Creato da zoeal il 05/02/2008

RASNA

semplice passione

 

« Maremma! che caciara!Ciao Mike »

Ricchezza Etrusca

Post n°261 pubblicato il 06 Settembre 2009 da zoeal
 

OREFICERIE ORIENTALIZZANTI A VETULONIA E MARSILIANA DI SIMONA RAFANELLI

La conferenza, svoltasi ieri sabato 5 settembre presso l’aula del museo di Storia Naturale a Grosseto, ha ripercorso i tratti salienti delle mostre allestite presso il Museo Archeologico di Grosseto (Signori di Maremma) e di Vetulonia (Sovrani etruschi dei due mari da Vetulonia e Verrucchio), che in realtà sono un tutt’uno pur svolgendosi a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra, mostre volute e approntate grazie alla passione della Dott.ssa Simona Rafanelli (responsabile del museo di Vetulonia) e della Dott.ssa Mariagrazia Celuzza (responsabile del Museo di Grosseto).

Si parte con l’illustrazione dei molti pezzi unici esposti alla mostra di Grosseto di cui riporto solo alcune particolarità.

Così si scopre che il corredo della tomba dei Flabelli di Populonia è la prima volta che viene esposto in un luogo relativamente vicino al posto di origine perché sono decenni che viaggia per mostre itineranti in tutto il mondo. Io e la Tiu ci eravamo chieste come facessero a sventolare flabelli di bronzo: la risposta è che il flabello ritrovato nella tomba è una riproduzione ad uso funerario del vero in un materiale destinato a seguire la defunta per l’eternità; il ventaglio originale probabilmente era composto da piume e riproduceva quelli in uso presso la civiltà Sumera.

La civiltà Sumera: l’utilizzo di animali fantastici come i leoni alati, le testine ornamentali femminili con le lunghe trecce arcuate all’estremità e adornate al collo con collari d’oro ad uno o più giri, i pendagli e le figurine a scimmietta in posa da pensatore, l’anello a ciambella che fungeva da ferma trecce e che si ritrova nelle civiltà mesopotamiche, il piccolo scettro reale identico a quello rappresentato nelle sepolture hittite

l’utilizzo della tecnica della filigrana (nata in oriente) applicata insieme a quella della granulazione, del filo d’oro a torto e dello sbalzo (tipicamente vetuloniesi),

 fa pensare che a Vetulonia intorno al VII-VI secolo a.C. fossero giunte delle maestranze Sumere o Hittite. La stessa statuetta femminile d’avorio dalla lunga treccia, nell’atto di raccogliere il latte dalla mammella, detta “della Dea”, che in origine era ricoperta da una sottile lamina d’oro, è molto simile alle rappresentazioni della dea orientale Ishtar, un’elaborazione dell’antica dea Madre, fonte di vita e di fecondità.

L’elettro: lega di oro ed argento che piaceva tanto ai nobili di Marsiliana.

la fibula Corsini (esposta al pubblico per l’occasione) ritrovata a Marsiliana,

si ritiene proveniente dagli artigiani ceretani e non da Vetulonia. Come da Cerveteri proveniva probabilmente il principe Rachu Kakanas, il Duce di Vetulonia, di cui oltre al ricco corredo funerario, ci è giunta la copertura d’argento dell’urna, sulla quale in un angolino è stato inciso il suo nome.

 Il nome Kakanas infatti lo si ritrova tra la nobiltà ceretana: chissà il motivo per cui si era trasferito a Vetulonia!

La scrittura: la tavoletta scrittoria di Marsiliana (della dimensione di un'agendina) racchiude il più antico alfabeto etrusco mai ritrovato. Nel VII secolo a.C, era l'elite altolocata che aveva la conoscenza della lettura e della scrittura ma la cosa più sconcertante per quell'epoca è che tra questi privilegiati c'erano anche le donne, visto che la tavoletta faceva parte di un corredo funebre femminile. (avete capito rumach e greci che volevate la donna solo a tessere e filare?)

 

L’ambra: gli etruschi la facevano venire dal Baltico; il maggiore centro di smistamento era Verrucchio, città etrusca vicino a Rimini, sorto antecedentemente a Marzabotto.

L’ambra veniva lavorata in loco ma anche esportata grezza a Vetulonia dove era trasformata in gioiello dalle maestranze locali. E’ evidente infatti la diversità di stile tra le due lavorazioni ed è evidente anche la diversità di conservazione dei manufatti. Verrucchio infatti ha una particolarità: grazie alle caratteristiche del suolo ed alle infiltrazioni di acqua salmastra, è l’unica zona al mondo che ha permesso la conservazione di manufatti in legno, tessuti e gioielli.

Nel suo museo è conservato sotto atmosfera controllata un trono ligneo lavorato con figure e intarsi, quasi integro, vari esempi di poggiapiedi lignei, anche le impugnature di coltelli e spade normalmente in materiale deperibile si sono conservate, ma soprattutto a Verrucchio si possono ammirare gli unici TRE esempi al mondo di tebenne etrusche in lana conservatisi dopo 2600 anni! Basta dire che quello esposto a Vetulonia è il pezzo più piccolo e più deteriorato (circa un metro quadro). Tutti i pezzi che il museo di Vetulonia ha ottenuto di mostrare, sono quelli che il museo di Verrucchio può permettersi di tenere nei magazzini: chi ha visto la mostra è testimone della loro bellezza per cui mi posso solo lontanamente immaginare come siano quelli esposti nelle sale del museo di Verrucchio! Un posto che necessariamente dovrà essere visitato.

Un grazie di cuore alla Dott.ssa Simona Rafanelli.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

GIOCO LETTERARIO

Ho partecipato al gioco letterario promosso da Writer

INCIPIT

 clicca su IL FOLLE se vuoi leggere il mio racconto

ho scritto anche:

 LA FINE E L'INIZIO

e per la serie RACCONTI BREVI:

HIRUMINA IL PERUGINO

DEUXIPPO (prima parte)

DEUXIPPO (seconda parte)

DEUXIPPO (terza parte)

DEUXIPPO (ultima parte)

L'INFAME (prima parte)

L'INFAME (ultima parte)


 

E SFOTTIAMIOLI UN PO' STI RUMACH!

 

MAGIA DEL PHOTOPAINT

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: zoeal
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 53
Prov: GR
 

ENIGMATICO APOLLO DI VEIO:IL SORRISO CHE AMMALIA

CIAO BELLOCCIO!

 

LA LETTURA NOBILITA LA MENTE

"CHIMAIRA" di Valerio Massimo Manfredi (giallo-storico)

"MITI, SEGNI E SIMBOLI ETRUSCHI" di Giovanni Feo (Etruschi, da dove venivano e a quali leggende sono collegati)

"GEOGRAFIA SACRA" di Giovanni Feo (la "magia" e l'"astronomia" dalla preistoria agli Etruschi)

"UNA GIORNATA NELL'ANTICA ROMA" di Alberto Angela (immaginiamo di fare un viaggio nel tempo e di ritrovarsi nella Roma del I secolo dopo Cristo)

"IL SEGRETO DEI GEROGLIFICI" di Christian Jacq (guida semplice e simpatica sull'interpretazione dei geroglifici egizi)

" IL FARAONE DELLE SABBIE" di Valerio Massimo Manfredi, azione e suspence ambientate nel clima dei conflitti attuali che affliggono il Medio Oriente.

"L'ULTIMA LEGIONE":di Valerio Massimo Manfredi, una vicenda avvincente ambientata nel periodo del declino dell'Impero Romano, tra leggenda e realtà, si legge tutto d'un fiato

 

website stats

 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

batterista80zoe_scrivezoealmimmo.francescangelimarelimansupergiuggiloBabby83nicoelibisbeticonondomatogianninamarelennon927g2i3n4o1amengoni29santini.spinellim.laglia
 

ULTIMI COMMENTI

Sono Corrado Barontini ma sono ormai fuori tempo massimo,...
Inviato da: Corrado Barontini
il 24/01/2018 alle 12:17
 
L'alabastro merita ben altro,ovvero esso è pregno di...
Inviato da: Camillo Coppola
il 22/12/2015 alle 19:28
 
Tutto e falso la lingua e puro...
Inviato da: flora
il 08/10/2013 alle 17:45
 
grazie e buon 2013 anche a te
Inviato da: zoeal
il 20/05/2013 alle 15:08
 
buon compleanno e buon 2013
Inviato da: ninograg1
il 20/05/2013 alle 08:03
 
 

PIACEVOLI DISCUSSIONI

POETA ESTEMPORANEO

In ricordo di Morbello Vergari, ultimo poeta Etrusco

Il reperto archeologico

Riuniti insieme, un gruppo di signori

stavano discutendo di un oggetto

un giorno appartenuto ai padri etruschi.

Il dottor Tizio disse ai suoi colleghi:

-La mia giovane eta', non mi consente

di pronunciarmi il primo e francamente

ammetto che non ci capisco molto.

Il dottor Caio esprime il suo parere

dicendo-Per me, questo è un utensile

che usavano gli etruschi,

per servire vivande sulla mensa

D'altro parere il professor Sempronio

e in questo modo dice il suo giudizio:

Questo per me, è un vaso da ornamento

che serviva su un mobile di lusso

a contenere fiori profumati.

Infine il professor Tal dei Tali:

Con questo afferma usavano gli antichi

nelle grandi e solenni cerimonie

offrire a gli dei superi d'Olimpo

e il loro sacerdote in pompa magna,

libava e alzava questo vaso al cielo;

quindi spruzzava santamente l'ara,

del vin pregiato in esso contenuto.

-Giusto-dicono tutti gli altri in coro-

la Sua tesi convince, professore.

Due etruschi ch'iabitaroni in quei luoghi

in permesso quassu' dai Campi Elisi.

Si fermarono ad osservar la scena.

-Tarcone-Aule chiese-cosa fanno

quelle persone riunite insieme?

-Non so',non saprei dirti veramente;

non riesco a comprendere il dialetto,ma

quel che sembra un tantinello strano

è, che stan discutendo con passione,

tenendo un nostro orinalaccio in mano.

 

 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963