Creato da zoeal il 05/02/2008

RASNA

semplice passione

Messaggi del 14/10/2008

Post N° 118

Post n°118 pubblicato il 14 Ottobre 2008 da zoeal

Avez vous le mòt?

Origini e sviluppo della lingua etrusca

Sottotitolo: ma quanto erano giraccoloni!

Per quanto riguarda le origini della lingua etrusca poco si sa, è certo che, a partire dal 949 a.C, data in cui lo storico Tito Livio, fa partire la colonizzazione italica da parte degli Etruschi, in men che non si dica, la loro lingua si diffuse da subito nei territori mano a mano da essi occupati. A partire dall’Italia centrale, primo avamposto, fino alla Pianura Padana e al Meridione. Sviluppo ulteriore si ebbe a partire dall’VIII secolo a.C., da quando cioè fu adottato dai nostri eroi l’alfabeto greco e cominciarono quindi a sbizzarrirsi con la scrittura, tanto che gli ultimi testi etruschi, di cui si ha memoria, risalgono al periodo Augusteo. Purtroppo però, le epurazioni latine ed i secoli li hanno distrutti e di loro, ci rimangono solo alcune epigrafi rituali e funebri. Popolo di grandi commercianti, si spinsero oltre i confini peninsulari, tanto che iscrizioni in etrusco sono state trovate in Austria; questo loro spirito di esplorazione rese possibile il contatto con i popoli del nord Europa ai quali trasmisero, forse come necessario mezzo di comunicazione, il loro alfabeto, tanto che studi recenti hanno dimostrato la somiglianza tra le iscrizioni etrusche e le Rune, considerate come elaborazione germanica proprio dell’antico alfabeto etrusco, come dimostrano ritrovamenti fatti in Svezia, Norvegia, Irlanda ma anche Romania. L’utilizzo stesso dei due punti per la separazione delle parole rimanda ancora all’ambito etrusco. Non a caso le tracce degli etruschi sulla antica rotta dell’ambra si riscontrano nel nome della mitica isola di Tule (forse l’Islanda), che deriva chiaramente dall’etrusco tul- (plur. tular) e che significa “confine/i”. La stessa origine di Roma, sorta appunto ai confini dell’Etruria meridionale, è rintracciabile nell’arcaico vocabolo Latino di origine Etrusca ‘Ruma‘ (mammella), riferibile probabilmente alla grande ansa formata dal Tevere di fronte all’isola Tiberina.La presenza di iscrizioni funerarie  scritte con l’alfabeto e nella lingua degli Etruschi ma in realtà appartenenti ad individui di etnia latina, osca, umbra o venetica, è da individuare nel fatto che l’opera di alfabetizzazione di Romani, Latini, Osci, Falisci, Umbri e Venetici venne effettuata dagli Etruschi, la cui lingua aveva nell’Italia di quei secoli l’autorità di unica lingua scritta e di lingua di cultura; il fatto è confermato dall’abitudine romana di educare i giovani aristocratici in Etruria come ci racconta Tito Livio o sull’usanza di avere a Roma da parte di famiglie patrizie, precettori Etruschi o Greci per i loro figli.Anche alcuni toponimi dell’Italia antica, ben oltre le aree del predominio politico degli Etruschi, appaiono come la traduzione in lingua etrusca di quelli originari; ad es. il nome della città di Aesernia, nel Sannio, attuale Isernia, sembra connesso all’etrusco aiser «dèi» ed è interpretabile quindi come “consacrata agli dèi”.  Anche l’esempio di Bergamo (Bergomum, Bergamum, Pergamum), costruita sulla cima di una ripida collina in Lombardia, è da confrontare col latino. pergamum «altura, edificio elevato, roccaforte, cittadella», e col greco pûrgamon «raccoforte, cittadella» (toponimo presente a Troia, Creta, Macedonia, Misia e Lidia); E’ molto probabile che questo vocabolo sia stato importato dall’Asia Minore in Italia dagli Etruschi, come lascia intendere l’antroponimo etrusco Percumsna-Pergomsna, interpretabile come «nativo di Bergamo, Bergamasco.»Quando poi la lingua latina prese il sopravvento, un buon numero di vocaboli etruschi ormai, erano entrati nel lessico comune; di questi alcuni erano destinati ad un illustre e fortunato avvenire: atrium, favissa, fullo, histrio, lanista, mantissa, miles, mundus, persona, populus, radius, satelles, subulo, virginis, ecc.Ma del dialetto etrusco non rimane proprio niente ai giorni nostri?Ma certo che si:  per alcuni studiosi, che hanno confrontato scritti latini in cui si prendeva in giro la pronuncia etrusca e le stesse modalità di costruzione della frase,(per esempio la mancanza nel gergo etrusco della "c" dolce e della stessa consonante con suono "k" in mezzo alle parole) con la gorgia toscana, considerata un relitto fonetico risalente ad una tendenza di origine etrusca; più in particolare rimane maggiormente presente l’area fonetica nella quale viene aspirata la –c- (tipo: fiho “fico”, la hasa “la casa”), un po’ meno presente quella in cui viene aspirata la –t- (tipo: ditho “dito”, statho “stato”)- e qui i Fiorentini ne sanno qualcosa in più rispetto ai Grossetani- mentre più ridotta è l’area dell’aspirazione di –p- (tipo: cuphola “cupola”, lupho “lupo”), e se sentite parlare un Senese, di quest’ultimo caso ve ne rendete subito conto.

D’altro canto quel buontempone di Catullo, che ne aveva una per tutti, non la fece passare liscia a tale Arrio, nato e cresciuto a Roma, ma colpevole di avere origini etrusche e di essere vissuto in una famiglia in cui si parlava ancora l’etrusco, e così immortalò la sua pronuncia nel “Carme n.84”:

“Arrio, quando voleva dire commoda e insidiae,
pronunciava hommoda e hinsidiae,
e si illudeva di aver fatto colpo
quanto più aveva aspirato la i di hinsidiae.
Credo che così parlasse sua madre, così lo zio materno, che era stato schiavo,
così il nonno e la nonna materni.
Quando Arrio fu inviato nella Siria, le orecchie di tutti, più non furono infastidite:
ascoltavano quelle stesse parole pronunciate senza aspirazione e senza sforzo,
e non le temevano più per l'avvenire,
quand'ecco giunge un'orripilante notizia:
i flutti del mar Ionio, dopo che Arrio li aveva attraversati,
non erano più lenii, ma Hionii.”

 (il primo alfabeto- in blu- è etrusco, l'altro è alfabeto runico)

 

 

 
 
 

GIOCO LETTERARIO

Ho partecipato al gioco letterario promosso da Writer

INCIPIT

 clicca su IL FOLLE se vuoi leggere il mio racconto

ho scritto anche:

 LA FINE E L'INIZIO

e per la serie RACCONTI BREVI:

HIRUMINA IL PERUGINO

DEUXIPPO (prima parte)

DEUXIPPO (seconda parte)

DEUXIPPO (terza parte)

DEUXIPPO (ultima parte)

L'INFAME (prima parte)

L'INFAME (ultima parte)


 

E SFOTTIAMIOLI UN PO' STI RUMACH!

 

MAGIA DEL PHOTOPAINT

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: zoeal
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 53
Prov: GR
 

ENIGMATICO APOLLO DI VEIO:IL SORRISO CHE AMMALIA

CIAO BELLOCCIO!

 

LA LETTURA NOBILITA LA MENTE

"CHIMAIRA" di Valerio Massimo Manfredi (giallo-storico)

"MITI, SEGNI E SIMBOLI ETRUSCHI" di Giovanni Feo (Etruschi, da dove venivano e a quali leggende sono collegati)

"GEOGRAFIA SACRA" di Giovanni Feo (la "magia" e l'"astronomia" dalla preistoria agli Etruschi)

"UNA GIORNATA NELL'ANTICA ROMA" di Alberto Angela (immaginiamo di fare un viaggio nel tempo e di ritrovarsi nella Roma del I secolo dopo Cristo)

"IL SEGRETO DEI GEROGLIFICI" di Christian Jacq (guida semplice e simpatica sull'interpretazione dei geroglifici egizi)

" IL FARAONE DELLE SABBIE" di Valerio Massimo Manfredi, azione e suspence ambientate nel clima dei conflitti attuali che affliggono il Medio Oriente.

"L'ULTIMA LEGIONE":di Valerio Massimo Manfredi, una vicenda avvincente ambientata nel periodo del declino dell'Impero Romano, tra leggenda e realtà, si legge tutto d'un fiato

 

website stats

 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

batterista80zoe_scrivezoealmimmo.francescangelimarelimansupergiuggiloBabby83nicoelibisbeticonondomatogianninamarelennon927g2i3n4o1amengoni29santini.spinellim.laglia
 

ULTIMI COMMENTI

Sono Corrado Barontini ma sono ormai fuori tempo massimo,...
Inviato da: Corrado Barontini
il 24/01/2018 alle 12:17
 
L'alabastro merita ben altro,ovvero esso è pregno di...
Inviato da: Camillo Coppola
il 22/12/2015 alle 19:28
 
Tutto e falso la lingua e puro...
Inviato da: flora
il 08/10/2013 alle 17:45
 
grazie e buon 2013 anche a te
Inviato da: zoeal
il 20/05/2013 alle 15:08
 
buon compleanno e buon 2013
Inviato da: ninograg1
il 20/05/2013 alle 08:03
 
 

PIACEVOLI DISCUSSIONI

POETA ESTEMPORANEO

In ricordo di Morbello Vergari, ultimo poeta Etrusco

Il reperto archeologico

Riuniti insieme, un gruppo di signori

stavano discutendo di un oggetto

un giorno appartenuto ai padri etruschi.

Il dottor Tizio disse ai suoi colleghi:

-La mia giovane eta', non mi consente

di pronunciarmi il primo e francamente

ammetto che non ci capisco molto.

Il dottor Caio esprime il suo parere

dicendo-Per me, questo è un utensile

che usavano gli etruschi,

per servire vivande sulla mensa

D'altro parere il professor Sempronio

e in questo modo dice il suo giudizio:

Questo per me, è un vaso da ornamento

che serviva su un mobile di lusso

a contenere fiori profumati.

Infine il professor Tal dei Tali:

Con questo afferma usavano gli antichi

nelle grandi e solenni cerimonie

offrire a gli dei superi d'Olimpo

e il loro sacerdote in pompa magna,

libava e alzava questo vaso al cielo;

quindi spruzzava santamente l'ara,

del vin pregiato in esso contenuto.

-Giusto-dicono tutti gli altri in coro-

la Sua tesi convince, professore.

Due etruschi ch'iabitaroni in quei luoghi

in permesso quassu' dai Campi Elisi.

Si fermarono ad osservar la scena.

-Tarcone-Aule chiese-cosa fanno

quelle persone riunite insieme?

-Non so',non saprei dirti veramente;

non riesco a comprendere il dialetto,ma

quel che sembra un tantinello strano

è, che stan discutendo con passione,

tenendo un nostro orinalaccio in mano.

 

 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2008 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963