SEMPLICE.E.ANGEL
pensieri condivisi tra Amici della community
|
Messaggi del 13/09/2012
Post n°450 pubblicato il 13 Settembre 2012 da assia.k
Rieccomi, arrivo puntuale alla fine dell'estate, con il profumo dell'autunno e dei suoi magici colori; ma con ancora strascichi di un periodo spensierato vacanziero. Lo so è dura ricominciare ; ma è ancora piu' dura per tutti quei ragazzi, che devono riprendere la scuola. Ma devo prendere in considerazione, che non ci sono piu' gli scolari di una volta. Non è una frase scontata, è un pensiero oramai condiviso da molti insegnanti, e cio' crea tanta amarezza. Ricercando nel web qualche notizia riguardo l'argomento, ho trovato un interessante documentazione: Si pronuncia ripetutamente questa frase pensando alla differenza tra “il prima” (meno di dieci, venti anni fa) e l’oggi. Tutti gli anni, ad ogni “leva” di alunni, sembra ci sia una diminuzione di motivazione, di capacità cognitive, di disciplina e rispetto. Aumentano invece iperattività, svogliatezza, pigrizia, prepotenze e problemi di ogni genere. Che sta succedendo alle nuove generazioni? Il tempo si è drasticamente ridotto; stress, fatica e difficoltà nei rapporti sono aumentati in modo vertiginoso. Mai nella storia dell’umanità si è assistito a cambiamenti strutturali così veloci ed imponenti in un così breve lasso di tempo. A fronte di tanto benessere si stanno però contraendo in modo preoccupante le relazioni umane. Si ha sempre meno tempo per stare in casa, per parlare, giocare, riposarsi e perfino mangiare. Si è sempre di corsa: la spesa, il parcheggio, il traffico, le file. In questo nuovo scenario i bambini, i giovani e i giovanissimi, come al solito, ci rimettono di più. Non si tratta di infanzia abbandonata in nome del progresso, né di bambini immolati sull’altare del mercato. I figli oggi, addirittura prima di affacciarsi alla vita extrauterina, sono sommersi e saturati da merci, beni e relazioni di ogni genere. Pannolini caldi e morbidi; giochini colorati, sonori e piacevoli al tatto; cibo sempre pronto e in abbondanza. Qualunque esigenza è evasa in pochi secondi; qualunque bisogno ha una risposta esauriente e immediata. Basta che il bambino pianga e tutti corrono per sfamarlo, coccolarlo, parlargli, consolarlo, prenderlo in braccio, ridurgli ogni possibile tensione psicofisica. Crescendo, aumenta il livello di saturazione di beni e merci di ogni genere. E per soddisfare qualsiasi bisogno basta piangere, urlare o appena frignare: i bambini lo imparano presto. Fino a credere di essere onnipotenti: hanno tutto, lo possono avere subito, a volte addirittura prima di desiderarlo. Il loro impero è esclusivo ed unico, al massimo da condividere, a malincuore, con i fratelli. Come tutti gli imperi, però, anche quello materiale ed affettivo dei bambini volge inesorabile verso la caduta. La seconda parte dell’infanzia, coincidente generalmente con l’entrata a scuola, si caratterizza per una vorticosa caduta delle attenzioni e dell’esclusività. La mamma ricomincia a lavorare, gli impegni extrafamiliari tornano ad essere pressanti, i ritmi di lavoro estenuanti. Sbattuto qua e là, deportato a forza da una palestra ad una piscina, luoghi così diversi dall’intimità della propria casa e mollato sempre più spesso alla babysitter di turno, si sentirà sbrigativamente abbandonato, senza neanche saperne il motivo. La ferita narcisistica che svilupperà se la porterà inevitabilmente a scuola, recuperandola attraverso una buona socializzazione con i pari o aumentando la rabbia, il dolore, l’inibizione e la paura se non riesce a trovare surrogati affettivi adeguati. Troppo nei primi anni e troppo poco dopo, all’improvviso. Da imperatori incontrastati, molti bambini si percepiscono ad un tratto ingombranti, di peso, quasi di troppo al confronto dell’incedere caotico e frenetico dei genitori, tutti presi dal misterioso mondo del lavoro e di chi sa cos’altro ancora. e le frustrazioni, come abbiamo visto, arrivano presto e toste. Non si stava meglio prima, ma evidentemente erano diverse le dinamiche di crescita, di sviluppo e di conflitto. E’ come se i bambini di una volta navigassero su piccole e insicure barchette fornite però di vari salvagente. Oggi navigano su panfili di lusso, dorati e sicuri, senza però alcuna scialuppa di salvataggio. Non ci sono più gli alunni di una volta. Arrivano a scuola con il loro panfilo dorato, ma possono arrivare anche con l’angoscia di poter affogare. Ogni anno sembra che bambini e ragazzi abbiano meno voglia di studiare, di sacrificarsi, di ascoltare. D’altra parte, anche i rapporti con le famiglie degli allievi sono cambiati: ad un maggior interesse dei genitori circa il rendimento (“ha imparato a leggere mio figlio?”, “è bravo?”) corrisponde una caduta a picco dell’interesse verso altre variabili più psicologiche riguardanti il benessere dei propri figli. Sono rare le domande del tipo “come si trova mio figlio in questa classe?” oppure “come le sembra che stia mio figlio? E’ sereno? Ha qualche problema? Lo dobbiamo aiutare? Dobbiamo essergli più vicino? Come genitori siamo troppo invadenti?” Il bambino “onnipotente”, caduto e ferito, porta così a scuola la sua rabbia o la sua inibizione, trasformando lo studio e la condotta in un braccio di ferro estenuante con la propria famiglia e con gli insegnanti. “Gli adulti non mi vogliono? e allora io spacco tutto, mi drogo, bevo, picchio i compagni, non rispetto le regole, non studio, faccio quello che voglio”. Questo itinerario non è certo cosciente né, per fortuna, succede sempre così. Il più delle volte gli alunni si adattano, studiano, fanno quello che possono; sono anche sicuramente amabili, simpatici e creativi. Se non opportunamente guidati possono però deviare e stare male con molta facilità. Forse non ci sono più gli alunni di una volta perché non ci sono più gli adulti di una volta. La caduta della motivazione a scuola delle giovani generazioni è da imputare anche alla caduta dell’autorevolezza di quote crescenti di insegnanti i quali, invece di contrastare le tendenze nichiliste dei ragazzi e della società in genere, colludono con gli alunni (e con le loro famiglie), esercitando un eccessivo permissivismo e lassismo, pensando che oggi non si debba più sanzionare né si debba più intervenire per correggere condotte inadeguate. Come ho detto alcuni giorni fa, La scuola è parte della realtà e questa realtà è vissuta da tutti i giovani e giovanissimi per molte ore al giorno e per tanti giorni all’anno. Questa palestra di vita deve essere utilizzata al meglio per allenare tutti a stare piu' che bene. Semplicemente Kathia.
|
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: SEMPLICE.e.ANGEL
|
|
Sesso: F Età: 57 Prov: GE |
ULTIMI COMMENTI
AREA PERSONALE
MENU
TAG
I MIEI BLOG AMICI
- VITA E ...SENSI... ROSA PICCIRò
- LeNote_DellaMiaVita STEFF
- vivi e lascia vivere FLA
- ISTANTANEE EMOTIVE RENATO
- La vita è meraviglia DOLLY
- philocalia CARBONEDIAMANTE
- Amicizia LUCA
- LArrivo Del Signore LINA
- AYCELIN MAURIZIO
- RADIO DgVoice
- pensieri e parole CORINNA
- VITA a colori LELLA
- OCHIDEA BLU SOFIA
- IL MIO MONDO BLOG SIMONA
- TORMENTI ASIA
- VIVERE... PAT
- IL BARBONE
- Fuori dal cuore KATHIA
- pioggia CHIARA
- vita mia BEBYOS
- Magica poesia.. GIANNA
- Ikaria PAOLA
- PER TE MANUELA
- Vivere GINO
- Un Battito dali TINA
- WER-SHENG WALTHER
- Dono damoreNUNZIO
- Lamicizia è gioia ANTONIO
- Tu chiamale se vuoi AZZURRA
- club dei cartoni PAPERINO
- sono così ANGELA MELISSA
Inviato da: cassetta2
il 14/09/2024 alle 12:11
Inviato da: kanika kapoor
il 23/07/2021 alle 11:50
Inviato da: KK
il 23/07/2021 alle 11:49
Inviato da: kanika kapoor
il 25/05/2021 alle 07:16
Inviato da: studydaily
il 06/04/2021 alle 18:12