Creato da russocaio il 19/03/2007
Informazioni Raccolte Liberamente dalla rete su come salvare i nostri risparmi. Questa non è una TESTATA! Per favore: Non mi denunciate. Denunciate chi ha scritto l'articolo! L'informazione è tutto........
 

 

« Commissione Vigilanza RAIEnel: chiede dati catastali »

Rai canone aumenta di 1,53 €

Post n°341 pubblicato il 03 Dicembre 2008 da russocaio
 
Foto di russocaio

IlSole24ore 02-12-08: Il canone Rai aumenterà nel 2009 di 1,53 euro, adeguando l'importo attuale all'inflazione programmata. In sostanza la tassa passerà dagli attuali 106 euro a 107,5 euro, con un maggior introito per le casse di viale Mazzini di 24 milioni di euro. E' questa la decisione che dovrebbe prendere domani il ministero dello Sviluppo Economico, che ha ereditato la competenza in materia dall'ex ministero delle Comunicazioni. Nel frattempo il sottosegretario Paolo Romani sta studiando un sistema per combattere l'evasione al pagamento del canone che potrebbe portare in futuro "a forti ribassi" dell'ammontare della tassa. E' questo il quadro che si va delineando dopo le molte voci di questi giorni. Il governo deve prendere una decisione in tempi brevi sul canone (in base alla norme doveva decidere entro il 30 novembre) per permettere alla Rai di avviare la campagna abbonamenti, che sarà presentata dai vertici della tv di Stato giovedì mattina. La situazione di crisi in cui versa la Tv pubblica, a fronte di una riduzione della raccolta pubblicitaria per la crisi economica generale, avrebbero consigliato il governo ad apportare un aumento al canone, seppur minimo. Romani deciderà in base all'articolo 47 del testo unico sulla radiotelevisione, che "indica tra i parametri dei quali bisogna tener conto, la copertura dei costi che la Rai sostiene per adempiere agli obblighi di servizio pubblico. Gli ultimi dati giunti da Viale Mazzini sulla contabilità separata (nel bilancio 2007 i programmi di servizio pubblico sono costati a Viale Mazzini 159 milioni in più di quanto incassato dal canone) giustificherebbero un aumento del canone", spiega lo stesso sottosegretario. Romani ha anche escluso che il canone Rai rientri nel "blocco" delle tariffe introdotto dal governo all'articolo 3 del decreto anticrisi, in quanto il canone Rai è una tassa di possesso. La decisione di adeguamento dell'ammontare del canone, sarà però seguita, non appena possibile e dopo le ultime valutazioni, da un intervento per combattere l'evasione della tassa. "Sto studiando un modo per combattere in maniera drastica l'evasione giunta al 27 per cento, sottolinea Romani. Tra le possibilità, quella di legarlo alla bolletta dell'energia elettrica che in Grecia ha dato ottimi risultati. L'evasione è un fenomeno molto più presente al Sud, con punte del 45 per cento in alcune regioni, che al Nord. Di fatto il canone rischia di diventare una tassa regionale. Ho sottoposto perciò al presidente del Consiglio, ha annunciato il sottosegretario, l'ipotesi di studiare un meccanismo che ci consenta di abbassare, e di parecchio, il canone e di farlo pagare a tutti nella stessa misura. Siamo ancora in una fase di studio e quella della bolletta elettrica non è l'unica possibilità. È possibile immaginare anche altri meccanismi per rendere il canone una tassa equa e pagata da tutti".

Migliaia di sportelli bancari e postali non pagano il canone, ma nessuno li obbliga. Senza contare che il tetto per i compensi Rai è stato disatteso. Il calo degli introiti pubblicitari è dovuto ai prodotti scadenti della Rai. Oltretutto regalano vagonate di denaro pubblico con programmi come quello dei "pacchi". Infine, se di tassa si tratta... perchè spendere denaro in spot pubblicitari? Avete mai visto la pubblicità per pagare l'IVA? Mail: http://www.camera.it/altresezionism/1568/1567/email.asp?recipient=romani_p@camera.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Ultime visite al Blog

luciano.bertarelliserena.sottiliLabarca2cassetta2lucianarubinil.meccaPIETRO.SINAGRAelio763medicalaudioprojectsemplicementeio130pier.luigi.milsiculo77f.ottaviani2009aiassadbisogno.francesca
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Il Mio Blog

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963