Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« Basket Serie C Silver/ R...Terza Categoria/ Risulta... »

KENSHO VIESTE - CAMBIO AL VERTICE, È IL MAESTRO ANGELO TORRE IL NUOVO DIRETTORE TECNICO.

Post n°18000 pubblicato il 19 Dicembre 2016 da forddisseche

KENSHO VIESTE - CAMBIO AL VERTICE, È IL MAESTRO ANGELO TORRE IL NUOVO DIRETTORE TECNICO. 

 
KENSHO VIESTE - CAMBIO AL VERTICE, È IL MAESTRO ANGELO TORRE IL NUOVO DIRETTORE TECNICO.
 
 

Un Natale non senza sorprese questo del 2016 per gli addetti ai lavori nella pluridecennale palestra Kensho Vieste. Gli associati hanno eletto con votazione segreta il nuovo consiglio direttivo, che sarà così composto:

 

Sig. Nicola Coppolecchia,
presidente
Sig. Vincenzo Iannoli, vicepresidente e segretario
Sig.
Gianmichele Dies, consigliere
Sig. Paolo Lorusso, consigliere
Sig.
Simone Troia, consigliere.

 

Il Maestro Angelo Torre sostituirà il Maestro Nazario Moffa nella direzione tecnica della palestra Kensho Vieste. La notizia è stata data proprio dal Presidente della Kensho, il Sig. Nicola Coppolecchia.

 

Angelo Torre classe 1961 inizia a praticare giovanissimo il Karate come autodidatta. Nel 1975 entra ufficialmente nello Shirai Karate Club di Manfredonia sotto la direzione del maestro Fe.S.I.Ka. Domenico Piemontese, allora 2° dan. L'anno successivo, a soli 16 anni fonda a Vieste la Japan Karate Club, in via Carlo Mafrolla, come sezione aggregata alla palestra di Manfredonia, grazie alla collaborazione del padre Salvatore e della madre Elisabetta. La direzione tecnica era affidata all'Istruttore Nicola Calabrese 1° dan,
ma Angelo Torre sin dal grado di cintura gialla, dimostrò le proprie doti collaborando come assistente istruttore. Nel 1978 Angelo divenne cintura nera e dietro consiglio del compianto maestro Nicola Ragno, viestano residente a Milano, apri la palestra Japan Karate Club - Ken Kyo Kai in Via Puglia n. 17, dove rimase fino al 1998 quindi per venti
anni pieni. Nel 1980 vengono attuate ulteriori modifiche dell'assetto organizzativo e il nome assume la versione definitiva diventando Associazione Polisportiva Culturale KEN KYO KAI. I successi del Maestro Angelo Torre non conoscevano tregua e viaggiavano su una sorta di doppio binario, da una parte le sue vittorie fino a diventare campione
mondiale, dall'altra parte i suoi allievi che hanno sempre infiammato le classifiche italiane, europee e mondiali. Angelo Torre ha ottenuto importanti vittorie, e precisamente:

 

* 1978 - Coppa Città di Foggia
interregionale: 2° class. Kata a squadre.
* 1983 - Campobasso: Coppa
Italia Kumite - 65 Kg. 2° class. FIKDA.
* 1984 - Castellaneta (Ba):
Campionato Nazionale Libertas : 1° class. Kumite - 65 Kg e 2°.
* 1984 -
Titograd : triangolare internazionale a squadre - 2° class. Kumite.
*
1987 - Foggia: Campione d'Italia Kumite a squadre FIKDA.
* 1989 -
Bologna - Campionato Italiano ISI : 3° class. Kata Individuale.
* 1989 -
Ferrara - Coppa Shotokan: 3° class. Kata Individuale.
* 1990 - Dolo (Ve)
-Campionato Nazionale CSAIN - 1°class. Kata ind.
* 1990 - Abbiategrasso:
Coppa Italia 1° class. Kumite seniores -75 Kg.
* 1990 - Campionato
Individuale 2° class. Kata e 2° Kumite.
* 1990 - Lima (Perù): Campione
del mondo di Kata a squadre ITKF.
* 1990 - Ferrara: Campione Europeo
kata a squadre ESKA.
* 1991 - Auronzo di Cadore (BL): 1° class. Kata
Yoshitaka Cup WKSA.
* 1991 - Bagnacavallo - Coppa Shotokan -2° class.
Kata individuale.
* 1992 - Campionato italiano Kata Ind. 4° class.
*
1992 - Ferrara -Coppa Shotokan -2° class. Kata individuale e 2° class.
Kumite individuale.
* 1992 - Milano: Campione d'Europa Kata Individuale
e a squadre WKSA.
* 1993 - Modena: Campione europeo Kata a squadre e 3°
class. Individuale WKSA.
* 1993 - Torino : Vice campione europeo Enbu
m/m ETKF.
* 1994 - Passau (Germania): vice campione europeo Enbu m/m
ETKF.
* 1994 - Treviso: Vice campione del mondo Enbu m/m ITKF.
* 1995 -
Middleton (Gran Bretagna): vice campione europeo Enbu m/m ETKF.
* 1996 -
Bucarest (Romania) : 3° class. Campionato Europeo Enbu m/m ETKF.

 

Il
debutto a livello internazionale del giovane Angelo Torre e della Ken
Kyo Kay è avvenuto in Jugoslavia a Titograd nel 1984 in occasione di un
triangolare come componente della squadra regionale pugliese dove
l'allora ventitreenne Angelo torre si è distinto in un duro incontro
contro il capitano della nazionale jugoslava. L'anno successivo è stato
molto importante poiché ha presentato in tutto il mondo una squadra
viestana in una competizione molto sentita in Finlandia, che si ripeterà
anche nel 1987, anno molto importante per la vittoria e il conseguimento
del titolo di Campioni d'Italia FIKDA a squadre sia maschile che
femminile a Foggia nel dicembre 1987. Una splendida doppietta avvenuta
proprio alla vigilia di uno sfaldamento federale avvenuto l'anno
successivo che ha portato alla nascita della FIKTA nel 1989, di cui il
Maestro Angelo Torre è socio fondatore. Sono questi gli anni in cui il
Maestro Angelo Torre conosce quel supercampione che risponde al nome di
Dario Marchini e che ha segnato il cambiamento tecnico e l'avvio verso
una maturità fino ad allora inimmaginabile. Il maestro Marchini è stato
più che un allenatore per il Maestro Angelo Torre e grazie a lui ha
iniziato a frequentare lo studio del Maestro Shirai a Milano. Le lezioni
del maestro Shirai, combinate con quelle di Marchini e di un altro
grande personaggio, il maestro Carlo Fugazza, hanno dato una svolta
tecnica che hanno portato a risultati di livello mondiale. Angelo Torre
è stato nominato dalla commissione tecnica nazionale responsabile
regionale del CSAK (centro di specializzazione agonistica), contribuendo
alla formazione agonistica di alcuni tra i più bravi atleti degli ultimi
anni. Contemporaneamente arriva anche la nomina a responsabile dell'ISI,
e sono riconducibili al Maestro Angelo Torre l'organizzazione di
importanti stage, tra i più riusciti della storia pugliese.
Il Maestro
Angelo Torre inizia in quegli anni a praticare il Goshindo frequentando
corsi in tutta Italia, tenuti dal maestro Hiroshi Shirai, diventando
subito un suo affezionato allievo. L'incontro con il Maestro Claudio
Ceruti, prima compagno di allenamento e di avventure e successivamente
punto di riferimento per lo studio del Goshindo, ha segnato l'inizio di
una collaborazione che continua ancora adesso. Dal 1990 al 1997 Angelo
Torre si è recato spesso all'estero, soprattutto in Germania ad Amburgo,
dove tuttora collabora allo sviluppo del Karate tradizionale e al
rafforzamento della scuola del maestro Shirai. Nonostante gli impegni
internazionali, il Maestro Angelo Torre non ha mai dimenticato la sua
regione, impegnandosi sempre pienamente nell'organizzazione della
regione Puglia e Basilicata, trasmettendo a 360° le sue
esperienze.
Successivamente, a causa di sopraggiunte esigenza il Maestro
Angelo Torre decide di smettere di essere parte attiva nella vita
federale regionale e nazionale, iniziando altra attività. Prima di fare
tutto questo lascia i presupposti per far si che si continuasse con il
suo modus operandi, secondo quello che era il suo concetto di Karate,
secondo quella che era la sua filosofia di vita.
Era il 1998 quando il
Maestro Angelo Torre, decide a malincuore di chiudere la Ken Kyo Kay. Un
gruppo di genitori seriamente motivati, decide di fondare l'associazione
dilettantistica sportiva Kensho Vieste, che ha raccolto l'eredità
sportiva e morale della storica Ken Kyo Kay alla cui direzione tecnica è
stato posto il Maestro Nazario Moffa, che diventerà ben presto Campione
del Mondo di Karate, da tutti ritenuto il miglior prodotto della scuola
pugliese di cui lo stesso Maestro Angelo Torre per anni ne è stato
l'artefice.

 

Oggi dunque il Maestro Angelo Torre torna alla direzione
tecnica della Palestra di Karate del suo paese, VIESTE.

 

Gli impegni
sono tanti, infatti Angelo Torre, 6° Dan, arbitro regionale, nazionale,
internazionale, istruttore, maestro, KYOSHI di Goshindo, ha ricoperto e
ricopre tuttora importanti cariche federali quali:
* Socio fondatore
FIKTA - Consigliere regionale Puglia Basilicata fino al 2004.
*
Responsabile ISI fino al 1998.
* Responsabile tecnici, agonisti, arbitri
e allenatore squadra agonistica Puglia-Basilicata fino al 1998.
* Atleta
azzurro dal 1990 al 1997.
* Shihan dal 2005.
* Consigliere Federale dal
2005 ad oggi.
* Ha contribuito alla fondazione dello S.C.I. (Shotokan
Cultural International) organizzazione che si occupa di promuovere e
sviluppare il karate Shotokan del M° Shirai all'estero e di cui è
"revisore dei conti".
* Ha continuato a mantenere i contatti con le
palestre di Amburgo, ove si reca periodicamente.
* E' stato nominato
"Probiviro supplente" nell'ISI A.S.D. (Istituto Shotokan Italia A.S.D.)
organizzazione riconosciuta dal ministero dell'interno come Ente Morale
e che si occupa di promuovere e tutelare la cultura giapponese e lo
sviluppo del Karate Shotokan in Italia, soprattutto per quello che
riguarda le manifestazioni agonistiche.
* Nel 2013 è stato nominato
nuovamente alla carica di Direttore Tecnico FIKTA della
Puglia/Basilicata, carica che sta ricoprendo con grande impegno e con
grande professionalità.
* Dal 2015 è stato chiamato a ricoprire la
carica di direttore tecnico anche di una società sportiva della
Campania.
* Continua a mantenere i contatti con tantissime palestre come
ospite durante stage ed esami.
* Viene oramai chiamato regolarmente dal
Maestro Hiroshi Shirai , come suo assistente, durante gli esami federali
nazionali per gradi avanzati (3°-4°-5° dan).
* Si occupa della
formazione di nuovi tecnici (Istruttori/Maestri) della
Puglia/Basilicata.

 

I genitori della palestra Kensho ringraziano il
Maestro Nazario Moffa che ha insegnato il Karate ai loro figli sempre in
modo esemplare ed inimitabile, con una dedizione unica e trasmettendo
valori importanti
che sicuramente contribuiscono positivamente a
forgiare il carattere dei ragazzi migliorando sensibilimente la loro
autostima.

 

Altri ringraziamenti vanno al presidente uscente Signora
Valentina DeSantis, all'istruttore Paolo Rinaldi, all'istruttore
Antonella Brando.

 

Al nuovo direttivo e al nuovo direttore tecnico
invece augurano Buon Lavoro.

 

A tutti augurano Sinceri Auguri di Buon
Natale e felice Anno Nuovo.

 

Pietro Riccardi
Kensho Vieste

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963