Creato da: CHIARA975 il 26/06/2006
Perchè la mente è una brutta bestia...Si rivolta contro chi la usa.

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 32
 

Ultime visite al Blog

fosco6Coulomb2003marilenadiluziomariomancino.mfdc.madoniecassetta2mzanchisanfilippo.francnebula0giadasimoncinibagninosalinarocostanzatorrelli46vita1954cangelaparisi1990wejden
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

 

 
« La sindrome di PinocchioMessaggio #41 »

Post N° 40

Post n°40 pubblicato il 12 Giugno 2007 da CHIARA975

Il  trattino

Ho letto di un uomo che doveva tenere l’elogio funebre al funerale di un’amica.

   Riferendosi alle date riportate sulla sua tomba, dell’inizio e della fine della sua vita

Fece notare, fra le lacrime, che prima veniva la data di nascita e poi quella della morte

Ma, disse, ciò che più contava era il trattino posto fra quegli anni.

Perché quel trattino rappresentava

Tutto il tempo che lei aveva vissuto sulla terra

   E ora solo quelli che l’amavano

Sapevano quanto contava quella piccola linea

Perché non importa quanto noi possediamo

Le auto …. La casa …. Il denaro ….

Quello che conta è come viviamo, come amiamo

E come usiamo il tempo del nostro trattino.

   Così riflettiamo profondamente e a lungo;

Ci sono alcune cose che vorremmo cambiare?

Perché non si può mai sapere quanto tempo ci sia rimasto

Per poterle ancora cambiare. Se solo potessimo rallentare un po’

Per considerare cosa è vero e importante

E cercare sempre di comprendere

Come si sentono le altre persone

Ed essere meno pronti ad arrabbiarci

E mostrare più apprezzamento e gratitudine

E amare le persone presenti nella nostra vita

Come non le abbiamo mai amate prima.

   Se noi ci trattiamo l’un l’altro con rispetto

E indossiamo più spesso un sorriso ….

Ricordando che questo particolare trattino

Potrebbe durare solo per un breve periodo. Così quando sarà il momento di leggere il vostro elogio

Rifacendosi alle azioni della vostra vita

Sareste orgogliosi delle cose che direbbero su come avete usato il vostro trattino?

e qui c'è il video...

ho copiato questo filmato e la traduzione da casalingapercaso, che ne ha fatto un post molto bello. Mi è piaciuto particolarmente perchè tutti quelli che mi conoscono o leggono queste righe, sanno bene quanto mi sta a cuore la qualità della vita,  la qualità del mio tempo vissuto e che mi resta da vivere.  Ma chissà perchè queste parole mi hanno fatto pensare soprattutto a CHI riempie in qualche modo quel "trattino" che è la nostra vita. Da piccola, a scuola, mi hanno insegnato che una linea, un tratto, non è altro che un insieme di punti, vicinissimi...ecco, le persone che riempiono la nostra vita sono quei puntini.

   Certo, so bene che noi siamo gli artefici della nostra vita,...ma di quante situazioni,  rapporti, sbagli, sofferenze, gioie sono stati "colpevoli" le persone che, per caso, abbiamo incrociato nel nostro cammino?

   Una delle cose più belle e sbalorditive della vita, secondo me, è che uno, ad un certo momento, incontra per caso una persona assolutamente estranea, sul treno, sotto un ombrellone, in chat o in ufficio, in palestra o nella sala d'aspetto d'un medico e...e poi magari la sposa. Si danno del lei, si stringono la mano, dicono quattro banalità e magari si finisce per passare insieme la vita. Siamo perfetti estranei, con vite ed esperienze diverse, ma ad un tratto ci guardiamo negli occhi e scopriamo che l'altro/a è quel pezzo che mancava nel puzzle delle nostre vite.

   E' pazzesco a pensarci. Eh è solo perchè succede così tanto di frequente che ci siamo abituati a considerarlo normale e naturale. 

   Da un'ora all'altra...in un attimo, incontriamo persone, esistenze che sfioriamo e di cui, fino a quel momento, ignoriamo tutto. E poi, accade qualcosa...e dopo, diventiamo "diversi". E non saremo più quelli di prima, mai più....

   Come tutti, ho incontrato persone con le quali ho litigato, che mi hanno fatto soffrire, che con somma soddisfazione e nessun rimorso avrei voluto impalare  o semplicemente impagliare per poi giocarci a freccette....ma ho incontrato anche tante persone che mi hanno fatto sentire privilegiata per aver condiviso parte della loro vita, e che hanno cambiato la mia vita in meglio, evitandomi tanti sbagli e regalandomi gioie impagabili. Di quelle che, quando le hai accanto, ti sembra di poter riuscire in qualunque impresa.

    Vi siete mai fermati a pensare quanta parte del nostro destino dipenda dalle persone che abbiamo la sorte di incontrare?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ITHINK/trackback.php?msg=2837396

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
fosco6
fosco6 il 13/06/07 alle 00:08 via WEB
Il problema è che non possiamo incontrare tutti, ma solo una piccolissima parte dei presenti in questo pianeta e forse ci precludiamo esperienze molto più positive ma anche forse molto più negative. Il nostro piccolo Universo però può essere forse preso a campione, quasi a dire che se girassimo tutto il Mondo avremmo più o meno lo stesso tipo di conoscenze...forse...non sarà mai dimostrabile. E' certo che tutto influenza la nostra esistenza...la famiglia, l'ambiente, le amicizie, gli amori, le malattie, gli studi, il lavoro....forse metterei al primo posto la famiglia e poi l'ambiente, quindi gli amori e poi le amicizie. Certo è che le sperienze dolorose in tutti i campi ci segnano molto profondamente ed è a queste probabilmente che dobbiamo ciò che siamo ora....ci sono anche esperienze belle e gratificanti, ma forse influenzano meno i nostri comportamenti odierni. Ciao bella siciliana, è un piacere rileggerti... CARLO
(Rispondi)
 
 
CHIARA975
CHIARA975 il 13/06/07 alle 15:17 via WEB
Ciao Carlo, che gioia rileggerti! Scrivi una frase che condivido pienamente: "le esperienze dolorose...ci segnano...ma è a loro che dobbiamo quello che siamo ora." E' vero, i dolori a volte sono filtri, che ci puliscono l'anima e ci rendono, col tempo, migliori. Ma ci vuole tanta saggezza e forza per capirlo quando ne siamo direttamente coinvolti...! Quando torni? Hai riposato abbastanza...! ^__*
(Rispondi)
 
raggiodiluna0dgl
raggiodiluna0dgl il 13/06/07 alle 01:07 via WEB
Cara Chiara, ti ho risposto sul mio blog prima di leggere queste tue stupende parole. "...e scopriamo che l'altro/a è quel pezzo che mancava nel puzzle delle nostre vite..." è proprio questo il sogno che ti accennavo essermi sfuggito dalle dita...... è talmente bello questo post che cerchero' di linkarlo dal mio affinchè possano beneficiarne piu' persone. Spero ti faccia piacere. Un fortissimo abbraccio per te.
(Rispondi)
 
 
CHIARA975
CHIARA975 il 13/06/07 alle 15:31 via WEB
Piacere??....Ne sono onorata e felicissima. In gamba dolcezza..."sento" che il peggio è passato e stanno per arrivare belle novità. Ti mando un grosso bacione, a presto.
(Rispondi)
 
Casalingapercaso
Casalingapercaso il 13/06/07 alle 07:15 via WEB
WOW, come sei riuscita a esprimere bene i tuoi pensieri. Come diceva Carlo, le esperienze negative ci segnano di più, ma aggiungerei che quelle belle mitigano e alleviano i solchi lasciati dalle prime. Prendendo un'altra immagine, possiamo immaginare noi stessi come strumenti musicali, che vibrano e rilasciano note. Non sappiamo chi raggiungeranno e toccheranno, ma è importante che noi scegliamo la musica giusta, quella che più ci rappresenta, perché agli altri non arriveremo noi, ma le nostre note, le nostre parole, che forse dicono di noi più di quanto la nostra persona, fisicamente, direbbe. Pensandoci, anche nei blog è la stessa cosa. Noi scriviamo le nostre idee, per noi; poi altri passano, le leggono e, indipendentemente dal fatto che scrivano o meno un commento, la lettura produce degli effetti, positivi o negativi nn so, dipende da quel che c'è scritto e soprattutto da come viene recepito. Insomma, il sole sta lì per tutti, siamo noi che scegliamo se stare nella luce o nell'ombra. ça suffit, mi fa male pensare troppo di prima mattina. Grazie di aver scritto i tuoi pensieri. Ciao
(Rispondi)
 
 
CHIARA975
CHIARA975 il 13/06/07 alle 15:40 via WEB
GRAZIE a te che con grande generosità hai voluto condividere questo post. Sai, il post inizialmente era molto più lungo ma Libero non me lo postava ed allora ho tolto il superfluo. Ma una delle cose che questo messaggio mi ha fatto "vedere" è che ogni incontro che facciamo è come un sasso buttato nell'acqua: produce tanti cerchi che si allargano...così è ogni volta che incrociamo una vita, ogni nostra azione produce una "reazione", una modifica nella vita altrui, che sarà di dolore o gioia se diamo agli altri il peggio o il meglio di noi. Dovremmo sempre tenerne conto...Ti abbraccio
(Rispondi)
 
guerrierlumiere
guerrierlumiere il 13/06/07 alle 16:31 via WEB
Bellissimo questo post...tutte le volte che ti leggo scopro affinità evidente con i tuoi pensieri. E' vero non ci stupiamo più delle persone che entrano nella nostra vita e che ad un tratto diventano importantissime. A volte facciamo addirittura in modo di congelare la situazione e chiuderci sotto una campana di vetro quasi per paura di dover soffire a modificare l'apparente equilibrio.Complimenti Chiara. ;-)
(Rispondi)
 
 
CHIARA975
CHIARA975 il 15/06/07 alle 21:46 via WEB
Grazie, so che i tuoi complimenti sono sinceri. Ma io per prima ti avevo detto che abbiamo lo stesso modo di giudicare le cose, per questo quando ti leggo...mi sembra di leggermi dentro. Sono sicura che "congelare" una relazione, alla fine, sia un pò darsi la zappa sui piedi. Si "congela" soprattutto l'altra persona, ma...chi vorrebbe un fantoccio accanto? ;-))
(Rispondi)
 
MannajaLaMiseria
MannajaLaMiseria il 13/06/07 alle 23:13 via WEB
Il video non lo posso vedè perchè non ho l'adsl, nel bunker dove stò io non c'arriva...La lunghezza di quel trattino li nessuno la conosce, forse più in là arriveremo a sapere anche questa...così ci possiamo regolare, mettiamo il conto alla rovescia e iniziamo il percorso...Io penso anche quando non stò fermo e cammino... :-) quando mi fermo però mi vengono pensieri strani e anomali...ecco perchè preferisco stare quasi sempre in movimento, cerco di distrarmi...il giorno che io mi fermerò a pensare, forse sarà troppo tardi...però hai ragione, il nostro destino dipende dalle persone che si incontrano nella vita, vedi le amicizie che portano il lavoro, che portano altre amicizie e altri luoghi, altra gente e quindi altre possibilità di cambiare ulteriormente ogni cosa su cui siamo abituati, ogni persona che si conosce porta una novità, anche solo semplici parole, scambi di riflessioni, di idee, di tutto...scambiamoci il gesto di pace...na strett de mano .-)
(Rispondi)
 
 
CHIARA975
CHIARA975 il 15/06/07 alle 21:54 via WEB
;-)) Giusto Alex, ogni volta che incontriamo qualcuno riceviamo qualcosa di suo e lasciamo un pezzo di noi all'altro. Che sia buono o cattivo...dipende solo da noi e un pò dalla nostra capacità di saper scegliere gli amici, gli amori, le situazioni. Poi il destino ci mette di suo... ;-) A presto
(Rispondi)
 
a_tiv
a_tiv il 14/06/07 alle 09:08 via WEB
Mia cara amica mi hai fatto tornare alla mente le mie riflessioni di molti anni fa. Sostenevo che l'importante nella vita di ciascuno, o nei tempi della storia, non sta nelle vicende riportate che richiamano le fasi importanti o i sintomi acuti di un pensiero o di un epoca. Tutto ciò che è episodio o ragione di un momento è relativo. L'importante è ciò che è nel mezzo delle vicende. L'importante è spesso ciò che solo pochi intimi sanno o ciò che non è rilevato. La storia si dispiega tra eroismi e vicende ma nel mezzo ci sono i popoli e la loro cultura ma anche le mire di pochi, le ambizioni, i giochi di potere, le meschinità, il sopruso, il potere. Come negli uomini, dove anche una parola di più è l'esito di un processo interiore che realizza un pensiero non detto. Tutti gli spazi hanno un significato che va oltre le indicazioni di inizio e di termine, in caso contrario non vi sarebbero date o non si darebbe margine allo spazio. Nell'intervallo si svolge l'azione che invece dà rilievo ai limiti dello spazio in cui si compie. Tutto è così. Come è sempre stato, e come sarà per sempre. Si focalizza il marginale che non avrebbe motivo di illuminarsi se non ci fosse lo spazio che spesso è solo un trattino. Ciao! Vito
(Rispondi)
 
 
CHIARA975
CHIARA975 il 16/06/07 alle 22:04 via WEB
Tu hai dato una visione più ampia del post. Le azioni umane hanno un effetto diretto sugli avvenimenti della storia. Producono dei mutamenti, che coinvolgono sia l'umanità in senso lato, vedi guerre e lotte varie, che, in scala ridotta, la famiglia, il lavoro, noi stessi. Producono dei cambiamenti che, più o meno sensibilmente, cambiano l'indirizzo della nostra esistenza. Quindi, a ragion veduta, dovremmo sforzarci per cercare sempre strade nuove, darci da fare per migliorare ogni situazione, ogni rapporto umano. Spero di aver interpretato bene il tuo pensiero. Grazie del bel commento.
(Rispondi)
 
Casalingapercaso
Casalingapercaso il 14/06/07 alle 19:07 via WEB
*** Vi siete mai fermati a pensare quanta parte del nostro destino dipenda dalle persone che abbiamo la sorte di incontrare?*** Ti sei mai chiesta quanta parte del destino degli altri dipende dall'incontro con te? Quanta influenza hai nella loro vita? L'onda lunga di quel che sei? ciao Chiara
(Rispondi)
 
 
Casalingapercaso
Casalingapercaso il 14/06/07 alle 19:11 via WEB
Scusa, finisco il pensiero. In certe giornate in cui sono particolarmente introspettiva, o auto-rompiballe, quando parlo con qualcuno, mi chiedo che pensieri avrà nei miei confronti quando il colloquio finisce e ci lasciamo. Ti assicuro che questi pensieri modificano, in meglio, il mio comportamento. Provare per credere. Riciao
(Rispondi)
 
 
CHIARA975
CHIARA975 il 16/06/07 alle 22:10 via WEB
...io spero e faccio di tutto perchè la mia esistenza sia "utile". Diciamo che ci provo continuamente, se riuscirò...saranno gli altri a dirlo... ;-) Grazie Casal, mi hai commosso.
(Rispondi)
 
Anyolgraphic
Anyolgraphic il 15/06/07 alle 13:35 via WEB
Uhm...per quanto mi riguarda è necessario imparare ad entrare ed uscire dalla vita degli altri in tempo utile, cercando di aggiornare la bastarda mente sugli eventi e capire in tempo quando è il caso di voltare pagina,....in questo modo si puo sovrapporre il nostro ritmo a quello del nostro amico-nemico destino confondendolo con la nostra capacità di eliminare ciò che diventa superfluo. Grazie di essere passata....a presto.
(Rispondi)
 
 
CHIARA975
CHIARA975 il 16/06/07 alle 22:18 via WEB
Sai che mi hai fatto riflettere? In effetti l'idea di fregare il destino mi piace molto...cercherò di seguire il tuo consiglio, anche se (anche a costo di soffrire immensamente) sono sempre uscita in punta di piedi da rapporti e situazioni che non avrebbero più portato a nulla di buono, per me o per gli altri. L'idea di diventare un peso per qualcuno mi atterrisce, e odio ferocemente chi non si rende conto che, purtroppo, diventa una presenza asfissiante per gli altri. A rileggerti presto, anche se non suono la chitarra...^___*
(Rispondi)
 
occhiodivolpe
occhiodivolpe il 16/06/07 alle 14:26 via WEB
si può imparare da tutti e da tutto ... io ho ricevuto molto di più dalle esperienze positive ( negative poche , o nnvi ho dato importanza ) ... il mondo ,la ricchezza dell altra , la comunicazione che si stabilisce è sempre capace di accrescere le stratigrafie di noi stessi , scambi tra mondi diversi ... è vero , ci sn incontri , qui e fuori , che annunciano un intimità nn ancora costruita , che svelano i segni di certe affinità e curiosità ... a proposito ,quando ci vediamo ? ... ;) ;) ;) bacione , e
(Rispondi)
 
 
CHIARA975
CHIARA975 il 16/06/07 alle 22:32 via WEB
Mi piace questa tua positività, il tuo vedere ogni incontro come uno "stratificarsi" di conoscenze e sentimenti, di ricchezza interiore e di maturazione del nostro intimo. Senza questa consapevolezza la scienza, i titoli ed ogni cultura vanno a farsi benedire...saremmo solo involucri splendenti si, ma senza vera "consistenza". Ma c'era da aspettarselo dall'uomo che fa sognare ogni donna! ;-)))
(Rispondi)
 
fannyforever
fannyforever il 18/06/07 alle 08:46 via WEB
ciao Chiara, credo che la tua domanda abbia in sè un passaggio delicato dove dovremmo in molti a soffermarci prima di rispondere, perchè la vita è una continua e costante evoluzione di noi stessi che alle volte ci è davvero incomprensibile come il tempo passi così velocemente.... un bacio e buona giornata Fanny
(Rispondi)
 
 
CHIARA975
CHIARA975 il 22/06/07 alle 14:05 via WEB
Ciao Fanny, scusa del ritardo con cui ti rispondo. Hai ragione, è proprio perchè il tempo passa veloce che dovremmo badare meglio alla qualità di quello che facciamo e di chi frequentiamo, di quello che lasciamo di noi agli altri. Un bacio a te e grazie
(Rispondi)
 
ladyluke
ladyluke il 18/06/07 alle 22:13 via WEB
non ci posso fare niente, il tuo blog mi piace tantissimo. sai come scrivere, come esprimere semplicemente i concetti in maniera molto precisa. vai cosììì!! :))))
(Rispondi)
 
 
CHIARA975
CHIARA975 il 22/06/07 alle 14:07 via WEB
Ciao bellissima, troppi complimenti...mi fai arrossire. Poi mi dici dov'è quel meraviglioso paesino del w.e.? ;-))) Bacione
(Rispondi)
 
 
 
ladyluke
ladyluke il 02/07/07 alle 21:46 via WEB
ciao, sta nel bresciano...ma dovresti chiederlo a Mr. Green! Lui ti direbbe, forse bacchettandoci un po', che non è un paesino ma bensì una città, sì sì, ha proprio la qualificazione di città! eheheheheh!!
(Rispondi)
 
fannyforever
fannyforever il 07/07/07 alle 09:53 via WEB
ciao Chiara sono solo di passaggio ma è sempre un piacere leggere ciò che hai da raccontare, un bacio e un abbraccio Fanny
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963