Creato da mdd_m il 09/06/2007
La Campania è la nostra terra, è le nostre radici ma è anche i nostri veleni:CONTRO L'INDIFFERENZA

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
Citazioni nei Blog Amici: 25
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

GRAZIE A JOIYCE

 

LETTURE UTILI

 

« È sempre allarme rifiutiCOLLEFERRO: RIFIUTI TOSS... »

Campania: racconto di una terra

Post n°834 pubblicato il 05 Marzo 2009 da angela_n
 

Cosa vuol dire vivere in una realtà paradossale, dove il quotidiano vive e si nutre della criminalità organizzata. La vera forza della camorra risiede non in chi è criminale, ma in chi è onesto e rimane in silenzio. Guardare con gli occhi del filosofo alla realtà campana per non finirne immischiati è l’unico modo per sopravvivere.

I militari Usa si interrogano sulle troppe malformazioni che colpiscono i neonati delle famiglie americane di stanza in Campania. Esaminano l’acqua e la scoprono inquinata. Esaminano il terreno e lo scoprono inquinato. Esaminano l’aria e la scoprono inquinata. "Ma questa non è la Campania Felix, decantata da poeti e letterati di ogni secolo, fin dai tempi di Strabone e Virgilio?" si domandano perplesse e preoccupate le autorità americane. Eppure gli Americani dovrebbero esserne esperti; hanno deforestato e distrutto Paesi come il Vietnam, riempiendoli di napalm e bombe chimiche. In Campania succede una cosa uguale in tutto e per tutto, che avviene però in modo più silenzioso. Un aumento spaventoso delle patologie tumorali fra le persone. Si stima che sia stata sversata nei terreni una quantità di rifiuti pari a due volte l’Everest. E stiamo a guardarci fra di noi, come degli idioti, interrogandoci su delle cose così scontate e così palesi...

Gli sversamenti non avvengono necessariamente in modo nascosto, ma anche alla luce del sole. Perfino sul terreno di uno stabilimento balneare in piena stagione turistica. Il procedimento è più o meno questo: si sceglie il posto più adatto dove sversare i rifiuti acquisiti a basso prezzo da una ditta, in questo caso materiale inerte proveniente da un cantiere edilizio, ovviamente privo di cartelloni e d’ogni autorizzazione. Ma che fa, qui la polizia non passa mai, si preferisce concentrare 1500 agenti a Chiaiano per aprire l’ennesima ferita nel territorio campano. Il comandante della locale caserma dei carabinieri era stato arrestato, per poi essere rilasciato, perchè informatore dei Casalesi. A proposito, che fine hanno fatto dopo tanto clamore mediatico? Svaniti!

 

Viene arruolato un gruppo di persone, spesso immigrati africani, che stazionano lungo la Domiziana o in qualunque altra parte fra casertano e napoletano in attesa d’un lavoro.

Il procedimento è rapido: una ventina di queste persone comincia frettolosamente a scavare, dinanzi a centinaia di persone (d’estate gli stabilimenti balneari del litorale domizio diventano un carnaio) di Napoli e province. Abbassano tutti la testa e fanno finta di non vedere, sanno già che dietro c’è la camorra, ma nessuno osa aprire la bocca o dire la sua, chi comincia a sussurrare viene immediatamente zittito da amici e parenti: <>. E’ il mormorio più gettonato. D’un tratto spunta dal nulla un camion che scarica robaccia d’ogni genere nella fossa appena aperta. Il tutto viene poi ricoperto in fretta e furia.

 
Finita l’operazione il teatrino popolare riprende nello stabilimento, e le urla dei bambini unite alle canzoni neomelodiche a tutto volume, provenienti dalle automobili, si uniscono all’odore acre delle salsicce e della carne sulla griglia dei bagnanti. Più in lontananza si scorgono un paio di fumi neri: sono i roghi di mondezza che appestano quotidianamente l’aria di tutto l’hinterland napoletano. Da Scampia in poi è un inferno di fuoco, che ormai abbraccia tutta Napoli.

Questi criminali offrono prezzi ottimi per sversare i rifiuti delle ditte di edilizia di tutto il casertano. Camminando per il litorale domitio o per l’omonima strada si possono facilmente scorgere degli enormi macchinari industriali arrugginiti coperti da canne di bambù, le aree dove vengono continuamente dati alle fiamme rifiuti di ogni genere, dagli elettrodomestici all’amianto, su cui vengono aggiunti numerosi pneumatici. Non v’è giorno che non vengano scaricati o bruciati rifiuti, in Campania. Dei mitici checkpoint dell’esercito rimangono solo i titoli dei notiziari televisivi.



Villaggio Coppola, Mondragone, Castelvolturno. Un altro triangolo della morte oltre a quello di Acerra, Marigliano e Nola. Anche la Provincia casertana, come quella napoletana, deve avere il suo. La camorra è così vicina, così inserita nella vita quotidiana; le sue ville, azzurre su uno sfondo grigio-marrone sono così spudoratamente messe in bella mostra in queste cittadine che davvero bisogna rendere onore a quel centinaio di persone africane che si ribellò a Settembre dopo la famosa strage di San Gennaro. Dove sono gli abitanti della zona? Si fanno scudo dei neri? Preferiscono il clan dei Casalesi alla mafia nigeriana? Forse non capiscono che non vi sarebbe alcunchè di criminale se non vi fosse la camorra.

Perchè ai ragazzi, anche di buona famiglia, brillano gli occhi quando parlano di loro amici figli di boss o semplici affiliati? Perchè si vantano delle loro conoscenze? Perchè parlano del clan del proprio quartiere come se stessero parlando della propria squadra di calcio che va ad affrontare una rivale?

Il camorrista può essere benissimo il barista, il gommista, la persona conosciuta in spiaggia, il tuo amico di sempre; ma anche l’avvocato, l’imprenditore, il notaio conosciuto per la sua diligenza ed affabilità.

C’è chi dice che il confine fra camorra e società civile sia fin troppo sottile: errore, non v’è alcun confine. C’è chi dice che parlando così di Napoli e della Campania si creano pregiudizi fuori di qui. Errore, l’ipocrisia è la prima nemica di questa terra e il silenzio è mafioso, come dice Di Pietro. L’economia italiana, in tempo di crisi, si regge anche sugli investimenti che partono dai clan di questa parte del suo territorio. Nell’ultima puntata di Annozero sull’economia, invece di proporre i noiosi monologhi di Tremonti, bisognava ricordare ciò.

da Agoravox

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ecologico/trackback.php?msg=6636061

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
rigitans
rigitans il 09/03/09 alle 11:18 via WEB
ciao, Stiamo organizzando tra i blogger un eco progetto, un eco-socialnetwork dove unirci, condividere, informare e informarsi, protestare e proporre, farci sentire insomma! Tutti insieme, contro il nucleare, per le rinnovabili, per il risparmio energetico, per l'ecologia e l'ambiente, e un altro stile di vita. chi la vede come una buona idea ed ha piacere a partecipare ce lo accia sapere o con un la messaggeria, o via mail o con un commento sul mio blog, lasciando il nick e un recapito(il link del blog o la mail)
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

SEZIONE VIDEO

* ALLARME CIBO AVVELENATO- 12° PUNTATA di "EXIT" su LA7

* IL CANCRO DI NAPOLI, LA7 16/12/07

* REPORTAGE CONTROCORRENTE SKY TG24 RIFIUTI UMANI

* VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA AD ACERRA, CONTAMINAZIONE DA DIOSSINA: ANALISI DI 9 CAMPIONI INDIVIDUALI AD ACERRA E NOLA


QUARTO E PIANURA:LA NAPOLI CHE PROTESTA CIVILMENTE

  
I SITI PROPOSTI DAL GEOLOGO DE' MEDICI E IGNORATI DAL COMMISSARIATO


*IN QUESTA PAGINA I VIDEO DA TAVERNA DEL RE: IL PRESIDIO, LA PROTESTA, ECOBALLI E TAMMORRE, ALEX ZANOTELLI

 Emergenza rifiuti - Tavola rotonda
*I VIDEO DELLA TAVOLA ROTONDA SULLA EMERGENZA RIFIUTI IN CAMPANIA
SVOLTASI IL 23 OTTOBRE 2007




DISCARICA LO UTTARO: RACCONTO PER IMMAGINI


AMICI DI BEPPE GRILLO NAPOLI:MANIFESTAZIONE NAZIONALE 19 MAGGIO


SERRE: CARICA DELLA POLIZIA


CASERTA, CAPITALE DELL'IMMONDIZIA


LO SPAZZATOUR


BEPPE GRILLO AD ACERRA,4GIUGNO2007


INTERVISTA A PAUL CONNET

MARCO TRAVAGLIO, ANNO ZERO 21.02.08


INTERVISTA A WALTER GANAPINI

 

COLONNA SONORA

 

QUANTI SIAMO?

 
























 
 

Ultime visite al Blog

lennon927antonioregalPietroPIZZIMENTOvignetorossoangelostraordinariosavydegiuanna70giubba2007joiycesimonacangianohellodgl5nicolettanicolantonello.fiorefreemmroberto.rao
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
immagine
 

 
"Si possono fare contemporaneamente azioni contraddittorie, in un unico refrigerante respiro; sono contro l'azione;per la contraddizione continua e anche per l'affermazione, non sono nè favorevole nè contrario e non do spiegazioni perchè detesto il buonsenso."
Tristan Tzara



 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963