Creato da SEMPLICE.e.ANGEL il 20/03/2011

SEMPLICE.E.ANGEL

pensieri condivisi tra Amici della community

 

« HAKUNA MATATANon perdere la speranza »

Coi se e coi ma.....

Post n°419 pubblicato il 03 Luglio 2012 da icaronelcuore

^

*

^

Forse è colpa di Caronte , lo so che coi se e coi ma non si fa la storia , ma spesso mi trovo a ripensare la mia vita senza quel “ silenzio “ interiore che avevo e  scegliendo  una freccia diversa per ogni sentiero  o , come dice la Tamaro…..andando dove mi porta il cuore .Scavando nel baule dei ricordi forse i se sono molti di più , ma penso che bastino  queste  occasioni  mancate , a cui ho aggiunto un po' di ironico  zenzero , per immaginare sorridendo una vita totalmente diversa.

 

Se- Se a due anni fossi stata consapevole,  non avrei accettato di vivere lontano dai miei genitori , risparmiandomi diversi se successivi. E’ però un se senza alternative se non quella di poter nascere vecchi e morire bambini…!!!

Se- a 16 anni avessi avuto il coraggio di dire ad un ragazzo con i riccioli neri, “no…tu non lo sai che mi piaci tanto,  adesso lo sai”. Forse avrei visitato con lui mezzo mondo costruendo palazzi ,strade e ponti…perché voleva studiare ingegneria.

Se-a 18 anni invece di dipendere dalle opinioni altrui, non avessi seguito i consigli di mio padre medico, ora sarei un medico , chirurgo come mi sarebbe piaciuto o un medico di famiglia….non so. Invece sono un chimico !!!!!

Se-il giorno in cui mi sono sposata avessi avuto più lucidità , avrei potuto rispondere in modo diverso perché poco prima delle  parole conclusive, sono svenuta, ed ho veduto il sacerdote che si allontanava velocemente fino a diventare un puntino piccolissimo che scompariva nel buio. Appena ripresi coscienza vidi su di me gli occhi di mio padre e vi lessi poche parole…se vuoi ti porto via. Ci sarebbe voluto un bel coraggio per dire di si. Io non risposi e forse l’ho deluso.

Se-quando è nato mio figlio avessi chiamato un avvocato, avrei potuto chiedere la separazione. Mi portarono velocemente in sala parto e dopo un solo allucinante dolore venne al mondo uno splendido bambino con i capelli biondi, sano, che pesava più di quattro chili. Il padre dove era ? In bagno a leggere un libro giallo !!!!!

Se-in una calda sera  di settembre, sentendomi dire da un uomo intelligente, interessante “ mi piace la tua preferenza “, invece di stare ferma a guardarlo perplessa perché non avevo capito quello che voleva dirmi, avessi preso l’iniziativa….chissà ….come sarebbe stata la nostra serata.….

Se-oggi dopo una gara di ballo un maestro mi proponesse di partecipare ad una gara  a Londra, farei un debito , ma direi di si. Ma un giorno dissi...no ! E se avessi vinto !!!???

Se-ora....…Un proverbio cinese dice : chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita .

*

 

 

 ^

^

 

 

 

 
Rispondi al commento:
francoroiter
francoroiter il 03/07/12 alle 20:22 via WEB
Gentile lettrice, gentile lettore, il comma 29 del disegno di legge in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali (rif.) - se approvato dal Parlamento italiano - imporrebbe ad ogni sito web, a pena di pesanti sanzioni, di rettificare i propri contenuti dietro semplice richiesta di chi li ritenesse lesivi della propria immagine. Wikipedia riconosce il diritto alla tutela della reputazione di ognuno - già sancito dall'articolo 595 del Codice Penale italiano - ma con l'approvazione di questa norma sarebbe obbligata ad alterare i contenuti delle proprie voci indipendentemente dalla loro veridicità, anche a dispetto delle fonti presenti e senza possibilità di ulteriori modifiche. Un simile obbligo costituirebbe una limitazione inaccettabile all'autonomia di Wikipedia, snaturandone i principi fondamentali. Wikipedia è la più grande opera collettiva della storia del genere umano, in continua crescita da undici anni grazie al contributo quotidiano di oltre 15 milioni di volontari sparsi in tutto il mondo. Le oltre 930 000 voci dell'edizione in lingua italiana ricevono 16 milioni di visite ogni giorno, ma questa norma potrebbe oscurarle per sempre. L'Enciclopedia è patrimonio di tutti. Non permettere che scompaia. Scala Mercalli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La scala Mercalli è una scala che misura l'intensità di un terremoto tramite gli effetti che esso produce su persone, cose e manufatti. Indice [nascondi] 1 Caratteristiche generali: intensità e magnitudo 2 Storia 3 Altre scale d'intensità 4 Scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) 4.1 Correlazioni con le Quantità Fisiche 5 Scala Mercalli Modificata 5.1 Confronto con la Scala Richter 5.2 Terremoti storici 6 Voci correlate 7 Collegamenti esterni 8 Note Caratteristiche generali: intensità e magnitudo [modifica] Due terremoti di identica magnitudo possono avere diverse intensità, se per esempio hanno ipocentri posti a differenti profondità, oppure si verificano in zone con una diversa antropizzazione. L'esempio classico è quello del terremoto di altissima magnitudo che però avviene in mezzo al deserto, dove non ci sono costruzioni e che potrà avere intensità minore (quindi un Grado Mercalli inferiore) rispetto ad un altro, di magnitudo inferiore, che però avviene in una zona rurale densamente abitata, dove le costruzioni non sono antisismiche. Non ha alcun senso dunque trovare equivalenze tra i valori della scala Richter (che misura una grandezza fisica) con quelli della scala Mercalli (basata sugli effetti prodotti). Per uno stesso terremoto si possono definire sia l'intensità massima riscontrata in vicinanza dell'epicentro, che le varie intensità osservate nelle diverse località in cui l'evento sismico è stato avvertito. Storia [modifica] La scala Mercalli trae origine dalla semplice scala Rossi-Forel, di 10 gradi, derivando poi il nome da Giuseppe Mercalli, sismologo e vulcanologo famoso in tutto il mondo. Venne riveduta e aggiornata nel 1883 e nel 1902, anno in cui Mercalli la espose alla comunità scientifica. Nello stesso 1902 la Scala Mercalli di 10 gradi venne espansa a 12 gradi dal fisico italiano Adolfo Cancani. Essa fu in seguito completamente riscritta dal geofisico tedesco August Heinrich Sieberg e divenne nota come scala Mercalli-Cancani-Sieberg, abbreviata con MCS e detta brevemente Scala Mercalli. Altre scale d'intensità [modifica] Mentre nell'Europa occidentale gli effetti di un terremoto vengono misurati con la scala Mercalli, nell'Europa orientale trova largo impiego la scala Medvedev-Sponheuer-Karnik (MSK), ad essa assai simile. Altre scale d'intensità che si possono in parte relazionare alla Mercalli sono la Shindo usata in Giappone e la Liedu nella Cina continentale. La scala Mercalli-Cancani-Sieberg fu modificata e pubblicata in Inghilterra da Harry O. Wood e Frank Neumann nel 1931 come scala Mercalli-Wood-Neuman (MWN). Questa fu dopo perfezionata da Charles Richter, il padre della scala di magnitudo Richter ed è attualmente usata negli Stati Uniti con il nome Scala Mercalli Modificata. La magnitudo di un terremoto è misurata invece con la scala Richter oppure con la Scala di magnitudo del momento sismico. Scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) [modifica] I gradi più bassi della scala MCS generalmente affrontano la maniera in cui il terremoto è avvertito dalla gente. I valori più alti della scala sono basati sui danni strutturali osservati. Grado Scossa Descrizione I impercettibile Avvertita solo dagli strumenti sismici. II molto leggera Avvertita solo da qualche persona in opportune condizioni. III leggera Avvertita da poche persone. IV moderata Avvertita da molte persone; tremito di infissi e cristalli, e leggere oscillazioni di oggetti appesi. V piuttosto forte Avvertita anche da persone addormentate; caduta di oggetti. VI forte Qualche leggera lesione negli edifici e finestre in frantumi. VII molto forte Caduta di fumaioli, lesioni negli edifici. VIII rovinosa Rovina parziale di qualche edificio; qualche vittima isolata. IX distruttiva Rovina totale di alcuni edifici e gravi lesioni in molti altri; vittime umane sparse ma non numerose. X completamente distruttiva Rovina di molti edifici; molte vittime umane; crepacci nel suolo. XI catastrofica Distruzione di agglomerati urbani; moltissime vittime; crepacci e frane nel suolo; maremoto. XII apocalittica Distruzione di ogni manufatto; pochi superstiti; sconvolgimento del suolo; maremoto distruttivo; fuoriuscita di lava dal terreno. Correlazioni con le Quantità Fisiche [modifica] La Scala Mercalli non è definita in relazione a grandezze fisiche, con misurazioni quantificabili oggettivamente come ampiezza della scossa, velocità di picco, accelerazione, o periodo e ha, quindi, il vantaggio di essere utilizzabile anche in assenza di strumentazione specifica. Scala Mercalli Modificata [modifica] [senza fonte] La Scala Mercalli Modificata (indicata con la sigla MM o MMI) associa l'intensità locale del terremoto con grandezze fisiche misurabili localmente come la PGA (Accelerazione di picco al suolo) o la PGV (Velocità di picco al suolo). Intensità Scossa PGA in g PGV in cm/s² Danni potenziali I impercettibile <0,0017 <0,01 Nessuno II - III leggera 0,0017 - 0,014 0,01 - 1,1 Nessuno IV moderata 0,014 - 0,039 1,1 - 3,4 Nessuno V piuttosto forte 0,039 - 0,092 3,4 - 8,1 Molto lievi VI forte 0,092 - 0,18 8,1 - 16 Lievi VII molto forte 0,18 - 0,34 16 - 31 Moderati VIII rovinosa 0,34 - 0,65 31 - 60 Moderati - Gravi IX distruttiva 0,65 - 1,24 60 - 116 Gravi X+ completamente distruttiva>1,24 >116 Molto Gravi Confronto con la Scala Richter [modifica] Gli effetti di un terremoto possono essere molto diversi da luogo a luogo, quindi un singolo terremoto avrà molti valori nella Scala Mercalli Modificata, al contrario avrà un unico valore di magnitudo nella Scala Richter. Magnitudo Richter Intensità Mercalli Modificata all'epicentro 1,0 - 3,0 I 3,0 - 3,9 II - III 4,0 - 4,9 IV - V 5,0 - 5,9 VI - VII 6,0 - 6,9 VII - VIII 7,0+ IX o maggiore Gli effetti di un terremoto possono essere efficacemente rappresentati con una mappa a colori (detta ShakeMap in inglese), dove ogni colore rappresenta l'intensità locale del terremoto. Terremoti storici [modifica] Terremoto Vittime Magnitudo Richter Intensità Mercalli Modificata Terremoto di Tangshan (1976) 250 000 7,8-8,2 XI[1] Terremoto dell'Irpinia (1980) 2.914 6,5 X[2] Terremoto di Loma Prieta (1989) 63 6,9 IX[2] Terremoto del Friuli (1976) Terremoto di Messina (1908) tra 90 000 e 120 000 7,2 XI Terremoto di Kobe (1995) 6 434 6,8 X-XI[1] Terremoto di Haiti (2010) 316 000 7,0 X Terremoto di Christchurch (2011) 166 (stimati oltre 200) 6,3 VIII Terremoto di Sendai (2011) 1 800 confermati (stimati oltre 15 000). Il totale include le vittime del maremoto. 9,0 VIII[3] Voci correlate [modifica] Scala sismica Scala Rossi-Forel Scala Medvedev-Sponheuer-Karnik Shindo Liedu Collegamenti esterni [modifica] Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Mappe degli effetti del terremoto) Note [modifica] 1.^ a b [archivedate=2011-3-08 http://bcs.whfreeman.com/earthquakes/content/cat_490/bt00eh05.htm#Lisbon,%20Portugal,%201755] 2.^ a b [archivedate=2011-3-08 http://crack.seismo.unr.edu/ftp/pub/louie/class/100/mercalli.html]. URL consultato in data 9 marzo 2011. 3.^ 2,000 bodies found on Japanese shores - ABC News (Australian Broadcasting Corporation) [nascondi] V · D · M Scale sismiche Scale moderne scale di intensità Scala macrosismica europea (EMS) · INQUA · Liedu · Medvedev-Sponheuer-Karnik (MSK) · scala Mercalli modificata (MM) · Shindo Scale di magnitudo Magnitudo delle onde di volume · Scala di magnitudo locale (Scala Richter) · Scala di magnitudo del momento sismico · Magnitudo delle onde superficiali Scale storiche scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) · Mercalli-Wood-Neuman (MWN) · Scala Omori · Scala Rossi-Forel Categoria: Scale sismiche | [altre] Crea un nuovo utente Entra Voce Discussione Leggi Modifica Visualizza cronologia Pagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Vetrina Aiuto Comunità Portale Comunità Bar Il Wikipediano Fai una donazione Contatti Stampa/esporta Strumenti Altre lingue &#1575;&#1604;&#1593;&#1585;&#1576;&#1610;&#1577; &#1073;&#1098;&#1083;&#1075;&#1072;&#1088;&#1089;&#1082;&#1080; brezhoneg bosanski català dansk Deutsch &#917;&#955;&#955;&#951;&#957;&#953;&#954;&#940; English Esperanto español eesti euskara &#1601;&#1575;&#1585;&#1587;&#1740; suomi français galego &#1506;&#1489;&#1512;&#1497;&#1514; &#2361;&#2367;&#2344;&#2381;&#2342;&#2368; hrvatski magyar Bahasa Indonesia &#26085;&#26412;&#35486; latviešu &#1084;&#1072;&#1082;&#1077;&#1076;&#1086;&#1085;&#1089;&#1082;&#1080; Bahasa Melayu Nederlands &#8234;norsk (nynorsk)&#8236; &#8234;norsk (bokmål)&#8236; polski português român&#259; &#1088;&#1091;&#1089;&#1089;&#1082;&#1080;&#1081; sicilianu srpskohrvatski / &#1089;&#1088;&#1087;&#1089;&#1082;&#1086;&#1093;&#1088;&#1074;&#1072;&#1090;&#1089;&#1082;&#1080; Simple English sloven&#269;ina slovenš&#269;ina &#1089;&#1088;&#1087;&#1089;&#1082;&#1080; / srpski Basa Sunda svenska &#3652;&#3607;&#3618; Türkçe &#1091;&#1082;&#1088;&#1072;&#1111;&#1085;&#1089;&#1100;&#1082;&#1072; Ti&#7871;ng Vi&#7879;t walon &#20013;&#25991; Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 27 giu 2012 alle 23:18. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Versione mobile KISSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS, PAOLO ROITER
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

     

 

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: SEMPLICE.e.ANGEL
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 57
Prov: GE
 

ULTIME VISITE AL BLOG

m12ps12apungi1950miriade159EremoDelCuorestudydailykarma580mariomancino.mcassetta2lucre611Salvodb09LuciaMetrosal.tatoreD_E_U_Snicolettamastromauro
 
 

ULTIMI COMMENTI

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 85
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963