Creato da iamnobody2011 il 04/06/2011

Nessuno RossoBlù

Tutto sulla Pieralisi Volley Jesi

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: iamnobody2011
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 30
Prov: AN
 

CHI SONO?

Sono un semplice tifoso della Pieralisi Volley, la squadra di pallavolo femminile di Jesi, la mia città; quella che una volta era chiamata Monte Schiavo e giocava in serie A1. Altri tempi ma la passione per questi colori e per queste ragazze è rimasta la stessa. In questo scalcinato blog cerco di raccontare la mia passione per le "prilline" (così venivano chiamate ai tempi dell'A1) e le loro imprese. Perché il nome "Nessuno Rossoblù"? Perché una volta qualcuno disse che nessuno seguiva la Pieralisi. Buona lettura! Nessuno

 

LA PIERALISI JESI 2023/24

1.Sofia Belen QUINTEROS S '05 <- da Volley Modena (B1)

2. Glenda GIRINI L '06

3. Benedetta CECCONI L '96

8. Agnese PEPA P '06

9. Erica PAOLUCCI S '00

10. Ilenia PERETTI P '97 

11. Alessia CASTELLUCCI S '96 <- da Trevi (B1)

12. Valeria MARCELLI C '03 <- da Pomezia (B1)

13. Caterina MIECCHI S '01 <- da Abano Terme (B2)

15. Alessia POMILI C '00 <- da Offanengo (A2)

16. TALITA MILLETTI C '02

17. Sofia MORETTO O '95 <- da Imola (B1)

Allenatore: Luciano SABBATINI

Vice Allenatori: Elisabetta BONCI e Tommaso VALERI

 

I MIEI LINK PREFERITI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

 

Il riassunto della stagione rossoblù 2023/24: l'andata

Post n°3304 pubblicato il 29 Giugno 2024 da iamnobody2011
 

7 OTTOBRE 2023. E' il giorno della prima di campionato. La Pieralisi gioca al PalaTriccoli contro Pontedera, un nome che nella storia rossoblù evoca brutti ricordi, come la finale play-off per la B1 persa nel 2017. Altri tempi ed altra squadra, perché la Pieralisi 2023/24 gioca due set praticamente perfetti, in battuta, a muro ed in difesa. Poi delle jesine cala, le toscane prendono coraggio e c'è da soffrire. A scacciare le paure di una quarta sconfitta al debutto su quattro campionati in B1 è soprattutto, Alessia Pomili, autrice di una prova di sostanza con 16 punti. Finisce 3 a 1 per le jesine, che sfatano anche tabù dell'esordio in campionato, fin lì sempre infelice per loro. "Sono molto contenta. Per me la Pieralisi è come una famiglia. - sono state le parole della centrale di Potenza Picena a fine gara - Siamo una bella squadra. Cosa è successo dal terzo set in poi? Abbiamo avuto un attimo di stanchezza ma ci siamo riunite tutte ed abbiamo fatto risultato".

clementina 2020 - pieralisi 2023/2426 NOVEMBRE 2023. Le rossoblù viaggiano verso Castelfranco di Sotto, per sfidare di domenica la prima in classifica (che ha un solo punto in più di Paolucci & co) e grande favorita del girone. La Pieralisi si presenta alla gara dell'ottavo turno di andata senza Alessia Castellucci e Benedetta Cecconi, entrambe infortunate. Coach Luciano sceglie Caterina Miecchi e Glenda Girini per sostituirle. L'avvio di gara è da brividi, un primo set vinto dalle pisane 25-11 ed anche il secondo set sembra un monologo toscano, finché non si sveglia Sofia Moretto che riapre la frazione (da 19-15 a 23-21) ed in quella successiva è il punto di riferimento dell'attacco jesino. Finisce 3 a 0 per la squadra di coach Bracci ma da quella sconfitta uscirà una Pieralisi più consapevole della propria forza. Le rossoblù da quel ko del PalaBagagli metteranno in fila ben sette vittorie consecutive e non perderanno più in trasferta in stagione regolare. 

9 DICEMBRE 2023. Si gioca il "derby della Vallesina" a Moie di Maiolati. Le jesine ci arrivano con tre punti di vantaggio, una migliore posizione in classifica (terze contro quarte) e reduci dal successo su Fonte Nuova. Il colpo d'occhio delle tribune del palasport di Moie è' spettacolare, un tutto esaurito con un buona presenza di tifosi jesini, sostenuti anche dai tamburi del "Gruppo dei Fidanzati", che fanno sentire la loro presenza. E' la partita di Sofia Moretto, che gioca una gara stellare in attacco, da vera opposta che risolve ogni situazione. La torinese, che aveva giocato a Castelbellino nella stagione bloccata dal Covid-19, mette a referto ben 24 punti e suona la carica in casa rossoblù nel secondo set, dopo che il primo era sfumato 25-22. Il Derby finisce 1 a 3 per la Pieralisi, che trova in Glenda Girini - chiamata nuovamente a sostituire l'infortunata Cecconi - un'altra grande protagonista in difesa e ricezione. "La squadra era carica. Ci sono stati momenti di difficoltà ma vedevo negli sguardi delle compagne che ce l'avremmo fatta. - commenta Sofia Moretto al fine gara - E' stata una bella partita, noi abbiamo dato tutto. Loro sono delle ottime giocatrici, qualcosa non è andato, poi quando abbiamo alzato il ritmo del nostro gioco loro hanno fatto tanti errori e sono andate sotto di testa. Nell'ultimo set noi siamo state molto aggressive ed anche questo ha fatto la differenza". In classifica la Pieralisi consolida il terzo posto, portandosi a 21 punti, tre lunghezze avanti al Volleyrò quarto. FORZA JESI!!! NRB. 

 
 
 

Il riassunto della stagione rossoblù 2023/24: l'estate

Post n°3303 pubblicato il 28 Giugno 2024 da iamnobody2011
 

pieralisi al palatriccoli30 GIUGNO 2023. "Accontentarsi della salvezza non ci basta: vogliamo conquistare la parte alta della classifica mettendo nel mirino i play-off". Queste parole, rilasciate dal Presidente a Lucia Flauto del Corriere Adriatico, sono la prima pietra della nuova stagione rossoblù. E' il segnale che la società ha deciso, dopo due annate trascorse a lottare per la salvezza, di cambiare radicalmente obiettivi, di voler guardare in alto, molto in alto, sempre rispettando il budget. Quasi un anno dopo, quella che magari poteva essere etichettata come una guasconata, una dichiarazione ad effetto, si è rivelata come la realtà. Anzi, a pensarci bene, la squadra ha fatto anche meglio...sfiorando la promozione in A2 che nessuno aveva chiesto. 

31 LUGLIO 2023. E' il giorno di Sofia Moretto. La voce girava da tempo e forse, proprio su questo spazio ero stato il primo a fare il nome dell'opposto torinese per la stagione 2023/24. Ma in quel caldo pomeriggio di fine luglio, pochi giorni dopo l'uscita del girone, era arrivata la conferma ufficiale. "Ho parlato con Luciano e mi è piaciuto sin da subito il progetto per la prossima stagione. - erano state le prime parole di Sofia da giocatrice della Pieralisi - Conosco la zona, ho giocato a Castelbellino quattro anni fa, così ho conosciuto il mio fidanzato: qui si vive bene, c'è un bell'ambiente e sono felice di essere qua". Ancora non lo sapevo (o forse, sotto sotto lo speravo) ma il suo arrivo avrebbe cambiato totalmente faccia alla Pieralisi e mi avrebbe convinto a togliere il poster di "Valeriana" Tallevi, fino a quest'anno la giocatrice più forte ad aver indossato i colori rossoblù negli anni post Decisione. 

23 AGOSTO 2023. E' il giorno del raduno. E' un caldo pomeriggio di metà agosto quando le giocatrici, vecchie e nuove, lo staff tecnico e la dirigenza si ritrovano presso il centro sportivo di via Ancona per iniziare la stagione 2023/24 con la foto di rito, la prima riunione tecnica e la prima seduta in palestra. Il 3 settembre poi, inizieranno gli allenamenti al PalaTriccoli (nella foto un momento della seduta). FORZA JESI!!! NRB. 

 
 
 

La stagione delle ex rossoblù

Post n°3302 pubblicato il 27 Giugno 2024 da iamnobody2011
 

Giorgia Quarchioni. Era stata una delle poche confermate dopo la retrocessione dalla serie A1 ma la seconda stagione di Giorgia a Macerata è stata particolarmente sfortunata. Una frattura scomposta alla mano sinistra alla vigilia del campionato di A2 l'ha praticamente tolta dai giochi (è andata a referto solo con Costa Volpino nella prima fase) e non ha potuto aiutare l'Helvia Recina nella pool promozione e nei play-off. La schiacciatrice di Recanati, cresciuta nel settore giovanile della Pieralisi e protagonista con il club rossoblù in B2 tra il 2010 ed il 2013 non è stata confermata nella prossima stagione.

Valentina Pomili. La sorella di Alessia aveva scelto la Futura Giovani di Busto Arsizio in A2 per ripartire dopo il bruttissimo infortunio al ginocchio rimendiato nel dicembre del 2022 quando vestiva la maglia di Sassuolo. In Lombardia la schiacciatrice di Potenza Picena, cresciuta nel settore giovanile della Pieralisi e protagonista con il club rossoblù in B2 tra il 2010 ed il 2013, ha trascorso una prima parte di campionato per ritrovare la condizione ed il ritmo partita. Poi è stata brava a ritagliarsi il suo spazio, come cambio, nella cavalcata delle bustocche fino alla finale play-off per la promozione in A1, persa contro Talmassons. Ha concluso la sua stagione con 18 partite disputate. Nella prossima stagione Valentina schiaccierà per la Csi Clai Imola, neo promossa in A2. 

valeria talleviMartina Pirro. Dopo due annate con la Pieralisi, in estate aveva scelto di cambiare compleltamente vita, andando a giocare a Genova, formazione inserita nel difficilissimo girone C della serie B1. Purtroppo il livello altissimo del gruppo ha costretto le liguri a lottare per la salvezza fino all'ultima giornata. E lì Martina ha vissuto un deja-vù, perché all'ultimo turno la sua Rimont era ospite di Campagnola Emilia, dove lo scorso anno con la Pieralisi aveva festeggiato la salvezza. Purtroppo quest'anno il film è stato completamente diverso: perdendo per 3 a 0 le genovesi sono retrocesse in B2 come penultime del girone assieme a Pavia, Mosaico Ravenna ed il Volley Academy di Piacenza.  

Agnese Angeloni. Per fargli spazio nel sestetto titolare (anche per il rendimento non entusiasmante di Sofia Cusma), Coach Luciano spostò Pirro in posto due e Agnese da schiacciatrice fu una delle migliori giocatrici della stagione rossoblù. In estate, anche per avvicinarsi a Pescara, dove vive, aveva scelto di trasferirsi ad Altino, in una formazione in lotta per la promozione in A2. E sulla sua strada, nell'ultima partita si è trovata di fronte proprio la sua vecchia squadra alla "Silvestrina". In Abruzzo però, Agnese è stata il cambio delle due schiacciatrici titolari Corti e Giometti; anche nella gara del 1° giugno ha avuto poco spazio. 

Alice Gasparroni. Per il secondo anno consecutivo la schiacciatrice anconitana, in rossoblù tra il 2018 ed il 2021, ha difeso i colori di Marsala nel girone E della B1. Le siciliane hanno lottato per tutta la stagione per raggiungere i play-off, purtroppo solamente sfiorati. Marsala ha chiuso il suo gruppo al quinto posto, con 42 punti, ad otto lunghezze dalla zona play-off. Nella prossima stagione Alice resterà in Sicilia ma ha scelto di trasferirsi a Modica, neo promossa in B1. 

Francesca Galuppi. Il libero jesino, cresciuta nel settore giovanile della Pieralisi e rimasta in rossoblù fino alla stagione 2016/17, in questa annata è rimasta in Sicilia, passando però da Santa Teresa di Riva alla Energy System di Catania, società ambiziosa che puntava a raggiungere i play-off nel girone E. Francesca ha portato la sua esperienza ed ha contribuito al raggiungimento del secondo posto, ad un solo punto dalla capolista Altino, battuta al tie break nello scontro diretto (quella è stata l'ultima sconfitta delle abruzzesi in questo campionato). Inserita nel girone dei play-off con Castelfranco di Sotto, la Energy System ha battuto agevolmente Cesena in casa per 3 a 0 ma al PalaBagagli si è dovuta arrendere alle toscane di coach Bracci, che hanno così festeggiato la promozione in A2. 

Candida Viscito. Da una promozione in B1 con la "sua" Baronissimi nel 2022 alla retrocessione in C regionale con la FLV di Cerignola nel 2023. Candy - che ha indossato la maglia rossoblù tra il 2018 ed il 2020 - ha creduto nel progetto proposto dai dirigenti della società foggiana, che avevano ricomprato il titolo di B2, avevano allestito una buona squadra per non soffrire troppo e l'avevano addirittura nominata capitano. Purtroppo il girone I della B2 è stato uno dei più difficili e competitivi; si era visto già all'andata e nel ritorno ha confermato le previsioni. Morale della favola: la FLV di Cerignola della schiacciatrice campana è retrocessa di nuovo, lottando fino all'ultimo ma staccata di quattro lunghezze dalla zona salvezza. 

Beatrice Pettinari. A Cerignola non c'era solo Candida Viscito. Nell'altra squadra della cittadina della provincia di Foggia, la Pallavolo Cerignola, sponsorizzata Mandwinery, giocava la centrale jesina Beatrice Pettinari, cresciuta nel settore giovanile della Pieralisi ed in forza al club rossoblù fino alla stagione 2016/17. L'obiettivo della squadra biancofucsia era la conquista dei play-off, traguardo che purtroppo è sfumato; la Pallavolo Cerignola tuttavia si è piazzata al sesto posto, in una zona tranquilla della classifica, a dieci lunghezze dalla zona play-off. Per Beatrice, che tornava in Puglia dopo le felici esperienze a Melendugno negli anni della B2 e B1 (ora il club salentino è in A2), è stata un'annata ricca di soddisfazioni, che l'hanno portata ad essere riconfermata anche per la prossima stagione con l'obiettivo dichiarato di salire in B1. 

Valeria Tallevi. Il miglior opposto rossoblù negli anni post Desione (almeno fino all'arrivo di Sofia Moretto) è rimasta per il secondo anno consecutivo a Riccione, società ambiziosa che puntava alla promozione in B1. E Valeria (nella foto facebook.com/riccionevolley), passata alla Pieralisi nella stagione 2017/18, è stata ancora una volta protagonista di questo campionato, in un girone F molto competitivo. La giocatrice fanese con i suoi colpi e la sua esperienza ha risolto tante partite. Le romagnole hanno chiuso al primo posto la stagione regolare, con otto punti di vantaggio sulla Battistelli Pesaro seconda. Nei play-off poi, hanno battuto per due volte San Giorgio Piacentino e centrato la meritata promozione. FORZA JESI!!! NRB. 

 
 
 

I voti alle mie trasferte (Ritorno e Play-Off)

Post n°3301 pubblicato il 26 Giugno 2024 da iamnobody2011
 

POMEZIA

Accessibilità. Per raggiungere Pomezia, comune di 64 mila abitanti (era la trasferta più a sud del girone), non è così semplice come sembra perché non ha una stazione tutta sua, ma la divide con San Palomba, distante 13 chilometri dal PalaCupola. Così per arrivare nella cittadina, lontana 35 chilometri da Roma c'è da affrontare una vera avventura: prima bisogna prendere la metro B ed arrivare fino al capolinea "Laurentina", poi la linea extra-urbana per Nettuno e scendere alla periferia di Pomezia. Se uno decide di arrivarci con l'auto, di fronte c'è un grande parcheggio. Si paga il biglietto all'ingresso (essendo arrivato un'ora prima, ancora non avevano aperto il botteghino così sono entrato gratis). Di fronte c'è la pizzeria "Due di pizze" che fa sia piazza al taglio che al piatto, anche da asporto. Voto: 5,5. 

Impianto. Il PalaCupola è chiamato così per il suo caratteristico tetto, a cupola. Un po' come il PalaTriccoli, attorno c'è una piccola cittadella sportiva, con lo stadio di Pomezia, un parco e una palestra. Una volta dentro ci si rende conto che è un impianto vecchio. Ci sono due gradinate, una dietro le panchine e l'altra dalla parte opposta, tutte e due con cinque gradoni. Sulla parete dietro la gradinata delle panchina c'è una grande scritta "United Volley Pomezia". Sono presenti dei canestri che però, restano fissi e possono disturbare il gioco. La Pieralisi ci ha giocato a metà marzo, quando ancora le temperature erano gradevoli ma nelle giornate calde, il PalaCupola può diventare un forno non essendoci delle finestre ma solamente le porte, che vengono aperte durante le partite per far circolare l'aria. Voto: 5,5. 

Ambiente. E' uno dei pochi campi dove si gioca alle 17 ed infatti, all'inizio non c'era molta gente sulle tribune, poi lentamente il PalaCupola si è riempito ed ha spinto le locali dal terzo set in poi, mantenendo sempre un clima di correttezza. Noi jesini eravamo sistemati nel "settore ospiti" e nonostante l'emozionantissimo finale di partita, tutto è filato liscio. Dopo la partita è stato bello cenare con la pizza comprata da "Due di pizze" di fronte al palasport con la squadra, lo staff tecnico ed il presidente. Voto: 6,5. Totale: 17,5.

 

altino - pieralisi 2023/24FIRENZE

Accessibilità. Il centro sportivo "Paganelli" si trova nel quartiere "Novoli", a nord-ovest del centro di Firenze. Per raggiungerlo, una volta arrivati alla stazione di Santa Maria Novella, basta prendere la linea rossa T2 della tramvia in direzione "Peretola-Aeroporto" e scendere alla fermata "Novoli-Torre degli Agli". Da lì c'è da farsi un po' di strada a piedi fino alla palestra, situata lungo viale Guidoni. All'ingresso si paga il biglietto di 5 euro (devo ringraziare Tiziano, che lo ha pagato per me). Attorno alla struttura ci sono dei bar ma non c'è nulla per cenare. Voto: 5,5. 

Impianto. La palestra "Paganelli" si trova all'interno di una piccola cittadella dello sport, con una piscina, un campo da calcio ed anche la palestra per la pallavolo. Per la struttura ricorda un po' il PalaCupola, sia per il tetto caratteristico sia per le tribune collocate sui lati lunghi del campo. A Firenze però, è utilizzabile sono quella di fronte alle panchine, che avrà tre o quattro gradoni. A dominare tutto c'è una grande scritta "I successi di domani cominciano oggi". Sui lati corti ci sono i canestri, che non sono fissati nel muro ma lasciati lì in maniera abbastanza inspiegabile, perché possono disturbare il gioco. Come il PalaCupola, la "Paganelli" non ha grandi finestre, così vengono aperte le porte, per permettere il cambio d'aria, cosa necessaria in una giornata come quella dell'11 maggio, quando ci ha giocato la Pieralisi. Voto: 5,5. 

Ambiente. Se per la Pieralisi, quella di Firenze era una gara che non aveva significato, per la Liberi & Forti era una gara da "Vita o morte": bisognava vincere per evitare la retrocessione. Il clima è stato da subito molto caldo con addirittura un baritono che ogni tanto teneva la nota per spingere le locali. Noi jesini eravamo sistemati nel "settore ospiti", contrassegnato da un foglietto di carta ma a partita in corso, si sono seduti attorno a noi anche dei fiorentini. Tuttavia tutta la gara si è svolta in un clima di grande correttezza ed anche al termine della partita, che ha sancito la retrocessione delle locali, tutto è filato via liscio. Voto: 6: Totale 17. 

 

ALTINO

Accessibilità. Altino è un comune della provincia di Chieti di tremila anime, arroccato su un cucuzzolo di una montagna. Ci si arriva solo in auto, prendendo la A14, uscendo a Val di Sangro, per proseguire poi sulla Statale fino all'uscita di Altino. Una volta arrivati, il parcheggio dell'impianto è riservato alle auto delle giocatrici e dei dirigenti, così si deve lasciare l'auto dove capita. Noi l'abbiamo messa lungo una salita. All'ingresso chiedono un biglietto di cinque euro. Essendo un piccolissimo comune, c'è solo un bar vicino al centro e non molto distante dalla palestra. Voto: 5.

Impianto. In tanti mi avevano parlato della "Silvestrina" (nella foto) ma una volta entrato dentro, ho cominciato a farmi tante domande. Quella più scontata è come sia possibile che un impianto del genere riesca ad ottenere l'omologazione per la B1, perché a mio parere sarebbe buona solo per la serie C regionale. La palestra è un pallone, molto simile a quelli che c'erano a Jesi dietro il Circolo Cittadino, con alcune sedie sul lato lungo del campo, quello di fronte alle panchine, e delle gradinate sui lati corti. Il campo è in leggera pendenza. Secondo quelli di Altino la palestra può contenere 120 persone; sabato 1° giugno sicuramente eravamo di più ma erano state violate diverse regole sulla sicurezza. D'inverno dentro si gela dal freddo ma il 1° giugno era un forno, cosa che ha creato problemi non solo a noi del pubblico ma anche e soprattutto alle giocatrici. Voto: 4.

Ambiente. L'ultima partita della stagione 2023/24 è stata anche l'unica che ho vissuto in gruppo, dopo tante in solitaria. Assieme a me c'erano Roberto, Romina, Fabio e Manolo, che ha guidato per tutto il tempo. E' stato bello condividere con loro le ansie dell'andata e la piccola delusione del ritorno. La Altino Volley aveva dato a noi jesini 27 biglietti, saliti poi a 32 (si erano sforzati!). Eravamo stati sistemati nel "settore ospiti", cioè la gradinata sul lato corto del campo. C'erano genitori, fidanzati, tifosi come me e persino il Presidente. Il tifo di Altino è stato molto caloroso ma corretto a parte qualche stupido che ha provato a dare appuntamento a qualcuno di noi all'esterno della palestra per un "chiarimento". Per fortuna che ci ha pensato Manolo a raffreddare gli animi. Voto: 7,5. Totale: 16,5. FORZA JESI!!! NRB. 

 
 
 

I voti alle mie trasferte (Andata)

Post n°3300 pubblicato il 25 Giugno 2024 da iamnobody2011
 

MOIE DI MAIOLATI (CLEMENTINA 2020)

Accessibilità. Il palasport di via Torino è collocato dietro la chiesa di Santa Maria di Moie, incastrato tra le vie di Moie di Maiolati, che non sarà propriamente Milano o Roma ma a me quelle strade sembrano davvero tutte uguali. Lungo via Risorgimento (che sarebbe la vecchia Statale) c'è un'indicazione ma bisogna tenere gli occhi bene aperti, perché è un po' nascosta. Il parcheggio di fronte all'impianto è piuttosto piccolo ma ce ne sono altri vicino alla chiesa. L'ingresso è gratuito. Se uno vuole mangiare dopo la partita - qui si gioca sempre alle 18 - ci sono alcune pizzerie nei paraggi, come ad esempio "Tadelia". Voto: 8.

Impianto. La struttura mi ricorda il PalaMattei di Corridonia, con l'unica tribuna sul lato orizzontale del campo, molto spaziosa, grande (non viene comunicata la capienza massima) e rialzata di un piano rispetto al campo, che è fatto in taraflex. Su una delle pareti è appesa la coccarda che ricorda la vittoria della della Coppa Italia di B1 della Pallavolo Moie. Voto: 7.

capannori - pieralisi 2023/24Ambiente. Grazie al gruppo di tifosi che spinge le clementine con tamburi, trombette e quanto altro, l'ambiente è sempre caldo ma corretto. Non si può dire la stessa cosa della società, che il giorno successivo alla vittoria ha cancellato dalla pagina YouTube la diretta streaming. Negli ultimi due anni la Pieralisi ci ha sempre vinto e nella gara del dicembre 2023 c'erano anche diversi tifosi jesini e per la prima volta, i fidanzati hanno portato i tamburi per dare ritmo alla partita. E' stato un modo bellissimo di vivere il derby. Voto: 8. Totale 23.

CAPANNORI

Accessibilità. Capannori è un paese di 46 mila abitanti, distante poco meno di sei chilometri da Lucca. Considerando che la Nottolini gioca sempre il sabato sera alle ore 21, l'ultimo mezzo valido per raggiungere il PalaPiaggia è l'auto, perché non ci sono mezzi pubblici che lo collegano al capoluogo. Non ricordo di aver visto indicazioni sulla strada. Il parcheggio di fronte è molto grande. L'ingresso non è gratuito ma si paga un biglietto di cinque euro. Io sono arrivato con largo anticipo è non molto distante dal palazzetto c'è anche la pizzeria "Babà" che fa pizza al piatto, anche da asporto. Voto: 6. 

Impianto. La struttura è molto simile alla "Carbonari", cioé con la tribuna, composta da quattro o cinque gradoni su un solo lato del campo. L'impianto però, è più grande, soprattutto in altezza. Il terreno di gioco è fatto in parquet. Sulle pareti, oltre alle foto delle vecchie squadre della Nottolini ed allo striscione "Pallavolo Nottolini, semplicemente un altro mondo", ci sono anche i canestri che vengono piegati durante le partite. Voto: 6. 

Ambiente. Ero stato a Capannori nell'aprile del 2022, quando la Pieralisi si giocò proprio al PalaPiaggia la salvezza diretta (perdendo per 3-0 e condannandosi ai play-out con Chieti). Ci sono tornato a gennaio di quest'anno e l'atmosfera era completamente diversa. Allora per le lucchesi era semplicemente l'ultima gara di un campionato tranquillo, stavolta lottavano per la salvezza. Nonostante la squadra navigasse sul fondo della classifica, l'impianto era pieno e ha sempre sostenuto le sue giocatrici, in maniera molto corretta. Molto bello il momento a fine partita, con il diesse della Nottolini Oronzo Miccoli, persona molto cordiale e affabile, che ha concesso alle prilline il tavolo per la cena con i panini e qualche dolce. Voto: 7. Totale: 19. FORZA JESI!!! NRB. 

 
 
 
Successivi »
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

IL CALENDARIO DELLE ROSSOBLù

 

NON CI SONO

PARTITE IN 

PROGRAMMA

 

 

NESSUNO ROSSOBLù ON FACEBOOK

Nessuno Rossoblù

 

 

 

 

Visita la mia pagina Facebook "Nessuno Rossoblu"!

 

ULTIME VISITE AL BLOG

iamnobody2011mritio86queenmadan180monellaccio19EasyTouchcassetta2sakukoivu11kalikaampiero540mauro.morandini.itAmanteScalzaShahriar98Ksoloeliosilviodanese
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963