Creato da Zero.elevato.a.Zero il 21/07/2008

Da zer0 a me

Pensieri calcoli poesia e musica

 

 

« Il Mio NicknameIn Vacanza »

Haiku

Post n°5 pubblicato il 25 Luglio 2008 da Zero.elevato.a.Zero
 

Ci sono cose nel mio presente che ho scoperte da poco, è con l’occhio trasparente di un bambino che le vivo con meraviglia: tra queste la poesia. Messe vicine poesia e matematica non sono molto diverse, cambia solo il linguaggio, che esprime comunque fantasia, voglia di conoscere e anche senso del ritmo, in ogni caso amore per la vita.
Per ciascuno esiste la giusta tazza di Thé, la mia forma di poesia preferita è l’Haiku.

È una forma espressiva nata in Giappone nel XVI secolo anche se il suo massimo autore, Matsuo Basho, di fatto il capostipite di questo genere poetico, lascerà il proprio segno indelebile nella seconda metà del 1600.

L’Haiku ha delle qualità evidenti, è un atto di sintesi che trae dalle cose semplici il senso più profondo della vita, come ha descritto in modo ineccepibile nel post precedente RusselKane.

Questa poesia senza rime vive in una gabbia stretta di 17 onji, che tradotti nel nostro alfabeto assomigliano al concetto di sillaba e più precisamente in stanze di 5 – 7 – 5 sillabe; in questo spazio angusto l’autore deve riuscire possibilmente ad inserire alcuni elementi caratteristici.

Il Kigo: definisce con una parola o una figura la stagione o un periodo specifico ed introduce direttamente al contatto con la natura;

Il Wabi: l'essenzialità delle cose, la mancanza di orpelli e superfetazioni che permette di percepire la radice prima e più importante di un soggetto;

Il Sabi: è il distacco, la pace calma, la quiete dei sentimenti più accesi che permette di gustare con delicatezza l'oggetto contemplato

L’Aware: il ricordo, la nostalgia, la percezione che tutto passa e cambia con il tempo, le cose sono impermanenti e il nostro attaccamento a queste porta struggimento.

Lo Yugen: il mistero delle cose, la percussione della bellezza sulla nostra sensibilità. È la meraviglia e lo stupore, quel senso di magia che la natura risveglia nel nostro animo.

Tutto questo in sole 17 sillabe: si capisce che ci vuole un grande artista per raggiungere risultati di eccezione. Nella figura più sopra scritto in caratteri antichi (i kanji) uno dei più famosi Haiku di Basho che dice:

Furuike ya, Kawazu tobikomu, Mizu no oto
Antico stagno - Una rana si tuffa - Il suono d’acqua

 

 Grandi autori occidentali si sono dedicati a questa forma poetica, Keruack e lo stesso Montanelli.

 Un’amica mi sollecita ad aggiungere uno dei miei tentativi maldestri di partecipare; dopo Basho è veramente una foglia d’ortica vicino a una margherita, ma per lei…

 

Nubi d’Autunno

rovesciale e sono

barche sul mare

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/0elevato0/trackback.php?msg=5136846

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
aikoyuki
aikoyuki il 25/07/08 alle 11:14 via WEB
Nero no oka/tsurube otsu hi to/ kaze bakari Propizio, teso, leggero per te sia il <a href="http://it.youtube.com/watch?v=zVPfTlpCKaw&feature=related" vento . Aiko
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 25/07/08 alle 12:00 via WEB
Un haiku perfetto per me, e che meraviglia gli alberi di parole. Per dirti grazie ci vorrebbe un sorriso :)))))))))))
 
yama_san
yama_san il 25/07/08 alle 17:02 via WEB
PRIMO: sono arrabbiatissimo! Apri un blog alla chetichella e non dici nulla agli amici! Vergogna!
SECONDO: visto il post ti regalo un libro ^____^
http://digilander.libero.it/yama_san/haikustory.html
a rileggerti presto!
yama
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 25/07/08 alle 17:25 via WEB
Ti sapevo in vacanza a fotografare Haiku, Yama san, sono onorato della visita, a presto e buona estate.
Invito tutti a visitare sia il blog che il sito di Yama, profumano di buono.
 
kiku0
kiku0 il 01/08/08 alle 10:47 via WEB
premesso che la tua foglia d'ortica mi sembra uno splendido acquerello...ti ringrazio per aver rinfrescato la mia memoria su un tipo di poesia difficilissimo che m'incanta sempre ma che mi mette in difficoltà...una cosa invece mi ha sorpreso...**poesia e matematica non sono molto diverse**...se leggi il mio profilo vedrai perchè...:-) Giulia
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 03/08/08 alle 06:23 via WEB
Poesia è la ricerca di una verità nascosta, che appartiene a tutti nel momento in cui si rivela, è anche ritmo ed espressione felice della fantasia creativa dell'essere umano. Non è forse così anche la matematica?
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

SEI NEL BLOG DI

Zero elevato a Zero

Min: :Sec
 

IL DONO DEL TENGU

 

Tengu
Un regalo imperdibile

 

DARUMA

Bambola Daruma regalo di Aikoyuki

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60moon_Ilightdewbisou_fatalcassetta2Zero.elevato.a.Zerobubriskapresidelibriboezio62ditantestellekaren_71virgola_dfm12ps12NoRiKo564
 

ULTIMI COMMENTI

Citazioni nei Blog Amici: 41
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963