Creato da FenomenidiEmersione il 05/01/2013
. . . . . . . . . . .

- - -

 

  I sette dormienti - Stratos Yolanthe

 

Area personale

 
 

FOTOGRAMMI DI DISSOCIAZIONE

 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

Ultime visite al Blog

 
lotus.houseP_ColaAndrea_Di_VicoWhaite_HazelaeternaLaLigneNoirDONNADISTRADAalessandrapiccininimillepezzettiselvaggi_sentierineve00001max_6_66FenomenidiEmersionepsicologiaforense
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« La volontà (parte II)Leda e il cigno »

La volontà (parte I)

Post n°52 pubblicato il 04 Novembre 2013 da FenomenidiEmersione
 

Maša serrò la porta, accostò le ante, fece scorrere le tende, poi indossò il pigiama viola, quello di cotone acquistato tempo addietro in un mercato a Lužok. Levò l’elastico dai capelli, quello verde acqua, e se lo legò al polso. Infine strinse la coperta grigia e, messasi sul fianco, cominciò a contare gli elefanti.

« Odin slon... dva slonika... tri slonika... » – « Un elefante... due elefanti... tre elefanti... ».

Nel buio per un poco agitò i piedi. Infine emise un gemito e sognò.

Vide sé stessa bimba, ai margini di un infinito campo, scalza e lambita da una fonte elettrica lontana. Il mondo immobile. Nessun canto di uccelli, nessun vento di foglie; nemmeno il rombo del silenzio. Soltanto un dito in bocca ed un bagliore intermittente a illuminarle gli occhi a noce d’acagiù.

In quella solitudine notò un piccolo scrigno celato a mezzo dagli steli. Timidamente gli si avvicinò, lo prese in mano e ricordò d’avere già sognato quel paesaggio, di avere già toccato quell’oggetto e ciò le diede l’impressione di tornare a casa. Ma appena il senso di solitudine cominciava a dileguarsi ed un calore antico prendeva a perfonderle l’addome, ecco comparire un ampio squarcio nel terreno. Subito da esso colò acqua come da ferita il sangue. La fenditura procedeva in linea retta, scucendo metro a metro il campo, e i girasoli cominciavano a inclinarsi, qualche petalo cadeva in quello che era ormai uno stagno via via sempre più fondo e vorticoso. Il cielo si coprì di nubi, dapprima grigie, dopo pece, finché non fu tutt’uno con l’oceano d’acqua, terra e arbusti roteanti in mulinelli di  rabbiosi cerchi.

Maša, sudata, serrando la coperta con i denti, si svegliò. Pensò per pochi istanti alla sua casa, alla sua terra. Poi si vestì di fretta, allontanando l’incubo dal cuore.

Due piccole fessure oblique, impenetrabili. Sottili labbra astutamente disegnate, zigomi alti, dispiegati come ali a carezzare gli occhi ed una cicatrice sulla fronte, rosato stampo del passato, da tempo aveva abbandonato la sua terra per raggiungere Galati, sul confine tra Ucraina e Romania. La vendita del corpo, affrancamento dalle botte e dalla povertà di bimba, emancipava dalla fame, permettendole uno spazio personale ed una certa dignità, sontuosità insperate per chi nasce prigioniero di un kolchoz.

Aveva scelto un nome d’arte: Irene. Pur non sapendone il significato, ne adorava il suono: vocali dolci, sostenute dal pilastro della giusta consonante, pacifici ruscelli diramati dalla pietra levigata di una “erre”. Seppure affezionata a questo nome, il suo dialogo interiore, i sogni ed i segreti appartenevano al suo nucleo originale, erano proprietà di Maša. Ma Irene, il nome Irene, ammorbidiva gli adirati, innamorava i disperati, coccolava solitudini e dolori in un abbraccio di pacifica armonia che garantiva protezione.

Eppure la città stava cambiando. Movimenti integralisti a sfondo pseudo-religioso richiedevano un ritorno alla morale. Ronde di villani con la brama di vendetta (personale, la vendetta è sempre cosa personale) pattugliavano le strade di Galati, controllavano pertugi, scalinate ed intenzioni, in cerca di misfatti, imperdonabili devianze. Sorgente del pensiero perbenista la città di Bucarešti. Il popolo, frustrato e ottuso, domandava ad alta voce un padre, un capro di espiazione, un uomo nuovo. A dirlo chiaro: un dittatore; se il Potere è un canto di sirena cui l’opporre resistenza è ritenuto debolezza, il dittatore era alle porte, puntuale come carie destruente.

Fu così che una mattina di settembre, di ritorno dal mercato, Irene fu arrestata. Delatore un certo Pavel, sedicente innamorato, megalomane perbene. Fu a lui che il giorno avanti rifiutò una prestazione: al fine di allentarne il desiderio di possesso, il cappio che da tempo le stringeva attorno al collo:

« Se non ti ho, se mai ti avrò, chi mai ti avrà? » le chiese Pavel.

« Un altro » disse Irene.

« Se io non esistessi, chi ameresti? » incalzò Pavel.

« Un altro » disse Irene.

« E se non fossi nato qua ma a mille miglia, o sulla luna, chi ameresti? » insisté Pavel.

« Un altro » disse Irene.

« Tu non sai amare! »

Amore è congruenza di occasioni rigonfiate di molecole ormonali – pensò Maša – è  abitudine, paura appena cessa d’esser voluttà. Amore è una realtà mistificata, una bugia del tempo. E il tempo è un egoismo personale.

« Certo che so amare » disse Irene.

« Sei bugiarda! »

Se baci in bocca o lecchi il sesso di una donna ti innamori – pensò Maša – se il cane annusa poi decide di accoppiarsi. Uomo e donna sono solamente odore. Dio ci annusa ad uno ad uno: riconosce in noi il suo antico simulacro, la sua impronta di selvatico alambicco a dare al succo di noi umani una pesante gradazione.

« Bugiarda e opportunista! »

Siamo nuvole di olfatto, voci nella nebbia – pensò Maša – terremoti di emozioni instabili, cangianti. Siamo polvere di stella frantumata, non ci basta un solo corpo, non ci basta un solo volto. Adesso sono Irene, ma sono stata Sonia, Valerie, Maruška, Yvonne, Nadežda, Lili Brik, Veruška, Smilla. Non ho tempo d’essere una sola, di donarmi ad una sola, ad uno solo: non mi basta. Il tempo è avaro e non dispensa mai carezze; ma non lesina gli schiaffi.

« Io non posso più aspettarti, mi hai sfiancato! » - chiosò Pavel.

Tutto ha il tempo che conviene – pensò Maša – La premura è dei felici, dei bambini e, forse, degli agonizzanti. Serenità è una stanza chiusa illuminata da perpetua delusione fatta corpo rilavato, insudiciato, rilavato per ancora insudiciarsi. Appollaiati come uccelli in una notte di novembre, i corpi chiedono calore. Tarpare ali, negare cibo, rompere uova ed occupare nido altrui, questo è immorale, altro non vedo. Tutto ha tempo d'essere, e di essere aspettato. La frenesia che qualche cosa sia o non sia mai stata è convulsione senza sbocco. Non lo vedi che siam soli? Irrimediabilmente soli, indecifrabilmente soli, stupendamente soli? Non senti che abrasione di una stella è pari a morte di un amico, larva deglutita da cornacchia, airone deturpato in un agguato di sparvieri predatori? Non senti che la vita è una soltanto e non ci può bastare mai, davvero mai? Reclamati bellezza, sii tutto ciò che puoi: la vita non è cosa che si ama: la vita è quella cosa che si è!

L’attesero in quattro, ed il tutto si svolse in silenzio. Irene raccolse i capelli, poi il cuore per pochi secondi fu a casa: la vacca muggì, il grano, scomposto dal vento, ondeggiò ed il sole creò quel groviglio di ombre diretto al convoglio in attesa. Ci vollero solo quaranta minuti per compiere tutto: partenza, prelievo, ritorno. Le donne, le altre, eran note a metà: Svetlana, Katiuša, Jelena... clonarsi di visi e di nomi guastati, ingoiati dal tempo, oramai sfigurati dagli enterosucchi di ogni memoria. Ancorate ad un uomo con mitra gettavano sguardi di ghiaccio, danzando superbe su pioli di legno del carro bestiame.

Ci furono stupri di massa, ma questo fu nulla.

Volarono botte – ad Oksana spaccarono due premolari – ma questo fu nulla.

Due notti e tre giorni di viaggio, senz’acqua né cibo, quaranta ragazze pressate in un solo vagone, ma questo fu nulla.

L’arrivo nel buio, latrare di cani furiosi, le chiome rasate, in fila per cinque, paura di essere uccise, annientate, ma questo fu nulla.

Spogliate, private del viso, condotte a ceffoni ed insulti nel blocco diciotto, bordello del campo: punite del loro peccato col loro peccato in eterno, ma questo fu nulla.

La vera tortura non è negazione forzata di ciò che si è – pensò Maša –  distruzione dell’Io. La vera tortura comincia laddove si perde quel lusso di essere molti in un corpo soltanto e si resta ancorati ad un unico nome, ad un unico sé, scomparsa di tutti i tuoi sosia interiori, di molte occasioni di vita, del sogno. La vera tortura è sentirsi bambini in un unico corpo di adulto, spiegare le ali e restare ancorati alla terra, vedersi negato all’esterno quel volo interiore, restare soltanto quel poco o quel molto – non fa differenza – che si è. La vera tortura è il profumo dei campi in agosto, il sapore del latte bevuto, ricordo di giorni felici, attesa di giorni migliori. Tortura è memoria ed anticipazione dell’ unicità reiterata.

Poi l’alba, la prima di un numero incerto, fu grido: « Wstavac! In piedi! Wstavac! ».

Di nuovo impilate per cinque, pressate, incastrate le une nel corpo delle altre a marciare dal blocco alla piazza d’appello (due ore di appello) immobili, erette. Mezz’ora di attesa del nulla, tre ore di vaglio dei corpi: chi sana, chi anziana, chi affetta da morbo; icone graffiate da pioggia incessante di sguardi maligni, valanghe di mani importune, violente slavine di offese.

Infine la porta del lager-bordello. La sala d’aspetto, imbrunita dalle ante socchiuse, sapeva d’incenso stantio come antica cappella pagana adibita a rifugio dei primi cristiani, e di poi sconsacrata per sempre.

Per quanto può essere eterno un per sempre? Due giorni? Due anni? Un minuto?

Col tempo, a lenire la celebrazione infeconda del rito carnale, ben presto soggiunse la fuga interiore, il ritorno a un passato di poco migliore, ma alquanto diverso, così che l’untuoso calore di corpi ubriachi, grondanti sudore e paura, potesse mutarsi in un raggio lontano di sole, seppure sottile ed astratto. Accadde per tanto che, una sera di marzo, sotto al peso di un feldmaresciallo ansimante, la calda stagione scavò la sua breccia anzitempo, sciogliendo quei nodi che inchiodano l’anima al corpo. Lei prese il cammino a ritroso nel tempo. Per non più tornare. Ed ancora una volta si vide bambina in un mondo perduto.

In quel mondo l’estate era un nodo di canto d’uccelli. Smagriti di fame – le pance rigonfie d’inverno e gorilka¹ – solcavano i campi a contarne i germogli: i padri e le madri con sandali in pioppo, le bimbe con calli su pelli graffiate da steli ed ortica. Sedevano, a sera sugli usci, ingobbite e tarchiate figure. Parlavano piano, di cose segrete: raccolti mancati, adultéri, speranze. Col crescere d’intimità si narrava – pur sempre dubbiosi – di nausee, di ascite, di strie verdeggianti sul ventre: di pianto e di fame. Le donne (appartate con donne) ed i maschi (appartati con maschi), sfilate di edentuli spettri, torcevano zitti le labbra e azzannavano l’aria, gli odori, i profumi, le spore. Nerissima pece, la terra era regno dei piccoli, inutili bimbi. Carponi e depressi, due gravide lune di occhi su stelo di corpo emaciato, strisciavano in cerca di vermi, facevano guerra coi corvi. Lottavano nudi ma quella – la pelle – era veste preziosa, era l’unica veste.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/DissociazionE/trackback.php?msg=12479742

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
DONNADISTRADA
DONNADISTRADA il 05/11/13 alle 13:41 via WEB
...uno scrigno e un nome Maša, nella prima e seconda parte e due diverse chiavi temporali di lettura, apparentemente diverse, ma una città, Galati, si ripete. Una storia di disillusioni, una dopo l'altra e di speranza. La fuga è una speranza.
ps Non sono Maša e non sono Irene e nessuno di quegli altri nomi, ma perchè tornare a Galati, come capolinea? Galati è il nome (anche) del paese vicino a quello in cui sono nata :))) Ci ho letto tantissime altre cose. Tra cui la pelle, unica veste, nuda e senza le maschere che ci costruiramo attorno. La solitudine della bambina che non può giocare con gli altri ad un gioco che non le appartiene... ecc. ecc.

continua a scrivere i tuoi racconti filosofici, tu che sai farlo così bene :))

 
 
FenomenidiEmersione
FenomenidiEmersione il 06/11/13 alle 14:55 via WEB
Vedi cose che io non ho considerato. E questo mi piace. Forse il bello di scrivere senza pensare, lasciando sgorgare l’inconscio, è proprio il non sapere che cosa si ha scritto. Non una sola parola di quello che scrivo è mia: è una parte recondita e ignota, che sillaba senza ch’io possa seguirla, una sorta di psico-scrittura (di scoria di cui liberarsi). Maša esiste davvero. Magdalini è Maša da bimba: per questo, alla fine, ritorna a Galati (davvero sei nata lì accanto? O si tratta di un’altra Galati?). Anche qui la speranza è distrutta a priori e la volontà resta mera illusione. Insomma, è una desolazione mascherata di buoni propositi. Rimango ogni volta in balia di stupore se qualcuno mi legge. Tu dici che dovrò abituarmici? :)
 
   
DONNADISTRADA
DONNADISTRADA il 06/11/13 alle 21:24 via WEB
certo tu scrivi racconti lunghissimi e bisogna metterci la volontà di lettura. Confesso di esser passata la sera precedente a quella in cui ho commentato ma non ero in grado di leggere i due post e mi sono fermata alla prima parola, a "Maša" e alla constatazione della lunghezza :) e ho deciso di tornare con la volontà di legger tutto.
tu tieni i commenti aperti, quindi non disdegni che ti si commenti e, ad esser sincera, se tieni un blog pubblico penso sia perché non ti dispiace che si legga quel che tu scrivi. Mi sbaglio?
:)))

ps. Sono nata davvero a un chilometro da Galati, ma è una frazione di un migliaio di anime e si tratta senza ombra di dubbio di un'altra Galati!!

 
     
FenomenidiEmersione
FenomenidiEmersione il 07/11/13 alle 13:21 via WEB
Certo che non disdegno i commenti, solo che tra il desiderio di riceverli ed il riceverli veramente c’è un abisso: e in questo abisso la mia incapacità di condurre relazioni sociali troneggia. Metà della mia esistenza è impiegata in giustificazioni e scuse per questa mia inettitudine alla socializzazione. Perché allora tenere un blog pubblico? Esclusi narcisismo e scrittura terapeutica, devo dire che non lo so. E’un atto incosciente, e forse è meglio sia così. Sei nata in una terra meravigliosa, ma non c’è bisogno che te lo dica io :))
 
     
DONNADISTRADA
DONNADISTRADA il 07/11/13 alle 18:19 via WEB
E' una cosa complessa la socializzazione! Io alterno tra l'essere politicamente corretta e sociale all'essere orso e asociale. In questo sono istintiva :) Nessun problema :)))

...è questa la Galati vicino a cui sono nata io:
http://it.wikipedia.org/wiki/Galati_Marina
una terra meravigliosa, ma alla quale mi legano rapporti comununque dolorosi. Ci tornerò i primi giorni di dicembre con un'amica dopo alcuni anni di assenza.

 
     
FenomenidiEmersione
FenomenidiEmersione il 20/11/13 alle 15:48 via WEB
Tra poco (assopiti i dolori, io spero per te) ritorni a Galati. Nel frattempo ti abbraccio.
 
     
DONNADISTRADA
DONNADISTRADA il 20/11/13 alle 22:32 via WEB
Forse. Ho acquistato il biglietto e noleggiato un'auto. Ma ci sono viaggi che sono più difficili di altri da fare.
Ricambio l'abbraccio :)

ps. Non commento le poesie, che mi piacciono molto, per non banalizzarle con altre parole. Ma tu continua a scriverne. Prometto di leggerle sempre con piacere :)))

 
     
FenomenidiEmersione
FenomenidiEmersione il 21/11/13 alle 03:12 via WEB
Sarà un viaggio molto bello, costellato di emozioni contrastanti, ma precise come un epitaffio. Lascerai zavorre inutili, occludenti. Non promettere di leggere, non tengo a queste cose. Non è vero che si supera di tutto, ma io credo(un poco sento) che il tuo viaggio sarà chiudere una porta, aprirne un'altra. Tutti tornano a Galati. Tu per ultima e per prima.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Coniglio il 09/07/14 alle 14:47 via WEB
come il volo struggente di cicogne alla sera cambia vento al tuo sguardo e l'elefante piange le ingiustizie umane, tu collabori alla costruzione di una astronave che porterà i superstiti alla riva dell'altro mare
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963