Blog
Un blog creato da fernet_e_cola il 29/09/2006
 
 

LE BIBLIOGRAFIE DI ALTERTG

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

ULTIME VISITE AL BLOG

manu.rossanamarina04antonellomelis1aunamamma1Dayanspucicciohopelove10puccegvalina1506asatoramo21falco58dglantonio_1945abString_of_Pearlsunkasthelastmohican
 

ULTIMI COMMENTI

I FILM DEL DIRETTORE

(in ordine sparso)

  1. Ovosodo
  2. Baci e Abbracci
  3. Paradise Now
  4. Butterfly Effect
  5. Chi ha incastrato Roger Rabbit
  6. L'odio
  7. The Snacth
  8. Lock & Stock
  9. Boondock Saints
  10. Romanzo Criminale
  11. L'Uomo in più
  12. Le Conseguenze dell'Amore
  13. Le Invasioni barbariche
  14. Mullholland Drive
  15. L'Allenatore nel pallone
  16. Le Riserve
  17. Ogni maledetta domenica
  18. Donnie Darko
  19. Goodbye Lenin!
  20. Apocalipse now!
  21. Nirvana
  22. La Seconda Guerra Civile Americana
  23. Old Boy
  24. L'attimo fuggente
 
 

IL VERNACOLIERE -  LivornoCronacaimmagine
 

 

Dubai o Qatar?

Post n°74 pubblicato il 22 Ottobre 2007 da fernet_e_cola
 

Repubblica.it pubblica un lancio di agenzia, titolando nell'home page che l'emittente del Dubai ha messo in onda un video di Bin Laden.
Prescindendo da cosa abbia trasmesso Al Jazeera, l'emittente ha sede in Qatar, non a Dubai, che oltretutto fa parte degli Emirati Arabi Uniti e quindi si dovrebbe dire "l'emittente di Dubai" come se stessimo parlando di una città (come in effetti Dubai è) e non "del Dubai".

Semplice svista o l'ennessimo episodio di deliberata ignoranza sui Paesi arabi?

Il Direttore

 
 
 

Finalmente, buone notizie dall'America Latina

Post n°73 pubblicato il 14 Ottobre 2007 da fernet_e_cola
 

Il Chino sta per essere processato. Si apriranno infatti a giorni i processi per l'ex presidente peruviano Alberto Fujimori, estradato dal Cile, dove aveva riparato dopo che la Corte peruviana gli aveva rifiutato il permesso di partecipare alle elezione vinte da Alan Garcia.



Fra le accuse principali, ci sono quelle di aver ordinato il massacro di Barrios Altos e dell'Università de "la Cantuta", di aver comandato la sterilizzazione forzata di un milione di donne indio e non ultimo la "violazione di domicilio" della casa di Vladimiro Montesinos, l'eminenza grigia della regime, l'Himmler peruviano. Questo reato all'apparenza di secondo piano consentì all'ex presidente di cancellare ogni prova dei ricatti che Montesinos insieme a lui avevano commesso contro moltissimi personaggi influenti del loro Paese. Infatti tutte le malversazioni e le loro angherie erano state filmate e stipate in un archivio di VHS, per usarle come deterrente nei ricatti. Una volta cambiato governo, però le prove sarebbero diventate sconvenienti. Per questo poco prima di riparare in Giappone, Fujimori aveva ordinato a dei suoi uomini di entrare nella casa di Montesinos e far sparire il tutto.

Il Direttore

 
 
 

 

Il sacrificio del monaco

Post n°72 pubblicato il 12 Ottobre 2007 da fernet_e_cola
 

Il mondo dei media si prende troppo spesso la briga di censurare vite e mitizzarne altre.

Era il 11 giugno 1963, a bordo di una Austin Westminister, il venerabile Thich Quang Duc partì dalla pagoda An Quang, diretto al centro di Saigon. Quang Duc era quello che da noi viene definito un bonzo, un monaco buddista simile a quelli che sono scesi in piazza per manifestare contro il governo del Myanmar. Aveva abbandonato a sette anni la sua casa per diventare un monaco, per donare la sua vita a Buddha.

Quel giorno l'incrocio fra Phan Đình Phùng street e Lê Văn Duyệt street doveva essere stato molto trafficato. Quang Doc arrivò a bordo della sua macchina, di un celeste quasi comico, ma in quello che fece, non ci fu niente di comico.

''Prima di chiudere i miei occhi e dirigermi verso la visione del Buddha, Io ho rispettosamente pregato il Presidente Ngo Dinh Diem di fare qualcosa per la gente del nostro Paese e di creare un'uguaglianza religiosa per mantenere per sempre la forza della nostra Patria. Adesso però invito i venerabili, i reverendi, i membri del Sangha e laici buddhisti ad organizzarsi in reciproca solidarietà per proteggere il buddismo, anche con i sacrifici.''

Questo era quello che si leggeva in una lettera del monaco, lasciata prima di compiere il suo gesto. Di lì a poco, dopo essersi cosparso di benzina, Quang Duc riunì le gambe e le mani in posizione di preghiera e si diede fuoco. I testimoni giurano che non mosse un muscolo, mentre la testa rasata diventava sempre più nera, la pelle ardeva e un odore di carne umana bruciata si levava su tutto il centro di Saigon.

Il governo Statunitense messo alle strette da un gesto così esemplare fu di lì a breve costretto a delegittimare il suo protetto nel Vietnam del Sud.

Una splendida poesia* ne racconta la storia

Hanno detto che eri un drogato
Ha detto che eri un comunista
Hanno detto che eri solo un vecchio rincitrullito
Non hanno detto nulla del tuo spirito
Non hanno detto nulla del tuo coraggio
Non hanno detto nulla della tua compassione
Pieno centro di Saigon, angolo di Phan Dinh Phung e Le Van Duyet
Mezzogiorno dell’undici di giugno, millenovecentosessantatre
Davanti al mondo intero ti sei immolato.
Lam Van Tuc, il vecchio ragazzo di sette anni
Ha dato la vita sapendo di diventare un monaco
Thich Quang Duc, il vecchio monaco di sessantasette anni
Ha dato la vita sapendo di diventare un santo.
Parlavano di domino
Parlavano di comunismo
Parlavano di libertà
Non hanno detto nulla sulla guerra civile
Non hanno detto nulla sui buddisti
Non hanno detto nulla sull’oppressione
Pieno centro di Saigon, angolo di Phan Dinh Phung e Le Van Duyet
Mezzogiorno dell’undici di giugno, millenovecentosessantatre
Davanti al mondo intero ti sei immolato. 

*(materiale appartenente al sito http://sottolalbero.blogspot.com/), per ''domino'' si dovrebbe intendere l'effetto domino.

Il Direttore

 
 

Haidar Abd al-Shafi, la pace non sarà nostra

Post n°71 pubblicato il 11 Ottobre 2007 da fernet_e_cola
 

Haidar Abd al-Shafi aveva 88 anni, aveva pochi capelli bianchi e aveva l'aspetto che qualsiasi uomo del mondo ha a quell'età. Il 25 settembre se n'è andato. Nel 1936 aveva fondato la Mezzaluna Rossa palestinese e nel Gennaio del 1996 era stato il rappresentante più votato alle elezioni per l'assemblea legislativa del suo Paese.

Un suo intervento alla conferenza di Madrid fu commovente per la fermezza e per la lucidità di analisi: «nel nome del popolo palestinese, noi vogliamo rivolgerci direttamente al popolo israeliano con il quale abbiamo avuto un prolungato scambio di sofferenze: lo invitiamo a condividere la speranza, invece. Noi desideriamo vivere fianco a fianco condividendo la terra e la promessa del futuro. Ma, condividere richiede due partner desiderosi di condividere come uguali. Mutualità e reciprocità devono rimpiazzare dominazione ed ostilità, perché si possa avere una genuina riconciliazione e convivenza nella legalità internazionale. La vostra sicurezza e la nostra sono mutualmente dipendenti, interconnesse come le paure e gli incubi dei nostri figli. Noi abbiamo visto di voi il peggio ed il meglio. Perché l'occupante non può nascondere nulla all'occupato, e noi siamo testimoni del prezzo che l'occupazione vi ha fatto pagare».

La Palestina perde un grande uomo, ma anche un politico importante capace di cogliere oltre alle responsabilità israeliane anche i limiti della condotta della gente della sua terra.

Le parole che dovranno ricordarlo ai nostri figli saranno riferite anch'esse alla sua terra, alla sua Palestina.
«Sul nostro futuro ho una speranza senza speranza. Sono pessimista sul breve e medio periodo; però sono convinto che alla fine la giustizia vincerà. Non vedrò io la pace, né i miei figli; ma i miei nipoti».

Il Direttore

 
 
 

Myanmar: tutti in rosso!

Post n°70 pubblicato il 27 Settembre 2007 da fernet_e_cola
 


La redazione di AlterTg s'unisce all'iniziativa in solidarietà del Myanmar. Domani tutti in ROSSO.






Il Direttore

 
 
 

Mastrogiacomo su Chavez

Post n°69 pubblicato il 27 Settembre 2007 da fernet_e_cola
 

La nostra redazione è legata a Mastrogiacomo da una grande stima e da un'enorme ammirazione. Quando abbiamo visto sulla Home page di repubblica.it che aveva intervistato Hugo Chavez ci siamo sfregati le mani, abbiamo cliccato sull'articolo e ci siamo messi, impazienti, a leggere.



Letto una volta! Letto due volte! Ci piaceva più che il classico Omero Ciai, ma qualcosa non andava, poi ci siamo accorti. Era la classica intervista che legittima la visione del giornale sul personaggio. Non gli si chiedono numeri, non si cerca di conoscere nuovi aspetti della politica bolivariana o del cosidetto socialismo del XXI secolo, ma è la solita, sempre la solita intervista. Argomenti triti e ritriti, cose risentite mille volte. Si insiste sul folklore, sul fatto che è un personaggio di cui diffidare troppo militare, troppo poco politico. Gli si chiede del golpe del 2002 (5 anni fa!), addirittura un accenno al 1992. Ma niente di niente sui nuovi programmi. Si chiede della nuova costituzione che permetterebbe la rielezione, ma non si chiedono altri aspetti di questa! Non può e non è solo questa l'innovazione, ma delle altre non ci interessa perché non dipingono il Presidente come un buffone!

Ci dispiace Mastrogiacomo, ma stavolta ci hai deluso!

Il Direttore

 
 
 

Il ritorno di Fidel

Post n°68 pubblicato il 22 Settembre 2007 da fernet_e_cola
 

Dovranno rimettere lo spumante nel frigo a Miami. Gli esuli cubani che dagli Usa aspettano la morte di Fidel saranno rimasti molto delusi nel vedere la faccia del Lider Maximo di nuovo in tv. Certo ormai ha abbandonato la divisa, per una più comoda tuta che ricorda tanto una degenza ospedaliera, ma Fidel Castro sembra davvero stare  bene o almeno stare meglio. Come lui stesso ha ricordato, "è vero morirò" ma non si può dire quando. I destabilizzatori, gli agenti Cia e tutti i vari Posada Carrilles dovranno aspettare ancora un po' per festeggiare. Bentornato Comandante!


Il Direttore

 
 
 

Per Enzo

Post n°67 pubblicato il 19 Settembre 2007 da fernet_e_cola
 



L'idiozia a volte è troppo grande per distinguere il bene da male, i buoni dai cattivi.
Ciao Enzo

Il Direttore

 
 
 

Cile: 11 settembre

Post n°66 pubblicato il 12 Settembre 2007 da fernet_e_cola
 

Trentaquattro anni fa, una delle persone più spietate che il nostro secolo abbia conosciuto, si insediava come presidente di uno stato latinoamericano che ancora porta le cicatrici delle sue angherie. Le porta nella memoria e nella costituzione.

In ricordo di chi, quel giorno perse la vita combattento valorosamente contro i militari e contro le ingerenze di Washington, AlterTg vuole porre una simbolica corona di fiori, davanti alla Moneda.



Il Direttore

 
 
 

Lenti sfocate verso l'America Latina

Post n°65 pubblicato il 07 Settembre 2007 da fernet_e_cola
 

Se oggi il più importante quotidiano italiano può dirsi ancora un po' meno serio e se i suoi lettori possono dirsi un po' meno orgogliosi di aver speso quell'euro, noi di AlterTg crediamo che io merito sia proprio di Omero Ciai.

Il diritto di cronaca è sacrosanto, ma anche il senso di responsabilità del cronista è un diritto dei lettori e un dovere del giornalista. Quando si parla di zone periferiche come può essere l'America Latina per noi italiani, il giornalista diventa spesso l'unico occhi che ci possa raccontare la realtà.

Ma perché quest'occhio si sofferma solo a dipingere il presidente Chavez come un buffone o indagare negli anfratti della vita privata della "famiglia reale" cubana?

La guerra che dilania la Colombia non è forse più utile e importante da conoscere per il lettore italiano? E quella di Haiti? La repressione nel Messico di Oaxaca? La costituente in Bolivia? e la lista potrebbe continuare a lungo.

Ma forse per l'italiano è meglio sapere cosa dicono le nuore di Fidel Castro. Vero OMERO CIAI?

Il Direttore

 
 
 
 

FACEBOOK

 
 

MESSAGGIO TEATRALE-PROMOZIONALE

"Ti ho esiliato da me, eppure continuo ad inseguirti ignaro della tua costante presenza…trattieni il mio istinto lasciala libera.."

immagineDRACULEA
..a teatro..
..da non perdere..
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: fernet_e_cola
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 

I LIBRI DEL DIRETTORE

(in ordine sparso e a generi mischiati)

  1. Cent'anni di Solitudine (G.G.Marquez)
  2. Il Tamburo di Latta (G.Grass)
  3. Tutto C.H.Bukowski (e se dico tutto non intendo solo i Feltrinelli immagine)
  4. L'Islam (A.Bausani)
  5. L'amore ai tempi del Colera (G.G.Marquez)
  6. L'Opinione Pubblica (W.Lippmann)
  7. Il Manoscritto di Brodie (J.L.Borges)
  8. Illusioni Necessarie (N.Chomsky)
  9. Il Maestro e Margherita (M.Bulgakov)
  10. Corano (Muhammad)
  11. I Versetti Satanici (Salman Rushdie)
  12. Le Poesie di V.V.Majakovskij
  13. I Fiori Blu (R.Queneau)
  14. Utz (B.Chatwin)
  15. Il Giovane Holden (J.D.Salinger)
  16. Jihad. Ascesa e declino (J.Kepel)
 

Nel dolore e nella solitudine, il divino se ne esce dagli uomini.

immagine

Céline

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

IL MANISCALCO MALDESTROimmagine
 

LE BIBLIOGRAFIE DI ALTERTG

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963