaperinopa_1974stefy.lobosconaar75fox7513Kekkogurumagnumgmmetrlorjustine_1969enrico505vivi64vtrosy455
 

DA DOVE VENITE...

Website counter

 

MEMBERS

Lo staff di
"PLAY THE GAME":

Vuoi diventare membro del blog,
partecipando attivamente alla sua

 redazione? Scrivimi

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 
 

LA VERITA' CI RENDERA' LIBERI...

 
Citazioni nei Blog Amici: 61
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Il logo F1, F1, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX ed i relativi marchi sono marchi di titolarità di

Formula One Licensing BV, società del gruppo Formula One.

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963