Creato da zoeal il 05/02/2008

RASNA

semplice passione

 

« Un commento che merita un postTIPOLOGIE DI NAVIGAZIONE E ROTTE »

Gli Etruschi e il mare

Post n°237 pubblicato il 15 Giugno 2009 da zoeal
 

Gli Etruschi fin dalle origini assidui naviganti nel Tirreno accanto a Greci e Fenici di Giulia pettena

Il territorio abitato dagli Etruschi, le attuali Toscana e Lazio settentrionale, fu raggiunto già intorno al 1200 a.C. da naviganti micenei e, sulle stesse rotte, circa tre secoli dopo da mercanti fenici e greci d'Eubea attratti dalle risorse minerarie e dalla ricchezza grazie alle quali prosperò per quasi tutto il primo millennio avanti Cristo la civiltà etrusca.

I precoci contatti con esploratori, naviganti e mercanti del bacino orientale del Mediterraneo stimolarono le genti d'Etruria allo scambio extraterritoriale e all'espansione via mare. La navigazione fu dunque attività fondamentale per lo sviluppo e la successiva potenza della nazione etrusca. Lo scambio sui mari con Fenici, Greci e Sardi, modificò lo stile di vita delle genti villanoviane e aiutò lo sviluppo della società e dell'economia.

E' dimostrato che già le popolazioni d'epoca villanoviana, che vissero in Etruria fra il 900 e il 700 a.C. circa, si spostassero piuttosto frequentemente via mare, ad esempio verso la fertilissima pianura dello sbocco del Sele e i facili approdi del Golfo di Napoli, sia alla ricerca di nuove terre, sia per scambi commerciali.

Alla fine del IX sec. a.C. le comunità di Populonia, Vetulonia, Vulci, Tarquinia e Cerveteri, le più importanti del periodo, erano in contatto fra loro via terra ma anche, e soprattutto, via mare: navigavano lungo costa, con rotte di cabotaggio, vale a dire a piccole tappe.

I materiali rinvenuti in Sardegna e in alcune importanti tombe etrusche
[1] indicano l'esistenza di rapporti e di scambi con la Sardegna fin dall'800 a.C. circa, e sembra che negli stessi anni le navi dei Tirreni - come gli abitanti dell'Etruria venivano chiamati dai Greci - si spingessero già fino in Corsica e oltre lo Stretto di Messina prima dell'inizio della fondazione delle colonie greche. Si può dunque ragionevolmente affermare che nel periodo più antico della loro storia gli Etruschi fossero il gruppo più 'dinamico' del Tirreno.

All'inizio dell'VIII sec. a.C. cominciano poi a giungere nel Tirreno i Fenici ed i Greci d'Eubea.
I Fenici, dopo la fondazione di Cartagine nell'814 a.C., erano soprattutto interessati alle coste occidentali della Sardegna, mentre i Greci, dopo una primo periodo di esplorazioni, fondarono una base per il commercio ad Ischia (l'antica Pithecusa) verso il 775 a.C., e si stabilirono a Cuma, sulla costa della Campania.

Sulle coste nacquero dunque numerosi centri di approdo e, grazie ai contatti con genti straniere, vennero introdotte nuove tecniche, tanto nell'agricoltura
[2] quanto nella realizzazione, da parte di artigiani specializzati, di oggetti soprattutto di lusso, dalle ceramiche alle oreficerie, e nel VII sec. a.C. giunsero nelle comunità etrusche dal Mediterraneo orientale anche elementi culturali di fondamentale importanza come l'alfabeto.

Gli Etruschi raggiunsero via mare anche terre molto lontane, alla ricerca di nuovi territori da conquistare e di scali commerciali da controllare, come testimoniano gli autori greci o latini che narrano di azioni o tentativi di conquista e occupazione in Campania, Corsica, Sardegna, Spagna, nelle Baleari e addirittura nelle Canarie.

Il fatto che gli scrittori greci, fin dal VI sec. a.C., parlino dei "pirati" Tirreni, testimonia quanto famosi e potenti fossero gli abitanti dell'Etruria per le loro imprese sul mare
[3]. Anche allo storico latino Tito Livio, vissuto fra il 59 a.C. e il 17 d.C., giunse l'eco delle imprese etrusche sui mari, tanto che nelle sue Storie (V, 33, 7-8) egli afferma che "La potenza degli Etruschi prima del dominio di Roma era assai estesa, per terra e per mare." e che "I popoli d'Italia chiamavano un mare Etrusco, l'altro Adriatico, da Adria, colonia degli Etruschi; i Greci li chiamarono Tirreno e Adriatico.".

 


Note

[1] Fra le quali senz'altro la più nota è quella detta "dei bronzetti sardi" a Vulci.

[2] Fondamentale è per esempio l'introduzione nel corso dell'VIII sec. a.C. della coltura della Vitis vinifera finalizzata alla produzione di vino.

[3] Tucidide (I,5), il celebre storico greco vissuto nel V sec. a.C., spiega che in tempi più antichi rispetto ai suoi (ad esempio ai tempi degli avvenimenti narrati nell'Odissea) la "pirateria" era un'attività normale e molto diffusa che rendeva rispettabile e potente chi la praticava. Si trattava, infatti, di una forma di commercio spesso esercitato dagli aristocratici proprietari di navi.



 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

GIOCO LETTERARIO

Ho partecipato al gioco letterario promosso da Writer

INCIPIT

 clicca su IL FOLLE se vuoi leggere il mio racconto

ho scritto anche:

 LA FINE E L'INIZIO

e per la serie RACCONTI BREVI:

HIRUMINA IL PERUGINO

DEUXIPPO (prima parte)

DEUXIPPO (seconda parte)

DEUXIPPO (terza parte)

DEUXIPPO (ultima parte)

L'INFAME (prima parte)

L'INFAME (ultima parte)


 

E SFOTTIAMIOLI UN PO' STI RUMACH!

 

MAGIA DEL PHOTOPAINT

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: zoeal
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 53
Prov: GR
 

ENIGMATICO APOLLO DI VEIO:IL SORRISO CHE AMMALIA

CIAO BELLOCCIO!

 

LA LETTURA NOBILITA LA MENTE

"CHIMAIRA" di Valerio Massimo Manfredi (giallo-storico)

"MITI, SEGNI E SIMBOLI ETRUSCHI" di Giovanni Feo (Etruschi, da dove venivano e a quali leggende sono collegati)

"GEOGRAFIA SACRA" di Giovanni Feo (la "magia" e l'"astronomia" dalla preistoria agli Etruschi)

"UNA GIORNATA NELL'ANTICA ROMA" di Alberto Angela (immaginiamo di fare un viaggio nel tempo e di ritrovarsi nella Roma del I secolo dopo Cristo)

"IL SEGRETO DEI GEROGLIFICI" di Christian Jacq (guida semplice e simpatica sull'interpretazione dei geroglifici egizi)

" IL FARAONE DELLE SABBIE" di Valerio Massimo Manfredi, azione e suspence ambientate nel clima dei conflitti attuali che affliggono il Medio Oriente.

"L'ULTIMA LEGIONE":di Valerio Massimo Manfredi, una vicenda avvincente ambientata nel periodo del declino dell'Impero Romano, tra leggenda e realtà, si legge tutto d'un fiato

 

website stats

 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

batterista80zoe_scrivezoealmimmo.francescangelimarelimansupergiuggiloBabby83nicoelibisbeticonondomatogianninamarelennon927g2i3n4o1amengoni29santini.spinellim.laglia
 

ULTIMI COMMENTI

Sono Corrado Barontini ma sono ormai fuori tempo massimo,...
Inviato da: Corrado Barontini
il 24/01/2018 alle 12:17
 
L'alabastro merita ben altro,ovvero esso è pregno di...
Inviato da: Camillo Coppola
il 22/12/2015 alle 19:28
 
Tutto e falso la lingua e puro...
Inviato da: flora
il 08/10/2013 alle 17:45
 
grazie e buon 2013 anche a te
Inviato da: zoeal
il 20/05/2013 alle 15:08
 
buon compleanno e buon 2013
Inviato da: ninograg1
il 20/05/2013 alle 08:03
 
 

PIACEVOLI DISCUSSIONI

POETA ESTEMPORANEO

In ricordo di Morbello Vergari, ultimo poeta Etrusco

Il reperto archeologico

Riuniti insieme, un gruppo di signori

stavano discutendo di un oggetto

un giorno appartenuto ai padri etruschi.

Il dottor Tizio disse ai suoi colleghi:

-La mia giovane eta', non mi consente

di pronunciarmi il primo e francamente

ammetto che non ci capisco molto.

Il dottor Caio esprime il suo parere

dicendo-Per me, questo è un utensile

che usavano gli etruschi,

per servire vivande sulla mensa

D'altro parere il professor Sempronio

e in questo modo dice il suo giudizio:

Questo per me, è un vaso da ornamento

che serviva su un mobile di lusso

a contenere fiori profumati.

Infine il professor Tal dei Tali:

Con questo afferma usavano gli antichi

nelle grandi e solenni cerimonie

offrire a gli dei superi d'Olimpo

e il loro sacerdote in pompa magna,

libava e alzava questo vaso al cielo;

quindi spruzzava santamente l'ara,

del vin pregiato in esso contenuto.

-Giusto-dicono tutti gli altri in coro-

la Sua tesi convince, professore.

Due etruschi ch'iabitaroni in quei luoghi

in permesso quassu' dai Campi Elisi.

Si fermarono ad osservar la scena.

-Tarcone-Aule chiese-cosa fanno

quelle persone riunite insieme?

-Non so',non saprei dirti veramente;

non riesco a comprendere il dialetto,ma

quel che sembra un tantinello strano

è, che stan discutendo con passione,

tenendo un nostro orinalaccio in mano.

 

 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963