NOI UOMINI DURI

NON CE LA PRENDIAMO CON GLI ANIMALI - IL BLOG DEL PUGILE VEGANO.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

IL SEITAN E' SEMPRE PIU' UTILIZZATO DAGLI ATLETI PERCHE' COSTRUISCE I MUSCOLI E APPORTA ZERO GRASSI SATURI E ZERO COLESTEROLO!

Post n°268 pubblicato il 24 Gennaio 2013 da vendikatore.affli
 
Foto di vendikatore.affli

Ottimo per costruire i muscoli in maniera sana e delineata, senza apportare grassi o colesterolo, è il SEITAN alla piastra.
Ha il TRIPLO di proteine rispetto alla carne e apporta ZERO GRASSI SATURI e ZERO COLESTEROLO!

Oramai è sempre più utilizzato dagli atleti!

Si può trovare tranquillamente anche alla coop... oltre che da Natura Sì e in tantissimi altri supermercati. CHIEDETE AL PERSONALE ED EVENTUALMENTE CHIEDETE DI ORDINARLO PER IL LORO NEGOZIO!


... p.s.: Mica si deve prendere tutti i giorni... Lo si alterna con i LEGUMI e la spesa alla fine non sarà più un problema! Chi fa sport a livello agonistico magari prende il seitan anche per motivi di lavoro e quindi ci sta che spende quell'euro in più (...ma lo risparmia in tempo e denaro perchè RAGGIUNGE PRIMA I RISULTATI ! Più muscoli in meno tempo!!).


Io di solito prendo le proteine vegetali all'ipercoop... e davvero i prezzi sono bassi. Tipo che prendo una confezione con dentro 2 seitan (in realtà 4, perchè il seitan è doppio dentro ogni sub-confezione) e spendo circa 2,70. Considera che a livello proteico è come se stessi comprando 8 bistecche!!

 
 
 

I vantaggi del seitan quale fonte proteica.

Post n°267 pubblicato il 25 Ottobre 2012 da vendikatore.affli
 

Io sono vegan per una questione etica. Poi ho scoperto il vantaggio a livello agonistico di un'alimentazione vegan e soprattutto del seitan quale alimento estremamente proteico che costruisce il muscolo ben di più delle 'carni' e senza apportare grassi né colesterolo.

 
 
 

Ecco la trascrizione della mia intervista per intero rilasciata questa estate.

Post n°266 pubblicato il 04 Settembre 2012 da vendikatore.affli
 

1) Quando ha iniziato l´alimentazione vegana?
Sono vegetariano dal 1987 e vegano dal 1993 (ora ho 48 anni, sono nato nel dicembre 1963).

2) Cosa l´ha portata ad intraprendere questo stile di vita?
Ho deciso di diventare prima vegetariano, poi vegano, per avere una struttura muscolare più forte e sana, per avere una maggiore resistenza fisica e per tradurre direttamente in muscoli tutta l’energia impiegata nella mia attività fisica, senza passare da una fase ‘di stallo’ dove lo sforzo fisico è atto solo allo smaltimento dei grassi animali. Non sono pertanto costretto ad eseguire esercizi specifici per bruciare grassi o per migliorare l’aspetto estetico e non assumo proteine animali anche perché queste, apportando una notevole quantità di grassi, ostacolerebbero la definizione muscolare.

3) Che attività lavorative svolge e da quanto tempo?
Nella vita faccio l’istruttore di karate e arti marziali in genere. Faccio sparring di pugilato e incontri di lotta libera, kali filippino e kung fu. Talvolta sono chiamato per servizi d’ordine, security, servizi di scorta e accompagnamento.Faccio tutte queste attività da molti anni (ho fatto solo questo per lavoro, una volta rientrato dal servizio militare e oggi ho appunto 48 anni…). 

4) Che benefici ha trovato nell´eliminare i prodotti di origine animale dalla sua dieta?
Oltre alle motivazioni già indicate in risposta alla seconda domanda, quando ho parlato della definizione muscolare favorita da un’alimentazione a base vegetale, ci tengo ora a precisare che passando a un’alimentazione a base vegetale si migliora anche la salute delle ossa che diventano più sane e più forti.
E’ oramai noto infatti che le proteine animali sono acide e che per contrastare l’acidità in esse contenuta il nostro organismo è costretto ad utilizzare il nostro ‘neutralizzatore’ naturale, il calcio, eliminandolo progressivamente attraverso l’urina.
Ciò provoca il progressivo impoverimento della nostra struttura ossea, ed è quindi più facile, per chi mangia carni, uova o latte, che le ossa possano spezzarsi o rompersi.
I dati raccolti mostrano che la perdita media di densità ossea in persone onnivore di 65 anni è del 65%, mentre in persone vegetariane di 65 anni è solo del 18%. Per le persone vegane a 65 anni la perdita sarà solo del 4%.

5) In quali alimenti trova le energie necessarie a svolgere le sue attività?
Seguo un’alimentazione definita ‘Zona’, basata su un rapporto costante proteine/carboidrati/grassi di 30/40/30, quindi molto elevata in contenuto proteico (ma sto parlando di proteine vegetali, quindi posso permettermelo senza risentire danni…) rispetto alla classica alimentazione mediterranea. Non prendo nessun tipo di integratore illegale tipo gli steroidi o anche legale come la creatina e sono molto orgoglioso e contento di non farne uso!Non eseguo esercizi specifici per bruciare grassi o per migliorare l’aspetto estetico. D’altronde l’essere diventato vegano mi ha aiutato (e continua a farlo) anche in questo. Mi ha aiutato in quella definizione muscolare di cui ho già detto; mi ha aiutato inoltre nei miei progressi sportivi. Sono da svariati anni nella migliore forma fisica della mia vita, sono donatore di sangue e i miei esami trimestrali sono a posto da anni.E ora apro una parentesi sul seitan, alimento molto interessante poiché costituisce un’ottima fonte alternativa di proteine. Il seitan è il glutine, ossia la parte proteica del grano; è molto ricco di proteine (arriva al 60% contro il 20% fornito dalla carne) ed è poverissimo (si arriva quasi a zero) di grassi e senza colesterolo. E’ un alimento molto saziante e ha un gusto neutro che si sposa molto bene con qualsiasi verdura o anche con patate e legumi, oppure da solo, scaldato su piastra o in padella con olio e aceto.E il seitan non è l’unica alternativa vegetale alla carne! Abbiamo anche la soia (polpettine di soia, wurstel di soia o di farro), il tofu, i legumi (ci sono tantissime varietà: vale la pena ricordare i piselli, i ceci, i fagioli, le lenticchie e quant’altro), il tempeh, il muscolo di grano, ma anche le alghe (da provare, almeno una volta nella vita!), tutti alimenti ricchi di proteine e privi di nocività per la nostra salute e crudeltà verso chi non sa difendersi da solo (come gli animali: come posso io insegnare il karate e poi abusare di un animale indifeso? E’ contro qualsiasi principio etico e sportivo).

6) Qual è una sua giornata tipo (cosa mangia durante i pasti)?
- COLAZIONE: latte di soia, corn flakes e muesli. A seconda delle necessità anche un frutto calorico (una banana, oppure due fichi o delle mandorle, etc.).
- META’ MATTINA: a seconda delle circostanze, uno snack veloce con mandorle o anacardi, una spremuta d’arance o un cappuccino di soia.
- PRANZO: pasta (abbondante) condita con sugo di soia (o con verdure). In ogni caso consiglio di aggiungere sopra lievito alimentare in scaglie (un ottimo alimento, ricchissimo di vitamine del gruppo B ed enzimi).
- META’ POMERIGGIO: un frutto o un centrifugato di frutta, cioccolato fondente (soprattutto se ho ancora una giornata lavorativa lunga che mi attende).
- SERA: seitan o wurstel di farro con patate o verdure. Per dessert un budino di soia.

7) Uno sportivo celiaco da dove può trarre le proteine, visto che il seitan è glutine?
Il seitan non è certo il solo sostituto vegetale della carne. Se si è celiaci si possono mangiare comunque i legumi (piselli, ceci, fagioli, lenticchie e quant’altro), la frutta secca, la soia, il tofu (meglio se fatto in casa, perché talvolta le marche in commercio confezionano tofu non gluten-free e quindi a rischio di possibili tracce di glutine), il muscolo di grano (vale la stessa indicazione appena inserita a proposito del tofu), i wurstel di farro. Insomma: tutto tranne il seitan.In generale, se si acquistano prodotti confezionati è bene controllare se presentano l’immagine della spiga barrata, ma consiglio di evitare il più possibile i prodotti confezionati e andare su quelli originali come frutta, frutta secca, verdura fresca, cereali senza glutine (ad esempio: riso di tutti i tipi, grano saraceno, miglio, mais, amaranto, quinoa, etc.).Basta solo mangiare normalmente, evitando, oltre a carni, pesce e derivati animali come le uova e il latte, anche i cereali con glutine e soprattutto il seitan ed i cibi con eventuali tracce di glutine.Uno sportivo celiaco può usare per il ferro una supplementazione di cacao puro al 100% e cannella, in quanto entrambi questi alimenti ne sono molto ricchi.
8) E uno sportivo anemico da carenza di ferro?
Un luogo comune vuole che la carne ‘faccia sangue’ e che chi non la mangi non abbia ‘forze’, ma in realtà questo è solo uno dei tanti luoghi comuni sulla carne.E’ vero che il ferro contenuto nei cibi vegetali è più difficilmente assimilabile, però basta adottare un semplice accorgimento e accostare l’assunzione di questi cibi vegetali con alto contenuto di ferro (cereali e legumi in primis) a cibi contenenti vitamina C (ad esempio si può spremere del limone nell’acqua che si consuma a tavola, oppure sulla verdura o legumi, ovvero si può prendere una spremuta d’arancia o terminare il pasto con una coppetta di fragole. Anche un banalissimo succo di frutta può andare bene, meglio se senza zuccheri). Con questo semplice accorgimento di assumere frutta con vitamina C, il ferro assunto da un vegetariano o da un vegano risulterà anche superiore a quello assunto da un onnivoro!Le diete vegetariane e vegane sono del tutto compatibili con un’attività sportiva anche molto intensa e sono addirittura consigliabili per chi pratica sport di resistenza, in virtù dell’elevato apporto di carboidrati, che è fondamentale per l’atleta e più facilmente ottenibile con questo tipo di alimentazione. E’ ormai noto da tempo che sono non tanto le proteine quanto proprio i carboidrati a fornire le energie necessarie a un atleta.

9) Esistono molti sportivi che hanno fatto loro lo stile di vita vegano? Ci può citare alcuni nomi?
Ci sono tanti esempi di sportivi vegani. E’ vero che sono ancora oggi di più quelli ‘onnivori’, ma ciò è dovuto semplicemente a un dato statistico che ancora la maggioranza della popolazione è onnivora e non del tutto vegetariana.Ad ogni buon conto, non appena in un qualsiasi tipo di sport troviamo un vegano, ecco che l’oro olimpico viene aggiudicato a lui, con certezza quasi matematica. Ed è così anche nel pugilato.Una volta ho scritto questa frase: “Un carnivoro può sperare di vincere solo allorquando non abbia alcun avversario vegano, perché altrimenti è matematico che l’oro sia nostro”.D’altronde, campioni come Carl Lewis, Edwin Moses, Martina Navratilova, Kenneth G. Williams (campione di body-building), Patrik Baboumian (Germany’s strongest man), Margherita Hack (vegetariana dalla nascita, atleta ed astronoma) o il mitico Paavo Nurmi hanno raggiunto i migliori risultati nei rispettivi sport e sono vegetariani.

10) Vuoi aggiungere qualcosa che non è stato detto?
Vorrei rispondere a una domanda che in molti si staranno ponendo: “Visti i numerosi vantaggi -sia per gli sportivi, sia per i non sportivi- del passaggio a un’alimentazione a base esclusivamente vegetale, perché gli sportivi vegetariani/vegan sono ancora in numero contenuto?”Ovviamente, questo è dovuto al fatto che questa salutare filosofia di vita non è ancora entrata nelle abitudini degli italiani e degli occidentali in generale e viene anzi ostacolata (per ovvie ragioni economiche) dalla pubblicità e quindi dai mass-media che sulle pubblicità vivono perché le pubblicità danno loro i fondi per continuare il loro lavoro.L’alimentazione basata sulla carne non è stata sempre una prerogativa dell’uomo e soprattutto non lo è mai stata in questi termini e in queste quantità. Non sappiamo ancora se questa alimentazione ci potrà riservare delle brutte sorprese e dei danni quando saremo anziani, perché gli anziani di cui ora abbiamo l’esempio non hanno mai fatto un uso così abituale della carne come facciamo noi oggi e hanno anzi iniziato a consumarla regolarmente solo dall’ultimo dopoguerra.Gli anziani di oggi sono dunque cresciuti solo con cibi vegetali (pasta e fagioli, riso e piselli, polenta e altri cibi semplici di natura vegetariana) e hanno mangiato carne soltanto in occasione delle feste comandate (e non tutti tra l’altro: solo chi poteva permetterselo).Il boom della carne è iniziato gradualmente a partire dagli anni 50: è per questo che non abbiamo ancora una visione compiuta (non ci sono ancora dei veri ‘anziani’ che sono stati rimpinzati di carne sin dalla nascita!) di quello che potrebbe succederci a mangiare un alimento che si prospetta così dannoso: un esempio? La carne figura tra i fattori responsabili dell’Alzheimer , seconda solo all’alluminio.
Sappiamo per contro che un atleta ci guadagnerebbe moltissimo a diventare vegan, anche a livello di resistenza cardiaca sotto sforzo. Se il cuore è già messo a dura prova da un’alimentazione troppo grassa e incentrata su deleterie proteine animali, si rischia veramente grosso quando si è sotto sforzo fisico. Non sono poi così rari i casi di attacchi cardiaci e anche di ictus tra gli atleti. 
Apro a tale proposito una parentesi sui danni della carne di pollo (e di maiale). I polli raggiungono in soli 6 settimane il peso che raggiungerebbero in ben 7 anni di vita. Per raggiungere un tale enorme peso in così poco tempo vengono somministrati a questi pennuti antibiotici, farmaci, olio esausto delle macchine e ogni ‘schifezza’, portando la morte nel piatto anche a uomini sani come Eddie Guerrero...

 
 
 

LE PROTEINE SONO TUTTE 'NOBILI' : ANCHE QUELLE D'ORIGINE VEGETALE.

Quella sulle proteine è la più grossa 'fola' che si possa continuare a portare avanti come pseudo-obiezione. Sfatata da chiunque abbia un minimo aggiornamento a livello medico-scientifico. Per chi ha voglia di saperne di più può scaricarsi la posizione dell'American Dietetic Association (il più importante organismo medico internazionale in materia) qui. Il documento dell'ADA è stato adottato il 18 ottobre 1987, e riconfermato il 12 settembre 1992, il 6 settembre 1996, il 22 giugno 2000, nel 2003 e nel 2009. Il documento attuale (del 2009) sarà valido, se non ricordo male, sino al 31 dicembre 2013. Sono pertanto 25 anni che la validità delle diete vegetariane e vegane viene confermata. Alla faccia di chi continua a parlare di proteine *nobili* e non...

 
 
 

... segue dal post precedente ...

Post n°263 pubblicato il 25 Luglio 2012 da vendikatore.affli
 

Ho deciso di diventare prima vegetariano, poi vegano, per avere una struttura muscolare più forte e sana, per avere una maggiore resistenza fisica e per tradurre direttamente in muscoli tutta l’energia impiegata nella mia attività fisica, senza passare da una fase ‘di stallo’ dove lo sforzo fisico è atto solo allo smaltimento dei grassi animali. Non sono pertanto costretto ad eseguire esercizi specifici per bruciare grassi o per migliorare l’aspetto estetico e non assumo proteine animali anche perché queste, apportando una notevole quantità di grassi, ostacolerebbero la definizione muscolare.

 
 
 

Qualcosa su di me, su quello che faccio e sul regime alimentare (vegano) che seguo

Post n°262 pubblicato il 25 Luglio 2012 da vendikatore.affli
 

Ebbene sì, sono istruttore di karate (ma insegno anche kali filippino).

Seguo un’alimentazione definita ‘Zona’, basata su un rapporto costante proteine/carboidrati/grassi di 30/40/30, quindi molto elevata in contenuto proteico (ma sto parlando di proteine vegetali, soprattutto di SEITAN, quindi posso permettermelo senza risentire danni) rispetto alla classica alimentazione mediterranea. 

Il seitan, come certamente saprete, è un alimento molto interessante poiché costituisce un’ottima fonte alternativa di proteine. Il seitan è il glutine, ossia la parte proteica del grano; è molto ricco di proteine (arriva al 60% contro il 20% fornito dalla carne) ed è poverissimo (si arriva quasi a zero) di grassi e senza colesterolo. 

E’ un alimento molto saziante e ha un gusto neutro che si sposa molto bene con qualsiasi verdura o anche con patate e legumi, oppure da solo, scaldato su piastra o in padella con olio e aceto.
E il seitan non è l’unica alternativa vegetale alla carne! Abbiamo anche la soia (polpettine di soia, wurstel di soia o di farro), il tofu, i legumi (ci sono tantissime varietà: vale la pena ricordare i piselli, i ceci, i fagioli, le lenticchie e quant’altro), il tempeh, il muscolo di grano, ma anche le alghe (da provare, almeno una volta nella vita!), tutti alimenti ricchi di proteine e privi di nocività per la nostra salute e crudeltà verso chi non sa difendersi da solo (come gli animali: come posso io insegnare il karate e poi abusare di un animale indifeso? E’ contro qualsiasi principio etico e sportivo).

 
 
 

TUTTA LA CARNE FA MALE E UCCIDE 45.000 PERSONE OGNI ANNO

Foto di vendikatore.affli

 

Il risultato di uno studio effettuato nel Regno Unito dalla Oxford University.

Il dossier fa notare come non ci sia alcuna differenza tra "carne rossa" (cioe' manzo, maiale, agnello), "carne bianca" (pollo, coniglio) e pesce, perche' tutta la "carne" degli animali d'allevamento intensivo e' diventata negli ultimi decenni sempre piu' grassa, vale a dire contiene sempre piu' grassi saturi e colesterolo e sempre meno proteine.

Questo vale anche per i polli di allevamento biologico: TUTTA la carne di pollo, qualsiasi sia il tipo di allevamento, e' dannosa per la salute, cosi' come lo e' la carne "rossa".

L'associazione Amici della Terra, con la pubblicazione di questo report, ha invitato il governo a promuovere un'alimentazione a basso consumo di carne, attraverso campagne informative verso il pubblico.

http://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=1170

ALTRO ARTICOLO:

L’EFSA conferma che la carne di pollo è una delle cause principali dei casi di campilobatteriosi nell’uomo

http://www.efsa.europa.eu/it/press/news/biohaz100128.htm

 
 
 

IL SEITAN : la migliore materia prima per costruire i muscoli.

Post n°260 pubblicato il 18 Ottobre 2011 da vendikatore.affli
 

Il muscolo si costruisce con le proteine: meglio se d'origine vegetale non solo per l'etica ma anche da un punto di vista prettamente di risultati. Le proteine d'origine animale, siano esse dentro alla carne o ai derivati (come le uova), sono allo stesso tempo ricchissime di grassi e colesterolo.

E da un punto di vista del minor sforzo diretto al massimo risultato, non possiamo che considerare che, se assumessimo proteine animali, dovremmo, per metà del tempo in cui ci alleniamo, sprecare il tempo per smaltire i grassi, e poi lo sforzo successivo servirebbe a costruire il muscolo.

Ovviamente il seitan non basta: il seitan è "la materia prima": per costruire il muscolo occorre sia la materia prima, sia l'energia (l'allenamento con i pesi, ad esempio).

 
 
 

Il piano alimentare degli sportivi che non assumono proteine d’origine animale è un piano alimentare vincente, sotto tutti i pun

Post n°259 pubblicato il 29 Giugno 2011 da vendikatore.affli
 

E’ vero, siamo un po' come dei precursori, ma il nostro piano alimentare ha tutte le carte in regola per superare quello dei colleghi che mangiano ancora le proteina animali.

Io mangio a pranzo circa 150 grammi di pasta conditi con un sugo a base di soia (per poter ottenere tutti i benefici della combinazione CEREALI + LEGUMI).

La sera seitan (per potenziare i muscoli e tradurre in muscoli tutto l'esercizio fisico che farò il mattino seguente quando riprenderò con gli allenamenti).

La colazione? Non potrei mai rinunciare a latte di soia, fiocchi di mais e muesli (molto muesli). A volte alterno con succo di frutta, fette e marmellata.

Se prendessi proteine d'origine animale, il mio sforzo fisico non si tradurrebbe tutto in sforzo "costruttivo", bensì per una metà servirebbe per "demolire i grassi animali e la pancetta". Nel mio blog puoi trovare subito, come primo link, l'intervista rilasciata tempo fa. 

http://blog.libero.it/RANGERS/view.php?ssonc=1350525604

 
 
 

IL PROGRAMMA ALIMENTARE DI UN ISTRUTTORE DI KARATE VEGAN

Post n°258 pubblicato il 22 Giugno 2011 da vendikatore.affli
 

Il mio programma alimentare è abbastanza semplice.
Seguo un'alimentazione chiamata ZONA, ne ho parlato dettagliatamente nella mia intervista rilasciata x Massimo Mencaglia:
Qui

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: vendikatore.affli
Data di creazione: 25/05/2006
 

COSA MANGIARE PER FARE I MUSCOLI

CONSIGLI PER AUMENTARE LA MASSA MUSCOLARE.

Occorre stare attenti nello scegliere i cibi proteici, perchè molti di essi aumentano sì la massa muscolare, ma a scapito delle ossa, che diventano più sottili e più fragili.

Per aumentare la massa muscolare SENZA incorrere nella perdita di calcio, occorre aumentare la dose di proteine, ma prediligere quelle vegetali (OTTIMO E' IL SEITAN, CON IL TRIPLO DI PROTEINE RISPETTO ALLA CARNE E CON ZERO GRASSI E ZERO COLESTEROLO).

Le proteine animali sarebbero infatti da evitare in quanto aumentano sì la massa muscolare, ma causano l'impoverimento delle ossa e questa cosa è ancora più svilente per uno sportivo. 

Gli alimenti del mondo vegetale contenenti la più alta quantità di proteine sono:

  • il SEITAN,
  • la FRUTTA SECCA (es. i pinoli),
  • il LIEVITO ALIMENTARE (quello in scaglie è davvero un alimento d'altissimo valore nutritivo). 

Consiglio di mangiare anche molta pasta.

Spero di esservi stato utile. 

 Claudio

 

VIETATO DIRE "NON LO SAPEVO"

Io sono vegan per una questione etica. Poi ho scoperto il vantaggio a livello agonistico di un'alimentazione vegan e soprattutto del seitan quale alimento estremamente proteico che costruisce il muscolo ben di più delle 'carni' e senza apportare grassi né colesterolo.

 

MANGIAR CARNE

COSA SIGNIFICA MANGIARE CARNE?

Sono appena stato sul blog di un'amica e ho trovato un tizio che aveva commentato più o meno così: "la carne la mangio perchè è buona e non me frega niente se per mangiare la carne devo straziare un animale. E' buona, mi piace e allora la mangio. Dove sta il problema?".

NON RIESCI A VEDERLO DA SOLO IL PROBLEMA?? ALLORA PROVO A DARTI UNA MANO IO......

Per l’uomo la carne non è certo indispensabile: tant’è che ci sono tante persone che non la mangiano. Per l’uomo la carne quindi è solo "un di più", possiamo dire un capriccio, uno sfizio di un sapore diverso in bocca, e per questo sfizio l’uomo uccide. Peggio di chi uccide per la pelliccia: almeno quella è un bene che dura nel tempo e ripara dal freddo!! La carne è un bene deperibile, non dura, spesso finisce nel pattume e porta pure al colesterolo elevato e quindi al rischio infarto! Ogni anno in Italia le vite stroncate dall’infarto sono superiori alle vite stroncate sulla strada. Una carneficina, quella delle vittime del vivere nel “piacere” di un sapore diverso in bocca, che conta almeno 10 vittime ogni singolo secondo!

Senza considerare che la carne nel piatto delle persone che vivono nei Paesi sviluppati porta alla fame nei Paesi in via di sviluppo, in quanto la carne necessita, oltre che di spazi per tenere gli animali, anche di enormi distese di terra per coltivare il foraggio e il mangime da destinarsi alle nostre future bistecche, e solo una minima parte del raccolto si tramuterà in "carne", mentre la maggior parte finirà sprecata in feci e in parti non commestibili dell'animale (becchi, penne, ossa, corna, zoccoli, pelle, peli).   E questi terreni oggi li stiamo rubando proprio ai Paesi dove hanno pochi terreni coltivabili e avrebbero bisogno di tutto, soprattutto del grano e del pane.

Diversamente, se ci mangiassimo le bistecche di soia, avremmo bisogno solo dello spazio strettamente necessario per coltivare la soia, o il grano dal quale ricavare il SEITAN (ottimo alimento, con il TRIPLO di proteine rispetto alla carne, senza i danni che causa quest'ultima, e quindi senza grassi e senza colesterolo!).

E non avremmo il problema dell'inquinamento delle nostre falde acquifere e dei nostri mari con le feci degli animali cariche di sostanze chimiche (farmaci, ormoni, ecc.) per farli crescere più in fretta e tutti ammassati con precarie condizioni igieniche.

 

IPOCRISIA ONNIVORA

SIMO, SEI TROPPO FORTE !!

PRESO DAL TUO BLOG, CARA SIMOVEGANBLU.

------------------------------------

Sabato ho fatto la spesa all'ipercoop. Quando giungo alle casse mi accorgo che la persona in fila alla cassa di fronte aveva in mano un povero cappone, castrato ed eviscerato vivo. Mi rivolgo allora alla cassiera e le dico: "Scusi dietro di lei c'è un animale morto... è anche incellophanato.. è normale?".

MA DICCI, SIMO, CHE TI HA RISPOSTO LA CASSIERA?

Inviato da simoveganblu il 30/12/08 @ 11:28 via WEB
Prima si è girata di scatto perchè si era presa paura del fatto che ci fosse un animale morto... poi quando ha visto il cappone ha detto: "ma quello è un cappone". E io le ho risposto: "ed è morto, e pure sotto cellophane, come le avevo detto. Anche il cappone è un animale.., non ce l'ha presente quando è vivo?"
 

PERCHE' NON MANGIO UOVA

NO, SONO UNO SPORTIVO E PER QUESTO NON MANGIO UOVA !!


COSA SONO LE UOVA? Le uova tecnicamente sono le mestruazioni delle galline e io non mangio le mestruazioni di nessuno!!

COLESTEROLO Poi, parliamoci chiaro: le uova sono una bomba di colesterolo e per mantenere il nostro organismo in perfetta forma fisica, senza ostruire le arterie e affaticare il cuore, il colesterolo proveniente da grassi animali va evitato. Sia detto per inciso: contiene più colesterolo un uovo di tutti i formaggi grassi messi assieme!!

UOVA = PULCINI MASCHI NEL TRITACARNE E GALLINE SEPPELLITE VIVE Senza considerare l'aspetto etico: per ogni uovo che tu compri, un pulcino maschio è stato gettato vivo nel tritacarne e una gallina è stata immobilizzata a vita in una gabbia talmente piccola da non riuscire né a girarsi né a sgranchire le ali, né a pulirsi le piume!! E tutto questo per un uovo..? Ma va.. io ne faccio a meno!

COME SOSTITUIRE LE UOVA? I cuochi più esperti ci insegnano come sostituire l'uovo: per fare i dolci utilizzare al posto dell'uovo uno dei seguenti trucchi: aumentare leggermente la dose di latte, oppure 2 cucchiai di fecola di patate, oppure 50 g di farina di mais (per dare ai dolci il classico colore giallo; occorre pero' diminuire un po' la dose della farina di grano), oppure 2 cucchiai di maizena, oppure 1 banana schiacciata. A livello di proprietà, l'uovo è ben sostituibile con il lievito di birra.

 

PROVATE A RAGIONARE CON LA VS. TESTA

Sono appena stato fuori.

Passando per una strada ho buttato l'occhio in una macelleria.

 

Un mucchio di cadaveri di polli spennati e sanguinanti giacevano dietro la vetrina del bancone.

A parte il non voler vedere della gente, il non capire che certe persone si stanno guadagnando da vivere UCCIDENDO e ponendo il risultato di questo delitto bello esposto in vetrina con sopra un prezzo, il prezzo della morte.

Ma a parte tutto questo, mi chiedo, SARA' IGIENICO?

Di solito i morti dovrebbero essere seppelliti, non esposti in vetrina...

E IN MEZZO A TUTTO QUESTO, LA FRASE DELLA RAGAZZINA DI 17 ANNI SICULA: "Mi dispiace per gli animali, ma io la carne la mangio eccome" LA LASCIO GIUDICARE A VOI.

...catene di smontaggio... pensieri... clicca QUI

 

ALCUNI LUOGHI COMUNI DEGLI ONNIVORI

ALCUNI LUOGHI COMUNI DEGLI ONNIVORI......... QUI

UCCIDERE NON PUO' ESSERE CONSIDERATO "UN'OPINIONE", tanto meno un'opinione da rispettare!!!
 

SOSTITUTI DELLA CARNE

 

 

CEREALI + LEGUMI = CARNE

 

L'alternativa alla carne e alle uova? Il seitan o tutti i tipi di legumi al mondo, o la soia, o il tofu, o anche la pasta, che apporta la giusta quantità anche di proteine (12,5 gr. ogni etto di pasta... in pratica quello che occorre a un individuo adulto). Anche alcuni tipi di frutta contengono le proteine: ad es. tutta la frutta secca, noci in testa.

 

VEGANI...SENZA MANGIARE VERDURE

SI PUO' ESSERE VEGANI SENZA MANGIARE LE VERDURE...

Ecco cosa mangia la mia ex stellina (Kiss Simo!!!):

TRATTO QUI:

"COSA MANGIO

1) LA PASTA

Per fortuna che adoro la pasta... Non sai ke bei piatti di pasta asciutta che mi mangio!!   Con un qualsiasi sughetto vegetariano con il pomodoro, oppure con le zucchine, oppure il pesto alla genovese, o all'arrabbiata.

2)  I RISOTTI

E I RISOTTI?  Li adoro!!!  Risotto alle zucchine, agli asparagi, ai carciofi, ai funghi porcini,

3) LA PIZZA

E LA PIZZA??  ...gnam gnam gnam.... Mi hai fatto venire una voglia matta anche adesso!!

4)  LA FRUTTA

Dopo la pasta, un frutto, una coppetta di fragole, una banana o un gelato. ANCHE LA PASTA CONTIENE LE PROTEINE!!!  Ne contiene meno, ma il problema di noi occidentali non è se assumiamo abbastanza proteine... è che NE ASSUMIAMO TROPPE!!

Un piatto abbondante di pasta apporta circa 10-13 gr. di proteine, esattamente quante ci occorrono..."

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ECCO COME FARE...

ECCO LA MIA ALLIEVA:"Io parto dal concetto che i legumi, (ma anche le noci e la frutta secca in genere), il seitan, il tofu e la soia SOSTITUISCONO ABBONDANTEMENTE UNA BISTECCA, UN UOVO O UN PEZZO DI FORMAGGIO. Pertanto, io mangio esattamente quello che mangiavo 16 anni fa da onnivora. Semplicemente privilegio pasta + lenticchie o pasta + piselli anziché la pasta con dopo la carne. (Tra i miei box personalizzati c'è proprio quello dedicato ai LEGUMI.. La "carne dei poveri" e ora "la carne dei nobili": è anche il "piatto-base" dei vegani, perchè è un pasto GUSTOSO, NUTRIENTE e... COMPLETO!!! C'è tutto: PROTEINE, FERRO, CALCIO, ecc. e in quantità superiore rispetto alla carne)."

TABELLA NUTRITIVAhttp://www.societavegetariana.org/noi%20siamo%20vegetariani/pag7/tabella.htm

TABELLA NUTRITIVA COMPLETAhttp://www.reiki.info/Energie/Alimentazione/Tabella-Nutrizionale.htm

immagine

http://www.pcrm.org/

INTRODUZIONE AL VEGETARISMO: http://blog.libero.it/MACELLI/1724527.html

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Desert.69changus0vendikatore.affliSparkle22asoretaludovico.galenogole_tagliatecreamy_without_eggslumil_0cris000crisgall.liettimarna32claudia_ahimsa82lucioanneo4
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 40
 

CITAZIONI FAMOSE

Mahatma Gandhi:
Perché invochiamo nelle nostre preghiere giornaliere Dio, - il COMPASSIONEVOLE -, se poi non siamo capaci di praticare la compassione più elementare verso le altre creature.

Leonardo da Vinci:
Noi viviamo della morte altrui. Siamo come sepolcri!
Moltissimi cuccioli di questi animali verranno portati via, squarciati e massacrati barbaramente.
Colui che non rispetta la vita, non la merita.

Isaia (1.5):
Disse il Signore: "Mi avete sacrificato un gran numero di ovini e di bovini, ma a me non da piacere il sangue dei manzi, degli agnelli o dei capretti; quando voi alzate le mani, Io distolgo gli occhi da voi e quando pregate non vi ascolto, perché le vostre mani sono sporche di sangue."

Jeremy Bentham
Il problema degli animali non è "Possono ragionare?", nè "Possono parlare?", ma "Possono soffrire?".

S. Mordysnky
Gli uomini fanno agli animali ciò che sono capaci di fare ai propri simili: gli allevamenti di bestiame e i macelli sono il prototipo dei campi di concentramento