Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

 

« FeliciziaIl "comandante per caso" »

The Game

Post n°2909 pubblicato il 17 Gennaio 2019 da namy0000
 

2019, Massimo Mantellini, Il Post 14 genn.

The Game, il saggio di Alessandro Baricco sulla trasformazione digitale, volume dal titolo sbagliato ma dai contenuti interessanti.

Baricco fa di sé l’osservatore esterno di una trasformazione sociale che è in corso da un paio di decenni e che solo ora ha destato la sua attenzione. 

lo scrittore-saggista-divulgatore torinese sia stato, nell’Italia a cavallo fra i due secoli, una figura percepita da moltissimi come quella di un intellettuale rilevante.

Il punto di maggior potenza di The Game è  una serie di considerazioni molto centrate ed importanti. Due sopra tutte: quello sull’impossibilità di decodifica del nuovo mondo da parte delle vecchie élite intellettuali e quello sulla necessità di immaginare un nuovo apparato educativo che decodifichi finalmente il circostante.

Baricco scrive che oltre alla crisi economica, vero motore oscuro dell’insoddisfazione palpabile in tutto il paese, un ruolo fondante nell’attuale disgregazione sociale lo ha avuto Internet:

            La seconda ragione è più sofisticata e l’ho veramente capita solo quando mi son messo a studiare la rivoluzione digitale e ho scritto “The Game”. La riassumerei così. Tutti i device digitali che usiamo quotidianamente hanno alcuni tratti genetici comuni che vengono da una certa visione del mondo, quella che avevano i pionieri del Game. Uno di questi tratti è decisamente libertario: polverizzare il potere e distribuirlo a tutti. Tipico esempio: mettere un computer sulla scrivania di tutti gli umani. Potendo, nelle tasche di ogni umano. Fatto. Non va sottovalutata la portata della cosa. Oggi, con uno smartphone in mano, la gente può fare, tra le altre cose, queste quattro mosse: accedere a tutte le informazioni del mondo, comunicare con chiunque, esprimere le proprie opinioni davanti a platee immense, esporre oggetti (foto, racconti, quello che vuole) in cui ha posato la propria idea di bellezza. Bisogna essere chiari: questi quattro gesti, in passato, potevano farli solo le élites. Erano esattamente i gesti che fondavano l’identità delle élites. Nel Seicento, per dire, erano forse qualche centinaio le persone che in Italia potevano farli. Ai tempi di mio nonno, forse qualche migliaio di famiglie. Oggi? Un italiano su due ha un profilo Facebook, fate voi”.

Sul ruolo scatenante degli ambienti digitali si è scritto molto, quasi sempre senza chiare evidenze che non siano il senno di poi e un certo vago ecumenico buonsenso. Ogni volta l’analisi ha fatto il pendolo fra il ruolo liberatorio delle tecnologie (quello che Baricco sostiene qui) e quello coercitivo delle medesime tecnologie (come sostiene Mazzuccato in uno degli articoli di replica usciti sempre su Repubblica nei giorni successivi). Come sempre vi saranno argomenti più o meno solidi per sostenere entrambe le posizioni e sarà (sarebbe) comunque necessario aggiungere alcune specificazioni geografiche, visto che il ruolo delle piattaforme digitali in Italia, in Tunisia o in USA, per ovvie ragioni demografiche e culturali, non potrà in nessuna maniera essere omogeneo…..

Ed è un peccato che per amore di polemica e per personale superbia non ci si riunisca tutti attorno alle conclusioni che Baricco dedica alla sua disanima. Una conclusione che resta idonea qualsiasi idea noi si abbia di quello che sta accadendo.

Servono cultura ed educazione, scrive.
Servirà “non smettere di leggere libri, tutti, fino a quando l’immagine di una nave piena di profughi e senza un porto sarà un’immagine che ci fa vomitare.”

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963