Creato da marina1811 il 04/01/2009

PAROLE ONDEGGIANTI

Tutto ciò che ho voglia di scrivere

 

« HereafterThom Pain »

La tempesta

Post n°65 pubblicato il 27 Gennaio 2011 da marina1811
Foto di marina1811

LO SPETTACOLO Autore: William Shakespeare
Regia: Andrea De Rosa
Genere: tragedia
Compagnia/Produzione: Mercadante Teatro Stabile di Napoli/Emilia RomagnaTeatro Fondazione/Teatro Eliseo
Cast: con Umberto Orsini, Flavio Bonacci, Rino Cassano, Francesco Feletti, Carmine Paternoster, Rolando Ravello, Enzo Salomone, Federica Sandrini, Francesco Silvestri, Salvatore Striano spazio scenico Alessandro Ciammarughi, Andrea De Rosa, Pasquale Mari scene e costumi Alessandro Ciammarughi luci Pasquale Mari suono Hubert Westkemper musica Giorgio Mellone

Descrizione
Andrea De Rosa approda ora a "La tempesta" di William Shakespeare. I temi cardine - vendetta, perdono, morte, rinascita, colpa, schiavitù e ricerca della libertà - sono affrontati alla luce dell'illusione e del sogno, mentre il mondo misterioso e indecifrabile dei versi shakespeariani diventa terrreno ideale per il regista, che esprime, attraverso la trama dell'opera, il racconto dell'uomo che vive e agisce tra mondi paralleli.

"Noi siamo della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni" e ad un sogno assistiamo nell'allestimento de "La Tempesta" di Andrea De Rosa. Un sogno che ha inizio con un risveglio violento: un urlo lancinante, un vagito disperato di una donna che dal letto di un ospedale psichiatrico si desta sconvolta dall'incubo in cui ha visto le navi del Re di Napoli distruggersi nella tempesta. Quella donna non è una pazza, non siamo in un ospedale psichiatrico ma solo sull'isola in cui Prospero, il deposto Duca di Milano, vive da molti anni con la figlia Miranda. Un’isola eterea dall'atmosfera algida. Al centro un lungo drappo scarlatto scende dal cielo fino al terreno roccioso e arido, dietro al letto in cui Miranda dormiva. Suoni di natura e magia saturano di rumori indefiniti l'aria in cui tutti i personaggi vagano sempre assieme, ma ognuno perso nel proprio sogno. L'unico consapevole, desto e padrone degli accadimenti, è Prospero - Umberto Orsini - che ricerca, con l'aiuto dell’aggiogato spirito dell'isola Ariel, la propria vendetta sui suoi detrattori: il fratello Antonio e il Re di Napoli. La ricerca della vendetta è un viaggio interiore e purificatore con cui Prospero rivive la propria vita per giungere trovando se stesso "quando nessuno era padrone di sé” (Gonzalo atto V). Tutto è quindi nella regia di De Rosa ricondotto a questo percorso interiore di Prospero-Orsini: è suo il sogno a cui assistiamo. La complessa e articolata commedia shakesperiana è stata ridotta - anche testualmente - al viaggio onirico e mentale di un uomo, di un attore, che ripercorre il proprio dramma per riappropiarsi della propria umanità fino a chiedere, nell’epilogo di Prospero: “liberatemi da ogni inceppo con l'aiuto delle vostre valide mani [...] fate che io sia affrancato dalla vostra indulgenza”. La storia, i personaggi sono solo funzionali al percorso di liberazione del personaggio-attore e perdono di sostanza e concretezza. E così abbiamo un Ariel senza consistenza annullato nell'orrizontalità dell'interpretazione e nella verticalità di un sali e scendi fisico attraverso un'imbragatura che lo lega alla gratticcia (tra l'altro di strehleriana memoria), mentre gli altri attori vagano da una parte all'altra dell'isola-mente come automi, sempre presenti anche quando non coinvolti nell'azione, creando un situazione confusa in cui non sempre si comprende cosa accade o in che punto siamo della storia. Di pregio è il Colibano di Rolando Ravello che porta in scena, non un mostro tribale, ma un credibile disadattato psichico, fragile e ossessionato dal proprio sesso. Un’ottima interpretazione che però stona con il resto della messa in scena o, forse, accenna a qualcosa che non emerge con chiarezza. Altri accenni, come la scelta del letto psichiatrico, gli abiti da clocharde di Prospero, alcuni riferimenti visivi e addirittura una battuta beckettiana tra Ariel e Prospero (A che servo io? - A darmi la battuta.) fanno pensare ad un legame, un'aspirazione, ma Prospero non è Hamm o l'innominabilie e tutto rimane vago. Oltre gli ammiccamenti a Beckett e altre immagini - come il cristologico spezzare del pane al banchetto per gli innamorati – ingiustificato e deludente è il finale in cui Prospero diventa Orsini e per un attimo la finzione teatrale si interrompe e la realtà diviene mera finzione. Un finale forse che tenta di chiarire l’idea registica di ridurre tutto alla ricerca interiore dell’uomo, attore e personaggio, ma che lascia solo perplessi. Fortunatamente e grazie ad un'ottima prova d'attore di Umberto Orsini, gli ultimi istanti di spettacolo riprendono l'aspetto dell'arte con l'abito di parole del grande Shakespeare.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Donna81tmarina1811saturnina_958deteriora_sequorVEDI_SE_TI_PIACCIOLady_Juliettenaar75katamarano2valeria.tognonavigatore2007alcogan84vololowrosanna.roxnitida_menteSky_Eagle
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963