Un blog creato da luc.conifru.nic il 29/12/2011

creando

un po' di tutto

 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 17
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

dony686monellaccio19luc.conifru.nicprefazione09amore_nelcuore1aida631cassetta2exiettoamorino11redelviziom12ps12alb.55zkalinka0588acer.250cuorevagabondo_1962
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

IN RICORDO DI AUGUSTO DAOLIO

 
 
 
 
 
 
 

PARIS MON AMOUR

 
 
 
 
 
 
 
QUESTO BLOG NON E' UNA TESTATA GIORNALISTICA
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità,a discrezione dell'autore
e comunque non sistematicamente. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001 L'Autore, inoltre, dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all'Autore. Alcune delle foto presenti su questo blog sono state reperite in internet: chi ritenesse danneggiati i suoi diritti d'autore lo comunichi all'autore del blog che provvederà

alla loro pronta rimozione. 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

WEST LIFE

..hai preso le mie mani
hai toccato il mio cuore
mi hei sempre presente
vicino a me notte e giorno
attraverso tutte le difficoltà
ma vada come vada
spazzata via da un'onda di emozioni
sopraffatta dall'occhio della tempesta
e ogni volta che mi sorridi
faccio fatica a credere che
tu appartenga a me
questo amore è indistruttibile
è inequivocabile
e ogni volta che ti guardo negli occhi,
so perchè questo amore è intoccabile
sento che il mio cuore non può proprio negarlo
abbiamo riso insieme abbiamo pianto insieme
entrambi sappiamo che da qui ce la faremo
perche insieme siamo forti
le mie braccia sono il luogo a cui appartieni....ai abbracciato forte

...sono stato sfiorato dalle mani di un angelo
sono stato benedetto dal potere dell'amore
e ogni volta che sorridi
faccio fatica a credere che tu appartenga a me
questo amore è indistruttibile
tra fuoco e fiamme
quando arriverà la fine di tutto
il nostro amore continuerà ad esistere...

 

 

 
 
 
 
 
 
 

 

 
« Tutto a metàBuona domenica. »

Esperimenti in cucina

Post n°311 pubblicato il 10 Settembre 2013 da luc.conifru.nic
Foto di luc.conifru.nic

Benritrovati amici e naviganti. Questo fine settimana ho dovuto tenere a bada quella mia testolina matta che a tutti i costi voleva costringermi ad un riposo forzato, anche se io glielo avevo tassativamente vietato. Ci ha provato in tutti i modi, ma non ce l'ha fatta a vincere: la vittoria è stata mia. Poveraccia, aveva poi ragione lei...l'avevo esposta, il giorno precedente, per cinque ore all'aria condizionata che assomigliava di più ad un ibernatore e ad ascoltare professori, le cui relazioni potevano benissimo essere lette comodamente sul divano.

Vista la mia testardaggine, la testa, si è arresa e così mi sono dedicata agli esperimenti in cucina...niente di chimico...tranquilli.

Mio marito ha tirato la sfoglia con la macchina, oltre ad avere grattuggiato il parmigiano reggiano e così sono riuscita a preparare i cannelloni, con ricotta e bietole  che ho suddiviso in due contenitori: uno me l'hanno letteralmente divorato sabato sera e l'altro domenica a pranzo. E' stato bello lavorare insieme in cucina; fra una sfoglia tirata, besciamella e riquadri di pasta arrotolati abbiamo riso, scherzato, ci siamo presi in giro.

Dopo cena, dopo aver lavato tutti i piatti, tegami, tegamini ecc...ero distrutta. Non avevo neanche la forza di digitare un tasto e poi sempre quella testolina matta reclamava il suo meritato riposo, alle 22.00 ero già a letto, io che a volte navigo nell'web alle quattro di mattina.

Domenica mattina mi sono svegliata verso le 10.00, avessi avuto un macigno al posto della testa sarebbe stato meno pesante, l'emicrania, mannaggia a lei cominciava a far capolino. Sono andata egualmente a far la spesa, ma quando sono tornata a casa, ahimè mi sono dovuta arrendere e ho dovuto prtendere una pastiglia che dà sonnolenza, per cui sdraiata, come si può stare su un divano di due posti, mi sono addormentata. Mi sono svegliata giusto il momento in cui dovevo mettere i cannelloni rimasti nel forno. Mentre gustava i cannelloni mio marito ha cominciato a dire che gli sarebbero piaciute anche le lasagne...che causa il mio stato di salute precario si erano trasformate in cannelloni. Avrei dovuto mandarlo gentilmente a quel paese, ma non ce l'ho fatta. Il dolore alla testa mi stava dando un pò di tregua per cui ho rimesso lui a tirare la sfoglia e io ho preparato anche le lasagne. Altra carovana di piatti da lavare, con accessori ecc....La stanchezza non mi ha consentito neppure domenica sera di dedicarmi al mio blog e ai vostri.

Ieri mattina sono andata a scuola. Al ritorno verso le 12.30 ho preparato le tagliatelle pasticciate, che avevo fatto con la pasta avanzata sia sabato che domenica. Ho aggiunto metà confezione di panna al ragù, ho mescolato il tutto con la pasta e poi l'ho messa in forno fino alla gratinatura desiderata. Ne avevo fatto uno stampino più piccolo per mia figlia da darle a cena, visto che lei non era presente a pranzo, ma mio figlio dopo essersi gustato la sua porzione si è mangiato anche la cena della sorella.

Ieri sera abbiamo fatto fuori anche l'ultimo stampo. Sono rimaste altre tagliatelle, che cucinerò oggi a mezzogiorno e dei maltagliati.

Per preparare ci vuole sempre una vita e poi in cinque minuti non c'è più nulla e talvolta mi chiedo...: "Ma vale la pena mettere a subbuglio la cucina per cinque minuti...il tempo impiegato per mangiare? Ancora non sono riuscita a darmi una risposta.

Vi allego le ricette:

cannelloni

  Cannelloni con ricotta e spinaci

I cannelloni con ricotta e spinaci sono un primo piatto tipico e casalingo della tradizione italiana, preparati con piccole varianti in molte regioni della nostra penisola; essi rappresentano il classico piatto di pasta ripiena della domenica in famiglia, preparati sovente nei giorni di festa; il loro successo è dovuto al fatto che costituiscono un pietanza davvero versatile e molto gustosa.

I cannelloni con ricotta e spinaci sono formati da rettangoli di pasta all'uovo arrotolati con un ripieno di ricotta, spinaci, parmigiano grattugiato e spezie.

I cannelloni con ricotta e spinaci sono un piatto ricco e gustoso, adatto anche a chi non mangia carne!
Ingredienti

Pasta

all'uovo 16 cannelloni secchi o 8 sfoglie secche o fresche (circa 200 gr)

per il ripieno

Spinaci

freschi 500 gr
Ricotta

di mucca 400 gr
Uova

2
Parmigiano Reggiano

grattugiato 100 gr
Noce moscata

in polvere 1 grosso pizzico
Pepe

macinato a piacere
Sale

q.b.

per la besciamella e per la copertura

Parmigiano Reggiano

grattugiato 50 gr
Latte

500 ml
Farina

00 50 gr
Burro

50 gr
Sale

q.b.
Noce moscata

q.b.
Olio di oliva

extravergine q.b.

 

 

■ Preparazione

Cannelloni ricotta e spinaci
Per preparare i cannelloni di ricotta e spinaci potete comprare dei cannelloni di pasta secca, già pronti da farcire ed infornare, oppure utilizzare della pasta fresca all'uovo, preparandola voi stessi (qui la nostra ricetta) o adoperando, per esempio, delle sfoglie di pasta fresca per lasagne, sia secche che fresche, reperibili in ogni supermercato, che poi verranno arrotolate. Iniziate a preparare il ripieno: mondate gli spinaci freschi e lessateli in pochissima acqua salata (1); metteteli quindi a scolare, strizzandoli per bene al fine di togliere più acqua di cottura possibile (2). Non appena saranno intiepiditi, tritateli finemente (3) con la lama di un coltello o con la mezzaluna.


Cannelloni ricotta e spinaci
Ponete gli spinaci in una ciotola assieme alla ricotta (4), le uova (5), il pepe e la noce moscata, infine il formaggio grattugiato (6).
Cannelloni ricotta e spinaci
Mescolate bene e amalgamate uniformemente il tutto con un cucchiaio (7), poi aggiustate di sale. Preparate la besciamella secondo la nostra ricetta (clicca qui): riscaldate il latte, speziandolo con pepe e noce moscata; sciogliete il burro in un casseruola a fuoco dolce e aggiungete la farina (8). Mescolate velocemente con una frusta a spirale per evitare che si formino grumi. Quando la farina si sarà completamente amalgamata aggiungete il latte caldo, salate e, continuando a mescolare, fate addensare il tutto (9).
Cannelloni ricotta e spinaci
Ora possiamo realizzare i cannelloni: sbollentate la sfoglia o i cannelloni per 1-2 minuti in acqua salata (10) e poi poneteli ad asciugare su di un canovaccio pulito (vi consigliamo di leggere le indicazioni riportate sulla confezione, perchè potrebbe non essere necessario lessare la pasta prima di infornarla, in particolare se è fresca o se l'avete fatta in casa). Noi abbiamo usato delle sfoglie lunghe 20 cm e larghe 15 cm. Ponete al centro di ogni sfoglia un paio di cucchiai di ripieno (per la nostra sfoglia sono circa 130 gr) (11) quindi arrotolatela su se stessa per formare i cilindri (12). Se usate i cannelloni già pronti, riempite una sac-à-poche (con bocchetta grossa e liscia) con il composto di ricotta e spinaci e farcite i cannelloni uno ad uno.
Cannelloni ricotta e spinaci
Tagliate a metà ogni cilindro ed ecco i vostri cannelloni (13). Disponeteli su una pirofila ben oliata sul fondo e coperta con un paio di cucchiai di besciamella (14) quindi ricopriteli interamente con altra besciamella (15).
Cannelloni ricotta e spinaci
Spolverizzate con il parmigiano grattugiato (16) e infornate a 200° per 20-25 minuti (17), utilizzando il grill per gli ultimi 5 minuti, al fine di gratinare la superficie dei cannelloni ricotta e spinaci (18). Ecco pronti i vostri cannelloni con ricotta e spinaci!


■ Conservazione

Potete conservare i cannelloni con ricotta e spinaci in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico.
Potete congelare i cannelloni sia da crudi, poi farli scongelare in frigorifero e cuocerli in forno; oppure da cotti, poi farli scongelare in frigorifero e riscaldarli per 5 minuti in forno.|

 

Lasagne al forno

 

 

 

tagliatelle pasticciate

Tagliatelle pasticciate

 BUON APPETITO!!!

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 

finestra

Vilma (gallovil), Massimiliano Gentile e i nostri cari guidano i nostri passi dalla finestra dell'universo.

 
 
 
 
 
 
 

PREGHIERA PER IL NUOVO ANNO

 

Quando ho paura
inghiottita dalla notte scura,
vedo la tua luce
il tuo volto che riluce.

Quando perdo la speranza
sento la tua voce in danza,
che mi indica la via
e sostiene l'anima mia.

Quando non vedo coi miei occhi
tu li apri e il cuore tocchi,
la tua strada è sempre là
per chi cerca la verità.

Quando guardo le mie mani
vuote senza domani,
trovo la tua forza infinita il futuro oltre la vita

Tu ci sei non mi abbandoni
sono io che non vedo i tuoi doni,
donami Signore il coraggio
di portarti nel cuore in questo viaggio.

Manuela

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963