Creato da FEDERALISTACONVINTO il 11/05/2006
VENETO . FEDERALISMO . STORIA DEL POPOLO VENETO. VENETO LIBERO. VENETO STATO AUTONOMO. ANTI COMUNISTA. ANTI FASCISTA . CULTURA VENETA.

Contatta l'autore

Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 46
Prov: VR
 
 
immagine
 

Area personale

 

VISITE DAL 18/10/2008

 

FEDERALISTACONVINTO

Caricamento...
 

 

« LA NOSTRA REGIONE RESTA ...1866: PLEBISCITO TRUFFA ... »

GRAN SIGILLO VICARIALE DI MONTEFORTE D'ALPONE

l'Amministrazione comunale di Monteforte d'Alpone, in collaborazione con la Pro Loco, mette in scena anche  quest'anno la ricostruzione storica del  GRANSIGILLO VICARIALE, vero fiore all'occhiello delle attivita' culturali, promozionali e turistiche di Monteforte nel mondo.

Alle 21.00 di sabato 29 Maggio il  quattrocentesco chiostro del Palazzo Vescovile ospitera' il salto nel passato consegnando alla storia di questa prestigiosa manifestazione altri 4 nuovi Vicari, tra cui una Signora.
I nomi vengono mantenuti segreti fino a poche ore prima della manifestazione, come nella tradizione.
La scelta delle personalita' da insignire dell'onoreficienza montefortiana, cade su persone che abbiano a che fare con l'affascinante mondo del vino, in modo particolare il nostro Soave, protagonista indiscusso degli eventi montefortiani e tra i leaders dei grandi Bianchi  a livello internazionale.
Gli annali dei vicari insigniti vantano anche moltissime presenze dal mondo giornalistico, dell'imprenditoria e della medicina.
La regia della cerimonia e' a cura della Signora Paola Bressan che si attesta cosi' tra le figure di spicco nella perfetta ricostruzione sui testi antichi risalenti al 1453, non tralasciando i particolari degli abiti dei personaggi.

La nostra storia a cui faremo riferimento, risale infatti a poco prima del Rinascimento, con tutte le caratteristiche di quell'arte raffinata che il mondo tuttoggi ci riconosce.
Alcune note storiche per addentrarsi nel clou della cerimonia: nel 1453 il Vescovo E.Barbaro, proprietario della contea comprendente Monteforte, decise di erigere il magnifico Palazzo Vescovile, sulla scorta di un'antica torre voluta da un suo predecessore, il Vescovo Adelardo.
Il Palazzo nei secoli rimase dimora del Vescovo, che lo frequentava specie d'Estate ma anche, ai piani inferiori, sede degli uffici e dell'amministrazione delle campagne circostanti.
A fare le veci del Vescovo, per tutto l'anno c'era il Vicario il quale aveva il compito di incassare la famosa decima dai contadini e fungeva da giudice di pace.
Ecco che la figura del Vicario fu sempre importantissima per la popolazione, vero punto di di riferimento per tutti, dal punto di vista legislativo e giuridico.
Ogni anno, da 25 anni a questa parte, Monteforte rivive le atmosfere di un tempo in una ricostruzione che getta le sue basi nella tradizione e nei valori della nostra terra, lasciando poco spazio al folklore e prediligendo invece l'amore per la nostra storia e le nostre radici.

L'investitura del Gransigillo vicariale e' anche un ottimo modo per collocare Monteforte al centro della promozione del nostro prodotto principe, infarcendola di storia, in un continuo andirivieni tra sogno e realta'.

Avremo la figura del Vicario Generale, dell'Historicus, del Cavaliere, del Massaro, dei Paggi e durante la cerimonia, ogni nuovo vicario verra' insignito a mezzo di un anello, il sigillo appunto, che testimoniera' la sua entrata nella confraternita dei vicari che Monteforte ha saputo esprimere di stagione in stagione.
Chi ideo' questa investitura penso' anche all'importanza che fosse divulgata oltre i nostri confini ed e' cosi' che ogni anno la commissione preposta sceglie di nominare Vicario chi possa incarnare queste prerogative di passione per cio' che e' stato e cio' che e', da raccontare e di cui farsi ambasciatore.
Sono attese le autorita' della citta' di Verona am anche della Provincia e della Regione oltre che gli ospiti illustri chiamati alla "corte dei Vescovi" nella piu' suggestiva cerimonia della Vallata d'Alpone.
La cerimonia nel chiostro e' aperta al pubblico in questo tuffo nella storia del nostro paese.

Ufficio Stampa-Cultura e Turismo
Comune di Monteforte d'Alpone

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

SONDAGGIO: VUOI IL VENETO AUTONOMO?

/www.ilcuoreinafrica.org/



  
 
 IL CUORE IN AFRICA
associazione onlus a
Montecchia di Crosara
per lo sviluppo di progetti umanitari  




 
 
 
 

Ultime visite al Blog

garonimoGabryGiovagnolibuh_gattodaniela.ricciardelliAleBoffyisarobymapanetteriamattiellomast696johnantomemoriascomodagiannigiuliariericabertonmatti.pallabuioaccecantescortegagna
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963