Creato da zoeal il 05/02/2008

RASNA

semplice passione

 

« METTIAMO I PUNTINI SULLE...Messaggio #66 »

FELSINA (2)

Post n°65 pubblicato il 07 Maggio 2008 da zoeal
 

Fase orientalizzante

Dalla fine dell' VIII secolo a. C. la civiltà villanoviana subisce l'influenza della cultura orientalizzante, nata nell'Etruria tirrenica (corrispondente attualmente alla Toscana e a parte del Lazio) dal contatto con il commercio greco che diffonde in tutto il Mediterraneo anche oggetti di produzione orientale. La produzione ceramica, metallurgica e scultorea testimoniata dai corredi denota un cambiamento sociale, rappresentato dalla formazione di una classe aristocratica forte e attiva. La fase orientalizzante non è ampiamente documentata nel museo poiché le aree occupate dalle necropoli di questa fase, che non sono state oggetto nel secolo scorso di scavi archeologici, attualmente sono difficilmente esplorabili.

Fase tipo Certosa, sepolcreti ed abitato

Nella nuova fase culturale, che si è convenuto chiamare di tipo Certosa, dal nome del sepolcreto bolognese più importante, o felsinea, dal nome di Felsina con cui i Latini indicavano Bologna, la città assume un ruolo di rilevante importanza e si manifesta, sul piano archeologico, profondamente mutata. A partire dalla metà del VI secolo a. C., si verifica nella pianura padana una profonda trasformazione dell'assetto politico ed economico che si concretizza nella fondazione dei centri urbani di Marzabotto, Bologna, Spina e Mantova, intorno ai quali si impernia una fitta rete di scambi commerciali fra Etruria tirrenica, Grecia ed Europa transalpina. Questo mutamento di prospettiva economica determina il passaggio dallo sfruttamento agricolo del territorio, ad un sistema distributivo e commerciale; ogni centro urbano ha un proprio ruolo, determinato dalla sua posizione geografica. La ricchissima documentazione archeologica relativa alla Bologna di fase tipo Certosa proviene dall' abitato e dai sepolcreti. La documentazione offerta dai sepolcreti bolognesi della fase di tipo Certosa è la più completa di tutte le città dell'Etruria padana.

 

 

La ricerca archeologica ha portato alla scoperta di oltre 1000 tombe, i cui corredi sono testimonianze fondamentali per la ricostruzione degli aspetti sociali: si avverte la presenza di una società diffusamente ricca, impegnata in commerci a largo raggio, come documentano le molte centinaia di vasi attici e il vasellame di bronzo, e con famiglie di rango elevato che ricoprivano importanti cariche politiche.

Le stele di arenaria, che erano poste a segnacolo delle tombe più importanti, di sicura produzione locale, con le loro decorazioni figurate e le iscrizioni, offrono uno straordinario patrimonio per la conoscenza di Felsina. 

Abitato della fase tipo Certosa 

Villa Cassarini

Le testimonianze dell'abitato di Felsina sono inconsistenti sul piano archeologico poiché il livello archeologico è quello maggiormente disturbato dalle successive occupazioni galliche e romane. L'impianto della città felsinea è sicuramente analogo a quello dell'occupazione precedente: probabilmente l'area era di minore ampiezza. Le ricerche archeologiche hanno evidenziato alcuni muretti a secco e rinvenimenti di tegole, riferibili alle case, certamente simili a quelle della vicina città di Marzabotto; le abitazioni, ora più solide e complesse, generalmente a pianta quadrangolare, erano distribuite nell'attuale centro storico. Particolarmente importante è stata la scoperta del santuario nella zona di Villa Cassarini (Facoltà di Ingegneria, fuori Porta Saragozza), che si configura come il luogo sacro della città, con funzione di acropoli.

A Bologna, nella zona dell'ex Villa Cassarini, situata fuori Porta Saragozza, e attualmente occupata dalla Facoltà di Ingegneria, fu individuato un importante santuario etrusco frequentato fra la fine del VI e gli inizi del IV sec. a.C., periodo che corrisponde a quello in cui si sviluppò la città di Felsina. Gli scavi hanno messo in luce resti di edifici con muri a secco di ciottoli e lastre di arenaria, e alcuni cippi in pietra calcarea usati in precedenza come basi di ex-voto in bronzo. La presenza di elementi come coppi e tegole sta ad indicare che gli Etruschi di Felsina utilizzavano questo sistema di copertura per gli edifici.

Dal santuario provengono una trentina di bronzetti che rappresentano generalmente figure maschili e femminili in atto di offerta e di devozione. Del tutto eccezionale è la presenza di due figure di divinità, Eracle e Apollo, le uniche di tutta l'area padana. Nonostante la povertà delle strutture rinvenute, il santuario si configura come vera e propria acropoli, in posizione centrale rispetto ai luoghi di sepoltura e in posizione elevata rispetto all'area dell'abitato.

 
Rispondi al commento:
zoeal
zoeal il 07/05/08 alle 19:03 via WEB
chissà perchè, carattere e impaginazione li decide il computer invece che io....la tecnologia mi si rivolta contro?
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

GIOCO LETTERARIO

Ho partecipato al gioco letterario promosso da Writer

INCIPIT

 clicca su IL FOLLE se vuoi leggere il mio racconto

ho scritto anche:

 LA FINE E L'INIZIO

e per la serie RACCONTI BREVI:

HIRUMINA IL PERUGINO

DEUXIPPO (prima parte)

DEUXIPPO (seconda parte)

DEUXIPPO (terza parte)

DEUXIPPO (ultima parte)

L'INFAME (prima parte)

L'INFAME (ultima parte)


 

E SFOTTIAMIOLI UN PO' STI RUMACH!

 

MAGIA DEL PHOTOPAINT

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: zoeal
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 53
Prov: GR
 

ENIGMATICO APOLLO DI VEIO:IL SORRISO CHE AMMALIA

CIAO BELLOCCIO!

 

LA LETTURA NOBILITA LA MENTE

"CHIMAIRA" di Valerio Massimo Manfredi (giallo-storico)

"MITI, SEGNI E SIMBOLI ETRUSCHI" di Giovanni Feo (Etruschi, da dove venivano e a quali leggende sono collegati)

"GEOGRAFIA SACRA" di Giovanni Feo (la "magia" e l'"astronomia" dalla preistoria agli Etruschi)

"UNA GIORNATA NELL'ANTICA ROMA" di Alberto Angela (immaginiamo di fare un viaggio nel tempo e di ritrovarsi nella Roma del I secolo dopo Cristo)

"IL SEGRETO DEI GEROGLIFICI" di Christian Jacq (guida semplice e simpatica sull'interpretazione dei geroglifici egizi)

" IL FARAONE DELLE SABBIE" di Valerio Massimo Manfredi, azione e suspence ambientate nel clima dei conflitti attuali che affliggono il Medio Oriente.

"L'ULTIMA LEGIONE":di Valerio Massimo Manfredi, una vicenda avvincente ambientata nel periodo del declino dell'Impero Romano, tra leggenda e realtà, si legge tutto d'un fiato

 

website stats

 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

batterista80zoe_scrivezoealmimmo.francescangelimarelimansupergiuggiloBabby83nicoelibisbeticonondomatogianninamarelennon927g2i3n4o1amengoni29santini.spinellim.laglia
 

ULTIMI COMMENTI

Sono Corrado Barontini ma sono ormai fuori tempo massimo,...
Inviato da: Corrado Barontini
il 24/01/2018 alle 12:17
 
L'alabastro merita ben altro,ovvero esso è pregno di...
Inviato da: Camillo Coppola
il 22/12/2015 alle 19:28
 
Tutto e falso la lingua e puro...
Inviato da: flora
il 08/10/2013 alle 17:45
 
grazie e buon 2013 anche a te
Inviato da: zoeal
il 20/05/2013 alle 15:08
 
buon compleanno e buon 2013
Inviato da: ninograg1
il 20/05/2013 alle 08:03
 
 

PIACEVOLI DISCUSSIONI

POETA ESTEMPORANEO

In ricordo di Morbello Vergari, ultimo poeta Etrusco

Il reperto archeologico

Riuniti insieme, un gruppo di signori

stavano discutendo di un oggetto

un giorno appartenuto ai padri etruschi.

Il dottor Tizio disse ai suoi colleghi:

-La mia giovane eta', non mi consente

di pronunciarmi il primo e francamente

ammetto che non ci capisco molto.

Il dottor Caio esprime il suo parere

dicendo-Per me, questo è un utensile

che usavano gli etruschi,

per servire vivande sulla mensa

D'altro parere il professor Sempronio

e in questo modo dice il suo giudizio:

Questo per me, è un vaso da ornamento

che serviva su un mobile di lusso

a contenere fiori profumati.

Infine il professor Tal dei Tali:

Con questo afferma usavano gli antichi

nelle grandi e solenni cerimonie

offrire a gli dei superi d'Olimpo

e il loro sacerdote in pompa magna,

libava e alzava questo vaso al cielo;

quindi spruzzava santamente l'ara,

del vin pregiato in esso contenuto.

-Giusto-dicono tutti gli altri in coro-

la Sua tesi convince, professore.

Due etruschi ch'iabitaroni in quei luoghi

in permesso quassu' dai Campi Elisi.

Si fermarono ad osservar la scena.

-Tarcone-Aule chiese-cosa fanno

quelle persone riunite insieme?

-Non so',non saprei dirti veramente;

non riesco a comprendere il dialetto,ma

quel che sembra un tantinello strano

è, che stan discutendo con passione,

tenendo un nostro orinalaccio in mano.

 

 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963