Creato da russocaio il 19/03/2007
Informazioni Raccolte Liberamente dalla rete su come salvare i nostri risparmi. Questa non è una TESTATA! Per favore: Non mi denunciate. Denunciate chi ha scritto l'articolo! L'informazione è tutto........
 

 

« ENEL: ABUSO POSIZIONE DOMINANTECattiva manutenzione strade »

Antitrust: tagliati i fondi

Post n°337 pubblicato il 09 Ottobre 2008 da russocaio
 
Foto di russocaio

Adnkronos 08-10-08: La previsione della legge Finanziaria abbassa lo stanziamento per l'Antitrust da 22 a 14 milioni: dovrò mandare a casa il personale addetto alla tutela dei consumatori, dovrò chiudere il call center, non farò fare straordinari e non incasseremo più le multe per le pratiche commerciali scorrette. Il danno per l'erario sarà di oltre 50 milioni. E' la deuncia che giunge dal presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, che, nel corso di un forum dei consumatori, afferma a tale riguardo: Capisco di dare fastidio, mi do fastidio io stesso. Il presidente dell'Antitrust fa riferimento alle istruttorie aperte dall'Autorità in questi ultimi tempi: almeno "aspettate un attimo, dice, in modo che sia meno forte, non venite adesso che ho inchieste aperte su banche, su grandi monopolisti, la gente se ne accorge". E, ancora, il presidente dell'Antitrust torna sul taglio delle risorse previsto dalla finanziaria: Non capisco osserva, in cosa si potrà sanare il bilancio dello Stato togliendo fondi solo all'Antitrust mentre le altre autorità navigano nell'oro. Rivolgendosi alla platea di consumatori Catricalà li invita a "tenere alta la guardia: non mi lasciate solo", dice. Sul filo dell'ironia, il presidente dell'Antitrust spiega ancora come aprendo un'istruttoria si senta "assolutamente in colpa: il pazzo -afferma- sono io, perché questo è un Paese di vera concorrenza, dove i dominanti non abusano. Ovviamente io sbaglio perché vado a guardare nelle carte con i miei uffici e con la Guardia di finanza e arrivano i contenziosi, mi investono con telefonate". Eppure, anche con l'allargamento del campo d'azione dell'autorità con la nuova normativa sulle pratiche commerciali scorrette l'attività degli uffici sta dando i suoi frutti. Complessivamente, secondo i dati forniti dallo stesso presidente l'Antitrust ha comminato sanzioni per 21 milioni e mezzo di euro nel 2008 a fronte di sanzioni per 5,1 milioni comminate nel 2007 con la vecchia legge sulla pubblicità ingannevole. Dall'entrata in vigore della nuova normativa sono stati chiusi 163 casi e portati a conclusione altri 121 procedimenti. E comunque, ha avvertito Catricalà, i nuovi limiti edittali rischiano di non essere sufficienti: per questo abbiamo chiesto che le sanzioni possano essere calcolate come accade per la concorrenza, sul fatturato delle aziende e, per gli spot televisivi, sul valore della campagna pubblicitaria.

Catricalà.... hai rotto i coglioni a Enel ed Eni? Questo è il risultato!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Ultime visite al Blog

luciano.bertarelliserena.sottiliLabarca2cassetta2lucianarubinil.meccaPIETRO.SINAGRAelio763medicalaudioprojectsemplicementeio130pier.luigi.milsiculo77f.ottaviani2009aiassadbisogno.francesca
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Il Mio Blog

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963