Creato da zoeal il 05/02/2008

RASNA

semplice passione

 

« EtruscheggiandoImportanti famiglie etru... »

L'ETRUSCA DISCIPLINA

Post n°243 pubblicato il 06 Luglio 2009 da zoeal
 

Tratto da "Etruschi in Maremma" di Alfio Cavoli

Ho già detto in post precedenti che la vita religiosa ma anche sociale etrusca, era regolata da un insieme di leggi (un misto di riti e norme di condotta) che la tradizione vuole fossero state rivelate dal nipote di Tinia, Tages, un giovinetto dall’aspetto e dalla saggezza di un vecchio, a Tarchun mentre questi si accingeva a far scavare un solco di delimitazione del confine della città da lui fondata: Tarquinia. Dopo averlo informato di aver ricevuto dallo zio Tinia l’incarico di adoperarsi per favorire lo sviluppo di un popolo capace di rispettare le leggi divine, di lavorare con onestà, di porre come base della vita quotidiana la serenità e la concordia, enunciò a Tarchun l’insieme delle leggi che avrebbero dovuto regolare i rapporti sociali, morali e religiosi del suo popolo pena l’annientamento della gente rasenna se non fossero stati osservati.

Si ritiene che questi principi che formavano “l’etrusca disciplina”, siano stati tramandati per qualche secolo oralmente ai sacerdoti ma che fu organizzata per iscritto nei “Libri Haruspicini”, “Libri Fulgurales”, “Libri Rituales”, “Libri Acherontici” e la loro derivazione dei “Libri Fatales” solo successivamente forse quando la società etrusca era stata già romanizzata ed i libri stessi messi al “servizio” dei Romani,  quando a Tarquinia imperversava la potenza dell’”ordine dei sessanta aruspici” di cui facevano parte Tarquizio Prisco ed Aulo Cecina, entrambi di origine etrusca, il primo traduttore di testi etruschi in latino, il secondo amico di Cicerone ed entrambi ispiratori di alcuni scritti di Plinio il Vecchio. Tarquizio Prisco in particolare era noto per aver tradotto “l’ostentario etrusco”, una raccolta di prodigi e “l’ostentario arboreo” tra cui spicca la parte dedicata all’elenco di una serie di alberi (arbores infelices) il cui legno doveva essere bruciato  per scacciare i “prodigia mala” cioè le mostruosità della natura come gli animali (ma anche gli esseri umani) nati morti perché affetti da deformità mostruose ( si narra di vitelli con due teste ecc…).

Vediamoli uno per uno:

I LIBRI HARUSPICINI: insegnavano a trarre auspici dall’analisi delle viscere di animali sacrificati, specie il fegato; contava la forma, la dimensione, il colore.

I LIBRI ACHERONTICI: corrispondevano ai libri dei morti egiziani, trattavano del mondo dell’oltretomba e dei riti di salvazione.

I LIBRI FULGURALES: i sacerdoti detti fulguratores traevano auspici dall’osservazione dei fulmini, dalla loro forma, dai punti in cui si abbattevano, dall’intensità del tuono ed avevano il compito di purificare i luoghi dove le folgori si abbattevano. I fulmini potevano essere scoccati da Tinia e da altre otto divinità. Tinia poteva scoccare quelli più potenti “manubiae” che erano però di tre tipi: “ammonitori” quindi deboli, “ maiores” terrificanti, ma Tinia poteva scagliarli solo dopo aver consultato  i dodici dei consentes e “ ampliores” devastatrici, ma solo con il consenso degli dei superiores.

I LIBRI RITUALES: riguardavano le norme di culto, i sistemi per consacrare i templi e fondare i centri abitati, le norme civili e militari, la misurazione e la divisione dei campi. Questi erano legati ai LIBRI FATALES che elencavano i metodi per la divisione del tempo e dei destini umani compreso quello del popolo Rasna, da qui l’idea che esso non sarebbe durato per più di dieci secoli. Secoli dei quali solo i primi quattro sono risultati costituiti da 100 anni esatti, mentre i restanti hanno avuto durata variabile influenzata da eventi che secondo la disciplina, il verificarsi determinava la fine di un secolo e l’inizio di un altro.

 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

GIOCO LETTERARIO

Ho partecipato al gioco letterario promosso da Writer

INCIPIT

 clicca su IL FOLLE se vuoi leggere il mio racconto

ho scritto anche:

 LA FINE E L'INIZIO

e per la serie RACCONTI BREVI:

HIRUMINA IL PERUGINO

DEUXIPPO (prima parte)

DEUXIPPO (seconda parte)

DEUXIPPO (terza parte)

DEUXIPPO (ultima parte)

L'INFAME (prima parte)

L'INFAME (ultima parte)


 

E SFOTTIAMIOLI UN PO' STI RUMACH!

 

MAGIA DEL PHOTOPAINT

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: zoeal
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 53
Prov: GR
 

ENIGMATICO APOLLO DI VEIO:IL SORRISO CHE AMMALIA

CIAO BELLOCCIO!

 

LA LETTURA NOBILITA LA MENTE

"CHIMAIRA" di Valerio Massimo Manfredi (giallo-storico)

"MITI, SEGNI E SIMBOLI ETRUSCHI" di Giovanni Feo (Etruschi, da dove venivano e a quali leggende sono collegati)

"GEOGRAFIA SACRA" di Giovanni Feo (la "magia" e l'"astronomia" dalla preistoria agli Etruschi)

"UNA GIORNATA NELL'ANTICA ROMA" di Alberto Angela (immaginiamo di fare un viaggio nel tempo e di ritrovarsi nella Roma del I secolo dopo Cristo)

"IL SEGRETO DEI GEROGLIFICI" di Christian Jacq (guida semplice e simpatica sull'interpretazione dei geroglifici egizi)

" IL FARAONE DELLE SABBIE" di Valerio Massimo Manfredi, azione e suspence ambientate nel clima dei conflitti attuali che affliggono il Medio Oriente.

"L'ULTIMA LEGIONE":di Valerio Massimo Manfredi, una vicenda avvincente ambientata nel periodo del declino dell'Impero Romano, tra leggenda e realtà, si legge tutto d'un fiato

 

website stats

 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

batterista80zoe_scrivezoealmimmo.francescangelimarelimansupergiuggiloBabby83nicoelibisbeticonondomatogianninamarelennon927g2i3n4o1amengoni29santini.spinellim.laglia
 

ULTIMI COMMENTI

Sono Corrado Barontini ma sono ormai fuori tempo massimo,...
Inviato da: Corrado Barontini
il 24/01/2018 alle 12:17
 
L'alabastro merita ben altro,ovvero esso è pregno di...
Inviato da: Camillo Coppola
il 22/12/2015 alle 19:28
 
Tutto e falso la lingua e puro...
Inviato da: flora
il 08/10/2013 alle 17:45
 
grazie e buon 2013 anche a te
Inviato da: zoeal
il 20/05/2013 alle 15:08
 
buon compleanno e buon 2013
Inviato da: ninograg1
il 20/05/2013 alle 08:03
 
 

PIACEVOLI DISCUSSIONI

POETA ESTEMPORANEO

In ricordo di Morbello Vergari, ultimo poeta Etrusco

Il reperto archeologico

Riuniti insieme, un gruppo di signori

stavano discutendo di un oggetto

un giorno appartenuto ai padri etruschi.

Il dottor Tizio disse ai suoi colleghi:

-La mia giovane eta', non mi consente

di pronunciarmi il primo e francamente

ammetto che non ci capisco molto.

Il dottor Caio esprime il suo parere

dicendo-Per me, questo è un utensile

che usavano gli etruschi,

per servire vivande sulla mensa

D'altro parere il professor Sempronio

e in questo modo dice il suo giudizio:

Questo per me, è un vaso da ornamento

che serviva su un mobile di lusso

a contenere fiori profumati.

Infine il professor Tal dei Tali:

Con questo afferma usavano gli antichi

nelle grandi e solenni cerimonie

offrire a gli dei superi d'Olimpo

e il loro sacerdote in pompa magna,

libava e alzava questo vaso al cielo;

quindi spruzzava santamente l'ara,

del vin pregiato in esso contenuto.

-Giusto-dicono tutti gli altri in coro-

la Sua tesi convince, professore.

Due etruschi ch'iabitaroni in quei luoghi

in permesso quassu' dai Campi Elisi.

Si fermarono ad osservar la scena.

-Tarcone-Aule chiese-cosa fanno

quelle persone riunite insieme?

-Non so',non saprei dirti veramente;

non riesco a comprendere il dialetto,ma

quel che sembra un tantinello strano

è, che stan discutendo con passione,

tenendo un nostro orinalaccio in mano.

 

 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963