Monna Lisa

pensieri in disordine sparso

 

Foto: sempre più...moderna ^_^

Foto: sente freddo anche lei!  ^_^ <3

 

 

QUESTA ME LA REGALA DODOLO!!!!!!!!

 

MONNA LISA INVERSA

La mia Monna Lisa

per gentile concessione di Salvatore Vito

 

ECCOLA QUA!!!!

 

FA CALDO............

GRAZIE SERENA ......

COSI' STO PIU' FRESCA!!!!!!

 

La Gioconda annoiata,

dono della mia amica Serena

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 40
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Cherryslmonellaccio19cielostellepianetidony686bionda66m12ps12mitic98Penna_Magicacassetta2mario68lepoeta_sempliceacer.250surfinia60daniela3163Bridigala
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« VirusOdio »

LA MADONNA DI SAN LUCA

Post n°933 pubblicato il 06 Maggio 2016 da CiaoGi_57
 

La "Madonna di San Luca"

4 Luglio 1443

- Bologna -

Bologna con la sua "Madonna di San Luca" continua a scrivere – fra storia e leggenda – una eccezionale pagina di devozione mariana; tanto che, solo per questo, meriterebbe di essere chiamata "Città di Maria".

Nonostante il capoluogo emiliano appaia come una Città tipicamente laica [e politicamente di un rosso-vivo!], ha avuto nel passato – e tenacemente conserva ancora oggi – una forte tradizione mariana, espressa simbolicamente e architettonicamente nella lunga teoria di portici [lunga poco meno di 4 km] che la collega al Santuario della "Madonna di San Luca", sul Colle della Guardia. Giocando sulle parole: un Santuario"a guardia" della Città.

La storia di questo Santuario, come tante altre che si sono radicate nell’anima popolare, è avvolta nella leggenda. Le prime notizie relative all’immagine della Madonna sono legate alla tradizione, la quale – più che la storia – si presta a rivestire di meraviglie gli inizi di un avvenimento che poi avrà tanta risonanza nella storia della Città. Appunto secondo la tradizione, l’immagine della Madonna, che sarebbe stata dipinta dall’evangelista Luca, fu portata da Costantinopoli a Bologna dal pellegrino Teocle Kmnia che l’aveva ricevuta in consegna dai sacerdoti di "Santa Sofia" perché la recasse sul "monte della Guardia" . A Roma il pellegrino, avendo saputo che tale monte si trovava nei pressi di Bologna, qui la portò consegnandola agli Anziani della Città. L’8 Maggio 1160 il Vescovo Gerardo Grassi consegnò la sacra tavola ad Azzolina e a Beatrice Guerzi, che conducevano vita eremitica nella penitenza e nella preghiera sul "Colle della Guardia". Le due pie donne collocarono l’effigie in una chiesetta dedicata a San Luca; e Angelica Bofantini – che succedette poi a loro nella custodia dell’Immagine – si adoperò per la costruzione di una prima vera chiesa, dal momento che il quadro della Madonna era ormai oggetto di venerazione popolare, interessando lo stesso Papa Celestino III.

La venerazione verso questa sacra Immagine continuò per due secoli, in mezzo alle burrascose vicende di guerre, discordie, lotte politiche, in cui si trovarono coinvolte le principali famiglie della città di Bologna […].

Nel 1443 un avvenimento inaspettato inserì definitivamente la "Madonna di San Luca" nella storia della Città. Secondo le cronache dell’epoca, continue piogge, cadute in primavera, minacciarono di compromettere l’intero raccolto dei campi, con la prospettiva di una lunga carestia, già in parte avvertita a causa delle guerre precedenti. Fu così che un certo Graziolo Accarisi suggerì agli Anziani di trasferire in Città l’Immagine della Madonna, portandola dal Colle della Guardia in solenne processione.

Ciò fu fatto il 4 Luglio; e il miracolo del sole che comparve splendido tra le nubi cariche di pioggia fece stabilire dagli Anziani che ciò si ripetesse ogni anno, nella prima domenica di Luglio [data anticipata poi nella festa precedente l’Ascensione].

Il prodigio – manco a dirlo – sortì anche il felice effetto di accrescere la devozione dei bolognesi verso la Madonna e di interessarli circa le sorti del Santuario che, in tempi successivi, fu abbellito e completato dalla grandiosa armonia del lungo Porticato, con oltre 600 Archi e le 15 Cappelle del Santo Rosario che lo adornano.

Quando, ogni anno, la sacra Immagine della "Madonna di San Luca" [un’icona del tipo dell’odighítria] scende in Città, non si tratta di una delle solite processioni (anche delle più solenni), ma di un "fatto" cittadino, quasi un palio religioso che ogni bolognese vive come una eredità preziosa di tradizione, con il rinnovato impegno di devozione alla Vergine pubblicamente testimoniata.

Solenne e tutto da partecipare è il ‘rituale’ di tale Processione. La Madonna ‘soggiorna’ in Città per una settimana; ed è questo il tempo più grande e più vero della città di Bologna e della sua Madonna.

Fonte: rivista "Madre di Dio", dicembre 2004

Beata Vergine Maria di San Luca

Giovedì della VI settimana di Pasqua (celebrazione mobile)

Patronato:Patrona della città e della diocesi di Bologna

La venerazione verso la Madonna di San Luca, con il culto del vescovo S.Petronio, costituisce un dato caratterizzante la città e diocesi di Bologna. Questo vincolo di grazia e benedizione, iniziato con la fondazione della chiesa sul Monte della Guardia nel 1194, ebbe una storica conferma allorchè durante l'episcopato del beato Nicolò Albergati, il 4 luglio 1433, la venerata immagine scese per la prima volta dal Colle della Guardia per liberare la città dalle piogge diluviali. Dal 1476 la visita della B. Vergine si verifica con cadenza annuale nei giorni delle Rogazioni antecedenti l'Ascensione. Ogni evento, triste e lieto, della storia di Bologna si riflette su questa immagine dolce e austera, che appartiene al modello della Hodigitria, cioè di Colei che indica la Via. Maria sembra ripetere ai Bolognesi le parole pronunciate a Cana: "Fate quello che Egli vi dirà" (cfr. Gv 2,5). La Madonna di San Luca, incoronata dall'arcivescovo Alfonso Paleotti nel 1603, ricevette un prezioso regale diadema per le mani di Pio IX il 10 giugno 1857 nel corso del viaggio alle Legazioni Pontificie.

Fonte: www.santiebeati.it

Ecco, questo è quello che tutti i bolognesi sanno, ma oltre a quello che è sopra scritto, tutti i bolognesi sanno che durante la settimana di "visita" della Madonna alla città, il tempo diventa particolarmente instabile, quasi ogni giorno piove e infatti quando qualcuno brontola per il tempo brutto c'è sempre qualcunaltro che gli ricorda che "c'è la Madonna in città" e quindi quello abbozza.... "ah già è vero... evvabbè per questa settimana allora il tempo resta brutto"

Quindi ora c'è il sole, ma non è detto che prima di sera si scateni un uragano, o magari solo una pioggerella..... per farci ricordare a tutti quanti noi bolognesi che la Madonna di San Luca è venuta a trovare i suoi cittadini. E fino a domenica sera possiamo aspettarci di tutto. Ma questo nei libri non lo troverete mai........

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

INFO


Un blog di: CiaoGi_57
Data di creazione: 14/02/2009
 

GRAZIE SIR

m

 

DOPO IL PRIMO BICCHIERE

n

 

QUALCUNO VUOLE UN CAFFè?????!?!!?!!

 

 

FUORI COME UN BALCONE!!!!!!

 

LA GIOCONDA CON LAIFON

 

 

 

UN ALTRO REGALO DEL MIO AMICO PRECICCHIO

n

 

DAGLI AMICI SI ACCETTA QUESTO ED ALTRO

m

 

TAGLIO CORTO!!!!!!

 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963