Creato da zoeal il 05/02/2008

RASNA

semplice passione

 

« RAMTHA, PER IL BANCHETTO...STESSA EPOCA, MENTALITA... »

QUELLI CHE NEL 294 A.C ....

Post n°200 pubblicato il 17 Marzo 2009 da zoeal
 

RIMASERO A GUARDARE .... I VETULONIESI

 

Fu Isidoro Falchi, medico originario di Montopoli Valdarno ed ispettore agli scavi ed ai monumenti della zona, che, sentendo i contadini parlare di armi, monete e collane che spuntavano dalla terra durante i lavori agricoli, si convinse che il territorio circostante l’abitato di Colonna di Buriano doveva nascondere i resti di un’importante città antica. E gli scavi subito avviati gli diedero ragione. Fu però solo nel 1894 che il mondo dell’archeologia ufficiale convalidò la corretta identificazione del Falchi e lo insignì del premio reale per l’archeologia. In dubbio viene messa anche la vocazione marinara per la distanza dal mare: ma  il lago Prile, che giungeva fin quasi a Vetulonia ed a Roselle, era navigabile fino al Rinascimento e conduceva direttamente al mare, laddove oggi si trova la palude di Castiglione, ed il porto poteva trovarsi in zona Casa Galera.
Fu un importante centro di produzione bronzistica, soprattutto per quel che riguarda incensieri, candelieri usati per appendere vasi di piccole dimensioni e tripodi a bacile emisferico; di oreficerie, famose nel mondo per le tecnologie utilizzate, la filigrana, lo sbalzo ed il pulviscolo, minuscoli granelli d’oro saldati ad una lamina dello stesso materiale per dar vita ad immagini uniche al mondo. Poi la scultura di grandi dimensioni, i cui più famosi esempi sono le otto statue a grandezza naturale, quattro maschili e quattro femminili, rinvenute all’interno del tumulo della Pietrera, una tomba monumentale con un tamburo di circa 60 m di diametro e 210 di circonferenza, corridoio di accesso a cielo aperto lungo 22 m: all’interno un vestibolo lungo e stretto, con due camere laterali e camera centrale con copertura a tholos composta da blocchi di pietra regolari aggettanti impostata su pennacchi angolari, un pilastro centrale di sostegno, in cima era probabilmente collocato un cippo monumentale, come rinvenuto in altri esempi della zona. Curiosa la sua storia costruttiva: fu edificata una prima volta, distrutta e ricostruita nello stesso punto nel giro di appena cinquant’anni! La prima struttura può essere datata al 650-625 a.C. Le sue sculture sono considerate il primo esempio di scultura a tutto tondo in pietra dell’Etruria e d’Italia. L’aspetto attuale è dovuto ad una serie di restauri che hanno teso a ricostruirne l’aspetto originale con una spesa totale di 1 miliardo e 470 milioni delle vecchie lire. E’ cosa recente quindi la sua riapertura con annessa area attrezzata per la sosta. Sono poi visitabili nella stessa zona altre tre tombe, quella del Belvedere, del Diavolino II e della Fibula d’Oro: la prima ha una camera quadrangolare ed un corto dromos di accesso; la tomba del Diavolino II ha anch’essa un lungo dromos con camera quadrangolare, pilastro centrale e soffitto a pseudocupola ed è databile alla seconda metà del VII secolo a.C., nonostante all’interno sia stato rinvenuto il corredo di un defunto databile alla prima metà del V secolo.
Vetulonia lavorava anche l’ambra, importata dal nord Europa allo stato grezzo, e le mani di esperti artigiani realizzavano opere di straordinaria fattura. Ma quando la scoperta dei bacini metalliferi aveva portato nuova fortuna alla città, improvvisamente questa sembra decadere, forse per contrasti con le città vicine. Comunque nel VI secolo quasi sparisce, viene rinominata in età repubblicana per sparire nuovamente in età imperiale.
La città antica sorgeva sulla collina dell’acropoli, vicino a quello che fu l’abitato di Colonna di Buriano, poi rinominata Vetulonia nel 1887 dal re Umberto I: gli scavi hanno individuato una fortificazione di tipo italico con aggere, o terrapieno, sorretto da mura; verso nord-est si trova la zona necropolare esplorata da Isidoro Falchi, con tombe sia a pozzetto per incinerati, sia a camera per gli inumati, spesso comprese entro circoli detti “interrotti” di pietre conficcate nel terreno ad una distanza media le une dalle altre di circa 1 m. Poi i tumuli già citati e quelle a circolo continuo, a volte di circa 70 m di diametro, del VII secolo.
La visita può proseguire in paese, dove sono conservati i resti di due cinte murarie, una più antica che cingeva l’arx, in parte visibile nel bastione del castello medievale, ed una più bassa di IV-III secolo. Da via Garibaldi si giunge all’ingresso delle aree archeologiche di Costa del Lippi e di Costa Murata, con una strada lastricata, tratti di mura, ambienti di una domus di II-I secolo ed una probabile area sacra. Verso Poggiarello Renzetti, o zona “scavi città”, con i resti di un quartiere di abitazioni e botteghe, una cisterna ed una probabile area sacra.
Merita una sosta il Museo Civico  Archeologico Isidoro Falchi, intitolato allo scopritore di Vetulonia e delle sue necropoli: è sito in paese, nelle vecchie scuole su piazza Vetluna, antico nome etrusco della città. All’interno di sette sale si passa dalle fasi villanoviana ed orientalizzante dei reperti del Circolo dei Leoncini d’argento e delle statue della Pietrera alle fasi arcaica e classica con una città che sembra ripiegarsi su se stessa mentre il territorio vede una crescita notevole, terminando con i reperti del deposito votivo di Costa Murata. Poi le età ellenistica e romana con una diffusa attività edilizia che ne denota una nuova importanza, testimoniata dalla monetazione in argento e bronzo con la legenda VATL: sono quindi qui esposti i materiali provenienti da Poggiarello Renzetti. Da quest’ultima zona provengono i reperti di recente scavati ed attribuiti alla Domus di Medea, casa del II sec. a.C., con terrecotte architettoniche che narrano la vicenda degli Argonauti e di Medea. Fra il III ed il II sec. a.C. la monetazione romana soppianta definitivamente quella locale e sono quindi esposte monete dell’epoca, di cui una sola di Vetulonia, e corredi di tombe precedenti riutilizzate.
La grande fortuna di Vetulonia furono sicuramente la scoperta di bacini metalliferi, la maestria dei suoi artigiani ed il conseguente sviluppo del commercio, con materie prime preziose ed oggetti già lavorati che ivi affluivano da tutto il bacino del Mediterraneo ed oltre.
Da vedere, nonostante la zona delle necropoli monumentali e degli scavi della città lascino un po’ a desiderare quanto a pulizia, sterpaglie e le indicazioni e le informazioni succinte; il museo è nuovo e con un allestimento gradevole riesce a proporre anche ad un pubblico non esperto materiali altrimenti di difficile comprensione. Ed il paesaggio del grossetano vale senza dubbio una passeggiata.

Museo Archeologico Isidoro Falchi

Indirizzo: Piazza Vetluna – 58040 Vetulonia (Gr)
Tel. 0564-948058

Apertura
ottobre-febbraio: 10,00-13,00; 14,00-17,00
marzo-maggio:: 10,00-13,00; 15,00-18,00
giugno-settembre: 10,00-13,00; 16,00-21,00

Chiusura: ottobre-maggio i lunedì non festivi


Ingresso:
€ 4,50 intero; € 2,50 ridotto e gruppi sup. a 20
€ 1,00 scolaresche (tariffe ed orari del Museo possono essere soggetti a lievi variazioni.
Si consiglia di telefonare al numero sopra indicato.

Chissà cosa avevano contro Roselle tanto da desiderarne l'eliminazione? la risposta è semplice ed il motivo è sempre quello: lo sporco denaro. Nel IV secolo Vetulonia entrò in crisi, probabilmente offuscata dalla più potente Roselle; le due città erano talmente divise da possedere due porti distinti pur essendo distanti solo una ventina di chilometri; si spiega perchè osservarono la distruzione della rivale senza muovere un dito, secondo alcuni misero addirittura a disposizione la città alle truppe romane fungendo da punto d'appoggio .... la verità non la sapremo mai! Una cosa è certa, Vetulonia, seppur romanizzata, dopo la scomparsa di Roselle, rifiorì.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Rasna/trackback.php?msg=6710110

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Kappa_A
Kappa_A il 17/03/09 alle 17:20 via WEB
Le foto sono belle...come sempre... il testo lo leggerò appena ho un pò di tempo... ^__^
 
adamsmith76
adamsmith76 il 18/03/09 alle 21:27 via WEB
Ho dato anche io uno sguardo veloce, ZOE; il testo merita maggiore attenzione. Intanto ti saluto:)))
 
bea_75
bea_75 il 19/03/09 alle 06:54 via WEB
Come sempre per il denaro si farebbe qualsiasi cosa...... ma i posti sono a dir poco favolosi!!!! Buongiorno Zoeal
 
FrancyB201
FrancyB201 il 19/03/09 alle 16:39 via WEB
Ciao Zoeal...sei ankora viva? hahahahah baci
 
 
zoeal
zoeal il 19/03/09 alle 16:59 via WEB
certo che si! solo che ho tanto da fare.. ciao Francy!
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 21/03/09 alle 10:00 via WEB
a me questo blog piace molto: peccato che non sia adeguato per handicap dell'età come la presbiopia! hai mai pensato di scrivere con un abbinamento fondo colore diverso e con un font un po' più grande
 
 
zoe_scrive
zoe_scrive il 23/03/09 alle 08:13 via WEB
non ci avevo fatto caso, grazie per avermelo fatto notare!
 
adamsmith76
adamsmith76 il 21/03/09 alle 21:07 via WEB
Ciao ZOE:))) Dai, ZOE, il denaro non è poi così sporco...almeno per me che ne possiedo poco...ahah Buon weekend:))
 
 
zoe_scrive
zoe_scrive il 23/03/09 alle 08:14 via WEB
dillo a me che dovrò incominciare a cercare un altro lavoro! ciao Adam!
 
Kappa_A
Kappa_A il 24/03/09 alle 17:44 via WEB
Quando riuscirò a visitare questi posti? mah... mi viene na' parolaccia per definire il comportamento dei vetuloniesi dell'epoca ma forse è meglio non scriverla....
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

GIOCO LETTERARIO

Ho partecipato al gioco letterario promosso da Writer

INCIPIT

 clicca su IL FOLLE se vuoi leggere il mio racconto

ho scritto anche:

 LA FINE E L'INIZIO

e per la serie RACCONTI BREVI:

HIRUMINA IL PERUGINO

DEUXIPPO (prima parte)

DEUXIPPO (seconda parte)

DEUXIPPO (terza parte)

DEUXIPPO (ultima parte)

L'INFAME (prima parte)

L'INFAME (ultima parte)


 

E SFOTTIAMIOLI UN PO' STI RUMACH!

 

MAGIA DEL PHOTOPAINT

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: zoeal
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 53
Prov: GR
 

ENIGMATICO APOLLO DI VEIO:IL SORRISO CHE AMMALIA

CIAO BELLOCCIO!

 

LA LETTURA NOBILITA LA MENTE

"CHIMAIRA" di Valerio Massimo Manfredi (giallo-storico)

"MITI, SEGNI E SIMBOLI ETRUSCHI" di Giovanni Feo (Etruschi, da dove venivano e a quali leggende sono collegati)

"GEOGRAFIA SACRA" di Giovanni Feo (la "magia" e l'"astronomia" dalla preistoria agli Etruschi)

"UNA GIORNATA NELL'ANTICA ROMA" di Alberto Angela (immaginiamo di fare un viaggio nel tempo e di ritrovarsi nella Roma del I secolo dopo Cristo)

"IL SEGRETO DEI GEROGLIFICI" di Christian Jacq (guida semplice e simpatica sull'interpretazione dei geroglifici egizi)

" IL FARAONE DELLE SABBIE" di Valerio Massimo Manfredi, azione e suspence ambientate nel clima dei conflitti attuali che affliggono il Medio Oriente.

"L'ULTIMA LEGIONE":di Valerio Massimo Manfredi, una vicenda avvincente ambientata nel periodo del declino dell'Impero Romano, tra leggenda e realtà, si legge tutto d'un fiato

 

website stats

 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

batterista80zoe_scrivezoealmimmo.francescangelimarelimansupergiuggiloBabby83nicoelibisbeticonondomatogianninamarelennon927g2i3n4o1amengoni29santini.spinellim.laglia
 

ULTIMI COMMENTI

Sono Corrado Barontini ma sono ormai fuori tempo massimo,...
Inviato da: Corrado Barontini
il 24/01/2018 alle 12:17
 
L'alabastro merita ben altro,ovvero esso è pregno di...
Inviato da: Camillo Coppola
il 22/12/2015 alle 19:28
 
Tutto e falso la lingua e puro...
Inviato da: flora
il 08/10/2013 alle 17:45
 
grazie e buon 2013 anche a te
Inviato da: zoeal
il 20/05/2013 alle 15:08
 
buon compleanno e buon 2013
Inviato da: ninograg1
il 20/05/2013 alle 08:03
 
 

PIACEVOLI DISCUSSIONI

POETA ESTEMPORANEO

In ricordo di Morbello Vergari, ultimo poeta Etrusco

Il reperto archeologico

Riuniti insieme, un gruppo di signori

stavano discutendo di un oggetto

un giorno appartenuto ai padri etruschi.

Il dottor Tizio disse ai suoi colleghi:

-La mia giovane eta', non mi consente

di pronunciarmi il primo e francamente

ammetto che non ci capisco molto.

Il dottor Caio esprime il suo parere

dicendo-Per me, questo è un utensile

che usavano gli etruschi,

per servire vivande sulla mensa

D'altro parere il professor Sempronio

e in questo modo dice il suo giudizio:

Questo per me, è un vaso da ornamento

che serviva su un mobile di lusso

a contenere fiori profumati.

Infine il professor Tal dei Tali:

Con questo afferma usavano gli antichi

nelle grandi e solenni cerimonie

offrire a gli dei superi d'Olimpo

e il loro sacerdote in pompa magna,

libava e alzava questo vaso al cielo;

quindi spruzzava santamente l'ara,

del vin pregiato in esso contenuto.

-Giusto-dicono tutti gli altri in coro-

la Sua tesi convince, professore.

Due etruschi ch'iabitaroni in quei luoghi

in permesso quassu' dai Campi Elisi.

Si fermarono ad osservar la scena.

-Tarcone-Aule chiese-cosa fanno

quelle persone riunite insieme?

-Non so',non saprei dirti veramente;

non riesco a comprendere il dialetto,ma

quel che sembra un tantinello strano

è, che stan discutendo con passione,

tenendo un nostro orinalaccio in mano.

 

 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963