Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi di Maggio 2021

 

Maneskin all'eurosong

Post n°15880 pubblicato il 31 Maggio 2021 da Ladridicinema
 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il quaderno nero dell'amore

Post n°15879 pubblicato il 31 Maggio 2021 da Ladridicinema
 

Genere: Drammatico
Anno: 2020
Paese: Italia
Durata: 94 min
Data di uscita: 27 maggio 2021
Distribuzione: Europictures
Il quaderno nero dell'amore è un film di genere drammatico del 2020, diretto da Marilù S. Manzini, con Emilia Verginelli e Michele Cesari. Uscita al cinema il 27 maggio 2021. Durata 94 minuti. Distribuito da Europictures.
Data di uscita:27 maggio 2021
Genere:Drammatico
Anno:2020
Paese:Italia
Durata:94 min
Distribuzione:Europictures
Fotografia:Fabio Zamarion
Produzione:Pointmedia Italia
TRAMA IL QUADERNO NERO DELL'AMORE

Il quaderno nero dell'amore, film diretto da Marilù S. Manzini, è la storia di tre giovani, due donne e un uomo, che decidono di scrivere per divertimento in un quadernino tutti i loro segreti sessuali, mai raccontati o espressi.
Mavi (Emilia Verginelli) è una disegnatrice d'interni con uno strano feticismo: colleziona gli odori delle persone. Sottovuoto la ragazza non tiene conservati soltanto i cibi, ma anche gli indumenti pregni di aroma.
Paola (Martina Palmitesta) spera di sfondare nel mondo dello spettacolo, ma le risulta davvero difficile. Cerca di usare la sua avvenenza per realizzare il suo sogno e spera che andando a letto con chi vale, riesca a far carriera.
Riccardo (Michele Cesari), invece, è il classico figlio di papà, che gestisce in malo modo un locale alla moda, prossimo alla rovina. È un seduttore seriale, cerca di far cadere ai suoi piedi una donna dopo l'altra per il semplice gusto di sentirsi desiderato.
Quello che era inizialmente l'innocente gioco di una quaderno su cui annotare esperienze sessuali si trasforma in un diario psicologico, che racchiude al suo interno segreti, confessioni, a volte anche pericolose e altre totalmente folli.

CURIOSITÀ SU IL QUADERNO NERO DELL'AMORE

Il film è tratto dall'omonimo romanzo della regista Marilù S. Manzini.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL QUADERNO NERO DELL'AMORE
AttoreRuolo
Emilia Verginelli
Mavi
Michele Cesari
Riccardo
Martina Palmitesta
Paola
Giulia Di Quilio
Viola
Pier Maria Cecchini
psicologo
Carmen Giardina
madre
Roberto Calabrese
Pier

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Fortuna

Post n°15878 pubblicato il 31 Maggio 2021 da Ladridicinema
 

Genere: Drammatico
Anno: 2020
Paese: Italia
Durata: 108 min
Data di uscita: 27 maggio 2021
Distribuzione: I Wonder Pictures
Fortuna è un film di genere drammatico del 2020, diretto da Nicolangelo Gelormini, con Valeria Golino e Pina Turco. Uscita al cinema il 27 maggio 2021. Durata 108 minuti. Distribuito da I Wonder Pictures.
Data di uscita:27 maggio 2021
Genere:Drammatico
Anno:2020
Paese:Italia
Durata:108 min
Distribuzione:I Wonder Pictures
Produzione:Dazzle Communication, Indigo Film, Rai Cinema con il sostegno Banco BPM con il patrocinio ufficiale di Save the Children
TRAMA FORTUNA

 

Fortuna, film diretto da Nicolangelo Gelormini, racconta la storia di Nancy, una bimba che vive insieme alla sua famiglia in un palazzo, sito in un punto sperduto e dimenticato. La ragazzina non parla con nessuno, nemmeno con i genitori, come se si fosse rinchiusa il un mesto silenzioso. La madre, preoccupata da questo mutismo, capisce che la piccola ha bisogno di un aiuto ed è così che Nancy fa la conoscenza di Gina, una psicologa dell'ASL.
Tramite le sedute la dottoressa scopre che la bambina ha una crisi di personalità: non si identifica con il nome che le è stato dai genitori e percepisce il mondo circostante come un ambiente estraneo. Nancy crede di vivere in una sorta di favola, nella quale lei è una principessa aliena, Fortuna, che deve far ritorno nel suo pianeta d'origine. Gli unici a chiamarla con il suo vero nome sono i suoi amici, Anna e Nicola, che sono a conoscenza di quella che è la sua vera identità...

CURIOSITÀ SU FORTUNA

 

Presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2020.

Una storia liberamente ispirata a fatti realmente accaduti

 

INTERPRETI E PERSONAGGI DI FORTUNA
AttoreRuolo
Valeria Golino
Gina / Rita
Pina Turco
Gina / Rita
Cristina Magnotti
Fortuna
Giovanni Ludeno
Mimì
Marcello Romolo
Medico / Professore tossicodipendente
Libero De Rienzo
Pietro
Anna Patierno
Rosalba
Luciano Saltarelli
Maria
Denise Aisler
Anna
Leonardo Russo
Nicola

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Crudelia

Post n°15877 pubblicato il 31 Maggio 2021 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Crudelia

Post n°15876 pubblicato il 31 Maggio 2021 da Ladridicinema
 

Crudelia( Cruella )

Regista: Craig Gillespie
Genere: Commedia
Anno: 2021
Paese: USA
Durata: 134 min
Data di uscita: 26 maggio 2021
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures
Crudelia è un film di genere commedia del 2021, diretto da Craig Gillespie, con Emma Stone e Mark Strong. Uscita al cinema il 26 maggio 2021. Durata 134 minuti. Distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures.
Data di uscita:26 maggio 2021
Genere:Commedia
Anno:2021
Paese:USA
Durata:134 min
Distribuzione:Walt Disney Studios Motion Pictures
Produzione:Gunn Films, Marc Platt Productions, TSG Entertainment, Walt Disney Pictures
TRAMA CRUDELIA

 

Crudelia, il film diretto da Craig Gillespie, vede protagonista Emma Stone nei panni di una giovane Crudelia De Mon. L'origin story, in live action, racconta la nascita e la trasformazione dell'iconico e malvagio personaggio de La carica dei 101.
Estella De Vil (nome di origine di Cruella) è una giovane truffatrice dai capelli rosso scuro, una ragazza brillante e ambiziosa, decisa a sfondare nel mondo della moda come fashion designer, in una Londra influenzata dalla rivoluzione punk-rock dei primi anni '70. La ragazza si avventura per le strade della città in compagnia di due ladri dilettanti che adorano il suo lato malvagio.
Molto presto Estella viene notata dalla baronessa von Hellman (Emma Thompson), direttrice di una prestigiosa casa di moda, una donna straordinariamente elegante e raffinata. L'incontro tra le due tuttavia darà luogo a una serie di eventi in cui il lato oscuro, cattivo e vendicativo di Estella prenderà il sopravvento trasformandola nella Cruella che tutti conosciamo.

CURIOSITÀ SU CRUDELIA

 

Il personaggio di Crudelia De Mon è apparso per la prima volta nel 1956 nel romanzo della scrittrice inglese Dodie Smith "The Hundred and One Dalmatians " e successivamente ripreso nel classico film d'animazione Disney La carica dei 101 (1961).

Il personaggio di Crudelia De Mon fu interpretato da Glenn Close in altri due film, del 1996 e del 2000, La carica dei 101 - Questa volta è magia vera La carica dei 102.

Le riprese del film hanno subito un ritardo a causa della caduta con conseguente frattura alla spalla di Emma Stone, avvenuta durante il concerto delle Spice Girls a Londra, nel giugno 2019.

Nicole KidmanCharlize TheronJulianne Moore e Demi Moore erano tutte in lizza per interpretare il ruolo della Baronessa.

Secondo film Disney live action incentrato su un villain. Il primo è stato Maleficent (2014).

FRASI CELEBRI DI CRUDELIA

 

Dal Trailer Italiano del Film:

Crudelia De Mon (Emma Stone): Fin dall'inizio sapevo di vedere il mondo diversamente da tutti gli altri. Non andava a genio a certa gente, ma io non ero per tutti! Forse hanno sempre temuto che diventassi una pazza! Ma un nuovo giorno offre nuove opportunità e io ero pornta a lasciare un messaggio! Com'è quella vecchia canzone? I'm a Woman, hear me roar.

Crudelia De Mon: La verità è: sono nata geniale, sono nata perfida... Un po' folle! Sono Crudelia.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI CRUDELIA
AttoreRuolo
Emma Stone
Crudelia De Mon (Cruella de Vil)
Mark Strong
Emma Thompson
Baroness
Paul Walter Hauser
Horace
Emily Beecham
Jamie Demetriou
Gerald
Joel Fry
Jasper
Hakura Abe
Liberty
John McCrea
Artie

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La scuola non è secondaria

Post n°15875 pubblicato il 31 Maggio 2021 da Ladridicinema
 

Genere: Documentario
Anno: 2021
Paese: Italia
Durata: 45 min
Data di uscita: 25 maggio 2021
Distribuzione: Produzioni Alberto Valtellina
La scuola non è secondaria è un film di genere documentario del 2021, diretto da Alberto Valtellina, Paolo Vitali. Uscita al cinema il 25 maggio 2021. Durata 45 minuti. Distribuito da Produzioni Alberto Valtellina.
Data di uscita:25 maggio 2021
Genere:Documentario
Anno:2021
Paese:Italia
Durata:45 min
Distribuzione:Produzioni Alberto Valtellina
Fotografia:Carlo Valtellina
Produzione:Produzioni Alberto Valtellina
TRAMA LA SCUOLA NON È SECONDARIA

 

La scuola non è secondaria, film diretto da Alberto Valtellina e Paolo Vitali, è un documentario che racconta l'istituzione scolastica ai tempi della pandemia di Covid-19, soffermandosi soprattutto sulla DAD, la ormai nota Didattica a distanza. La scuola, in particolare quella secondaria superiore, si è adattata all'emergenza ed è per questo che non stupisce vedere un insegnato seduto completamente solo in un'aula con davanti a sé solamente un pc. Non c'è nessuno insieme a lui, ma sul piccolo schermo compaiono incasellati nomi e facce di studenti ridotti a icone. Mentre le aule sono deserte risuonano suoni e voci metalliche e le domande ricorrenti non riguardo la lezione, ma sono "mi vedete?" o "mi sentite?", le questioni diventate il punto cardine di questo nuovo tipo di scuola.
Il film dura 45 minuti e segue un'intera lezione di DAD, svolta nel Liceo Mascheroni di Bergamo. Quello che ne scaturisce sono i volti "pixelati" degli studenti, ormai rassegnati e provati, senza neanche la voglia di reagire a questa situazione incontrollabile che li ha tenuto troppo a lungo a casa ad apprendere davanti a un pc.

CURIOSITÀ SU LA SCUOLA NON È SECONDARIA

 

Il film è stato girato all’interno del Liceo Mascheroni a Bergamo durante i mesi della Didattica a Distanza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Regina

Post n°15874 pubblicato il 31 Maggio 2021 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Regina

Post n°15873 pubblicato il 31 Maggio 2021 da Ladridicinema
 

Genere: Drammatico
Anno: 2020
Paese: Italia
Durata: 82 min
Data di uscita: 27 maggio 2021
Distribuzione: Adler Entertainment
Regina è un film di genere drammatico del 2020, diretto da Alessandro Grande, con Francesco Montanari e Ginevra Francesconi. Uscita al cinema il 27 maggio 2021. Durata 82 minuti. Distribuito da Adler Entertainment.
Data di uscita:27 maggio 2021
Genere:Drammatico
Anno:2020
Paese:Italia
Durata:82 min
Distribuzione:Adler Entertainment
Produzione:Bianca Film
TRAMA REGINA

 

Regina, il film diretto da Alessandro Grande, è ambientato in Calabria e racconta la storia di  Regina (Ginevra Francesconi), una'adolescente di quindici anni, il cui più grande desiderio è quello di diventare una cantante. La ragazza ha una forte passione per la musica e sembra avere talento. A sostenerla in ogni modo c'è suo padre Luigi (Francesco Montanari), un ex-musicista che ama sua figlia ed è pronto a seguirla ovunque. Ginevra e suo padre sono molto legati, il loro è un rapporto molto intenso, si prendono cura l'uno dell'altro, soprattutto dopo la scomparsa della mamma di Ginevra nonché compagna di Luigi, morta anni prima.
Un giorno però accade qualcosa d'inaspettato, un evento traumatico compromette il rapporto tra padre e figlia. Ginevra da quel momento capisce che qualcosa non va in suo padre, un uomo che considerava perfetto. Inizia così per la ragazza un profondo viaggio all'interno del proprio io, un percorso di crescita e di presa di coscienza, con l'intento di salvare se stessa e suo padre, incapace fino a quel momento di prendersi le proprie responsabilità.

CURIOSITÀ SU REGINA

 

Disponibile direttamente sulle principali piattaforme streaming.

 

INTERPRETI E PERSONAGGI DI REGINA
AttoreRuolo
Francesco Montanari
Luigi
Ginevra Francesconi
REgina
Barbara Giordano
Max Mazzotta

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Guerra e pace

Post n°15872 pubblicato il 31 Maggio 2021 da Ladridicinema
 

Genere: Documentario
Anno: 2020
Paese: Italia, Svizzera
Durata: 129 min
Data di uscita: 24 maggio 2021
Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà
Guerra e pace è un film di genere documentario del 2020, diretto da Massimo D'Anolfi, Martina Parenti. Uscita al cinema il 24 maggio 2021. Durata 129 minuti. Distribuito da Istituto Luce Cinecittà.
Data di uscita:24 maggio 2021
Genere:Documentario
Anno:2020
Paese:Italia, Svizzera
Durata:129 min
Distribuzione:Istituto Luce Cinecittà
Fotografia:Massimo D'Anolfi
Produzione:Montmorency Film con Rai Cinema e Lomotion con SRF SCHWEIZER RADIO UND FERNSEHEN / SRG SSR con il supporto di MiBACT, Berner Filmförderung, Federal Office of Culture (FDHA), Switzerland in partecipazione con Cinémathèque Suisse, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, EMI - ECPAD, International Red Cross e con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
TRAMA GUERRA E PACE

 

Guerra e pace, film diretto da Massimo D'Anolfi e Martina Parenti, è un documentario che illustra come il cinema sia legato, ormai da oltre un secolo, al tema bellico, non solo in termini di fiction, ma anche di riprese al fronte. Un connubio molto solido quello tra la settima arte e la guerra, che ha portato cineasti e non a riprendere con diversi mezzi, che vanno dalla macchina da presa agli odierni smartphone, le atrocità che si consumano durante i conflitti. Un intento, quello del docufilm, di far riflettere tramite sequenze filmate e immagini sulle conseguenze delle ostilità tra i Paesi, consegnando ai posteri la memoria di ciò che è stato nella speranza di una pace eterna.
Diviso in quattro capitoli, il documentario è un racconto che parte dai primi anni del Novecento a oggi, dividendo la narrazione in quattro sezioni: passato, passato prossimo, presente e futuro. Quattro sono anche le istituzioni (Istituto Luce di Roma, Unita di Crisi del Ministero degli Esteri Italiano, Ecpas, Croce Rossa Internazionale) che hanno aperto i loro archivi e le loro porte e hanno messo a disposizione il materiale per costruire questo filo narrativo. È così che nasce il docufilm che conserva la memoria e porta a una riflessione sui nostri giorni, nei quali la guerra e la pace sembrano tenersi a bada l'un l'altra.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Film nelle sale dalla scorsa settimana

 

Box office: Il cattivo poeta stravince il weekend. Ottima media-copia per The Father (21 maggio)

Post n°15870 pubblicato il 31 Maggio 2021 da Ladridicinema
 

Stravince il weekend Il cattivo poeta, che grazie ad una ottima domenica da 65mila euro e oltre 10mila presenze, chiude con quasi 200mila euro, superando la concorrenza. Bene anche Un altro giro, che ieri ha incassato quasi 50mila euro per un totale vicino ai 150mila euro. Sale sul podio 100% Lupo, che incassa 37mila euro per un totale di 93mila (segno tangibile che le famiglie stanno tornando lentamente in sala).

Nomadland ha ancora qualcosa da dire e finisce quarto con 35mila euro e un totale superiore a 1,2 milioni di euro. Il sacro male è quinto con 32mila euro e supera la barriera dei 100mila. Buoni numeri per Woody Allen, che col suo Rifkin’s Festival incassa altri 28mila euro per un totale di 424mila, secondo miglior dato post riaperture.

A seguire troviamo The Father, con 13mila euro, un totale di 41mila ma un’ottima media per sala (il numero di queste ultime a disposizione del film dovrebbe aumentare da giovedì prossimo con l'uscita del film nella versione italiana) ed il terzetto composto da Io rimango quiCaro Diario e Morrison, tutti compresi tra i 5 e i 4mila euro. Incassi in continua crescita a dispetto di un numero di sale ancora lontano dalla normalità (poco meno di 1300 cinema).

Fast & Furious 9 centra il bersaglio e chiude il weekend con 162 milioni di dollari mondiali, più o meno la cifra ipotizzata dagli analisti. Un bel successo che corrobora la tesi che il tempo della sala cinematografica non è ancora finito. Gran parte dell’incasso, prevedibilmente, viene dalla Cina, dove il film ha ottenuto 135 milioni di dollari, sbaragliando la concorrenza.

Negli USA, in attesa dell’accoppiata Crudelia (che uscirà anche su Disney +) e soprattutto A Quiet Place II, il weekend lo vince Spiral, bissando il primo posto della settimana scorsa, con 4,5 milioni di dollari, che portano il suo totale a 15. Nessun cambiamento nelle prime posizioni, con Wrath of Man secondo con 3 milioni e 18 complessivi e Those Who Wish Me Dead terzo con 1,8 milioni e 5,5 milioni complessivi. Reggono benissimo Raya and the Last Dragon, arrivato a 48 milioni e Godzilla vs. Kong, che tocca quota 97 milioni. Inconsistenti le new entry, tutte sotto al milione: Dream HorseFinal AccountNew Order e The Dry.

In Francia, che ha riaperto I cinema giusto questa settimana, il primo posto va a Adieu Les Cons, commedia drammatica candidata a ben dodici premi Cesar, scritta e diretta da Albert Dupontel e interpretata da Virginie EfiraAlbert Dupontel e Nicolas Marié

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

The Father - Nulla è come sembra

Post n°15869 pubblicato il 20 Maggio 2021 da Ladridicinema
 

The Father - Nulla è come sembra

( The Father )
Regista: Florian Zeller
Genere: Drammatico
Anno: 2020
Paese: Gran Bretagna, Francia
Durata: 97 min
Data di uscita: 20 maggio 2021
Distribuzione: BIM Distribuzione
The Father - Nulla è come sembra è un film di genere drammatico del 2020, diretto da Florian Zeller, con Anthony Hopkins e Olivia Colman. Uscita al cinema il 20 maggio 2021. Durata 97 minuti. Distribuito da BIM Distribuzione.
Data di uscita:20 maggio 2021
Genere:Drammatico
Anno:2020
Paese:Gran Bretagna, Francia
Durata:97 min
Distribuzione:BIM Distribuzione
Fotografia:Ben Smithard
Produzione:Trademark Films, Cine@, AG Studios NYC, Embankment Films, F Comme Film, Film4, Viewfinder
TRAMA THE FATHER - NULLA È COME SEMBRA

 

The Father - Nulla è come sembra, film diretto da Florian Zeller, racconta la storia di Anthony (Anthony Hopkins), un uomo di 80 anni, che nonostante l'età avanzata, non vuole aiuto e assistenza da sua figlia Anne (Olivia Colman). L'anziano, però, ha davvero bisogno di cure, soprattutto perché la sua mente inizia a vacillare a causa della demenza senile.
Giorno dopo giorno Anthony perde la percezione della realtà, che sotto i suoi occhi inizia a mutare in qualcosa di estraneo. Fatica a riconoscere anche la stessa Anne, che gli appare diversa e sconosciuta e inizia a dubitare della sua mente, dei suoi cari e di tutto ciò che ha intorno. Addolorata, Anne vede suo padre rinchiudersi sempre più in se stesso e il non essere riconosciuta da lui le appare come un lutto: ha perso il genitore, nonostante questi sia ancora vivo...

CURIOSITÀ SU THE FATHER - NULLA È COME SEMBRA

 

È l'adattamento cinematografico dell'omonima opera teatrale di Florian Zeller, che con questo film segna il suo esordio alla regia.

Nel film il nome del personaggio principale è Anthony perché il ruolo è stato scritto appositamente per Sir Anthony Hopkins. Florian Zeller ha dichiarato che il suo grande sogno è diventato finalmente realtà.

Olivia Colman riceve la sua seconda nomination all'Oscar, dopo la vittoria per il suo ruolo in La favorita (2018). In entrambi i film, il suo personaggio si chiama Anne.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI THE FATHER - NULLA È COME SEMBRA
AttoreRuolo
Anthony Hopkins
Anthony
Olivia Colman
Anne
Olivia Williams
la donna
Rufus Sewell
Paul
Evie Wray
Lucy
Mark Gatiss
l'uomo
Imogen Poots
Laura
Ayesha Dharker
Dr. Sarai
Ray Burnet
PREMI E RICONOSCIMENTI PER THE FATHER - NULLA È COME SEMBRAOscar - 2021

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2021

  • Premio migliore attore protagonista a Anthony Hopkins
  • Premio migliore sceneggiatura non originale a Christopher Hampton, Florian Zeller
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior montaggio a Yorgos Lamprinos
  • Candidatura migliore attrice non protagonista a Olivia Colman
  • Candidatura migliore scenografia
Golden Globe - 2021

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2021

  • Candidatura miglior film drammatico
  • Candidatura migliore attore in un film drammatico a Anthony Hopkins
  • Candidatura migliore attrice non protagonista in un film a Olivia Colman
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Florian Zeller, Christopher Hampton
BAFTA - 2021

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2021

  • Premio migliore attore protagonista a Anthony Hopkins
  • Premio migliore sceneggiatura non originale a Christopher Hampton, Florian Zeller
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior film britannico
  • Candidatura miglior montaggio a Yorgos Lamprinos
  • Candidatura migliore scenografia

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Alida

Post n°15868 pubblicato il 20 Maggio 2021 da Ladridicinema
 

Regista: Mimmo Verdesca
Genere: Documentario
Anno: 2020
Paese: Italia
Durata: 104 min
Data di uscita: 17 maggio 2021
Distribuzione: VeniceFilm
Alida è un film di genere documentario del 2020, diretto da Mimmo Verdesca, con Giovanna Mezzogiorno e Dario Argento. Uscita al cinema il 17 maggio 2021. Durata 104 minuti. Distribuito da VeniceFilm.
TRAMA ALIDA

 

Alida, film diretto da Mimmo Verdesca, è un documentario su Alida Valli, la celebre attrice, raccontata qui non solo tramite le sue interpretazioni, ma soprattutto con la sue stesse parole, quelle dei suoi scritti privati, divulgati per la prima volta in assoluto. Oltre ai documenti personali, anche le immagini, i materiali d'archivio e le testimonianze di chi l'ha conosciuta permettono di delineare il ritratto di questa leggendaria attrice, che da semplice e bellissima ragazza istriana è diventata un'icona amatissima del cinema internazionale. Non molti sanno che il suo vero nome è Alida Maria Altenburger von Marckenstein und Frauenberg e solo nel 1936, anno del suo esordio al cinema, assunse lo pseudonimo Alida Valli. Un debutto, il suo, in età giovanissima, aveva 15 anni, e che la consacrò come uno dei volti più drammatici del cinema in un periodo molto drammatico, a sua volta, per l'Italia, quello del fascismo. Nonostante abbia mosso i primi passi in un'epoca storicamente difficile, l'attrice, a differenza di molti suoi colleghi, non ha mai aderito al cinema di propaganda fascista, rifiutando la proposta e nascondendosi a Roma per timore di una ritorsione del governo nei suoi confronti.
Una donna misteriosa e affascinante, difficile da comprendere ai più, che ha vissuto la sua vita in bilico tra momenti di serenità e altri più dolorosi, ma sempre dedicando anima e corpo all'amore e all'arte.

CURIOSITÀ SU ALIDA

 

Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2020 nella sezione Omaggi.

 

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ALIDA
AttoreRuolo
Giovanna Mezzogiorno
voce di Alida
Dario Argento
se stesso
Roberto Benigni
se stesso
Bernardo Bertolucci
se stesso
Antonio Calenda
se stesso
Tatiana Farnese
se stessa
Marco Tullio Giordana
se stesso
Carla Gravina
se stessa
Felice Laudadio
se stesso
Mariù Pascoli
se stessa
Maurizio Ponzi
se stesso
Charlotte Rampling
se stessa
Vanessa Redgrave
se stessa
Lilia Silvi
se stessa
Piero Tosi
se stesso
Margarethe von Trotta
se stessa

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Istmo

Post n°15867 pubblicato il 20 Maggio 2021 da Ladridicinema
 

Regista: Carlo Fenizi
Genere: Drammatico
Anno: 2020
Paese: Italia
Durata: 100 min
Data di uscita: 19 maggio 2021
Distribuzione: Tejo
Istmo è un film di genere drammatico del 2020, diretto da Carlo Fenizi, con Michele Venitucci e Caterina Shulha. Uscita al cinema il 19 maggio 2021. Durata 100 minuti. Distribuito da Tejo.

Data di uscita:
19 maggio 2021
Genere:Drammatico
Anno:2020
Paese:Italia
Durata:100 min
Distribuzione:Tejo
Fotografia:Sergio Grillo
Produzione:Tejo
TRAMA ISTMO

 

Istmo, film diretto da Carlo Fenizi, racconta la storia di Orlando (Michele Venitucci), un traduttore che lavora da casa per conto di un festival cinematografico. Si occupa di tradurre vecchie pellicole latinoamericane dallo spagnolo all'italiano, ma svolge anche un secondo impiego sul web come influencer, pubblicando sue foto nudo con diversi panorami a fare da sfondo. Le fotografie sono ovviamente ritoccate, perché Orlando non viaggia e non esce, ma trascorre le sue giornate tutte uguali, rinchiuso nella propria casa ad allenarsi e a curare il suo aspetto.
Vive insieme al coinquilino Amad (Timothy Martin), che parla solamente per frasi fatte. I due non vanno molto d'accordo e cercano di sopportarsi, ma fortunatamente per Orlando c'è Marina (Caterina Shulha), una ragazza addetta alle consegne di cibo biologico a domicilio, che si reca regolarmente in casa sua. Sarà grazie a lei che il traduttore riuscirà a superare la sua solitudine autoindotta e la sua tensione verso "il fuori", varcando l'istmo, ovvero quel confine tra la sua casa e tutto ciò che vi è all'esterno.

CURIOSITÀ SU ISTMO

 

Il film, presentato nella sezione Focus del Social Word Film Festival, ha vinto il premio della Giuria Giovani.

 

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ISTMO
AttoreRuolo
Michele Venitucci
Orlando
Caterina Shulha
Marina
Timothy Martin
Amad
Antonia San Juan
Antonia
Alessandra Carrillo
Gina

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

100% Lupo

Post n°15866 pubblicato il 20 Maggio 2021 da Ladridicinema
 

100% Lupo

( 100% Wolf )
Genere: Animazione
Anno: 2020
Paese: Australia
Durata: 85 min
Data di uscita: 20 maggio 2021
Distribuzione: Notorious Pictures
100% Lupo è un film di genere animazione del 2020, diretto da Alexs Stadermann. Uscita al cinema il 20 maggio 2021. Durata 85 minuti. Distribuito da Notorious Pictures.
Data di uscita:20 maggio 2021
Genere:Animazione
Anno:2020
Paese:Australia
Durata:85 min
Distribuzione:Notorious Pictures
Sceneggiatura:Fin Edquist
Fotografia:Heidy Villafane
Montaggio:Simon Klaebe
Produzione:Create NSW, Flying Bark Productions
TRAMA 100% LUPO

 

100% Lupo, film diretto da Alexs Stadermann, è la storia di Freddy Lupin, un bambino che, nonostante l'apparenza, è l'erede di una stirpe di lupi mannari. Orgoglioso del suo pedigree, Freddy ha maturato nel tempo un carattere un po' arrogante, certo che un giorno diventerà un fortissimo lupo mannaro.
Nel giorno del suo quattordicesimo compleanno, il cagnolino intraprende il rito di trasformazione che attende da una vita, ma qualcosa va storto; invece che un feroce lupo, Freddie diventa un barboncino dal pelo rosato. Ma i guai per l'aspirante lupo non finiscono qui, i figli di suo zio, che ha sottratto il posto di capobranco al padre di Freddy dopo la morte, gli mettono un collare argentato, che gli impedisce di tornare in forma umana.
Riuscito a scappare, il cucciolo decide di mettersi sulle tracce della Pietra di luna magica, che sei anni prima perse durante la morte di suo padre. Mentre cerca di recuperarla, Freddy farà amicizia con Batty, una cagnolina randagia che lo aiuterà nella sua missione. Durante questa avventura, il barboncino scoprirà che niente è perduto...

CURIOSITÀ SU 100% LUPO

 

Con le voci italiane di Captain Blazer e Ninna & Matti.

 

FRASI CELEBRI DI 100% LUPO

 

Dal Trailer Ufficiale del Film:

Freddy Lupin: Ok, papà! Questa sera è la gran sera! Sono pronto per essere lupo al 100%, proprio come te!

Freddy Lupin: Ecco a voi il grande lupo cattivo!

Voce off: Hai tempo fino al sorgere della luna di domani per dimostrare che sei un vero lupo, altrimenti verrai bandito!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il buco in testa

Post n°15865 pubblicato il 20 Maggio 2021 da Ladridicinema
 

Regista: Antonio Capuano
Genere: Drammatico
Anno: 2020
Paese: Italia
Durata: 96 min
Data di uscita: 20 maggio 2021
Distribuzione: Eskimo in collaborazione con Altri Sguardi
Il buco in testa è un film di genere drammatico del 2020, diretto da Antonio Capuano, con Teresa Saponangelo e Tommaso Ragno. Uscita al cinema il 20 maggio 2021. Durata 96 minuti. Distribuito da Eskimo in collaborazione con Altri Sguardi.
Data di uscita:20 maggio 2021
Genere:Drammatico
Anno:2020
Paese:Italia
Durata:96 min
Distribuzione:Eskimo in collaborazione con Altri Sguardi
Sceneggiatura:Antonio Capuano
Produzione:Eskimo con Rai Cinema in associazione con Minerva Pictures e Mad Entertainment
TRAMA IL BUCO IN TESTA

 

Il buco in testa, film diretto da Antonio Capuano, racconta la storia di Maria Serra (Teresa Saponangelo), una donna che vive in provincia di Napoli, in prossimità del mare. La sua vita scorre incerta, tra un lavoro precario, nessuna relazione sentimentale e una madre che non parla.
Circa quarant'anni prima suo padre, ai tempi un giovane vicebrigadiere, è stato ucciso da un attivista dell'estrema sinistra durante una manifestazione. Dopo due mesi dalla morte del genitore, Maria è venuta alla luce e non ha mai saputo che faccia avesse l'assassino di suo padre.
La donna, però, viene a sapere ora il nome dell'omicida, gli dà un volto e scopre che ha scontato la sua pene e lavora a Milano. Maria finalmente riesce a dare delle fattezze a quell'ombra che ha odiato per tutta la vita, colpevole di avergli strappato via il padre e la felicità familiare. Ma non finisce qui, la donna è intenzionata a vendicarsi e, tintasi i capelli, sale su un treno diretto a Milano per incontrarlo faccia a faccia in compagnia di un'unica amica...una pistola.

CURIOSITÀ SU IL BUCO IN TESTA

 

Il film è stato presentato in prima mondiale, fuori concorso, alla 38ma edizione del Torino Film Festival.

Liberamente ispirato a una storia vera.

 

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL BUCO IN TESTA
AttoreRuolo
Teresa Saponangelo
Maria Serra
Tommaso Ragno
Guido Mandelli
Francesco Di Leva
Fabio Violante
Vincenza Modica
Alba Veneruso Serra
Gea Martire
Rita Serra
Anita Zagaria
Dottoressa Mayer
Daria D'Antonio
Titti
Bruna Rossi
Myra
Alberto Ricci Hoiss
Danilo De Chiara
Vincenzo Ruggiero
Dionisio Montuori
Marco Risiglione
Il figlio di Guido Mandelli
Angelo Imperatore
L'amico di famiglia

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il cattivo poeta

Post n°15864 pubblicato il 20 Maggio 2021 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il cattivo poeta

Post n°15863 pubblicato il 20 Maggio 2021 da Ladridicinema
 

Regista: Gianluca Iodice
Anno: 2021
Paese: Italia, Francia
Durata: 106 min
Data di uscita: 20 maggio 2021
Distribuzione: 01 Distribution
Il cattivo poeta è un film di genere biografico, drammatico del 2021, diretto da Gianluca Iodice, con Sergio Castellitto e Francesco Patanè. Uscita al cinema il 20 maggio 2021. Durata 106 minuti. Distribuito da 01 Distribution.

Data di uscita:
20 maggio 2021
Genere:Biografico, Drammatico
Anno:2021
Paese:Italia, Francia
Durata:106 min
Distribuzione:01 Distribution
Sceneggiatura:Gianluca Iodice
Fotografia:Daniele Ciprì
Montaggio:Simona Paggi
Produzione:Ascent Film e Bathysphere con Rai Cinema
TRAMA IL CATTIVO POETA

 

Il cattivo poeta, film diretto da Gianluca Jodice, è un biopic incentrato su Gabriele D'Annunzio, interpretato da Sergio Castellitto. Il film racconta gli ultimi anni di vita del poeta-vate, delineando il ritratto di uno dei personaggi più rilevanti della letteratura italiana e della storia del nostro Paese.
Siamo nel 1936 e Giovanni Comini (Francesco Patanè) è stato appena promosso al ruolo di federale, divenendo il più giovane in Italia a ricoprire questa carica. A favorirlo è stato Achille Starace (Fausto Russo Alesi), il segretario del Partito Fascista, secondo solo a Mussolini e mentore di Comini. Il primo incarico affidato al giovane federale è quello di recarsi a Roma, dove gli viene ordinato di vegliare su Gabriele D'Annunzio, cosicché lo scrittore, ormai anziano, non possa creare alcun problema e nuocere a nessuno. La missione è delicata, perché il Vate negli ultimi tempi ha mostrato un temperamento molto inquieto, tanto da turbare il Duce, preoccupato che il poeta possa compromettere i rapporti con la Germania nazista.
Comini si reca al Vittoriale, dove risiede D'Annunzio, ignaro che l'incarico affidatogli appartiene a un disegno politico molto più grande. Trascorrendo sempre più tempo in compagnia del poeta, il federale, ammaliato dalle parole di D'Annunzio, inizierà a dubitare di se stesso e del Partito, mettendo a repentaglio la sua nascente carriera politica.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL CATTIVO POETA
AttoreRuolo
Sergio Castellitto
Gabriele D'Annunzio
Francesco Patanè
Giovanni Comini
Tommaso Ragno
Giovanni Comini
Fausto Russo Alesi
Achille Starace
Massimiliano Rossi
Commissario Rizzo
Clotilde Courau
Amélie Mazoyer
Elena Bucci
Luisa Baccara
Lidiya Liberman
Lina
Janina Rudenska
Emy
Lino Musella
Carletto

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Morrison

Post n°15862 pubblicato il 20 Maggio 2021 da Ladridicinema
 

Genere: Drammatico
Anno: 2021
Paese: Italia
Durata: 98 min
Data di uscita: 20 maggio 2021
Distribuzione: Vision Distribution
Morrison è un film di genere drammatico del 2021, diretto da Federico Zampaglione, con Lorenzo Zurzolo e Giovanni Calcagno. Uscita al cinema il 20 maggio 2021. Durata 98 minuti. Distribuito da Vision Distribution.
Data di uscita:20 maggio 2021
Genere:Drammatico
Anno:2021
Paese:Italia
Durata:98 min
Distribuzione:Vision Distribution
Fotografia:Andrea Arnone
Montaggio:Francesco Galli
Produzione:Pegasus Entertainment, in associazione con QMI
TRAMA MORRISON

 

Morrison, il film diretto da Federico Zampaglione, segue la storia di Lodo (Lorenzo Zurzolo), giovane artista sognatore, e Libero Ferri (Giovanni Calcagno), ex rockstar in crisi. Due generazioni diverse unite dalla passione per la musica.
Lodo non ha un buon rapporto con suo padre e cerca l'amore dell'attrice Giulia (Carlotta Antonelli), la sua coinquilina per la quale ha una grande cotta, nonostante lei sia impegnata con il suo agente, un uomo già sposato. Lodo fa parte dei MOB, una band indie che si esibisce in un noto locale romano, il Morrison, sito sul lungotevere e noto da decenni per dare spazio all'ambiente underground della Capitale. Il ragazzo è molto bravo e portato per la musica, ma la sua timidezza e l'ansia da prestazione non gli permettono di dare il meglio nei live, infatti non appena sale sul palco inizia a tremare.
Un giorno Lodo incontra per caso Libero, ex rockstar che sta attraversando un momento difficile della sua carriera. Un tempo l'uomo era un cantautore affermato, ma ora è chiuso in se stesso e in attesa del grande rilancio. Libero vive isolato da tutti nella sua bella villa fuori dalla città, ha un blocco dell'artista che non gli permette di comporre e trascura anche l'unica persona che ancora crede in lui, sua moglie Luna (Giglia Marra).
Lodo e Libero diventeranno presto amici, due musicisti diversi con modi diversi d'intendere la vita. Il loro sarà un rapporto di continui confronti e rappresenterà per entrambi la spinta per andare avanti.

CURIOSITÀ SU MORRISON

 

Tratto dal suo romanzo di Federico Zampaglione: "Dove tutto è a metà".

 

INTERPRETI E PERSONAGGI DI MORRISON
AttoreRuolo
Lorenzo Zurzolo
Lodo
Giovanni Calcagno
Libero Ferri
Carlotta Antonelli
Giulia
Giglia Marra
Luna
Riccardo De Filippis
Franco
Adamo Dionisi

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Film nelle sale da oggi

Post n°15861 pubblicato il 20 Maggio 2021 da Ladridicinema
 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963