Creato da russocaio il 19/03/2007
Informazioni Raccolte Liberamente dalla rete su come salvare i nostri risparmi. Questa non è una TESTATA! Per favore: Non mi denunciate. Denunciate chi ha scritto l'articolo! L'informazione è tutto........
 

 

« Cassazione obbliga Enel ...L'Italia in crisi »

Canone Rai 2009 passa a € 107,50

Post n°349 pubblicato il 31 Dicembre 2008 da russocaio
 
Foto di russocaio

Dal nuovo sito http://www.abbonamenti.rai.it/ Anche se continuano a chiamarlo Canone (perchè poi?) Trattasi dell'imposta sulla detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione. Ultimamente era sorto il dubbio, che il canone Rai fosse dovuto anche per il personal computer, per i cellulari e per i videocitofoni. Le associazioni dei consumatori stanno lottando per ottenere chiarezza in merito a quest’ipotesi.

Guardando il sito sul canone 2009 s’intuisce che qualcosa non va.

Il canone, infatti, è ancora richiesto anche per il PC, ma solo alle famiglie, mentre alle imprese si applica un’interpretazione particolare della legge. Sul sito, trovate due sezioni, una dedicata al canone ordinario e una al canone speciale. Il canone ordinario va pagato da chiunque detenga, uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive. Mentre nella sezione, canone speciale, quello riferito alle imprese, deve essere pagato solo da chi detiene uno o più apparecchi radiofonici o televisivi. Magicamente, per le imprese sparisce la dicitura "apparecchi atti o adattabili" ovvero, non è dovuto il pagamento del canone per i PC.

Chi deve pagare l’Abbonamento Ordinario: Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone d’abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.

Chi deve pagare l’Abbonamento Speciale: Devono pagare il canone d’abbonamento speciale coloro che detengono uno o più apparecchi radiofonici o televisivi in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell'ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto. R.D.L.21/02/1938 n.246 e D.L.Lt.21/12/1944 n.458.

Le due direttive provengono dalla medesima legge, ma è interpretata in due differenti modi, a vantaggio delle imprese e a tutto svantaggio delle famiglie e degli utenti privati. In pratica non riuscendo ad incassare l'abbonamento sui PC presenti nelle POSTE e nelle BANCHE (che hanno fior di avvocati) hanno preferito ESONERARLI!    BUON ANNO?????      Ho qualche dubbio.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Ultime visite al Blog

luciano.bertarelliserena.sottiliLabarca2cassetta2lucianarubinil.meccaPIETRO.SINAGRAelio763medicalaudioprojectsemplicementeio130pier.luigi.milsiculo77f.ottaviani2009aiassadbisogno.francesca
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Il Mio Blog

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963