Creato da zoeal il 05/02/2008

RASNA

semplice passione

 

« Messaggio #29ORRENDO "TRAGICO" LUNEDI' »

VENERDI: GITA TURISTICA

Post n°30 pubblicato il 07 Marzo 2008 da zoeal
 

PYRGI: IL CASTELLO DI SANTA SEVERA

Come di consueto, il venerdi mi occupo dei luoghi da visitare, tempo meteorologico permettendo, il fine settimana, naturalmente e rigorosamente di origine etrusca. Questa volta andremo nell'antica Pyrgi, oggi Santa Severa, quindici chilometri a sud di Civitavecchia (per chi viene da nord) una trentina a nord di Roma (per chi viene da sud), consiglio di arrivarci percorrendo la vecchia strada Aurelia anzichè l'autostrada, perchè, anche se più lunga, la prima costeggia il mare ed offre quindi una visuale migliore. Poco distante dal nuovo abitato di Santa Severa, c'è il castello di Pyrgi quasi completamente recuperato attraverso un'accurata opera di restauro, perchè questa antica città etrusca praticamente è stata abitata con continuità diventando colonia romana prima e poi castello e borgo medievale a partire dall'XI secolo. Proprio per questo motivo, di etrusco è rimasto ben poco, se non gli scavi relativi alle aree sacre e alle mura ciclopiche in parte inglobate nella struttura del castello. Pyrgi era il porto di Caere (Cerveteri). Il traffico marittimo che faceva di Pyrgi il più grande porto del Mediterraneo dava luogo a scambi commerciali che, per la parte finanziaria, si svolgevano in apposito edificio, formato da venti cellette, che hanno dato luogo a varie interpretazioni: la più probabile è che li venivano depositati valori in denaro, oreficeria, minerali, racchiusi in recipienti di varia natura. Il tutto all'insegna della sacralità del luogo che garantiva la correttezza delle operazioni commerciali, adeguatamente coperte dal punto di vista finanziario, con le modalità in uso a quei tempi. La città era collegata a Cerveteri con una strada larga 11 metri percorribile in entrambi i sensi di marcia e con corsia pedonale, questa via, oltreché di collegamento commerciale aveva carattere sacrale, non solo per il congiungimento viario di Caere con l'area templare di Pyrgi, ma per la presenza, lungo il percorso, di altre memorie tra cui il tempio extra-urbano, in località Montetosto. I romani fecero sentire ben presto la loro presenza nell'area pirgense. Dopo aver occupato Caere, riconoscendola come municipio fin dal 359 a.C., utilizzarono il complesso commerciale animato da Pyrgi; questa località venne, in seguito riconosciuta come semplice colonia. Per il loro insediamento i romani occuparono una parte di quella che era stata l'area urbana etrusca, colmata poi di terra, dando al loro castrum la caratteristica forma rettangolare. Naturalmente continuarono ad essere utilizzati dai romani gli impianti portuali etruschi con l'aggiunta, nel I sec. a.c. di due piattaforme esterne alla costa. Il porto non è più visibile a causa dell'innalzamento delle acque del mare. La Pyrgi etrusca fu completamente distrutta dai Siracusani, d'altronde era meta appetibile dai pirati, visto le enormi ricchezze che conservava nel suo tempio, frutto degli scambi commerciali ma anche ricavato della "prostituzione sacra" che ivi si svolgeva. Nel 1964, è stato luogo di ritrovamento delle cosiddette "lamine di Pyrgi", due iscrizioni in etrusco ed una in fenicio, molto importanti al fine di comprendere e decifrare la scrittura etrusca. Ora il borgo medievale costituisce una piacevole visita. Anche la spiaggia, di un bel colore rossiccio tufaceo è molto bella e merita una passeggiata, dal punto di vista culinario, se vi piace il pesce ci sono ottimi e caratteristici ristoranti....ce n'è pure uno frequentato abitualmente da Totti, vicino al castello proprio sul mare.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Rasna/trackback.php?msg=4241197

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
zoeal
zoeal il 07/03/08 alle 10:04 via WEB
l'ho visitato in una splendida giornata invernale, luogo molto bello e rilassante. Consiglio anche una visita al vicino lago di Bracciano ed al castello Orsini-Odescalchi. Oppure a Cerveteri.Ho fatto pure una scorpacciata di pesce freschissimo....slurp.
 
LaBruja70
LaBruja70 il 07/03/08 alle 12:14 via WEB
Prendo nota. Anche per la mangiata di pesce! Gnammmm!
 
adamsmith76
adamsmith76 il 07/03/08 alle 18:46 via WEB
Fai bene ZOE a postare sulla gita turistica, soprattutto per quelle persone che come me in questo momento non possono muoversi molto... Stranamente conosco Santa Severa ma non quello che hai scritto: è sempre bene imparare. Il fatto che ci vada Totti non so se è un punto a favore..scusa ma non amo per niente il calcio...^____^
 
 
zoeal
zoeal il 07/03/08 alle 18:51 via WEB
ma è il Totti mangereccio mica quello calcistico!^___^, comunque in quel ristorantino c'erano appese le foto del proprietaro con un sacco di gente conosciuta che era andata a mangiare pesce da lui...e guarda che non era un locale vip ma un ristorantino carino sul mare.
 
   
adamsmith76
adamsmith76 il 07/03/08 alle 19:05 via WEB
Sia chiaro ZOE non è che ce l'abbia proprio con Totti... è tutto il mondo che riguarda questo sport che mi lascia perplesso. Una persona conosciuta non è detto che non sia una brava persona, ci mancherebbe. Chissà che un giorno non ci vada pure io... magari incontro Totti...^____^ Buon fine settimana ZOE!
 
zoeal
zoeal il 07/03/08 alle 18:53 via WEB
finisco sempre per parlare di cibo alla fine!
 
bea_75
bea_75 il 08/03/08 alle 07:34 via WEB
Buongiorno Zoeal. un fine settimana in un posto così e ti rimette al mondo. Bellissimo!!!! Passa Un buonissimo week end. :D
 
LaBruja70
LaBruja70 il 09/03/08 alle 15:03 via WEB
Zoe mi dispiace ma sei stata nominata! ahahahahah vedi post 58 di oggi sull'isola!
 
 
LaBruja70
LaBruja70 il 09/03/08 alle 15:04 via WEB
scusa il post è il 59!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

GIOCO LETTERARIO

Ho partecipato al gioco letterario promosso da Writer

INCIPIT

 clicca su IL FOLLE se vuoi leggere il mio racconto

ho scritto anche:

 LA FINE E L'INIZIO

e per la serie RACCONTI BREVI:

HIRUMINA IL PERUGINO

DEUXIPPO (prima parte)

DEUXIPPO (seconda parte)

DEUXIPPO (terza parte)

DEUXIPPO (ultima parte)

L'INFAME (prima parte)

L'INFAME (ultima parte)


 

E SFOTTIAMIOLI UN PO' STI RUMACH!

 

MAGIA DEL PHOTOPAINT

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: zoeal
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 53
Prov: GR
 

ENIGMATICO APOLLO DI VEIO:IL SORRISO CHE AMMALIA

CIAO BELLOCCIO!

 

LA LETTURA NOBILITA LA MENTE

"CHIMAIRA" di Valerio Massimo Manfredi (giallo-storico)

"MITI, SEGNI E SIMBOLI ETRUSCHI" di Giovanni Feo (Etruschi, da dove venivano e a quali leggende sono collegati)

"GEOGRAFIA SACRA" di Giovanni Feo (la "magia" e l'"astronomia" dalla preistoria agli Etruschi)

"UNA GIORNATA NELL'ANTICA ROMA" di Alberto Angela (immaginiamo di fare un viaggio nel tempo e di ritrovarsi nella Roma del I secolo dopo Cristo)

"IL SEGRETO DEI GEROGLIFICI" di Christian Jacq (guida semplice e simpatica sull'interpretazione dei geroglifici egizi)

" IL FARAONE DELLE SABBIE" di Valerio Massimo Manfredi, azione e suspence ambientate nel clima dei conflitti attuali che affliggono il Medio Oriente.

"L'ULTIMA LEGIONE":di Valerio Massimo Manfredi, una vicenda avvincente ambientata nel periodo del declino dell'Impero Romano, tra leggenda e realtà, si legge tutto d'un fiato

 

website stats

 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

batterista80zoe_scrivezoealmimmo.francescangelimarelimansupergiuggiloBabby83nicoelibisbeticonondomatogianninamarelennon927g2i3n4o1amengoni29santini.spinellim.laglia
 

ULTIMI COMMENTI

Sono Corrado Barontini ma sono ormai fuori tempo massimo,...
Inviato da: Corrado Barontini
il 24/01/2018 alle 12:17
 
L'alabastro merita ben altro,ovvero esso è pregno di...
Inviato da: Camillo Coppola
il 22/12/2015 alle 19:28
 
Tutto e falso la lingua e puro...
Inviato da: flora
il 08/10/2013 alle 17:45
 
grazie e buon 2013 anche a te
Inviato da: zoeal
il 20/05/2013 alle 15:08
 
buon compleanno e buon 2013
Inviato da: ninograg1
il 20/05/2013 alle 08:03
 
 

PIACEVOLI DISCUSSIONI

POETA ESTEMPORANEO

In ricordo di Morbello Vergari, ultimo poeta Etrusco

Il reperto archeologico

Riuniti insieme, un gruppo di signori

stavano discutendo di un oggetto

un giorno appartenuto ai padri etruschi.

Il dottor Tizio disse ai suoi colleghi:

-La mia giovane eta', non mi consente

di pronunciarmi il primo e francamente

ammetto che non ci capisco molto.

Il dottor Caio esprime il suo parere

dicendo-Per me, questo è un utensile

che usavano gli etruschi,

per servire vivande sulla mensa

D'altro parere il professor Sempronio

e in questo modo dice il suo giudizio:

Questo per me, è un vaso da ornamento

che serviva su un mobile di lusso

a contenere fiori profumati.

Infine il professor Tal dei Tali:

Con questo afferma usavano gli antichi

nelle grandi e solenni cerimonie

offrire a gli dei superi d'Olimpo

e il loro sacerdote in pompa magna,

libava e alzava questo vaso al cielo;

quindi spruzzava santamente l'ara,

del vin pregiato in esso contenuto.

-Giusto-dicono tutti gli altri in coro-

la Sua tesi convince, professore.

Due etruschi ch'iabitaroni in quei luoghi

in permesso quassu' dai Campi Elisi.

Si fermarono ad osservar la scena.

-Tarcone-Aule chiese-cosa fanno

quelle persone riunite insieme?

-Non so',non saprei dirti veramente;

non riesco a comprendere il dialetto,ma

quel che sembra un tantinello strano

è, che stan discutendo con passione,

tenendo un nostro orinalaccio in mano.

 

 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963